LA MORTE DI NAPOLEONE
SEGUE IL SUO TESTAMENTO e
i FUNERALI A PARIGI del 1840
( opuscolo dell'epoca originale )


Maschera mortuaria di N. presa dal Dr. Antonmarchi (Museo dell'Armata, Parigi)
________________________________________

Las Cases, allarmato, più di una volta (leggiamo nel Memoriale di Sant'Elena) accenna a strani e gravi disturbi di Napoleone. Che via via si aggraveranno. Temendo di essere eliminato Napoleone non vuole ricevere alcun dottore, "perché inglese".

Siamo ora alla fine di aprile, del 1821, alle ultime tre settimane di vita di Napoleone. Parrebbe che il destino gli voglia concedere la bella morte: il giorno dopo il suo riassunto politico (il "Testamento", che riportiamo a parte) è senza dolori e senza affanno, sommerso nelle nebbie della speranza.
"Quando io sarò morto ognuno di voi tornerà in Europa; rivedrete le vostre donne ed io frattanto incontrerò nei Campi Elisi i miei soldati. Tutti mi verranno incontro: Davout, Duroc, Ney, Murat, Massena, Berthier, Desaix e noi parleremo delle comuni imprese. Narrerò loro le ultime vicende della mia vita; quando mi vedranno, li prenderà l'antico entusiasmo, l'antica gloria. Allora ci intratterremo con gli Scipioni delle nostre guerre, con Annibale, Cesare e Federico. Sarà una gioia. Purché quaggiù in terra non prendano paura vedendo tanti soldati insieme".
Cosí vaneggia il morente. Mai nelle molte migliaia di testimonianze lasciate si rivela piú chiaramente l'ingenuità dell'animo suo come in questo semidelirio. La sua mente si rappresenta infantilmente il paradiso eroico, sente i propri generali uniti a quelli dell'antica Roma, ravviva un paradiso idilliaco in cui si parlerà di cannoni e di guerra. Mentre sta ancora parlando così, entra nella camera il medico inglese che egli alla fine ha acconsentito a ricevere.

Nello stesso istante s'interrompe la melodia flautata del suo cuore, tornano ad echeggiare i tamburi, l'uomo di Stato si rende conto di quella presenza, e senza alcun passaggio cambia tono, come sempre soleva fare, ed ecco come annuncia con un ben contesto discorso la sua morte ufficiale:
"Avvicinatevi, Bertrand, e traducete a questo signore letteralmente tutto quello che io vi dirò: "La mia morte è la conseguenza di offese degne della mano che me le causava. Mi ero affidato al popolo britannico per assidermi al suo focolare. Contro ogni diritto delle genti mi si pose in ceppi... L'Inghilterra persuase i sovrani, cosí che il mondo assistette allo spettacolo inaudito di quattro grandi Potenze che si lanciano addosso ad un solo uomo. Come mi avete trattato su questo scoglio!!!! Non vi è indegnità, non vi è orrore di cui non vi siate fatto una gioia di abbeverarmi... Con freddo calcolo mi avete lentamente assassinato! Il governatore miserabile era lo sgherro dei vostri ministri. Io muoio come la superba repubblica di Venezia... Lego l'obbrobrio e la vergogna della mia morte alla famiglia regnante d'Inghilterra ".
Dopo questo sfogo ricade sui suoi cuscini. Il medico rimane sconcertato, e confusi sono in fondo anche i suoi compagni. Che è stato? Un epilogo, una protesta, una maledizione? È stata un'azione politica.
Quella notte Napoleone si fa leggere pagine intorno alle campagne di Annibale.
Il giorno dopo, il 21 aprile, due settimane prima della fine, fa venire l'abate di Corsica. Da che è qui, gli ha fatto leggere la messa ogni domenica, ma non se lo è mai fatto venire in casa. Ora gli dice: " Sapete cosa è una camera ardente? Avete mai prestato servizio in alcuna? No? Bene, fatelo nella mia ".
Ed entra poi in minuti particolari. "Quando sarò morto, appoggerete il vostro altare contro il mio capezzale nella camera ardente; continuerete a celebrare la messa, farete tutte le cerimonie d'uso, non cesserete che quando io sarò sottoterra".

La sera il sacerdote rimane quasi un'ora da lui. Poichè egli vi si è recato senza alcuna sacra suppellettile, in quell'ora può soltanto essersi intrattenuto con lui, non vi può essere stata confessione, giacché né quel giorno né il precedente né mai da quasi quarant'anni Napoleone si è comunicato.
Il malato è molto deperito, da settimane non ha potuto radersi, ha un penoso aspetto. Fa portare il letto nel salotto, perché la camera da letto gli è troppo angusta. È squassato da spaventosi crampi allo stomaco. Passata la crisi tornano a venirgli in mente nomi di persone alle quali vuol lasciare dei legati. Di tanto in tanto ha sogni sereni, gli appaiono figure di donna, ma non Maria Luisa.
"Ho veduta la mia buona Giuseppina, ma, non mi ha voluto abbracciare... Non era mutata, era ancor sempre piena di affetto per me. Mi disse che presto ci saremmo riveduti per non dividerci piú. Mi assicurò... l'avete veduta voi?
"
È un sogno, come quello dei suoi soldati, nel paradiso favoloso.

