ANNO 1940
" vi dico
che spezzeremo le reni alla Grecia "
del 2 nov.1940, un'avanzata che fu una vera catastrofe
"Dissi che avremmo spezzato le reni al Negus.
Ora, con la stessa certezza assoluta,
ripeto assoluta, vi dico che spezzeremo le reni alla Grecia".
(Discorso di M. del 18 novembre 1940)
In Grecia il regime era quasii apertamente ispirato al nazismo (lo dirigeva il dittatore Metaxas), ecco perchè sia Mussolini che Ciano negli incontri o nella corrispondenza, non accennarono mai a Hitler del loro progetto di invadere la Grecia.
Del resto il rifiuto del Fuhrer sarebbe stato scontato; inoltre gli italiani non sapevano proprio nulla dei progetti che Hitler aveva verso Est (invasione della Russia, quindi desiderio di avere da parte degli slavi e greci le spalle coperte).
Dopo la conquista della Francia e la rinuncia a invadere l'Inghilterra le armate tedesche erano inoperose. Molti nell'ambiente militare e lo stesso Mussolini pensavano che la prima mossa del Fuhrer sarebbe stata quella di impadronirsi della Iugoslavia. Mussolini nonostante fosse con questo paese non alleato main buoni rapporti come territorio neutrale, da luglio a ottobre aveva quasi in sordina concentrato (parte effettivamente e parte solo sulla carta) una trentina di divisioni in Veneto non certo per difendersi da una Iugoslavia, ma semmai per prepararsi semmai lui ad una invasione (di chi???).
Simulò questi movimenti come manovre decise da tempo. Ed in effetti alcune si fecero. Fu perfino stampato a ottobre un grosso volume, tutto di fotografie, con le numerose visite di Mussolini ai reparti nelle varie località; con un titolo abbastanza pretenzioso "Le Armi d'Italia". Sottotitolo: "Le rassegne del Duce". (Possediamo quel volume).
Ed era proprio una rassegna di armi, ma molto spettacolarizzata, come se si volesse impressionare.Il progetto non dovette sfuggire a Hitler che (con i suoi segreti propositi a Est) intendeva invece ingraziarseli gli slavi, non voleva certo ritrovarsi con un nemico alle spalle; degli "slavi" poi! conosciuti come "terribili" nella guerriglia.
A fine ottobre forse proprio per un deciso intervento del Fuhrer (di dissuasione o forse un vero e proprio veto; poi a novembre a Firenze glielo disse chiaro e tondo a conflitto iniziato) gli Stati Maggiori italiani smobilitarono dalle zone venete e mandarono in congedo oltre 600.000 soldati.
(Ma come vedremo più avanti, fu smobilitato perfino l'esercito a sud, al confine albanese-iugoslavo, con una decisione dello stesso Roatta, e proprio alla vigilia della riunione a Palazzo Venezia dove venne poi deciso l'attacco alla Grecia).
Mussolini afferma nella riunione - lo leggeremo più avanti - che l'idea dell'invasione alla Grecia l'aveva maturata addirittura prima dell'entrata in guerra, perfino prima ancora dell'inizio del conflitto (ma di sicuro non ne aveva mai parlato a nessuno, nè politicamente, nè militarmente).
La decisione della guerra alla Grecia, fu quindi presa a livello politico, e forse nemmeno da Mussolini, ma dal genero Ciano come risulta da diverse testimonianze.
(Ma alcuni storici affermano anche su ispirazione inglese. Perchè Ciano non aveva di certo nè le capacità di uno stratega e tanto meno aveva la vista lunga di una strategia dell'uno (gli inglesi) o l'altro schieramento (i greci). Anzi non ne ebbe nemmeno una per l'Italia; e neppure seppe badare a se stesso.
L'idea - di conquistare una base nel Mediterraneo con la Grecia e le isole - forse poteva essere quella di favorire l'impresa in Africa (che però quando diventò un fallimento, semmai aggravò la situazione e pur con l'occupazione dei tedeschi i fatti dimostrarono che non influì poi di molto questa occupazione greca.
I motivi più accreditati -non certo militari ma politici- è che Ciano (convincendo il suocero) volesse (con molto astio personale) rivaleggiare con Hitler, dopo l'ininfluente (e maltrattato) contributo dato dall'Italia nella sconfitta della Francia (che invece con tanta retorica propagandistica sulla stampa nazionale il contributo veniva messo in risalto affermando che era stato -anche se indiretto - moralmente decisivo il contributo dell'Italia per la vittoria tedesca in Francia; un po' come nella guerra 1915-18).L'impresa in Grecia doveva dunque far ritornare all'interno del Paese il prestigio. Ma non ultimo motivo, era quello - in vista di una eventuale pace - di potersi sedere l'Italia al tavolo delle trattative con qualche cosa in mano (e non com'era andata a finire in Francia).
