BIOGRAFIA E BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE

BIOGRAFIA CRONOLOGICA ESSENZIALE

1842, 27 ottobre: nasce a Mondovì.
1860: si laurea in legge a Torino a soli 18 anni.
1862: entra a far parte della pubblica amministrazione.
1867: diventa sostituto procuratore del re.
1882: raggiunge la carica di consigliere di Stato.
1882: è eletto deputato per il collegio di Cuneo.
1885-87: attacca duramente la politica delle «finanze allegre» del Ministro Magliani.
1889-90: è ministro del Tesoro del governo Crispi.
1892, 10 maggio: succede al Di Rudinì nella carica di presidente del Consiglio e forma un ministero di sinistra con fisionomia liberale.
1892, 25 maggio: presenta alla Camera il suo programma aperto verso nuove istanze sociali.
1893, 9 novembre: si dimette in seguito allo scandalo della Banca Romana.
1894: si allontana per vari anni dalla vita politica.
1901, 1 febbraio: diventa ministro degli Interni nel governo Zanardelli e instaura il nuovo corso della politica interna italiana a vantaggio delle nuove classi popolari.
1903, ottobre: diventa presidente dei Consiglio.
1904, settembre: affronta con fermezza lo sciopero generale e scioglie la Camera per vincere la estrema sinistra, guadagnandosi l'epiteto di ministro della malavita.
1905, marzo: si dimette per opporsi allo sciopero dei ferrovieri ai quali aveva imposto la militarizzazione.
1905, maggio: ricostituisce un nuovo ministero.
1909, dicembre: si dimette di fronte all'ostilità dei conservatori.
1911, marzo: tornato al potere, si appoggia ai radicali e ai socialisti. Nello stesso tempo appoggia l'impresa nazionalista di Libia.
1912, dicembre: rinnova la Triplice.
1913: abbandonato dai radicali, lascia il potere.
1914-15: contro il ministero Salandra sostiene la tesi neutralista di fronte alla guerra.
1915, 9 maggio: organizza una manifestazione di parlamentari contro la guerra.
1919, 12 ottobre: col discorso di Dronero, si attira la qualifica di « Bolscevico dell'Annunziata ».
1920, giugno: torna al potere nel pieno della crisi del dopoguerra.
1921, giugno: respinto il suo progetto sulla burocrazia, si dimette.
1922, febbraio: designato alla presidenza non riesce a formare il Ministero per il veto posto da Don Sturzo contro la legge sulla nominatività dei titoli invisa al Vaticano.
1922, 27 ottobre, è il giorno del suo 80° compleanno. Lo festeggia a Cavour, mentre Mussolini sta facendo la "Marcia su Roma".
1924: dopo il "Caso Matteotti" passa all'opposizione contro i fascisti.
1928, 16 marzo: conclude la sua lunga battaglia politica condannando alla Camera la legge per la nuova assemblea corporativa.
1928, 17 luglio: si spegne a Cavour all'età di 86 anni.

BIBLIOGRAFIA
A. Labriola, Storia di 10 anni 1899-1909, Milano 1910.
R. De Cesare, Mezzo secolo di storia italiana, Milano 1911.
G. Giolitti, Memorie della mia vita, Milano 1922.
B. Croce, Storia d'Italia dal 1871 al 1915, Bari 1929.
R. Bacchelli, La politica di un politico, Milano 1948.
A. W. Salomone, L'età giolittiana, Torino 1949.
V. Galitzi, Giolitti e Salandra, Bari 1949.
G. Natale, Giolitti e gli italiani, Milano 1949.
G. Giolitti, Discorsi extraparlamentari, Torino 1952.
L. Albertini, 20 anni di vita politica, Bologna 1952.
G. Volpe, L'Italia moderna, Firenze 1952.
G. De Rosa, La crisi dello stato liberale in Italia, Roma 1955.
N. Valeri, Da Giolitti a Mussolini, Firenze 1956.
G. Spadolini, Giolitti e i cattolici, Firenze 1960.
G. Carocci, Giolitti e l'età giolittiana, Torino 1961.
G. Salvemini, Il ministro della malavita, Milano, ultima ediz. 1962.
G. Giolitti, 40 anni di politica italiana Milano 1962.
G. Ansaldo, Il ministro della buona vita, Milano, ult. ediz. 1963.
G. Spadolini, Il mondo di Giolitti, Firenze 1969.
< indice dei capitoli delle "MEMORIE DI GIOLITTI"