Quando si sente meglio si fa leggere le ultime gazzette, si eccita a proposito di un attacco contro di lui (sulla morte di Enghien), si fa recare il testamento che aveva già ripetutamente sigillato con gran pena, lo apre e scrive, senza pronunciare una parola, con la mano tremante:
"Ho fatto arrestare e giudicare il duca di Enghien, perché ciò era necessario alla sicurezza, all'interesse e all'onore del popolo francese in un tempo in cui il conte d'Artois manteneva, come egli stesso ha confessato, sessanta assassini a Parigi. In simile circostanza agirei ancora come ho agito".

Sembrano due fantasmi che si guardino in volto: il morto Borbone e il morente Bonaparte.
Il giorno 27 aprile torna a farsi dare i testamenti, per rifarne faticosamente i sigilli, fa preparare degli inventari delle sue casse e dei suoi armadi, fa mettere in busta le lettere di credito, scrive di persona gli indirizzi, sempre interrotto dal vomito e dai crampi, fa aggiungere in sua presenza tutti i sigilli e mettere a protocollo l'elenco di tutti i plichi. Sino a tal punto diffida dell'Inghilterra.
Che manca ancora? Le cose che non sono comprese nel testamento sono sparse sulla coperta del letto. "Sono molto debole, ma ho ancora un poco di tempo. Dobbiamo finire".
Che vi è ancora? C'è la collana di diamanti che Ortensia, il giorno della partenza dalla Malmaison, gli ha cucito nella sciarpa di seta, e che un tempo ha brillato alle feste delle Tuileries. Ne fa dono a Marchand, il fido cameriere. Vi è una tabacchiera d'oro senza sigla. Con infinita pena vi incide egli stesso un N. col temperino e la dà poi al suo medico, dicendogli: "Esigo formalmente che si faccia la mia autopsia, specialmente per lo stomaco".

Da sei anni ha attribuito la propria malattia di fegato al clima, ancora un paio di giorni prima aveva dichiarato l'Inghilterra colpevole della sua morte. Ordinando l'autopsia arrischia il crollo di tutta la sua teoria, anzi lo aspetta.
E' finalmente a posto tutto? Aspettate: manca ancora la comunicazione ufficiale alle autorità, e detta questa lettera da consegnare loro:
" Signor Governatore! L'Imperatore Napoleone il giorno ….. é morto in seguito a grave e dolorosa malattia. Ho l'onore di portare V. S. a conoscenza di ciò... Vi prego di farmi sapere quali disposizioni sono state date dal Vostro Governo nei riguardi della translazione della sua salma in Europa, nonché rispetto alle persone del suo séguito". " La firmerete voi, conte Montholon".
Napoleone ha dettato sessantamila lettere politiche. Quest'ultima, la partecipazione della propria morte con data in bianco, è forse la più singolare, giacché né egli stesso né altri avrebbe mai pensato che il destino dovesse dargli modo di farlo, dopo che in sessanta battaglie la morte gli era stata vicina. Con queste rigide righe ufficiali la linea dittatoria della sua indole sembra fare una svolta quasi grottesca. Si prova il desiderio che il macabro dettato non debba essere l'ultimo definitivo.

Infatti: il 29 aprile, dopo una nottata di febbre, detta due abbozzi, l'uno sulla utilizzazione di Versailles, l'altro sulla organizzazione delle Guardie Nazionali. Ma questi abbozzi non hanno piú indirizzo al ministro dei Lavori pubblici o della Guerra.
Oggi, quei due indirizzi, son detti : "Prima Fantasia, Seconda Fantasia".
Poi dice: "Ora mi sento tanto bene. Potrei fare 15 miglia a cavallo".
Il giorno dopo si fa gelido, cade in delirio e vi rimane per cinque giorni, sino alla fine.
Ma la resistenza vitale di Napoleone non s'infrange cosí facilmente. In quei cinque giorni ha tuttavia avuto dei momenti di lucidità; e se ne avvale per comandare e provvedere:

"Se perdo la coscienza, non dovete comunque permettere l'accesso al medico inglese... Rimarrete fedeli alla mia memoria e non farete cosa alcuna che possa offenderla. Ho messo a base di tutte le mie leggi e le mie azioni i piú rigidi principii. Purtroppo le circostanze erano cosí gravi che io non potei lasciar prevalere ad indulgenza e dovetti procrastinare molte buone cose. Vennero allora i rovesci. Non ho potuto allentar l'arco e la Francia è rimasta priva delle istituzioni liberali che le destinavo. Ma essa mi giudica con indulgenza, mi tien conto delle intenzioni, ama il mio nome e le mie vittorie: imitatela, siate fedeli alle opinioni che abbiamo difeso, alla gloria che abbiamo acquistata: oltre questo non vi è che vergogna e confusione".
Il suo pensiero è sempre rivolto all'opera sua. Vede il torso incompiuto con lo sguardo rattristato dell'artista morente e grida con l'estrema energia ai suoi quel che ha voluto fare.
Il giorno seguente è di nuovo in delirio: gli appare la Corsica, la giovinezza, e di tanto in tanto torna il desiderio di giovare al figlio. La sua mente vaneggiante inventa possedimenti sull'isola nativa, Marchand scrive obbediente quel che il suo signore assolutamente fuor di coscienza va dettandogli in termini esatti:
"Lascio a mio figlio la mia casa ad Ajaccio e gli edifici annessi, due case nelle vicinanze della salina con giardini e tutti i miei beni nella regione di Ajaccio, che possono dargli una rendita di 50.000 franchi. Lascio...".
E' l'ultimo comando di Napoleone. Ha posseduto e poi perduto mezzo mondo, ma nell'ora della morte gli appare la casa della madre sull'isola dei suoi avi e pensa al figlio, cui aveva voluto lasciare in retaggio il mondo; gli elementi di quella grandiosa melodia vanno confondendosi ed egli lascia una casa che non possiede, per sottrarre il figlio alla miseria. Ma poi il suo spirito si stacca dalla stirpe familiare, egli torna soldato, si ritrova generale della campagna d'Italia, gli sfilano rapidi davanti i grandi camerati, vaneggia, grida....
"Desaix ! Massena! Ah! La vittoria si decide! Su correte, stringete la carica!... Sono in nostra mano!".
Il giorno seguente va da lui l'abate senza che egli lo abbia richiesto, cerca di celare qualcosa sotto la giacca secolare, vuol rimanere solo col morente, dopo un poco esce dicendo:
"Gli ho data la estrema unzione. Le condizioni del suo stomaco non permettevano altro Sacramento".
Che orribile estrema nottata! Verso l'alba del 5 maggio, lo si ode mormorare in delirio:
" - France - Téte d'armée - ".

