VISITATE ANCHE LE ALTRE 10.000 PAGINE in.......

TUTTI I NOSTRI 1000 MESI DI VITA

.... eccole tutte qui le 1000 locandine mensili.....
( di una VITA !! )
(stanno su un foglio solo, anche per quelli che credono di essere immortali)
(alcuni (1%) - per malattie, incidenti vari, non ci arrivano, mentre 99 su 100 arrivano ai fatidici 83 !!!!!!
POI CI SONO I PIU' FORTUNATI (ANNO 2024 IN ITALIA)774.000 arrivano a . 90 anni
22.552 arrivano a...100 anni
1.112 arrivano a .....105 anni
21 arrivano a ............110 anni
1 é arrivata a ..........114 anniche in percentuale arrivano ....a.....
90-94 ANNI 518.906 ------0,9%
95-99 ANNI 90.851 -------0,1%
100 ANNI 17.884 --------0,01%
105 ANNI------------------0,001%
110 ANNI ---------------0,0001%
OLTRE 111 ANNI ...... 1 SU 60 MILIONI
UNA VITA IMPORTANTE COS'E' ?
SONO QUEI MILLE MESI SOPRA DA SPENDERE BENE
DOVE BISOGNA VIVERE INTENSAMENTE IL PRESENTE
ASSAPORARE IN OGNI MOMENTO ANCHE LE PICCOLE COSE
( non solo il denaro, i beni, il successo, la carriera, le mutande firmate )
IN MODO DA NON SCOPRIRE ANNI DOPO, VOLTANDOSI INDIETRO
(......muoiono con il collo storto.....per i beni che lasciano, nelle cassaforti, nelle banche e le loro proprietà )
E CHE INVECE ERANO DA APPREZZARE LE PICCOLE COSE PARI ALLE GRANDI
----------------
AI FATIDICI 1000 MESI (a quasi 90 anni)
E HO LA FORTUNA DI CAMBIARE "FOGLIETTO"
COME DICONO CON DISPREZZO I GIOVANI
SONO UN "VECCHIO"
(MA SIGNIFICA CHE HO VISSUTO MOLTO COME OGNI UMANO DESIDERA )
I GIOVANI SE VOGLIONO EVITARE LA VECCHIAIA
POSSONO ......
(se uno gli sporca le scarpe sparargli a vista, o anche suicidarsi)
così non dovrà usare un nuovo foglietto....
------------------------------------------------------------------------------------------------
VISTO DALLA GIOVINEZZA LA VITA SEMBRA INFINITA
MA LA VITA MEDIA IN ITALIA E' ANNI 83,3 (cioè i 1000 MESI visti sopra)MA TUTTAVIA ANCHE DAL PUNTO DI VISTA DI UN VECCHIETTO OTTANTTREENNE
SI PUO' AVER VISSUTO UN FELICE PASSATO COME TUTTI ASPIRIAMO-----------------
tutto 
  questo statisticamente, 
  sempre se spendiamo bene i minuti di ogni ora, perché in realtà 
  la
 "grande 
  signora di ognia persona" > VEDELA QUI >>>>>>
  
  ci cammina sempre a fianco, e può ghermirci in un momento qualsiasi,
  in mille modi e a qualsiasi età spesso senza avvertirci.
NEL 
  1946 IL TASSO FECONDITA' DELLE ITALIANE ERA DEL 
  3,01 (LE NASCITE FURONO 1.039.432 ) 
  NEL 2024 IL TASSO E' ORA DEL 1,39 ( 360.000 NASCITE 
  ) - (quasi un terzo) 
  se le odierne figlie fanno come le loro madri nel 2030-40 avremo ovviamente 
  130.000 femmine
  che se a sua volta le loro figlie fanno la stessa cosa nel 2080 avremo solo 
  65.000 femmine.
  SI VA VERSO L'ESTINSIONE DEGLI ITALIANI
  Ma niente paura, stanno arrivando gli stranieri che fanno 4-5 figli con ogni 
  donna
  e in più essendo poligami di donne loro ne usano 4-5-6-8-10.

  
  E' LA GLOBALIZZAZIONE BELLEZZA
---------------------------------------------------------
E' di 61.977.691 la popolazione dell'Italia oggi (2023)
 In 10 anni l’incidenza 
  dei nati stranieri sul totale dei nati residenti in Italia è più 
  che triplicata passando
  dal 4,0% del 1999
  al 14%nel 2023. 
  di conseguenza i nati italiani risultano essere solo 360.000 - quasi un terzo 
  degli anni '80
riguardo alle nazionalità nel 2023 sono presenti in Italia
 Romania 933.000
  Albania 464.000
  Marocco 426.000
  Cina 223.000
  Ucraina 191.000
  Filippine 139.000
  Moldavia 139.000
  India 128.000
  seguono altri Paesi inferiori ai 100.000
  
per altre interessanti date
  IN TEMPO REALE SULLA RETE
  ECONOMIA, SOCIETA', LAVORO, MEDIA, COSTO POLITICA, 
  GIUSTIZIA, SALUTE, 
  http://www.italiaora.org/ 
  
--------------------------------------------
(nelle 
  statistiche sembra che la Natura 
  abbia un RAGIONIERE a servizio)
  
  
LA 
  SPERANZA DI VITA: LA MAGGIORANZA ARRIVA FINO A 83,1 ANNI........ 
   