Che sia stata una decisione presa a livello politico e non militare è assodato; basti dire che alla riunione che si svolse per definire il piano d'invasione (pur trattandosi di un paese dove le azioni in mare erano strategicamente molto importanti) non fu chiamato nemmeno un rappresentante della Marina.QUI LA FAMOSA RIUNIONE PER L'ATTACCO ALLA GRECIA >>>
Ora pur ammettendo che l'obiettivo Grecia era (più o meno) importante per tutti i motivi detti sopra, non era proprio necessario aprire un vero e proprio conflitto bellico così al buio. Essendo il governo greco da ormai tre anni filo-fascista e filo nazista, un avvicinamento politico sarebbe stato molto più agevole e più redditizio di un conflitto; fatto poi in quel drammatico modo come fu poi fatto. (Con un inverno alla porte! Fu insomma una vera pazzia)
Nell'invasione infatti cosa accadde? che i (supposti) bollori irredentistici non solo non ci furono, ma al (pretestuoso) primo colpo di cannone (sparato con tanta faciloneria dai "generali condottieri" italiani) i greci non rimasero (come previsto) "indifferenti", "gente che non ha voglia di battersi" ma (a parte il numero che si rivelò poi come rapporto di forze non 2 a 1 per l'Italia, ma di 10 a 1 per la Grecia) i greci ritrovarono l'unità nazionale e agli italiani riservarono una brutta "sorpresa": non solo non si fecero travolgere, ma di contrattaccarono e respinsero con tutte le loro forze il vile attacco.
E che era tale (oltre il pretesto, la faciloneria e senza un serio piano strategico) lo si desume dalla riunione che fu fatta per decidere con tanta superficialità (e cinismo) questa drammatica "avventura".
IL VERBALE SEGRETO
DEL L'ATTACCO ALLA GRECIA
La
riunione ha termine alle ore 12,30. Il presente verbale è stato approvato
dal Duce, a Palazzo Venezia, oggi 16 ottobre 1940-XVIII, alle ore
14. (Lettere/Documenti Mussolini-Hitler, King Features Syndacate, New York, 1946) (Poi in Lettere/Documenti - Doc. N. 32, Rizzoli, 10-6-1946) - (Paese Sera, 14 aprile 1946). |
Viene approntato un ultimatum per la Grecia, che il ministro italiano ad Atene Emanuele Grazzi dovrà consegnare alle ore 3 del 28 ottobre contemporaneamente all'inizio dell'offensiva. Nel documento riferendosi alla neutralità della Grecia nei confronti dell’Italia e si intima al governo greco di "consentire alle forze italiane di occupare, a garanzia di questa neutralità e per la durata del presente conflitto con l’Inghilterra, alcuni punti strategici in territorio greco. Ma se le truppe italiane dovessero incontrare resistenza, tali resistenze saranno piegate con le armi e il governo greco si assumerebbe la responsabilità delle conseguenze”.
Il 19 ottobre Mussolini informa Hitler delle sue intenzioni. Ma la lettera (ritardandola apposta) gli giunge alla vigilia dell'incontro a Firenze il giorno 28. Quando le operazioni sono già iniziate e Hitler piuttosto infuriato non può far più nulla per impedirle.
28 OTTOBRE 1940 - L'ATTACCO: Alle ore 3, secondo le istruzioni, Grazzi presenta al primo ministro greco Metaxas l’ultimatum italiano. Metaxas lo prende per quello che è, ossia una vera e propria dichiarazione di guerra; perciò d’accordo col re lo respinge e afferma che la Grecia resisterà con tutte le sue forze. All’alba, le truppe italiane dislocate in Albania (complessivamente 105.000 uomini comprendenti un “Gruppo litorale” e le divisioni Siena, Ferrara, Piemonte, Parma, Venezia, Arezzo, la divisione corazzata Centauro e la divisione alpina Julia) “varcano la frontiera greca e penetrano per vari punti in territorio nemico”. Le divisioni Ferrara, Centauro e Siena avanzano lungo il litorale puntando alla conca di Giànnina (Ioannina) superando il fiume Kalamas. Alla loro sinistra la divisione Julia punta sul passo di Metsovo per tagliare i collegamenti dei greci tra l’Epiro e la Macedonia. Piu' a nord, la Parma e la Piemonte si attestano a difesa della conca di Corcia (alb. Korcè). Le condizioni atmosferiche, pessime, favoriscono i difensori.
Alle ore 11, dello stesso giorno, Mussolini e Hitler si incontrano a Firenze, alla stazione di Santa Maria Novella. Hitler ha appreso a Bologna, “dai giornali”, come voleva Mussolini, dell’azione italiana in Grecia.
1-4- Novembre 1940 - Ma dopo pochi giorni (4) le truppe italiane sono già in difficoltà. Il 1° novembre scatta in contrattacco greco; le truppe italiane sono bloccate sul fiume Kalamas. Nessuna avanzata sull'Epiro. La divisione alpina Julia presso il passo di Metsovo viene aggredita da sette divisioni greche, di fianco e a tergo puntando sulla conca di Corcia (Korcè), dove le divisioni Parma e Piemonte, e poi Venezia e Arezzo fatte accorrere dal confine iugoslavo, sono anch'esse travolte. I greci minacciano di aggirare tutto lo schieramento italiano raggiungendo la strada Corcia-Perati. (il Ponte di Perati diventerà famoso per gli Alpini italiani della Julia come il "Ponte della Bandiera Nera" una triste canzone degli Alpini -
"Sul ponte di Perati bandiera nera
L'è il lutto degli alpini che fan la guerra
L'è il lutto degli alpini che fan la guerra
La meglio gioventù che va sotto tera"
Viene ordinato un profondo ripiegamento sulla linea del fronte albanese. Soddu ha capito subito la situazione e sa che con la forte compattezza greca si corre il grave rischio di essere ributtati tutti a mare - e ventila la possibilità di una richiesta di pace, che però da Roma viene sdegnosamente respinta.
