I.
Clelia
Come era bella la perla del Trastevere!
Le treccie brune, foltissime; e gli occhi! il loro lampo colpiva come folgore chi ardiva affissarla. A sedici anni il suo portamento era maestoso come quello di una matrona antica. Oh! Raffaello in Clelia avrebbe trovato tutte le grazie dell'ideale sua fanciulla colla virile robustezza dell'omonima eroina (La Clelia Romana del tempo di Porsenna) che si precipita nel Tevere per fuggire dal Campo di Porsenna.
Oh sì! era pur bella Clelia! E chi poteva contemplarla senza sentirsi ardere nell'anima la viva fiamma che usciva dalle sue luci?Ma le Eminenze? Codeste serpi della città santa, i cui cagnotti con ogni più vile arte di corruzione cercavan pascolo alle libidini dei padroni, non sapevan forse che tale tesoro viveva nel recinto di Roma?
Lo sapevano. E una fra l'altre agognava da qualche tempo a far sua quella bellezza che discendeva dai Vecchi Quiriti (I trasteverini si credono pura stirpe degli antichi Romani)."Va Gianni, (diceva un giorno il cardinale Procopio, factotum e favorito di Sua Santità) vanne e m'acquista quella gemma a qualunque costo. Io non posso più vivere se la Clelia non è mia. Essa sola può alleviare le mie noie e bearmi la stupida esistenza che trascino al fianco di quel vecchio imbecille"(Pio IX).E Gianni, strisciando sino a terra il suo muso di volpe, colla laconica risposta di "sì Eminenza" moveva senz'altro all'infame missione.Ma su Clelia vegliava Attilio, suo compagno d'infanzia, ventenne, robusto artista, il coraggioso rappresentante della gioventù romana, non della gioventù effeminata data alle dissipazioni, piegata al servaggio, ma di quella da cui usciva un giorno il nerbo di quelle legioni, davanti alle quali la falange macedone indietreggiava.Attilio, chiamato da' compagni di studio l'Antinoo Romano (giovine di celebre bellezza favorito dell'Imperatore Adriano), per la bellezza delle sue forme, amava la Clelia di quell'amore per cui i rischi della vita sono giuochi, il pericolo della morte, una ventura.
Nella via che dalla Lungara ascende al monte Gianicolo, non lungi dalla fontana di Montorio, era posta la dimora di Clelia. La sua famiglia era di artisti in marmo, professione la quale permette in Roma una certa vita indipendente, se pure indipendenza può esistere, ove padroneggiano preti.Il padre di Clelia, già prossimo alla cinquantina, era uomo di costituzione robusta, serbata nel suo vigore da una vita laboriosa e sobria. La madre era pure di sana complessione, ma delicata. Essa aveva un cuore d'angiolo e faceva le delizie della sua famiglia non solo, ma era adorata da tutti i vicini.Si diceva che Clelia accoppiava alle sembianze angeliche della mamma la robusta e maestosa dignità del padre. Si sapeva che in quella santa famiglia tutti si adoravano.Ora intorno a questa beatitudine si aggirava il vile mandatario del prelato nella sera dell'8 febbraio 1866.Gianni si era già presentato sulla soglia dell'onesto discepolo di Fidia che non se n'era accorto, perché si trovava con le spalle voltate; ma vedendo ch'egli avea certe braccia abbronzate e nerborute si sentì preso da un brivido tale che involontariamente indietreggiò sino all'altro lembo della via. Pareva già all'emissario di sentirsi piovere addosso una sfuriata di pugni o di bastonate.Se non che l'artista si rivolse verso la porta e dimostrando, sulla sua fisionomia virile, cert'aria di benevolenza, il malandrino si sentì rinfrancare e fattosi ardito si presentò nuovamente sulla soglia dello studio."Buona sera, sor Manlio", principiò con voce di falsetto il mal capitato messo. "Buona sera" rispose l'artista; ed esaminando uno scalpello che aveva tra le mani poco badava alla presenza di un individuo ch'ei conosceva appartenere a quella numerosa schiera di servi prostituti, che il prete ha sostituito in Roma alla maschia schiatta dei Quiriti."Buona sera", ripeteva Gianni con voce sommessa e timida e vedendo che finalmente l'altro alzava gli occhi verso lui: "Sua Eminenza il cardinale Procopio,-proseguì,- m'incarica di dire a V. S. che egli desidera avere due statuette di santi per adornare l'entrata del suo oratorio"."E di qual grandezza vuole S. E. le statuette?" rispose Manlio.