  IL ..... 99 
  %
  
il restante 1 % :
  SE SUPERA 
  GLI 83 ANNI E ARRIVA FINO A 90, HA QUESTA FORTUNA SOLO 
  1 
  SU 100 ( 1,0 % )
  
CHI 
  SUPERA I 90 ANNI E ARRIVA FINO A 100, HA QUESTA FORTUNA SOLO 
  1 
  SU 1000 ( 0,1 % )
  
CHI 
  SUPERA I 100 ANNI, HA QUESTA FORTUNA  SOLO 
  1 
  SU 10.000 ( 0,01 % )
  ( IN iTALIA SONO ca. 7000) 
  
CHI 
  ARRIVA A 105 ANNI, HA QUESTA FORTUNA  SOLO
  1 
  SU 100.000.000 ( 0,0001 % ) 
  
  
CHI 
  SUPERA I 110 ANNI, HA QUESTA FORTUNA  SOLO
  1 
  SU 1.000.000.000 ( 0,00001 % ) 
  ( NEL MONDO SOLO 5 PERSONE 
  HANNO RAGGIUNTO I 114 ANNI - IN ITALIA..... 1 ) 
--------------------------------------------------
  oltre che per l'età quanto incidono le altre cause 
  di morte?
  poco.......
MORTI PER MALATTIE
  558.000 (0,8%)
  
MORTI PER I VARI INCIDENTI 
  ? 
  CA. 3.900 ANNO - (é la media 8 al giorno) 
  
PER LE GUERRE ?   
  
  MORTI A CAUSA DEI CONFLITTI ACCADUTI in 100 ANNI
  ( italiani circa 600.000 - 1,0 % nei 
  100 anni)
  COMPIUTI 114 ANNI ...... 1 .....SU 
  60 MILIONI DI ITALIANI ( una donna) 
  COMPIUTI 
   112 ANNI .......1......................................................( 
  un uomo)
..
cause di morte in Italia

in Europa

l'età dei TRENTENNI 
  nel tempo (in rosso)
  l'età dei SESSANTENNI (in blu)
nel 2018 é avvenuto il sorpasso

  L’ Italia è al terzo posto 
  come paese più anziano del mondo 
  con una media di 44,5 anni. In Africa 19 anni e mezzo ( !!!! ).
   
per altre interessanti dati 
  
  IN TEMPO REALE SU
  http://www.italiaora.org/ 
   
----------------------------------------------------------------------------------------
ITALIA 
  - DEMOGRAFIA COMPARATA ANNI 1936-1969-2000
   elaborazione con i dati pubblicati nel 
  volume "Il Mondo" anno 1936
  con i dati riportati dal "Calendario De Agostini anno 1970
  con i dati pubblicati in rete dal Demo Istat Censimento anno 2003
  
  La popolazione italiana dove va? indietro !
  In 
  alcune Regioni fra alcuni anni scomparsi i nati degli anni '40 -' 50 - '60, 
  
  soprattutto al Nord Italia si viaggia quasi verso il dimezzamento
  e se le figlie attuali imiteranno le attuali madri poco prolifiche, sarà 
  ancora peggio. 
Le Nascite nelle singole regioni nell'anno 1938 - 1969 - 2003
| 1938 | 1969 | 2003 | |
| Piemonte 
             | 60.234 | 69.993 | 35.120 | 
| V. 
            d Aosta  | 1.618 | 2.181 | 1.190 | 
| Liguria 
             | 24.049 | 25.015 | 11.517 | 
| Lombardia 
             | 125.114 | 164.341 | 86.079 | 
| Trentino 
            A.A.  | 11.032 | 16.989 | 10.124 | 
| Veneto 
             | 58.018 | 82.149 | 43.112 | 
| Friuli | 17.609 | 19.910 | 9.548 | 
| Emilia 
             | 54.425 | 68.725 | 35.297 | 
| Toscana 
             | 49.320 | 57.420 | 29.252 | 
| Marche 
             | 18.889 | 23.361 | 12.160 | 
| Umbria 
             | 11.151 | 12.806 | 7.084 | 
| Lazio 
             | 66.986 | 88.533 | 47.734 | 
| Abruzzo 
             | 15.261 | 20.386 | 10.156 | 
| Molise 
             | 3.741 | 4.885 | 2.547 | 
| Campania 
             | 57.289 | 91.566 | 64.211 | 
| Puglie 
             | 43.973 | 63.559 | 39.364 | 
| Basilicata 
             | 6.521 | 9.173 | 5.378 | 
| Calabria 
             | 21.336 | 30.471 | 18.191 | 
| Sicilia 
             | 55.302 | 75.532 | 50.667 | 
| Sardegna 
             | 19.967 | 27.348 | 13.021 |