Sono le sue ultime parole.
Un momento dopo balza su con forza inaudita, trascina a terra violentemente Montholon che lo veglia, lo stringe così che non può chiamare aiuto né difendersi. Marchand accorre al rumore e lo libera. Nessuno, saprà mai quale invisibile nemico l'imperatore abbia voluto annientare in quell'ultimo spasimo.

Rimane poi tutta la giornata come esausto e calmo. Pare che con cenni chieda da bere, ma non potendo più inghiottire, gli accostano alle labbra una spugna con aceto. Pioggia, nebbie e vapori infuriano attorno alla casa. Accanto all'inseparabile brandina di Austerlitz, dove ha dormito in tutti questi anni rimangono sino all'ora estrema il vecchio conte di Francia ed un figlio del popolo.
Alle cinque della sera, si levò urlando il vento di sud-est, sradicando dal suolo due alberi da ultimo piantati.

Un lungo brivido scuote il moribondo. Senza segno di sofferenza, con gli occhi spalancati, quasi immerso in profondi pensieri, mandò rantolando i suoi ultimi respiri. Quando il sole tropicale scese in mare, il cuore dell'imperatore aveva cessato di battere.

Sulla tavola dello studio, nella luce violenta del mezzogiorno, sta il cadavere di Napoleone aperto da un gran taglio in croce. Cinque medici inglesi, tre ufficiali inglesi e i tre francesi circondano la tavola. Il medico corso ha fatta l'autopsia e ora espone, come in una clinica:
"Questa parte dello stomaco completamente eroso, si è andata unendo al fegato. Che ne consegne, miei signori? Il clima di Sant'Elena ha raddoppiato la malattia di stomaco ed ha quindi anticipato la morte dell'imperatore".
I pareri sono discordi. Si vota: Inghilterra contro Francia. La maggioranza dichiara che il viscere è sano, mentre il corso con vivace energia va cacciando le dita nella parete gastrica tutta bucherellata. Si protocolla, poi via! Il Dott. Antomarchi fa in tempo di fare la maschera al viso.

Quando il corpo imbalsamato fu ricoperto e avvolto nel gran manto blu ch'egli portava a Marengo, venne esposto sul suo lettino da campo. Il fido cameriere Marchand l'aveva rivestito per l'ultimo viaggio con l'uniforme dei Cacciatori della Guardia Imperiale. Tutta la guarnigione, gli sfilò dinanzi. Tutti coloro che l'hanno veduto testimoniano la calma e la serenità dei suoi lineamenti. Questo volto, con parabola misteriosa, dopo essersi accostato negli anni dell'incoronazione alla grandezza dei Cesari, è ritornato alla scarna linea della giovinezza.
L'Inghilterra nega il trasporto della salma in Europa. Si scava la tomba in una insenatura presso una fonte a lui cara nella valle del Geranium sotto un gruppo di salici. Poi lo seppelliscono come un generale inglese: due piccole salve e sventolano le bandiere, ma su queste - come a volergli ricordare le sconfitte - stanno i nomi delle vittorie inglesi. ll governatore è il personaggio piú importante e dichiara di aver perdonato all'imperatore.

Nel giro di una settimana avrebbe dovuta esser posta sopra la tomba di "questo artigliere" sei lastroni di pietra da artiglieria, ma non ce n'erano a disposizione e se ne prese una da un focolare di una casa in costruzione. Il governatore non vuol permettere che si metta sulla tomba solo il nome "Napoleone", vi si deve aggiungere "Bonaparte". Teme che diventi un mito con il solo nome, come Alessandro, Cesare, Federico.

La tomba così rimane senza iscrizione alcuna: anonima.
I mobili di Longwood vanno all'asta, la casa viene comprata da un fattore che la trasformerà in mulino, e le due camere in cui l'imperatore ha trascoso sei anni tornano alla destinazione precedente: tornano cioè a essere le stalle per le mucche e i porci.
Una cosa sola ha fatto l'Inghilterra in onore del morto: posto una sentinella a far guardia alla tomba. Per diciannove anni queste sentinelle si dànno il cambio, poi (per solennizzare l'"Intesa Cordiale" tra Francia e Inghilterra - e nulla di meglio era la restituzione della salma - finalmente nel 1840 è possibile ricondurre l'imperatore a Parigi.
Il governatore viene preso a scudisciate sulla pubblica via dal figlio di Las Cases (il fedele scrivano delle Memorie di San'Elena) deve fuggire e muore nascosto. Il ministro onnipossente, di tutto responsabile, si apre le vene in un accesso di ipocondria. Tutta l'Inghilterra all'improvviso è unanime nello scrivere e parlare contro Sant'Elena.
Perfino Wellington, definì il suo carceriere "gretto di mentalità...." il governatore di Sant Elena, Hudson Lowe, che amareggiò gli ultimi anni di Napoleone, "....un uomo privo di educazione e di giudizio".