"Io credo sia meglio che V. S. venga in palazzo per intendersi con sua S.E.".Un torcer di bocca del bravo artista fu chiaro indizio che la proposta gli andava poco a sangue, ma come si può vivere in Roma senza dipendere dai preti?
Tra le malizie gesuitiche dei tonsurati vi è pur quella di fingersi protettori delle belle arti e così hanno fatto che i maggiori ingegni d'Italia prendessero a soggetto dei loro capolavori le favole pretesche, consacrandole per tal guisa al rispetto ed all'ammirazione delle moltitudini.Torcer la bocca non è una negativa, e veramente bisognava vivere e mantenere decentemente due creature, la moglie e la figlia, per le quali Manlio avrebbe dato la vita cento volte. "Andrò" rispose seccamente dopo qualche momento di riflessione. E Gianni con un profondo saluto si accomiatò.
"Il primo passo è fatto", mormorò tra sé il mercurio dell'eminentissimo; "ora è d'uopo cercare un posto di osservazione e di rifugio per Cencio". Il quale Cencio, affinchè il lettore lo sappia, era il subordinato di Gianni, a cui il cardinale Procopio affidava la seconda parte in così fatte imprese.Gianni si affaccendava ora a trovare per Cencio una stanza qualsiasi d'affitto in vista dello studio di Manlio. Il che gli venne fatto facilmente. In quella parte della capitale del mondo l'affluenza delle genti non è mai strabocchevole, poiché i preti, che curano tanto per sé il bene materiale, non pensano, rispetto agli altri, che al bene spirituale. Ora il secolo è un po' positivo, bada al tanto per cento più che alla gloria del paradiso, ed è per questo che Roma, per mancanza d'industria e commerci rimane squallida e scarsa d'abitatori ( Roma ch'ebbe in passato due milioni di abitanti, ne conta ora appena 210 mila).Gianni adunque dopo di avere preso a fitto una stanza, come dicemmo, se ne tornava a casa cantarellando e colla coscienza tutt'altro che aggravata, sicuro com'era dell'assoluzione che i preti non negano mai alle ribalderie commesse in servizio loro.
II.
Attilio
Di faccia allo studio di Manlio ve n'era un altro, quello dove lavorava Attilio. Dalle sue finestre questi aveva potuto vedere la Clelia; appunto così s'era acceso per lei di altissimo affetto. Clelia vinceva di beltà le più leggiadre donzelle di Roma, e forse era altera e non vaga di amori, ma quando occhio di donna s'era fisso per una volta sola nell'occhio del nostro Attilio ed aveva osservato la sua bella persona, per duro e cinto di triplice acciaio che fosse il cuore di lei, doveva commuoversi di ammirazione e di simpatia.Un lampo dell'occhio scambiatosi da que' due era bastato a fissare il loro destino per tutta la vita.Ora Attilio, avendo il suo santuario davanti allo studio ov'egli passava quasi intera la giornata, molte volte fissava lo sguardo ad una finestra del primo piano ove Clelia lavorava colla madre, e donde la luce elettrica dell'occhio suo incontravasi quasi di concerto con quella del suo prediletto.Attilio quella sera aveva osservato il barcheggiare dello scherano, lo aveva riconosciuto per manutengolo di qualche pezzo grosso, e l'occhio suo penetrante, dallo indietreggiare, dalla titubanza e dall'irresoluto contegno di lui, istintivamente aveva augurato male per la sorte della bella fanciulla. Imperocché i pochi eletti della popolazione romana sanno ciò che si possa aspettare dai settantadue (I 72 Cardinali son chiamati cosi dal popolo di Roma) tanto più corrotti e lascivi quanto più son ricchi e potenti non mirano alla bellezza ed all'innocenza che per profanarle.