Ma per le piogge torrenziali e neve in montagna la situazione sul fronte va peggiorando di ora in ora.
8 Novembre 1940 - Di fronte alla grave situazione, il comando italiano dà l’ordine di ritirata. Ma anche le comunicazioni non funzionano; la Julia viene schiacciata da tre divisioni.
Il giorno dopo arriva l'esonero per il generale Visconti Prasca , il generale Ubaldo Soddu assume il comando del Gruppo di armate di Albania, che raggruppa le divisioni operanti sul fronte greco.
12 Novembre 1940 - La reazione dell'Inghilterra - schierata con la Grecia - non si è fatta attendere; dopo due tentativi su Napoli il 3 il 5 novembre, c'è un massiccio attacco aereo alla base navale di Taranto con pesanti perdite.
Alle Ore 22,40: i siluri di 12 aerei inglesi del tipo Swordfish, decollati dalla portaerei inglese Jllustrious, che naviga a 170 miglia al largo delle coste italiane, nello Ionio, colpiscono nel porto di Taranto le corazzate Cavour e Littorio (quest’ultima, con la gemella Vittorio Veneto, è la più recente della classe e stazza ben 35.000 t).
Ore 23,30: una seconda ondata di 9 Swordfish provenienti come i primi dalla lllustrious sventrano la corazzata Duilio. È un colpo molto duro per la flotta italiana che perde la metà delle sue corazzate.
Altri incrociatori inglesi affondano al largo quattro mercantili.
Incursioni di altri aerei su Brindisi, Bari, e ancora Taranto.
Il 19 Novembre 1940, nonostante una annunciata disfatta, Mussolini non demorde e pronuncia alla radio questo orribile discorso, diventato poi incancellabile per le sue ultime 5 parole."Dopo un lungo pazientare abbiamo strappato la maschera a un paese garantito dalla Gran Bretagna, un subdolo nemico: la Grecia. E' un conto che attendeva di essere saldato; una cosa va detta e forse non mancherà di sorprendere taluni inattuali classicisti italiani: i greci odiano l'Italia, come nessun altro popolo. E' un odio che appare a prima vista inspiegabile, ma é generale, profondo, inguaribile in tutte le classi, nelle città, nei villaggi, in in alto, in basso, dovunque.
Su questo odio che si può definire grottesco si é basata la politica greca di questi ultimi anni. Politica di assoluta complicità con la Gran Bretagna; né poteva essere diversamente dato che il re é inglese, la parte politica é inglese, la borsa, nel senso figurato e proprio, é inglese. Questa complicità estrinsecata in molti modi, che a suo tempo saranno irrefutabilmente documentati, era un atto di ostilità continua contro l'Italia. Dalle carte trovate dallo Stato Maggiore germanico in Francia a Vity la Charité risulta che fin da maggio la Grecia aveva offerto ai franchi-inglesi tutte le sue basi aeree e navali. Bisognava abortire questa situazione; é ciò che si é fatto il 28 ottobre quando le nostre truppe hanno varcato il confine greco albanese.
Le aspre montagne dell'Epiro e le loro valli fangose non si prestano a guerre lampo come pretenderebbero gli incorruttibili che praticano la comoda strategia degli spilli sulle carte. Nessun atto, o parola mia i del governo l'ha fatto prevedere. Non credo che valga la pena di smentire tutte le notizie diramate dalla propaganda greca e dai suoi altoparlanti inglesi.
Quella divisione alpina Julia, che avrebbe avuto perdite enormi, che sarebbe fuggita, che sarebbe stata polverizzata dai greci, é stata visitata dal generale Soddu il quale, a visita ultimata, così mi ha telegrafato il 12 novembre: "Recatomi stamane a visitare divisione alpina Julia devo segnalarvi la magnifica impressione riportata da questa superba unità, fiera e salda più che mai nei suoi granitici alpini".
C'é qualcuno fra di voi, o camerati, che ricorda l'inedito discorso di Eboli pronunciato nel luglio del 1935 prima della guerra etiopica? Dissi che avremmo spezzato le reni al Negus.
Ora, con al stessa certezza assoluta, ripeto assoluta, vi dico che spezzeremo le reni alla Grecia".(Questo discorso alla radio lo abbiamo in originale. Lo metteremo in seguito).
