I PRECEDENTI
CATTIVI RAPPORTI TRA CHIESA E STATO IN ITALIA
le accese discussioni esplosero già il 29 maggio 1921....
Mussolini "l'eretico" ne approfitta, le cavalca...e afferma:
"...la tradizione latina imperiale di Roma è rappresentata dal cattolicismo"
"penso e affermo che l'unica idea universale, che oggi esiste a Roma,
è quella che s'irradia dal Vaticano"
Il 1929 è ancora molto lontano, ma al di là del Tevere
iniziano a vedere in Mussolini "l'uomo della provvidenza".
"In questa lunga carrellata sono riassunte le discussioni fatte dalla stampa italiana tra il 29 maggio ed il 20 giugno 1921 intorno alle relazioni tra lo Stato italiano e la S. Sede.
La "questione romana" e le "vivaci ed alte discussioni", furono aperte dal Messaggero, il quale, in occasione della venuta di Jonnart a Roma, come Ambasciatore di Francia presso la S. Sede, prospettò la "necessità che l'Italia non fosse assente in Vaticano" (29 maggio); furono subito riprese da "Idea Nazionale", e dal "Corriere d'Italia" (31 maggio), poi dagli altri principali giornali italiani ed esteri.
"Il 3 giugno l'Osservatore Romano intervenne a chiarire che alla ripresa dei rapporti tra la S.Sede e l'Italia ostavano delle pregiudiziali, e che si era quindi lungi dall'essere alla vigilia di avvenimenti concreti. Riduceva perciò la discussione ad ipotesi ed espressioni di pensiero soggettivo.
La nota dell'Osservatore Romano dette luogo a vivaci discussioni sulla pregiudiziale, a cui esso aveva fatto cenno, cioè alla ricerca dei principi che devono esprimere la natura dei nuovi rapporti da stabilire tra Stato e Chiesa, abbandonando quelli che ispirano la legge delle guerentigie, e contribuì alla chiarificazione del problema.
"L'allocuzione del Papa a proposito della Palestina, contenente un accenno agli ostacoli alla libertà ed indipendenza del Sommo Pontefice (13 giugno), suscitò nuove discussioni.
Un articolo di Crispoldti su "Vita Italiana" (15 giugno) e specialmente quello del Conte della Torre sull'"Osservatore Romano" (19 giugno) esprimono, da punti di vista diversi, uno fascista (MUSSOLINI), uno popolare (Tovini), uno nazionalista (Alfredo Rocco).
La vivace ed alta discussione del problema, fatta in Italia, non poteva non avere per più ragioni ripercussione all'estero, ed anche di essa è sembrato pertanto opportuno, tener conto in questa rassegna, dalla quale, naturalmente, per ovvie ragioni, sono escluse le pubblicazioni di quei giornali che non hanno contribuito con propri argomenti alla discussione, e si sono limitati a riferire le discussioni altrui".
(Roma, 31 luglio 1921. Amedeo Giannini. Ministero degli Affari Esteri - Ufficio Stampa - Tipografia del Senato).Gli interventi della Stampa Italiana
1. MESSAGGERO (del 29 maggio, Roma) (che aprì le polemiche)
seguirono le discussioni con i vari interventi dei giornali italiani...
2. IDEA NAZIONALE ( 31 maggio, Roma)
3. CORRIERE D'ITALIA ( 31 maggio, Roma)
4. GIORNALE D'ITALIA (1° giugno, Roma)
5. IDEA NAZIONALE (1° giugno, Roma)
6. CORRIERE d'ITALIA (2 giugno, Roma)
7. CORRIERE MERCANTILE (1° giugno, Genova)
8. TEMPO (2 giugno, Roma)
9. CORRIERE d'ITALIA (3 giugno, Roma)
10. MESSAGGERO (2 giugno, Roma)
11. IDEA NAZIONALE (2 giugno, Roma)
12. L'AGENZIA NAZIONALE DELLA STAMPA (Boll.n. 441, 2, giugno, Roma)
13. L'AGENZIA DI ROMA (Boll. n.127, 2 giugno, Roma)
14. EPOCA (3 giugno, Roma)
15. AVANTI (3 giugno, Roma)
16. OSSEVATORE ROMANO (3 giugno, Roma)
17. PAESE (3 giugno, Roma)
18. ITALIE (4 giugno, Roma)
19. EPOCA (4 giugno, Roma)
20. GIORNALE D'ITALIA (4 giugno, Roma)
21. CORRIERE D'ITALIA (4 giugno, Roma)
22. TRIBUNA (4 giugno, Roma)
23. TEMPO (4 giugno, Roma)
24. GIORNALE DEL POPOLO (4 giugno, Roma)
25. IDEA NAZIONALE (5 giugno, Roma)
26. CORRIERE DELLA SERA (5 giugno, Milano)
27. UNITA' CATTOLICA (5 giugno, Firenze)
28. IL COMMENTO ( 5 giugno, MIlano)
29. ECHI E COMMENTI (5 giugno, Roma)
30. MESSAGGERO (5 giugno, Roma)
31. TEMPO (5 giugno, Roma)
32. AGENZIA DI ROMA (5 giugno, Roma)
33. CORRIERE MERCANTILE (6 giugno, Genova)
34. AZIONE (7 giugno, Genova)
35. IL RESTO DEL CARLINO (7 giugno, Bologna)
36. NUOVA ANTOLOGIA (21 giugno, Roma)
37. TEMPO (8 giugno, Roma)
38. IL GIORNALE DEL POPOLO (8 giugno, Roma)
39. IL CORRIERE d'ITALIA (8 giugno, Roma)
40. L'IDEA NAZIONALE (9 giugno, Roma)
41. IL RESTO DEL CARLINO (9 giugno, Firenze)
42. L'UNITA' CATTOLICA (9 giugno, Firenze)
43. IL TEMPO (10 giugno, Roma)
44. IL TEMPO (11 giugno, Roma)
45. IL CORRIERE DELLE PUGLIE (12 giugno, Bari)
46. IL CORRIERE D'ITALIA (12 giugno, Roma)
47. L'OSSEVATORE ROMANO (13-14 giugno, Roma)
48. IL MESSAGGERO (14 giugno, Roma)
49. IL GIORNALE D'ITALIA (14 giugno, Roma)
50. IL TEMPO (15 giugno, Roma)
51. IL CORRIERE D'ITALIA (15 giugno, Roma)
52. LA NAZIONE (15 giugno, Firenze)
53. L'ITALIE (15 giugno, Roma)
54. IL TEMPO (15 giugno, Roma)
55. L'IDEA NAZIONALE (15 giugno, Roma)
56. L'EPOCA (15 giugno, Roma)
57. L'IDEA NAZIONALE (16 giugno, Roma)
58. IL TEMPO (16 giugno, Roma)
59. L'ITALIE (16 giugno, Roma)
60. VITA ITALIANA (156 giugno, Roma)
61. LA TRIBUNA (18 giugno, Roma)
62. LA SERA (17 giugno, Milano)
63. L'UNITA' CATTOLICA (18 giugno, Firenze)
64. IL RESTO DEL CARLINO (18 giugno, Bologna)
65. L'OSSERVATORE ROMANO (19 giugno, Roma)
66. IL PAESE (19 giugno, Roma)
67. IL TEMPO (19 giugno, Roma)
68. LA TRIBUNA (20 giugno, Roma)
LA QUESTIONE ROMANA AL PARLAMENTO ITALIANO
LE DICHIARAZIONI DEGLI ONOREVOLI
MUSSOLINI, TOVINI, ROCCO
MUSSOLINI - Sue dichiarazioni nella tornata parlamentare del 21 giugno
(QUI CI LIMITIAMO A METTERE SOLO L'INTERVENTO DI MUSSOLINI - ndr)