Non aveva Gianni fatto ancora cento passi all'ingiù verso la Lungara che il nostro amico già si trovava sulle sue peste seguendolo con aria sbadata come chi nulla avendo da fare si ferma a contemplare tutte le curosità che scopre sul davanti delle botteghe e sui frontespizi dei templi e dei monumenti, di cui ad ogni passo è ornata la meravigliosa metropoli del mondo.
E lo seguiva Attilio col presentimento di seguire un ribaldo, uno stromento d'infamia la cui meta fosse quella di rovinare la sua donna. Lo seguiva, Attilio, tastando il manico di un pugnale che teneva nascosto in seno.Vedi presentimento! L'aspetto di uno sconosciuto veduto per la prima volta e per un solo istante, di uno sconosciuto volgare, aveva svegliato in quell'anima di fuoco una sete di sangue, in cui si sarebbe bagnato con voluttà da cannibale.E ritastava il pugnale: arma proibita, arma italiana che lo straniero condanna, come se la baionetta o la scimitarra bagnate da lui tante volte nel sangue innocente, siano armi più nobili d'un pugnale immerso nel petto d'un assassino o confitto in quello d'un tiranno.
Gianni fu veduto da Attilio entrare nella casa ov'egli contrattava la stanza per Cencio, e quindi fu visto avviarsi e penetrare nel vestibolo del superbo palazzo Corsini, ove abitava il suo padrone. "È dunque Don Procopio l'uomo" disse tra se il nostro eroe, Don Procopio il favorito ed il più dissoluto della caterva dei masnadieri principi di Roma; e andò innanzi immerso nelle sue riflessioni.
III
LA CONGIURA
Privilegio dello schiavo è la congiura e pochi sono gli italiani di tutte le epoche del servaggio del loro paese i quali non abbiano congiurato. E poiché il dispotismo dei preti è il più esoso di tutti, il più degradante ed infame, si può tenere per certo che il cospirar dei Romani dati dal dominio di questi impostori.La notte dell'8 febbraio era in Roma notte di congiura. Convegno il Colosseo; perciò Attilio dopo aver pedinato quel messo di delitti che si chiamava il Gianni, anzi che avviarsi alla sua casa prese la via di Campo Vaccino (Antico foro Romano. Che trasformazione d'un nome sì glorioso!)
Era oscura la notte e nuvoloni neri neri si addensavano sulla città santa spinti da violento scirocco: il mendico di Roma avvolto nel suo mantello cencioso cerca ripararsi in qualche aristocratico portone, o sotto il peristilio di qualche chiesa; il prete servito dall'inseparabile Perpetua sta invece rifocillandosi a lauta mensa e si prepara a delizioso riposo, di vivande ripieno e di vini prelibati.Là nel fondo dell'antico Foro sorge il maestoso gigante delle ruine, tetro, imponente, segnando a questa generazione di schiavi cento passate generazioni e ricordando ai Romani che la loro Roma, sconquassata dal tempo e dalla vendetta delle già oppresse nazioni crollò, non cadde.Lo straniero suole visitare il Colosseo a lume di luna. Ma bisogna vederlo in una oscura notte di tempesta, illuminato dal lampo, scosso dalla folgore e pieno di cupi e strani rimbombi.
Tale era la notte dell'8 febbraio, quando i congiurati ad uno ad uno per diverse vie si avvicinavano all'anfiteatro dei gladiatori e delle fiere, avvolti in ampi mantelli che nella luce incerta parevano toghe.
È privilegio oggi de' mendichi soltanto quello di andare per le vie di Roma coperti dal tradizionale mantello in guisa da parere togati; e forse non pochi mendichi v'erano tra que' generosi, perché sulla terra dei Bruti spesso si nasconde sotto cenci l'animo virile di un gladiatore pronto a gittare la sua vita nell'arena, ove si contende la liberazione de' popoli.Tra le mille loggie ove soleva adunarsi il popolo-re, ve ne eran varie più spaziose delle altre, forse in antico destinate agli imperanti, alla corte, ai grandi. Il tempo le avea ridotte ad una sola. Non seggioloni, non arazzi adornavano il recinto. (E che importavano gli adornamenti a coloro che s'eran sacrati alla morte?). Le macerie eran per loro pareti, tribune, sedili.