Il 20 Novembre 1940 con una lettera a Mussolini, Hitler (che conosce già molto bene la situazione) critica aspramente la decisione dell'attacco alla Grecia. "Lo stato delle cose così creatosi ha conseguenze psicologiche e militari gravissime a proposito delle quali è importante far luce completa... Le conseguenze psicologiche della situazione sono spiacevoli...."(...) le conseguenze militari di questa situazione sono, Duce, molto gravi....Gli inglesi intensificheranno le loro basi aerea sul Mediterraneo... Non oso pensare nemmeno alle conseguenze che ne deriverebbero (vicini ai pozzi petroliferi Rumeni. Ndr.). (...) Gli inglesi saranno del tutto indifferenti se gli italiani distruggono le città greche per rappresaglia; ma è l'attacco contro città italiane che sarà decisivo...tutte le località costiere italiane saranno minacciate...(...)
Dal punto di vista militare questa situazione è una minaccia e per quanto riguarda la nostra zona petrolifera romena è addirittura paurosa....
Senza la collaborazione della Iugoslavia non c'è da rischiare nei Balcani operazione alcuna.
Bisogna tentare con ogni mezzo di allontanare la Russia dalla sfera balcanica.
In Africa impegnatevi a raggiungere Marsa Matruh per stabilirvi una base aerea per i nostri Stukas e i Ju 88, che dovranno cacciare la flotta britannica da Alessandria.
La questione Mediterraneo deve essere liquidata entro la fine dell'anno.
Una defezione della Francia da parte del Marocco assicurerebbe agli inglesi le zone di partenza che diverrebbero catastrofiche per tutta l'Italia e l'Africa. Mentre con la caduta di Gibilterra si metterebbe tanto di catenaccio al Mediterraneo, da farlo diventare la tomba della flotta inglese. (...)
(Lettere/Documenti Mussolini-Hitler, King Features Syndacate, New York, 1946) (Poi in Lettere/Documenti - Doc. N. 33, Rizzoli, 10-6-1946)
Il 22 Novembre 1940 - Mussolini risponde ai rimproveri, ricordandogli la lettera (appositamente ritardata) fattagli pervenire il giorno prima dell'incontro a Firenze con l'attacco in Grecia già iniziato. Mussolini in quella lettera gli chiedeva di esprimere un parere sulla sua azione, ma Hitler ovviamente non rispose per iscritto, ma verbalmente in quell'incontro a Firenze espose (perfino infuriato) solo la sua disapprovazione.Ora con la nuova lettera, Mussolini quasi gli rimprovera di non avergli dato consigli "che come altre volte avrei attentamente seguito", e cerca di sminuire gli inconveniente che si stanno verificando, elencandogli tre cause:
"1) Al maltempo che imperversa con piogge violenti ha arrestato la marcia delle forze meccanizzate. Una divisione corazzata, ad esempio, è rimasta letteralmente affondata nel fango.
2) Alla defezione quasi totale delle forze albanesi che si sono rivolte contro le nostre unità. Una sola divisione nostra ha ad esempio dovuto disarmare e rinviare nelle retrovie 6000 albanesi.
3) All'atteggiamento della Bulgaria che ha permesso ai greci di ritirare otto divisioni che avevano in Tracia, e che sono venute a rafforzare quelle che già si trovavano a noi opposte.
Ma tutto ciò appartiene al passato e non bisogna lasciarsi formalizzare, sebbene mi renda conto che tali avvenimenti hanno potuto provocare sfavorevoli ripercussioni. Ora l'Italia sta preparando 30 divisioni colle quali potrà annientare la Grecia. Non vi è ragione di preoccupazione per i bombardamenti delle città meridionali che recano pochi danni. (...) Ho avuto anch'io la settimana nera ma ora il peggio è passato. Le condizioni interne dell'Inghilterra, da notizie pervenuteci, sembrano effettivamente gravi né da escludere la possibilità di un collasso. Gradite, Furher, il mio cameratesco saluto. Mussolini".
(Lettere/Documenti Mussolini-Hitler, King Features Syndacate, New York, 1946) (Poi in Lettere/Documenti - Doc. N. 34, Mussolini a Hitler, Rizzoli, 10-6-1946)3 Dicembre 1940 - Gli italiani in Grecia sono costretti a ripiegare e perdono (con le ostilità dei locali) anche un terzo dell'Albania dove erano già arretrati . Mussolini per evitare la disfatta, ormai impantanato "nel fango", è costretto a chiedere urgenti aiuti a Hitler.
Unica consolazione è che i greci nonostante si battono come leoni, manca a loro i mezzi di locomozione rapidi, mancano autocarri, mezzi corazzati e artiglieria controcarro: e gli "amici" i britannici non sono in grado di fornirli.
A Valona in Albania è sbarcata come rinforzo anche la divisione alpina Tridentina, ma gran parte dei soldati non riescono a individuare le linee e si sbandano. Neve e freddo intenso provocano numerosi casi di congelamento.