Il medico Antommarchi si reca in Italia. Luciano si rifiuta riceverlo. A Parma Maria Luisa fa la stessa cosa, egli la vede a teatro nel suo palco.

Trova invece l'affranta mamma Laetitia Bonaparte nella sua casa Roma. Per tre giorni Antommarchi deve narrarle ogni ricordo. Le lascia la lampada d'argento e si reca nella sua Corsica. Laetitia rimane seduta al caminetto, piangendo la fatale sorte del suo secondo figliolo.

Le rimangono ancora quindici anni di vita. Sopravvive alle figlie Paolina, (la bella) che muore con uno specchio in mano, ad Elisa, a molti nipoti e a tre Papi. È semi paralizzata. È cieca. Si fa porre di fronte al busto di suo figlio. La sua mente e il suo lutto dureranno immutati per lunghi anni.
Riceve nel suo palazzo come una principessa tutti coloro che sono stati vicini a suo figlio. I suoi servi in casa sono gli ultimi che in Europa vestano la livrea napoleonica, la sua carrozza è l'ultima in Europa che rechi lo stemma "N".
Le giungono talvolta notizie del nipote di Vienna, ma ogni riavvicinamento è vietato. Il "Re di Roma" a Vienna muore di tisi a ventun'anni. Maria Luisa allora scrive alla suocera. Ma l'ava non risponde. Le offrono di ritornare in patria, ma rifiuta, poiché lo stesso diritto non è stato accordato ai suoi figli.
Nove anni dopo la morte dell'Imperatore i Borboni sono cacciati, e un Orléans sale al trono. Laetitia conosce la forza dei bonapartisti, dà loro ordine di rimettere la statua di Napoleone sulla colonna Vandome toltavi quindici anni prima. Quando è cosa fatta e Gerolamo reca questa novella alla madre inferma, essa risana e si alza. Per la prima volta dopo molto tempo entra nel grande salone tra i familiari; i suoi occhi cercano il posto ove è il busto del figlio. Poi con voce quasi spenta dice:
"L'Imperatore è tornato a Parigi".
Il 12 marzo 1840 il ministro degli interni francese, De Remussat, comunicava alla Camera che re Luigi Filippo aveva ordinato al figlio Jonville di recarsi a Sant'Elena con la fregata Belle-Poule a prelevare le povere ossa di Napoleone e così il 16 ottobre a Sant'Elena ci fu l'imbarco della salma.
All'esumazione del cadavere assistettero il Mareciallo Bertrand, il marchese Las Cases e il generale Gourgaud, che aveva condiviso con Napoleone l'esilio di San'Elena.

L'operazione per il riconoscimento della salma ebbe inizio a mezzanotte e durò molte ore in una atmosfera di tensione, tuttavia altamente commovente e romantica. Quando finalmente il corpo del grande Corso venne alla luce dalla tomba, tutti furono colpiti da enorme meraviglia: il corpo era pressoché intatto e - chi l'aveva conosciuto - pareva di assistere a un miracolo. Il vecchio Maresciallo Bertrand già molto vecchio singhiozzava come un bimbo, non potendo credere di vedere il "suo" imperatore ancor giovane come l'aveva lasciato quasi vent'anni prima.
Il 2 dicembre 1840, il Belle-Poule arrivò Cherbourg, in mezzo a una miriade di barche in attesa, la bara venne passata sul battello a vapore Normandie, e risalendo la Senna arrivò a Parigi il 14 dicembre. Il 15 sbarcata la salma, si formò un'imponente corteo che poi si arrestò sotto l'Arco di Trionfo e solennemente percorse i Campi Elisi. Agli Invalidi il principe Jonville disse al re una sola frase "Sire, vi presento il corpo di Napoleone", e Luigi Filippo "Lo ricevo in nome della Francia".
Il giorno 15 ci fu la grandiosa cerimonia....