Al fioco lume di una lanterna sorda di cui eran muniti i congiurati si vedevano ascendere per diverse vie quei coraggiosi propugnatori della libertà romana e giunti nel loggione (tale era il nome dato da loro al recinto) ognuno vi prendeva posto senz'altra cerimonia che una stretta di mano tra i vicini, poiché tutti eran conoscenti ed amici.Quando quasi tutti furono al loro posto una voce sonora si udì nel recinto che gridò: "Le sentinelle sono a posto?" Un'altra voce dall'altro estremo rispose: "A posto". Allora il lume di una torcia accanto alla prima voce illuminò centinaia di fisonomie simpatiche di giovani quasi tutti al disotto dei trenta, ed altre torcie si accesero qua e là per vincere l'oscurità della notte.I preti non mancan di spie e spie famose sono i preti stessi, onde ad alcuno sembrerà strano che una massa di congiurati potesse riunirsi impunemente in Roma. Ma bisogna riflettere che nella santa città vi sono deserti e che il Campo Vaccino, principale di quei deserti, racchiude tante rovine quante forse non sono tutte insieme le rovine del mondo. Poi, in una città come quella, un mercenario, che ama la pelle sopra ogni cosa del mondo e fa servigi più in apparenza che in fatti, non corre ad avventurare la codarda sua vita in quelle macerie, assai men secure delle vie di Roma ove un uomo onesto è già sì poco
sicuro.In una città superstiziosa come è la Metropoli cattolica, non mancano leggende di apparizioni tra le rovine, né manca chi ci crede. Anzi si conta: che in una notte tempestosa come questa, due sgherri più avventati degli altri, avvicinandosi nelle loro ricerche al Colosseo scorsero una certa luce e contenti di tale scoperta, si fecero innanzi per riconoscerla; ma che procedendo verso quella parve loro vedere fantasmi così spaventevoli, che sopraffatti dal terrore se la diedero a gambe, perdendovi uno il cappello e l'altro la sciabola che aveva tentato di sguainare, ma che tremante lasciò cadere e non ebbe il coraggio di fermarsi per raccoglierla, e via.I fantasmi altro non erano che i nostri giovani, i quali nel ritirarsi inciamparono nel cappello e nella sciabola e siccome le loro sentinelle avevano osservato l'approssimarsi delle spie e la loro fuga, ne venne che la scoperta degli insperati trofei produsse tra loro un'immensa ilarità.
IV
I TRECENTO
La prima voce che s'udì nel loggione era voce d'uno da noi conosciuto: la voce di Attilio.Attilio, l'intemerato, a vent'anni era stato con voti unanimi eletto da quei generosi a capitano. Tanto è il prestigio del valore e della virtù e, diciamolo pure, anche dell'avvenenza e robustezza del corpo!
E Attilio meritava la fiducia dei suoi compagni. Alla bellezza dell'Antinoo egli aggiungeva il profilo e il cuore del leone. Dopo aver girato Io sguardo sull'adunanza ed essersi assicurato che tutti erano muniti di un nastro nero al braccio sinistro (segno di lutto per gli schiavi, da non deporsi sino alla liberazione di Roma, e segno di ricognizione dei trecento) Attilio così cominciò:"Fratelli! Sono ormai due mesi che le soldatesche straniere, unico puntello del papato, devono sgombrare e non lo fanno. Essi lordano ancora le nostre contrade e sotto pretesti futili rioccupano le posizioni che già aveano abbandonate quando dovevano uniformarsi alla Convenzione del settembre 1864. Or tocca a noi. Pazientammo diciotto anni, subimmo il doppio giogo, egualmente esacrato, dello straniero e del prete. Ed in questi ultimi anni, pronti a menar le mani, fummo trattenuti da quella setta ermafrodita che si chiama de' moderati, e altra moderazione non ha e non usa che quella d'impedire il fare e il far bene: setta infame e divoratrice siccome il prete, pronta sempre a patteggiare collo straniero, a far mercato dell'onor nazionale pur d'impinguare sull'erario dello Stato che trascina a sicura rovina.Di fuori i nostri amici son pronti e noi accusano di neghittosi. L'esercito, meno la parte legata alla pagnotta, è tutto con noi. Le armi che aspettavamo, per distribuire al popolo, sono giunte e stanno in luogo sicuro. Di munizioni ne abbiamo più del bisogno.A che dunque tardare più oltre? Qual nuova occasione dobbiamo aspettare? Il nostro grido sia: "All'armi"...".