4 Dicembre 1940 - Violenta attacco di Farinacci sul suo giornale Regime fascista contro Badoglio, per l'insuccesso delle operazioni militari. Il popolare e pluridecorato maresciallo d'Italia è costretto a dimettersi sostituito dal generale Ugo Cavallero. (Eppure nonostante il suo successivo comportamento, la sua analisi alla riunione non era sbagliata: la guerra in Grecia non era "una passeggiata", e non era certo il momento di farla (a novembre con un inverno alle porte). Ma si cercava un capo espiatorio e fu solo Badoglio a pagare; che pagò con la destituzione; e che inizia d'ora in avanti (con i badogliani e i regi) a schierarsi contro Mussolini (e dirà in seguito Grandi "l'idea del 25 luglio '43, mi venne proprio in grecia".
Il 5 Dicembre 1940 - Hitler scrive a Mussolini una lettera che gli viene recapitata personalmente dal Generalfeldmarchall Milch. Gli accenna che sta rivolgendo una preghiera a Franco per farlo decidere ad entrare in guerra al suo fianco per il possesso di Gibilterra estremamente necessaria alla sua impresa africana; (Franco, si è cavato d'impaccio, facendo a Hitler una richiesta di aiuti spropositata - e che il Fuhrer non ha potutto accogliere).Inoltre Hitler gli accenna che sta anche adoprandosi per fare entrare nell'Asse la Iugoslavia ("Dobbiamo cattivarcela e non indurla a minacciarci" ); per il non appoggio della Bulgaria dà invece la colpa alla Russia (l'alleata che indirettamente e paradossalmente ha aiutato la Grecia, non impegnandola a est); ed infine per quanto riguarda gli aiuti urgenti in Grecia gli dà notizia che una squadriglia aerea sta partendo diretta alle basi siciliane; in quanto a quella terrestre sarà pronta non prima di marzo; ma gli comunica anche che sarà uno staff di Generali tedeschi a prendere il comando delle operazioni belliche in Grecia e in Africa. "Lo consideriamo come un Comando Speciale che dopo aver assolto il suo compito, vorrei averlo nuovamente a mia disposizione per altro impiego". (ib. Doc. n. 36)
(Iugoslavia e Ungheria e poi successivamente la Grecia si schiereranno con i tedeschi; ma sempre con una fazione di governativi filo-nazisti; in pratica governi fantoccio).
8 Dicembre 1940 - La lettera di Hitler a Mussolini è appena arrivata, quando in Africa si scatena una grande controffensiva inglese che costringe le forze italiane a una rovinosa ritirata.L'attacco alla Grecia per quanto folle e imprevedibile (non per nulla aveva avvisato l'alleato a cose già fatte - "lo lascierò di stucco, come fa sempre lui con me") aveva un ben preciso significato politico, anche pericoloso perché era un doppio gioco, drammatico, inutile negarlo, che Hitler avrebbe potuto far pagare caro all'Italia; in poche ore poteva scendere dal Brennero, da Tarvisio e dal confine francese e invadere l'intera pianura padana da tre direzioni.
La Grecia quindi era una specie di assicurazione (ma appoggiata da chi?) contro una eventuale invasione dei tedeschi sempre più forti. Il rischio più grosso era la temuta discesa su un territorio non ostile fino all'Adriatico attraverso il Brennero e quindi una porta aperta nel Mediterraneo.
Se poi Mussolini avesse saputo che Hitler si stava preparando all'invasione della Russia, l'avrebbe fatta con maggior convinzione e più mezzi e avrebbe avuto più appoggio dai suoi generali, visto che Badoglio fu rimosso perchè (ragionava da militare) perchè contrario a questa assurda invasione (all'inizio era favorevole, però aveva chiesto 20 divisioni. In questo caso Badoglio si dimostrò realista).
Molti storici sono convinti che Mussolini era stato informato da Churchill delle intenzioni di Hitler, e che lo stesso statista inglese avrebbe spinto Mussolini a invadere i Balcani proprio per questo scopo, cioè mettere (anche se sapeva benissimo dell'inefficienza e la carenza dei mezzi dell'Italia) almeno un sassolino balcanico nell'ingranaggio delle armate tedesche).
(C'è anche questa seconda ipotesi (ispirata da Churchill?): se Hitler gli rifiutava l'aiuto in Grecia e in Africa, Mussolini aveva uno dei più validissimi motivi per chiedere aiuto proprio agli inglesi. Anche questo Hitler poteva immaginarlo e soprattutto realisticamente temerlo).
(Sono anni che si cercano alcune lettere di Churchill che si dicono scomparse dopo la cattura di Mussolini. Forse in quelle lettere c'era il grande mistero proprio dei Balcani: l'invasione della Grecia, e magari che le operazione in Africa dell'Italia era stata tutta una messa in scena ben concordata (purtroppo poi sacrificando tanti italiani) per inceppare le armate di Hitler.
Appare anche strano che il generale MESSE (già destituito in Russia nel novembre 1942 per contrasti con Gariboldi) inviato in Africa il febbraio del '43 per assumere il comando dell'armata italiana il 13 maggio in Tunisia si arrese con tutto l'esercito italiano (120.000 uominio!! ) al 10° corpo d'armata inglese del generale Freyberg dopo esservi stato autorizzato da Mussolini.