Una salve dell'artiglieria la chiuse, e la bara di Napoleone "entrava" agli Invalidi conservando per i posteri la sua gloria tutta intatta.
La sera prima a Parigi - la notte del 14 - era accaduto un fatto straordinario. Da ogni parte della Francia (si narra 100.000) erano convenuti sulle riva della Senna i soldati giovani e vecchi di Napoleone con le loro vecchie divise, in attesa del "Petit Caporal", rinnovando i bivacchi della "Grande Armeè". Invano i parigini offrirono ospitalità nelle loro case. Bivaccarono! Fu quella, a Parigi, la più grande veglia funebre di tutti i tempi e nonostante la presenza di una enorme moltitudine di gente, la notte trascorse in un silenzio quasi irreale.
Ma quello che impressionò di più gli attenti cronisti, non furono né costoro, che Napoleone aveva suscitato idee di conquiste, nè la grandiosa cerimonia in onore di un uomo che stava entrando dentro la leggenda, ma le centinaia di migliaia di contadini e di gente umile (la ex gleba) che si erano accostati a Lui per assaporare l'ebrezza di evadere dalla mediocrità e di vivere nel clima della grandezza.
Accalcati nel viale dei
Campi Elisi, 500.000 persone al passaggio del feretro piangevano a dirotto come dei bambini rimasti orfani. Molti lo dovevano a Lui se non erano più servi, a molti di loro lui aveva garantito - emancipandoli - le terre del feudalesimo e la dignità di uomini.
Molti che per le angherie e le umiliazioni subìte avevano ferite tracciate nel fisico e nell'anima, per quanto profonde, Lui, distruggendo il regime feudale, quelle ferite che erano quasi diventate piaghe, le aveva lenite.
Molti altri, ancora refrattari alla commozione, nel vedere quelle facce di ex disperati - pur nella gioia della libertà- sconvolte e deformate da spasimi di pianto, avvertirono pure loro una commozione e, insieme anche un profondo disagio interiore; infatti, dalla loro anima, autonomamente stava formandosi un solenne impegno, che gli "unti dal signore" mai più dovevano ricomparire sulla terra di Francia.
Avvertirono questa spontanea volontà come una nuova legge esistenziale dell'essere umano che rientrava in possesso della sua dignità. E, posando ancora una volta lo sguardo su quelle facce piene di lacrime, sentirono un nodo alla gola e scoppiarono a piangere pure loro, ma di gioia, e capirono insieme gli uni accanto agli altri, da quel preciso istante, che la Francia stava avviandosi verso una nuova civiltà e che i protagonisti della storia, ora, erano soltanto loro, i cittadini di Francia; e a questi guardarono tutti i cittadini delle altre nazioni e con loro, tutta la civiltà.
Chi si era accostato a lui aveva assaporato l'ebrezza di evadere dalla mediocrità.
Era riuscito a far capire anche agli umili cos'era uno Stato, e allo Stato a far capire chi erano gli umili: uomini uguali ad altri uomini. Forse solo allora  la volontà divina si manifestò veramente, e fu anche più credibile.
Sue sono queste parole::
"Tutti nascono anonimi come me, in una anonima Ajaccio, in un'anonima isola, in un anonimo 15 agosto, di un anonimo 1769, da due anonimi Carlo e Letizia Ramolino; solo dopo diventano qualcuno; e se prima di ogni altra cosa sono capaci di non deludere se stessi, anche la volontà divina si manifesta sull'uomo."
C'era poi stata - come sappiamo - dopo il suo esilio e la sua morte, la Restaurazione, che aveva fatto trionfare nuovamente la mediocrità, fino al punto che ai popoli mancò quasi il respiro; in Italia molti patrioti l'ultimo respiro lo esalarono sulle forche. Questi martiri nulla fisicamente potevano fare, e chi si azzardava a farlo andava a raggiungere i pochi audaci sul patibolo, oppure sepolto nelle infami galere.
Ci pensarono allora gli intellettuali! E ci basta citare Balzac che propose di "continuare con la penna ciò che Napoleone aveva cominciato con la spada".
Fu il migliore epitaffio, e la continuazione di una "guerra" all'ultimo arcaico feudalesimo: con i moti del '21, la rivoluzione del '48 (perfino a Vienna!), con le lotte del '66, del '70, del '71. E purtroppo ci fu il 1914-18, quando si avverò la sua grande profezia:

"Ma non iscorgono essi che uccidono in me se medesimi colle proprie mani? Loro vilissimi sciagurati, pensano alle individuali loro convenienze, mentre si tratta di una guerra mortale di princìpi; che prima o poi li ingoierà tutti....".

Bibliografia:
- NAPOLEONE, Memoriale di Sant'Elena (prima edizione (originale) italiana 1841)
- EMIL LUDWIG Napoleone, A. Mondadori, 1929
- ADOLPH THIERS - Storia della Rivoluzione Francese - 10 Volumi
- R.CIAMPINI, Napoleone, Utet, 1941
- Gazzette e Riviste dell'Epoca
___________________________________
TESTAMENTO DI NAPOLEONE
Siamo nell'aprile del 1921 e sono le ultime settimane di Napoleone a Sant'Elena, la cosiddetta "anticamera del sepolcro". L'imperatore esiliato ha il presentimento della morte. Da prima dichiara di morire nella religione apostolica e romana nel cui seno era nato, che egli ha restaurato, ha sempre protetto, pur mai intimamente aderendo alla sua fede. Poi pensa alla gloria della sua tomba e scrive da francese di elezione:
"Desidero che le mie ceneri riposino sulla riva della Senna,
in mezzo al popolo francese che ho tanto amato".