E "All'armi! all'armi!" fu la risposta dei trecento congiurati.
La stanza romita dove forse gli antichi eroi venivano ancora nella notte a meditare sul servaggio delle nazioni, rimbombò al grido dei trecento giovani, che giuravano di voler libera Roma, e l'eco diffuse tra le secolari macerie dello sterminato Colosseo il maschio grido di quella coorte.Trecento! Trecento come i compagni di Leonida, come gli eroi dell'antica famiglia dei Fabii, erano i giovani nostri amici; i quali non avrebbero ceduto il loro posto, sia di liberatori, sia di martiri per un impero."Che Dio vi benedica, anime predilette!--riprese Attilio.--Non ebbi mai dubbio dell'unanime eroica vostra risolutezza per l'opera santa! Noi felici, cui la sorte affidò la redenzione dell'antica padrona del mondo dopo tanti secoli di servaggio e di brutture pretine.Or come ognuno di voi ebbe la sua parte di popolo, suddiviso per rioni, ad educare, così quella stessa parte di popolo sia da ciascuno di voi guidata il giorno della battaglia che non sarà lontana, il giorno in cui verranno infranti i ceppi della nostra Roma e risorgerà questo popolo che il prete, schiuma d'inferno, il prete solo, poteva depravare, corrompere, abbruttire a tal segno da cambiare il grandissimo fra tutti i popoli nel più meschino, più abbietto, ed ultimo popolo della terra.
Sì, è stato il prete che ha avuto il merito di educare gli italiani all'umiliazione ed al servilismo. Mentre lui si faceva baciare la pantofola dagli imperatori, chiedeva agli altri esercitassero l'umiltà cristiana; mentre predicava l'austerità della vita, egli sguazzava nell'abbondanza, nella lascivia e nel vizio. Inchini e baciamani: ecco la ginnastica insegnata dal prete al popolo. Per Dio, lo dobbiamo a lui se la metà di noi porta il gobbo, od ha la spina dorsale curvata!
La lotta che siamo per imprendere è santa. E a noi, non solo l'Italia, ma il mondo sarà grato se giungeremo a liberarlo da questa maledizione. Imperocché tenete per certo che nel mondo intero sarà possibile la fratellanza umana ove sia liberato dai preti...".A questo punto era arrivato col suo ardente discorso Attilio, quando un lampo improvviso illuminò la vasta navata del Colosseo, come se a un tratto mille torcie si fossero accese per incanto. Al lampo tenner dietro le tenebre più fitte di prima ed un terribile tuono scosse fino dalle fondamenta la sterminata mole.Non impallidirono i congiurati, disposti come erano ad affrontare la morte in qualunque guisa, né rimasero scossi. Ed ognuno di loro corse colla destra nel seno a ricercare il ferro. Quando, quasi fosse un seguito della meteora, s'udì una voce di disperazione risonare nel vestibolo dell'anfiteatro e poco dopo una giovine scarmigliata, fuori di sé, grondante acqua dalle vesti, si precipitava in mezzo ai congiurati.Silvio fu il primo che la riconobbe, e: "Povera Camilla!" sclamò il coraggioso cacciatore di cignali. "Povera Camilla! in quale stato mai l'hanno ridotta codesti mostri, che l'Europa c'impone a padroni, per i quali l'inferno solo dovrebbe servire di stanza".
Subito dietro alla Camilla, erano entrati alcuni dei giovani rimasti di guardia al di fuori e al loro capo raccontavano come quella donna al chiarore del lampo li avesse scoperti, come si fosse slanciata verso il loggione, senza che fosse stato possibile, in modo alcuno, trattenerla.