seguirono
TOVINI - Sue dichiarazioni nella tornata parlamentare del 22 giugno
ROCCO - Sue dichiarazioni nella tornata parlamentare del 22 giugno
 INTERVENTI 
  DELLA STAMPA ESTERA NELLA "QUESTIONE"
  
   
 
  
  interventi... 
  
  BELGIO - "Libre Belgique" di Bruxelle 26 giugno
  DANIMARCA - "Nationaltidente" di Copebaghen, 30 giugno
  EGITTO - "Messaggero egiziano" del Cairo, 16 giugno
  FRANCIA - "Journal del Debats", di Parigi, 3 giugno
  FRANCIA - "Journal del Debats", di Parigi, 6giugno
  FRANCIA - "Journal del Debats", di Parigi, 10 giugno
  FRANCIA - "Il Temps2, di Parigi, 9 giugno
  FRANCIA - "Journal del Debats", di Parigi, 19 giugno
  FRANCIA - "L'Action Francaise", di Parigi, 25 giugno
  FRANCIA - "Il Temps", di Parigi, 3 luglio
  FRANCIA - " Le Gauloise", di Parigi, 10 luglio
  FRANCIA - "Journal del Debats", di Parigi, 14 luglio
  INGHILTERRA - "The Tablet", di Londra, 18 giugno
  INGHILTERRA - "Times", di Londra, 24 giugno
  INGHILTERRA - " The Daily", di Londra, 7 luglio
  ROMANIA - "Radio la Fayette", di Bucarets, 4 luglio
  ROMANIA - "Romania Noua" di Bucarest, 4 luglio
  ROMANIA - "Dacia". di Bucarets, 4 luglio
  SPAGNA - POPOLO BASDCO, di Madrid, 29 luglio
  SVIZZERA - "Il Corriere del Ticino", di Lugano, 1 e 14 giugno
  SVIZZERA - "Thaugrgauer Zeitung, di Zurigo, 4 luglio
  SVIZZERA - "Neu Zuercher Nachrichten, di Zurigo, 12 luglio
  SVIZZERA - "Vaterland", di Lucerna, 12 luglio
  SVIZZERA - Courrier de Geneve, di Ginevra, 12 luglio
  GERMANIA - "Berliner Vossiche Zeitung, di Berlino, 11 giugno
  GERMANIA - "Agenzia Wolff", di Berlino, 20 giugno
  GERMANIA - "Vossische Zeitung", di Berlino, 20 giugno 
  GERMANIA - "Berliner Tageblat, di Berlino, 29 giugno
prosegui 
  con le varie fasi 
  "Dai colloqui alla firma" dell'11 febbraio 1929 > > > 
OPPURE FAI RITORNO ALLA
  TABELLA-INDICE CON IL BACK