Cominciano poi i pensieri per suo figlio, sul cui capo egli aduna tutto quanto possiede di diritti, di tesori e di dottrine, tutto quanto di speranza al di là della morte può nutrire una creatura umana. Per questo assicura la "carissima sposa" dei suoi piú teneri sentimenti, per pregarla, di vegliare e tutelare il figlio (ma la sposa Maria Luisa, a Parma, fin dal giorno dell'esilio (1815) ha già altri pensieri. Infatti a pochi mesi dalla morte di Napoleone, sposa il suo amante.
Al figlio che cresce a Vienna da principe austriaco, il morente raccomanda di non dimenticare che è nato principe francese e di mai prestarsi ad essere strumento di quei triunviri che opprimono i popoli d'Europa.
Viene poi un "colpo netto di lancia" contro il nemico:
"Io muoio precocemente, assassinato dalla oligarchia inglese e dal suo sicario" e aggiunge con atteggiamento eccitatore da tribuno: "Il popolo non tarderà a vendicarmi".
Questa parte finisce con la dichiarazione che: "le due catastrofi delle invasioni di Francia, mentre ancora aveva tanta forza, sono dovute al tradimento di Marmont, Augereau, Talleyrand, Lafayette".
Aggiunge poi: "Io perdono loro", ma dietro la formula cristiana lampeggia l'acciaio delle sue parole: "Possa la posterità francese fare altrettanto!".
Ringrazia poi, con stile da patrizio, la cara madre, i parenti e i fratelli del loro affetto e perdona perfino Luigi per un libello irriguardoso allora appunto comparso. Segue poi la suddivisione del suo patrimonio.
La massa patrimoniale maggiore è costituita dai risparmi su una lista civile di 14 anni, nonché ciò che egli stesso ha comperato, castelli, gioielli, mobili, argenteria e i possedimenti italiani. Egli fa ammontare tutto ciò a oltre 200 milioni di franchi, rileva come nessuna legge glieli abbia tolti e li lascia in eredità…

"....per la metà agli ufficiali e alle truppe ancora superstiti delle gloriose campagne dal 1792 al 1815, proporzionalmente ai loro stipendi militari; per l'altra metà lascio eredi i comuni e le province danneggiati dalla invasione".
Questo era il "ladro" Napoleone!!
Con tali misure egli tende a mettere il nuovo governo anche moralmente dalla parte del torto, qualora insista nel tenere sotto sequestro i valori effettivi rubatigli dopo l'abdicazione. Egli in tal modo si assicura anche la simpatia delle truppe e del popolo, e spera segretamente che ciò abbia per la sua dinastia un effetto analogo a quello raggiunto da Antonio col testamento di Cesare.
Seguono poi 97 lasciti a persone tutte precisamente nominate. Queste liste sono venute formandosi nel corso di dieci giorni, ci dice il suo segretario come se "il suo spirito fosse incessantemente attivo nel ricercare il modo di manifestare la propria generosità, ricordando ogni giorno nuovi servitori devoti degni di ricompensa".

Questi lasciti sono tratti da un suo piú limitato patrimonio di circa 20 milioni del quale si sente maggiormente sicuro che non dei beni imperiali, e di cui sei milioni sono stati depositati in contanti all'epoca della partenza.
Chi sono i prescelti per questi doni?

Montholon eredita due milioni, Bertrand e.... il cameriere Marchand ciascuno mezzo milione. Quest'ultimo è l'unico cui Napoleone dia il titolo onorifico di "amico", aggiungendo che desidera vederlo legarsi per matrimonio a qualche famiglia della sua vecchia Guardia.
Marchand lo nomina insieme a Bertrand e a Montholon esecutore testamentario e vuole che ciascuno di essi apponga i propri sigilli a ogni documento. Cosí l'ultimo autografo di mano sua è chiuso da quattro sigilli: l'aquila a volo dell'imperatore, gli stemmi dei due conti di antica stirpe, e accanto il semplice monogramma di un proletario che si è acquistata la suprema fiducia dell'imperatore sino oltre la morte. "I servigi che egli mi ha recati sono quelli di un amico".
Ciascuno dei servi di Sant'Elena riceve un piccolo patrimonio e cosí pure ciascuno dei medici, l'uno dei quali, il chirurgo Larrey, è detto "il piú virtuoso degli uomini che io conosca". Seguono con somme eguali ex generali a lui amici, segretari, le Guardie dell'Elba, figli di generali caduti, e seguono poi ancora servitori e stallieri, ufficiali di ordinanza e cacciatori, un cavalleggero di Egitto, un bibliotecario, dei figli e nipoti di amici familiari di Corsica, figli e nipoti della sua nutrice, e se di nuovo in bisogno nonostante precedenti donazioni, figli e nipoti dei maestri di Auxonne; si ricorda perfino del generale comandante a Tolone che ebbe fiducia in lui e gli diede per primo il comando; del deputato che un giorno fece prevalere i suoi piani a Tolone contro il Comitato; del suo aiutante Muiron caduto in battaglia, di cui un giorno aveva assunto il nome. Segue un sottufficiale, Cantillon, che era accusato d'aver voluto assassinare Lord Wellington, cosa di cui fu dichiarato innocente:
"Egli aveva tanto diritto di assassinare questo oligarca, quanto l'oligarca di spedirmi a perire sullo scoglio di Sant'Elena. Wellington, che tale attentato, cercava di giustificarlo con
l'interesse della Gran Bretagna. Cantillon, se avesse veramente assassinato il Lord sarebbe stato giustificato dai medesimi motivi, cioè per l'interesse della Francia".
Con questa affermazione rivoluzionaria chiude la lista dei beneficati. Nella istruzione per gli esecutori sono elencate fra le altre fonti cui attingere: i mobili di malachite della Russia, il vasellame da tavola in oro, dono della città di Parigi, una piccola fattoria sull'isola d'Elba, comperata col denaro di Paolina, qualora questa alla sua morte fosse già deceduta. Cita poi un deposito di mercurio a Venezia del valore di 5 milioni, il patrimonio del patriarca di Venezia, se realmente questi lo ha lasciato in eredità all'imperatore, oro e gioielli in un nascondiglio della Malmaison, che non erano mai stati dati a Giuseppina e forse erano ancora rintracciabili:
è l'elenco fantastico di un sovrano e di un avventuriero insieme.
Alla madre lascia la piccola lampada d'argento alla cui luce ha passato da sei anni le sue notti insonni; a ciascuno dei fratelli, lascia piccoli ricordi, a Giuseppe e Luciano, come se nulla fosse accaduto, per ciascuno un mantello ricamato con la giubba e i calzoni.
Ma il vero erede di Napoleone è suo figlio. A lui vuole che vadano anzitutto le sue armi, le selle, gli speroni, le decorazioni, le tabacchiere, i libri, la biancheria, il lettuccio da campo, e aggiunge a questa lista la frase nobilmente altèra:
"Desidero che questo piccolo letto gli sia caro, evocandogli il ricordo di un padre di cui il mondo lo intratterrà".