"Vedendo una giovane donna--dissero le sentinelle--abbiamo creduto farci interpreti del vostro desiderio non adoperando le armi per arrestarla. In altro modo ci è stato impossibile il farlo".Camilla intanto, sollevata da Silvio avea innalzato meccanicamente gli occhi fino a lui. Ma fissatolo un momento, diede un urlo spaventoso e cadde a terra boccone, così dolorosamente singhiozzando da intenerire le pietre.
V
L'INFANTICIDIO
Si ritrae dalle statistiche che Roma è la città ove nascono in maggior numero i figli naturali.E degli infanticidi quale è la cifra che danno le statistiche?... Nel 1849, al tempo del Governo degli uomini, io ho assistito a delle ricerche nei penetrali di quelle bolgie che si chiamano conventi e in ogni convento non mancavano mai gl'istromenti di tortura e l'ossario dei bambini.Cosa era quel nascosto cimitero di creature appena nate o non nate ancora? Un senso d'orrore rivolta ogni anima che non sia di prete dinanzi a tale spettacolo.Il prete invece impostore, cresciuto alla menzogna ed all'ipocrisia, deridendo la credulità degli stupidi, è naturalmente propenso a satollare tanto il ventre come la lussuria. E come potrebbe egli contentare gli appetiti del corpaccio se non facendo scomparire i frutti della seduzione o della violenza?E così, nata, strangolata o macellata e sepolta era una creatura umana per nascondere la libidine di chi si era consacrato alla castità.
La terra, i fiumi, il mare, certo nascondono a milioni le vittime della scelleraggine e dell'impostura.Povera Camilla! anche il nato dalle tue viscere andò nel carnaio degli innocenti dopo aver esalato il respiro sotto il coltello degli sgherri dello stesso Procopio, di quel Gianni che in questo momento s'aggira per sedurre e perdere la perla di Trastevere, la bellissima Clelia.
Nata contadina l'infelice Camilla ebbe come l'Italia il dono funesto della bellezza. Silvio, nelle sue caccie verso le paludi pontine, soleva fermarsi, passando, in casa del buon Marcello, padre di Camilla, a poca distanza di Roma. E s'era colà innamorato della fanciulla. Riamato da Camilla e chiestala al padre, l'ottenne e si fidanzarono. Era una bella coppia quella dell'avvenente e robusto cacciatore colla gentile e bella contadina ed entrambi assaporavano anticipatamente con l'anima le delizie della loro unione.Ma troppo bella era Camilla e troppo innocente in quella metropoli della corruzione. I bracchi dell'Eminenza avean fiutato la colomba e quando viene fiutata e tracciata la selvaggina da costoro, è ben
difficile non cada.In una escursione di caccia, il povero Silvio aveva presa la febbre, sì comune in quelle paludi, e questo malanno fu cagione che il matrimonio venisse ritardato e più facile si rendesse il disegno degli avvoltoi su quella preda gentile.
Raramente ma pur qualche volta Camilla soleva recarsi a portar delle frutta in piazza Navona e lì una fruttaiola comprata da Gianni tese tante lusinghe e reti all'innocente contadina che la fece finalmente
cadere nella trappola.La caduta non rimase a lungo occulta. Il ventre ingrossando minacciò svelare l'arcano, onde temendo del padre e dell'amante, la povera Camilla si lasciò persuadere ad occupare una stanza nel palazzo Corsini ove a bell'agio il cardinale poteva continuare la tresca coll'infelice.Il parto riuscì un bambino e quel bambino fu destinato come tanti altri al carnaio.Camilla ne impazzì e grazie alla generosa pietà del porporato, il quale sognava nuovi amori, fu rinchiusa in un manicomio. Una notte però, sia colla violenza, sia deludendo la vigilanza dei custodi, la pazzarella riuscì a guadagnare l'aria libera. Uscì, vagò, vagò a lungo in quella notte tempestosa, senza direzione preconcetta, finché per caso avvicinatasi al Colosseo le parve intravvedervi una luce, avanzossi. In quel momento il precursore della folgore avea rischiarato ogni cosa e fra le altre le sentinelle che vigilavano
all'ingresso dell'anfiteatro. L'istinto, un vago presentimento la spinsero verso quegl'individui che almeno non avevano l'aria di preti. Costoro vollero arrestarla, ma Camilla avea in quella notte una forza sovrumana. Si svincolò, salì e giunta al loggione cadde spossata in mezzo ai trecento.Povera Camilla! E Silvio che l'aveva riconosciuta, raccontava ai compagni la storia dell'infelice.