"Catturato" (!?) quindi dagli inglesi, Messe volò poi in Inghilterra non solo a ricevere tanti smisurati ossequi dagli inglesi, ma ricevette da Mussolini anche la promozione a Maresciallo d'Italia. Poi - caduto Mussolini, nel novembre del 1943 Messe rientra in Italia e si unisce al Re e a Badoglio; riceve la nomina di Capo di Stato Maggiore Generale delle Forze Armate, mantenendo questa carica fino al 1945. Andato poi in riserva a 65 anni nel 1947, lo ritroviamo nel 1953 senatore per la Democrazia Cristiana, poi deputato del PLI e del Partito Monarchico.
(Messe allora per chi parteggiava quando guidava gli uomini prima in Russia e poi in Africa? ognuno pensi quello che vuole).
La Grecia (poi l'Africa) fu proprio la manciata di terra e di sabbia nell'ingranaggio militare-politico tedesco, dove tutto era previsto (basterebbe leggere la lettera di Hitler del 20-Nov) tranne che Mussolini prendesse questa iniziativa della guerra parallela, per giunta sbagliata (!?), senza mezzi e organizzazione. Trattandosi di due alleati appare quanto mai inconcepibile e stranissima questa iniziativa di Mussolini, senza informare il collega delle sue intenzioni, e soprattutto per quale motivo lo faceva. La Grecia non era nemica dell'Italia; anzi era filo-fascista. E resta ancora un mistero che un pugno di uomini abbia ributtato a mare l'esercito italiano.
Le truppe scelte greche, gli Euzones, inchiodano gli italiani in una logorante guerra di posizione incrudelita dall'arrivo di un gelido inverno. Il maltempo imperversa, i piani d'attacco italiani sono stesi con faciloneria, manca l'equipaggiamento, le munizioni scarseggiano e le truppe italiane combattono ancora con la divisa estiva, quella invernale non era prevista data la certezza "matematica" delle brevissima durata dell'offensiva (15 giorni).
La campagna in Grecia, che si dimostrò poi catastrofica per l'Italia doveva secondo i piani (di chi?) concludersi dopo appena 15 giorni con la vittoria (puntando a un fantomatico esercito clandestino a favore (!?) dell'invasione- Ciano credeva fermamente nel facile esito dell'operazione, condotta a suo dire con la connivenza delle massime autorità elleniche), invece fallì e causò una delle fasi più critiche per la Germania quando dovette spostare i suoi soldati su un altro fronte che veniva a trovarsi dietro quella linea che Hitler aveva in progetto di predisporre per invadere la Russia nella primavera del '41 (che poi ritardò al 22 giugno; un ritardo che gli fu fatale)
Mussolini voleva tenere lontano i tedeschi dai Balcani, ma nelle difficoltà di questa sottovalutata "passeggiata" si trovò nella necessità di dover accettare l'aiuto di Hitler che non era disinteressato. Infatti, Hitler non era solo infastidito e infuriato, ma era molto preoccupato perchè temeva che la sconfitta dell'Italia poteva portare la Grecia vincitrice nelle accoglienti braccia di Churchill, che non aspettava altro di avere (era una sua ossessione) una forza nei Balcani dalla sua parte per organizzare così una testa di ponte e quindi un altro fronte; sarebbe stato così potenzialmente possibile attaccare le armate tedesche da tre lati e rinchiuderle come in una trappola nelle steppe gelate se Hitler si sarebbe spinto in Russia. (erano queste le intenzioni, e questo poi accadde).
La RIEFENSTHAL, la famosa regista tedesca, riporta alcune confidenze di Hitler a quasi fine guerra "Per noi, l'entrata in guerra dell'Italia è stata una sventura, se non attaccavano la Grecia che provocò il nostro intervento di aiuti, e poi il ritardo, il conflitto sarebbe evoluto diversamente. In Russia, avremmo anticipato la morsa del gelo, conquistando Leningrado e Mosca, nè mai ci sarebbe stata alcuna Stalingrado".
In effetti se non ci fosse stato il ritardo, a Mosca (nonostante Smolenks) i tedeschi ci sarebbero arrivati; i russi avevano sì i mezzi ma i suoi generali si dimostrarono impreparati e incompetenti.
Solo il "generale" gelo (e utilizzando i siberiani) permise ai russi di fermare i tedeschi già alle porte di Mosca.
8 dicembre - Ma non era ancora era finito l'anno, con i tedeschi infastiditi per la situazione in Grecia, quando l'Italia subì un'altra rovinosa ritirata anche in Africa settentrionale. Il 10 cade Sidi Barrani, il 15 ripiegano su Bardia sul confine Libia Egitto, che attaccata il 1 gennaio dagli inglesi cadrà il 5, poi proseguiranno per Tobruk catturando 120.000 soldati.
Per Hitler il problema diventava ora ancora più enorme e critico. Doveva accorrere non solo in Grecoia ma anche in Africa prima che gli inglesi, superato Suez, dilagassero in oriente a bloccare i rifornimenti di petrolio tedeschi, e da qui con un altro successivo passo sfondare nel Caucaso, compromettendo l'"operazione Barbarossa" che proprio il 18 di questo mese di dicembre 1940, con la "Direttiva 21" era stata, con i suoi generali più fidati, minuziosamente preparata in gran segreto per la primavera del '41. (primavera!)