Fra la prosa degli inventari, precisano persino le federe e le mutande, e vi sono dei lampeggiamenti:
"La mia spada, che portavo ad Austerlitz, il mio nécessaire d'oro da viaggio, di cui mi servii nelle giornate di Ulma, Eylau, Friedland, Lobau, Mosca, Montmirail; quattro scatole trovate sulla tavola di Luigi XVIII alle Tuileries il 20 marzo 1815, una piccola sveglia che è quella di Federico II presa a Potsdam (scatola N. 3), un mantello azzurro, che indossavo a Marengo, la spada del Primo Console, il nastro della Legion d'Onore".
Alla fine è nominato uno di fiducia che deve custodire tutto e consegnarlo al figlio quando sarà maggiorenne.
Marchand viene invitato a raccogliere i capelli di Napoleone, e a farne fare dei braccialetti con piccole guarnizioni d'oro per la madre, fratelli e sorelle, e la imperatrice. "Mio figlio dovrà avere, un braccialetto piú grande".
Vengono nominate persone e località dove esistono ricordi che potrebbero un giorno interessare il figlio. "Il ricordo di me sarà la gloria della sua vita. Si raccolga per lui tutto ciò che possa formare un ambiente adatto. Se la fortuna mutasse e mio figlio salisse in trono, è dovere dei miei esecutori testamentari fargli capire quali doveri abbia verso gli antichi ufficiali e soldati e verso i miei fidi servitori".

Essi debbono far, ogni sforzo per vederlo e....
"...con ogni energia illuminarlo sugli avvenimenti e le circostanze. Mia madre e i fratelli gli scrivano, quando sarà grande, i figli dei suoi ufficiali e servitori vogliano porsi a suo servizio. Mia madre voglia lasciargli qualche particolare eredità, per esempio il ritratto proprio o quello di mio padre o qualche oggetto di valore che susciti in lui il ricordo dei nonni".
La sua vita si chiude con questi semplici sentimenti, con parola commovente dei nonni, ma ecco ancora un'ultima frase grandiosa:
"Bisogna invitare mio figlio a riprendere il suo nome di Napoleone
appena è maggiorenne e lo può fare senza inconvenienti".
Dopo tale febbrile preoccupazione per la sorte dell'unico erede legittimo, vi sono, al paragrafo 37, quattro righe per dire che il piccolo Leone voglia farsi impiegato e Alessandro Walewski ufficiale. Egli non può prevedere che, decenni dopo la morte precoce del figlio legittimo, Leone finirà la sua inutile esistenza di marito di una cuoca in America, mentre il conte Walewski guiderà le sorti della Francia, dimostrando con la sua genialità e la sua bellezza da quale amore egli tragga origine.
Al figlio è destinato un altro testamento: prima di morire l'imperatore in piena notte fa venire Montholon che nelle ultime settimane lo ha curato con grande devozione.
"Quando giunsi era seduto sul letto, il fuoco del suo sguardo mi fece temere che la febbre fosse aumentata. Egli però mi disse: - Non sto peggio, ma dopo che ho discusso con Bertrand quel che dovrà dire a mio figlio, la mia mente ne è ancora tutta presa... Preferirei dettare ancorai miei consigli per lui. Scrivete….".
Seguono dodici pagine che costituiscono il vero testamento politico dell'imperatore.
Non una parola si riferisce alla guerra, molte alla pace, vi sono quasi tutte le idee fondamentali intorno all'Europa del secolo nato con lui. È la visione di quel che sarebbe un suo secondo governo, è la critica alteramente acuta dell'opera propria, è profezia di nuove forme statali, è monito al secolo venturo, invocazione all'Europa di volersi stringere unita, proclamazione di idee di libertà, eguaglianza, genialità, commercio, intesa dei popoli: tutto ciò forgiato da Napoleone morente in una delle sue notti di febbre:
"Mio figlio non deve pensare a vendicare la mia morte, ma a trarne vantaggio... Tutti i suoi sforzi debbono tendere a governare in la pace. Se egli volesse riprendere le mie campagne di guerra per solo spirito di imitazione e senza necessità, non sarebbe che povero imitatore. Ricominciare l'opera mia vorrebbe dire ammettere che io non abbia nulla compiuto... Non si può in uno stesso secolo ripetere due volte le stessa cosa. Io fui costretto a domare l'Europa per mezzo delle armi; al giorno d'oggi lo si può fare con la persuasione... Io ho seminato in Francia e in Europa delle nuove idee che non possono più retrocedere. Possa mio figlio far maturare quel che ho seminato...
E' possibile che gl'Inglesi, per cancellare il ricordo delle loro persecuzioni, favoriscano il ritorno di mio figlio in Francia; ma per vivere di buon accordo con l'Inghilterra, bisogna favorire ad ogni prezzo i suoi interessi commerciali. Tale necessità implica due cose: o lottare contro l'Inghilterra oppure dividere con lei il commercio mondiale. Soltanto le seconda via è possibile oggi giorno; il problema esterno sarà ancora per molto tempo in Francia più importante di quello interno. Io lascio a mio figlio forza e simpatia sufficiente per proseguire l'opera mia esclusivamente con l'arma di una diplomazia nobile e conciliante.
Possa mio figlio non giungere al trono per influenze straniere. La sua meta non deve essere di governare soltanto, bensì conquistarsi la lode dei posteri. Cerchi di avvicinarsi appena può alla mia famiglia, mia madre è donna di antico carattere... La nazione francese è fra tutte la più facile da governare, purché non la si prenda di fronte. Nulla eguaglia la sua rapida e facile capacità di comprensione; essa distingue immediatamente chi lavora per lei o contro di lei; ma bisogna sempre parlare ai suoi sensi, se non lo si fa sorge uno spirito d'inquietudine, un fermento di ribellione...
Che disprezzi tutte le suddivisioni di partito; non consideri atro che la massa; con la eccezione di coloro che hanno tradito il paese, deve dimenticare il passato di tutti gli altri, compensare i meriti e i talenti dovunque li trovi...
La Francia è certo il paese dove i capi hanno il minore infllusso; appoggiarsi a essi significa costruire sulla sabbia. In Francia si possono compiere cose grandi soltanto se ci si appoggia alle masse.
Mi sono appoggiato alla comunità senza eccezioni, ho dato il primo esempio di un governo che favoriva gli interessi di tutti. Scindere gli interessi di una nazione vuol dire generare la guerra. Non si può dividere, ma soltanto mutilare quel che per natura è inscindibile. Io non do importanza alla costituzione... La base principale deve essere però il suffragio universale.
La nobiltà da me creata non sarà di alcun sostegno a mio figlio...
La mia dittatura era indispensabile, ne è prova il fatto che mi venne sempre offerto maggior potere che io non volessi... Per mio figlio non sarà la medesima cosa, gli contesteranno il potere, egli deve prevenire tutti i desideri di libertà... Il compito di un sovrano non è soltanto di dominare, ma anche di diffondere l'istruzione, la morale, il benessere. Tutto quel che è sbagliato è anche un cattivo aiuto.

