Roma, 10 settembre 1943
ACCORDO PER LA RESA DI ROMA
IL
COMANDANTE SUPERIORE DEL SUD
Comando Tattico, lì 10-9-1943
Ore 16.
ACCORDO tra il Comandante superiore tedesco del sud ed il Comandante
delle truppe italiane intorno a Roma.
1. - Per evitare ulteriore spargimento di sangue fra le truppe
italiane e tedesche e per salvare l'onore delle armi italiane,
le truppe italiane al comando del generale comandante del Corpo
d'Armata motocorazzato dislocate da 50 km. a nord fino a 50
km. a sud di Roma, si arrendono con le seguenti condizioni.
Deve essere comunicato alle truppe italiane che, in caso di
rottura degli accordi, contro loro sarà agito con i più
severi mezzi fino alla loro distruzione.
2. - In particolare si determina:
a) ESERCITO.
1) Le truppe italiane depongono subito le armi sotto la direzionere
responsabile dei loro comandanti. Le armi vengono riunite per
divisioni e vengono per ora prese in consegna dalle truppe del
Comandante superiore sud. Deve essere vietata severamente qualsiasi
distruzione di armi. Le truppe devono essere licenziate alle
loro case.
2) Dalla consegna delle armi sono esclusi i reparti, le unità
ed i soldati che prestano giuramento al Furhrer del Reich germanico
e sono pronti a combattere al lato tedesco fino alla vittoria
finale. Il comando tedesco emanerà un proclama in cui
sarà reso noto che i militari italiani che dichiarano
di voler entrare nelle Forze Armate tedesche dovranno prestare
giuramento al Furhrer. In questo riguardo sarà fatta
differenza tra i soldati che vogliono combattere fino all'ultimo
e italiani cui sarà data la possibilità di lavorare
per le Forze Armate in compagnie di lavoratori. Per gli
ufficiali italiani è particolarmente onorevole di
partecipare ulteriormente alla lotta per distanziarsi così
ufficialmente dal tradimento del governo. Il proclama deve
essere portato a conoscenza di tutti i soldati italiani.
3) Tutti gli automezzi, ad eccezione di quelli dei reparti che
interamente passeranno alle truppe tedesche, devono essere riuniti
e consegnati secondo ordine particolare.
4) Deve essere disposto subito che su due itinerari potranno
essere avviati alle truppe tedesche combattenti nell'Italia
meridionale dei treni di rifornimento - specie treni di carburanti.
Pertanto devono essere messi a disposizione un sufficiente numero
di macchinisti.
5) Deve essere assicurata l'immediata messa in efficienza della
centrale telefonica di Roma per tutte le necessità delle
Forze Armate tedesche. La centrale telefonica passerà
sotto governo tedesco.
6) Devono essere immediatamente consegnati
intatti tutti gli impianti radio.
7) Il comandante italiano della piazza di Roma sarà messo
alle dipendenze del comandante superiore sud. A lui sarà
affiancato un comandante tedesco di Roma. Del resto per ora
a Roma saranno occupate solo la centrale telefonica di Roma,
la centrale radio e l'Ambasciata tedesca. Non saranno effettuate,
fin dove la situazione lo permetterà, altre occupazioni.
Deve essere disposto che ufficiali medici tedeschi e personale
tedesco di sanità tornino ad avere libero ingresso agli
ospedali militari di Roma. Per mantenere l'ordine pubblico saranno
messi alle dipendenze del comandante della piazza di Roma tre
battaglioni italiani senza armi pesanti, con alcune autoblinde.
b ) AVIAZIONE.
1) Consegna a comandi di batterie tedesche di tutte le batterie
e materiali c.a. italiani e tedeschi, intatti e con munizioni.
2) Consegna incolume di tutti gli aerei e di tutto il materiale
di aviazione dei campi di aviazione intorno a Roma. Con effetto
immediato divieto di decollo per tutti gli aerei italiani.
3) Consegna del campo d'aviazione di Guidonia ad un comando
di aviazione tedesco, con tutti gli impianti intatti.
4) Consegna di un elenco di tutto il materiale della aviazione
e c.a., compresi gli aerei.
5) Per conservare l'onore delle armi italiane agli ufficiali
italiani sarà lasciata l'arma individuale. Il licenziamento
delle truppe potrà effettuarsi con bandiere spiegate
e le bande reggimentali.
6) Il console generale Walter Wuestr rappresenterà nell'Ambasciata
tedesca gli interessi tedeschi.
7) Il presente accordo entra in vigore con la sua firma. Da
parte tedesca sarà incaricato della sua esecuzione il
generale comandante dell'Xl corpo d'armata della aviazione,
Student.
Firmati:
Gen. di brigata Stecetu WESTPHAL
Capo di S.M.del Comandante superiore del sud
Ten. Col. LEANDRO GIACCONE
Capo di S.M. della Divisione Leg. Cr. «Centauro »