Gli sviluppi saranno decisivi, e tutti gli storici affermano che l'imprevisto dirottamento di alcune armate in Grecia (con la grossa sorpresa della Serbia), e poi in Africa, fecero saltare i piani di attacco di Hitler predisposti per la Russia; provocarono uno stallo, minarono l'ottimismo e favorirono un inasprimento nella lotta di tutte le altre potenze coalizzate (il tempo giocava a loro favore).Queste dopo aver visto Mussolini entrare in una serie di difficoltà, con le armate di Hitler beffate dalla guerriglia Serba, si coalizzarono tutti contro Hitler, ormai con il suo piano strategico compromesso, pieno di falle, prima ancora di dare inizio all'invasione della Russia.
Il 18 novembre, quando le cose già andavano male, la spedizione in Grecia marciava verso un disastro e il momento era già cupo, Mussolini alla radio ridimensiona il contrattacco dei greci e smentisce Radio Londra che la divisione Alpina Julia era stata polverizzata, e incoraggia con una frase che resterà anacronisticamente famosa:
"C'è qualcuno fra di voi camerati, che ricorda l'inedito discorso di Eboli pronunciato nel luglio del 1935 prima della guerra etiopica? Dissi che avremmo spezzato le reni al Negus.
Ora, con la stessa certezza assoluta, ripeto assoluta, vi dico che spezzeremo le reni alla Grecia".Quando poi arrivò il clamoroso successo dei Greci, il 3 dicembre sfondarono le linee italiane occupando parte dell'Albania, "le reazioni in Italia furono di stupore, disorientamento, vergogna , depressione e di sdegno e critiche assai aspre soprattutto degli alti comandi militari". (Renzo De Felice. Mussolini l'alleato, l'Italia in guerra, Einaudi, p.728)
"Non siamo stati capace di battere una piccola nazione come la Grecia" Che figura davanti all'opinione pubblica mondiale!".
Questo vanno dicendosi tra di loro gli italiani, dopo un intero anno di sacrifici, convinti che questi servissero veramente allo scopo.
Questo momento di peggior depressione e di maggiori critiche verso il regime ce lo conferma indirettamente il tono allarmato dei carabinieri in un "promemoria per il Duce" relativo proprio al mese di dicembre del '40.
"Lo stato d'animo di tutte le categorie sociali è sostanzialmente disorientato e assai depresso. Il fenomeno che appare degno di seria considerazione, è senza dubbio causato anche dal malessere economico divenuto sensibile, ma trae la sua prima origine dalla profonda vivissima amarezza per i nostri insuccessi, che, mentre favoriscono severi commenti ed aspre critiche, hanno determinato ed accentuato uno stato di perplessità e di preoccupazione. Prevale nelle varie province l'opinione che le attuali sfortunate vicende siano dovute alla impreparazione del paese alla guerra ed a errori di carattere militare e politico, ai quali molti invocano di mettere riparo con urgenti e radicali provvedimenti. (...) E' poi da porsi in risalto che l'orizzonti di speranze per una rapida soluzione della lotta si è tra le masse molto offuscato, tal che molti, constatando che le nostre forze armate, per difetto di messi, sono costrette a cedere di fronte al nemico, si domandano con viva preoccupazione cosa possa accadere in avvenire. Ciò pone in evidenza che nel popolo va declinando la fiducia; si sente spesso ripetere che sarebbe da preferirsi un sollecito intervento dell'alleato, anche se da ciò dovesse conseguire una ulteriore scossa al nostro prestigio" (ACS, Seg, part. del Duce, Carteggio ris.(1922-1943(, b. 164, fasc.23 - Pure in: Renzo De Felice. Mussolini l'alleato, l'Italia in guerra, ed. Einaudi, p.731).Poi c'era l'Africa!!
Partendo dall'Egitto gli inglesi sfondano le linee italiane a Sidi-el-Barrani. Le 7 divisioni del gen. Graziani non riescono a contrastare l’urto delle 2 inglesi (la 4a indiana e la 7a corazzata) che il comandante supremo britannico nel Medio Oriente, gen. Archibald Percival WaveIl, ha mandato al contrattacco. Per le truppe italiane la sorpresa è totale: da quando, il 16 settembre, hanno conquistato Sidi-elBarrani, gli italiani, nonostante la schiacciante superiorità numerica, si sono trincerati nella loro fragile conquista invece di proseguire l’avanzata. L’azione inglese comunque, efficace quanto improvvisa, mette in seria difficoltà tutto lo schieramento italiano: in due ore i britannici aggirano il campo trincerato di Nibeiwa uccidendo tra gli altri il gen. Maletti che lo comanda e che è sorpreso in pigiama dagli attaccanti.
In quattro giorni di combattimento cadono in mano inglese Tummar, Maktila, la stessa Sidi-el-Barrani: quattro divisioni italiane vengono distrutte (i prigionieri sono circa 38.000, tra cui 4 generali). I britannici perdono, tra morti, feriti e dispersi, 624 uomini. Gli inglesi hanno inoltre catturato 237 cannoni, 73 tra carri armati medi e leggeri e non meno di 1000 automezzi.