Il popolo francese ha due potenti passioni, che sembrano reciprocamente contrastarsi e che sgorgano invece dalla stessa sorgente: l'amore per l'eguaglianza e l'amore per le distinzioni. Un governo non può soddisfare ambedue questi bisogni, se non attraverso ad una rigidissima giustizia. Non si tratta, governando, di seguire una teoria più o meno buona, ma di costruire con i materiali dati; bisogna sapere adattarsi alle circostanze sapendole sfruttare.
La libertà di stampa deve divenire in mano del governo un'alleata potente per diffondere fin negli angoli più remoti di un paese sane opinioni e giusti principi. Abbandonarla a sé medesima significa invece addormentarsi sul ciglio di un abisso... Se non si vuole morire, bisogna o tutto dirigere o tutto impedire.

Mio figlio deve essere l'uomo delle mie idee e della causa che io ho dovunque fatto trionfare: riunire l'Europa per mezzo di patti federativi indissolubili.
L'Europa va incontro a una inevitabile evoluzione; volerla trattenere significherebbe frazionare le proprie forze in una inutile lotta; favorirla significa rafforzare le speranze e la volontà di tutti.
La situazione di mio figlio non sarà scevra d'incommensurabili difficoltà. Possa egli fare col consenso generale quel che le circostanze mi hanno obbligato a tentare con la forza delle armi. Se nel 1812 io in Russia fossi rimasto vincitore, il problema di una pace di cento anni sarebbe stato risolto, io avrei tagliato il nodo gordiano delle inimicizie tra popoli. Ora è necessario scioglierlo.
Le grandi questioni non si risolvono piú al nord, ma nel Mare Mediterraneo, là vi è materia bastante per accontentare la vanità di tutte le Potenze e con alcune terre selvagge si potrebbe comprare la felicità delle nazioni civilizzate. Possano i re comprendere che in Europa non vi è piú materia per mantenere l'odio tra le nazioni.

I pregiudizi spariscono, gli interessi si allargano, le vie commerciali si moltiplicano. Non è piú possibile a nazione alcuna affermare il monopolio commerciale.
Ma tutto quello che direte a mio figlio, tutto quello impara, poco gli gioverà, se non ha in cuore quel sacro fuoco, quell'amore per il bene che solo riesce a far grandi cose. Io spero che egli sarà degno del suo destino.
Se vi lasceranno andare a Vienna.……"

Qui cessa all'improvviso la forza. Come la parola di un profeta visionario, s'interrompe a metà. Quel che il moribondo ha dettato ad ammaestramento del suo povero fanciullo, può servire anche dopo cento-duecento anni come ammaestramento all'Europa.
I problemi politici dei giorni nostri, comunque possano venir risolti, trovano qui una risposta nella sovranità di un genio.

Il 5 maggio 1821, Napoleone spirava; erano le ore 5.50 del pomeriggio, a quell'ora a Sant'Elena tramontava il sole....
MA NON NAPOLEONE !


I FUNERALI A PARIGI del 1840
(opuscolo originale dell'epoca)

HOME PAGE STORIOLOGIA