Il 17 Dicembre 1940 cadono in mano inglese anche Sidi Omar e Sollum; a Sidi Omar 1000 soldati italiani sono fatti prigionieri. La situazione delle forze italiane in Africa settentrionale è critica.Fine Dicembre - Con la "disavventura" dell'Italia in Grecia (in piena ritirata dopo soli 8 giorni di guerra) iniziano a muoversi i tedeschi sui Balcani. Ma avranno vita durissima con i Serbi.
Molotov vola a Berlino ad incontrarsi con Hitler per esprimere le preoccupazioni per la penetrazione tedesca sul territorio slavo; ma paradossalmente i russi indirettamente aiutano la Grecia disimpegnandola al confine bulgaro, permettendogli così di dislocare i propri reparti contro l'attacco italiano.
Fine Dicembre - Gli inglesi non hanno proprio per nulla abbandonato l'Africa orientale. L'estensione della guerra al Mediterraneo fu un vantaggio, perchè offrì una possibilità di contrattacco in una zona in cui la potenza navale poteva esercitare la sua potenza.
Mentre infuriava la Battaglia d'Inghilterra, il 6 settembre gli inglesi avevano lanciato la controffensiva, riconquistando il Kenia e l'Egitto; ai primi di dicembre attaccarono l'Etiopia, ora a fine dicembre si lanciano sul fronte libico. Avrebbero potuto marciare anche su Tripoli spazzando via gli italiani se non fossero stati fermati dall'ordine di mandare un contingente in Grecia.
Tuttavia, in quattro giorni di combattimento (con solo 50.000 soldati comandati dal generale Wawel, contro il contingente italiano che era di 500.000) cadono in mano inglese Tummar, Maktila, Sidi-el-Barrani: quattro divisioni italiane vengono distrutte (i prigionieri sono circa 38.000, tra cui 4 generali). Gli inglesi hanno inoltre catturato 237 cannoni, 73 tra carri armati medi e leggeri e non meno di 1000 automezzi.
A Dicembre cadono in mano inglese anche Sidi Omar e Sollum; altri soldati italiani sono fatti prigionieri. La situazione delle forze italiane in Africa settentrionale è critica.
24 Dicembre - A Natale, e nell'ultimo giorno dell'anno i soldati italiani vivono nell'incubo di essere attaccati a Bardia sul confine tra Libia ed Egitto, che purtroppo assalita il 1° gennaio cadrà il 5. Poi continuando l'offensiva gli inglesi proseguiranno fino a Tobruck.
L'esercito guidato da Graziani, a Tobruk, prima ha una rovinosa ritirata, poi dopo pochi giorni gli saranno catturati 120.000 uomini . E anche qui in Africa Mussolini chiede un aiuto a Hitler, per una offensiva contro gli inglesi che sulla carta sono ormai padroni del territorio; per l'Italia è un'altra catastrofe annunciata perché mancano i rifornimenti e con gli inglesi in Egitto, questi diventano ancora più difficili e critici più di prima.
Hitler in questi stessi giorni, il 18 dicembre sta mettendo al corrente i suoi fedelissimi generali le direttive del "Piano Barbarossa" per l'invasione della Russia ( per il momento solo strategicamente teorico - ma con i necessari preparativi logistici). La previsione per l'attacco è l'inizio della primavera. Tempo previsto per arrivare a Mosca circa 100 giorni
Ovviamente non sta tenendo conto degli inconvenienti che gli sta ora procurando Mussolini in Africa e in Grecia.
O meglio li poteva benissimo prevedere dopo aver visto che tipo di armate aveva Mussolini, in Francia, in Grecia e in Africa. Poi aveva in mano la lettera del 3 giugno 1939 dov'era altrettanto chiaro che Mussolini non aveva altro che armi giocattolo e i soldati andavano ancora vestiti con le ghette e le fasce del 1915-18. Invece di allestire panzerdivision, addestravano gli uomini con i muli.
Hitler è quindi bene informato, ciononostante sta pensando di invadere la Russia, mentre Mussolini sta facendo l'ultimo suo passo suicida, dopo i rovesci in Grecia e in Africa (nonostante poi l'arrivo il prossimo anno di Rommel).
Per Hitler quello della Grecia e dell'Africa sono due docce fredde, da gelargli il sangue. Per Mussolini e gli italiani invece è la disfatta, la fine di tanti sogni e l'inizio di grandi tragedie che proseguiranno purtroppo per altri cinque anni.Eppure la guerra in questo 1940
era appena cominciata!Purtroppo con tutto quello che abbiamo letto, è cominciata male, molto male e a fine anno era già al punto di non ritorno. E con Mussolini ormai agli ordini di Hitler. E lui promette uomini, uomini, uomini.
COSI' IL 1941
ANDRA' ANCORA PEGGIO > > >
FAI RITORNO ALLE PAGINE DELLA
TABELLA-INDICE CON IL BACK