"È tempo,- ripigliava Attilio,- di purgare la nostra città da questo immondo pretume" ed un lampo di
sospetto per la sua Clelia, forse in procinto di cadere fra gli artigli delle belve istesse, balenatogli alla mente, il suo pugnale venne fuori come una striscia di fuoco. Quindi brandendo il ferro, Attilio sclamò:"Maledizione a quell'indegno Romano che non sente l'umiliazione della sua patria e che non è pronto a bagnare il suo ferro nel sangue de' tiranni che la deturpano facendone una cloaca".
"Maledizione! Maledizione!" rimbombò per più minuti l'ampia volta delle ruine, ed il tintinnio de' ferri cozzanti, faceva riscontro al clamore delle voci; terribile musica all'indirizzo de' corrotti e scellerati padroni di Roma."Silvio! - ripigliava Attilio - questa fanciulla più infelice che colpevole, abbisogna di protezione e tu generoso non gliela niegherai. Vanne e l'accompagna, ed il giorno della riscossa, noi siamo certi, non mancherai al tuo posto".E Silvio era generoso davvero e amava ancora la sua disgraziata Camilla. Costei alla vista dell'amante parve quasi per incanto calmata dal morboso furore, e tacita, rannicchiata era diventata docile come un agnello.Silvio le si accostò, sollevolla, l'avvolse nel proprio mantello e dolcemente tenendola per mano, la condusse fuori del Colosseo verso l'abitazione di Marcello."Per il quindici alle Terme di Caracolla, e pronti a menar le mani!..."."Pronti! Pronti!" ripeterono i trecento. Ed in pochi minuti il deserto delle rovine avea ripreso la sua tetra spaventosa solitudine.
VIL'ARRESTO
Cencio, come fra la gioventù Romana suole a parecchi accadere, era disceso più per colpa dei genitori che propria, nell'abbiezione in cui l'abbiamo trovato.Onesto carpentiere, il padre avea sposata una di quelle tante donne uscita dal connubio dell'alto clero con femmina Romana (Come può essere diversamente con un clero ricco ed una popolazione povera?).Costei non ignorava la non mediocre sua nascita e vanarella sognava poter innalzare il proprio figlio al disopra dell'umile condizione del padre suo. Essa faceva gran conto sulla protezione dell'Eminente genitore e le pareva che questi dovesse proprio occuparsi del suo nuovo nato. Stolta! che non sapeva come i godimenti mondani sieno la sola norma dei porporati predicatori della vita eterna e che, una volta satolli, costoro distruggono o abbandonano la prole.
E Cencio destinato dalla madre allucinata a grandi cose non curò imparare l'arte del padre, si diede dell'aria e finì, ostentando una condizione che non era la sua, a precipitarsi nel vizio e vendersi finalmente al primo ministro dei piaceri di un'Eminenza.Dalla stanza dove lo aveva collocato Gianni egli non perdeva Manlio di vista; ed una sera mentre l'artista stava intento al lavoro piomba Cencio nel suo studio e con voce commossa, si fa così a supplicarlo:
"per l'amore di Dio! voglia permettermi di rimanere qui un istante, sono inseguito dalla polizia... mi cercano per imprigionarmi. L'assicuro, - continuava l'impostore, - che non ho altro delitto, tranne quello d'esser liberale; nel calore di una disputa ho detto francamente che la caduta della repubblica era stato un assassinio. Per tutto questo mi vogliono arrestare!".
Così terminando il suo discorso Cencio per dare alle sue parole maggior colore di verità, fingeva di cercare dietro i marmi, ond'era ripieno lo studio, un nascondiglio che lo coprisse dalla vista della strada."I tempi corrono difficili", pensò Manlio fra sé, "c'è poco da fidarsi del prossimo; ma come si fa a cacciar di casa un compromesso politico? come si fa a mandarlo a crescere il numero degli infelici che gemono
nelle prigioni dei preti?".
"Poi, - pensava Manlio sbirciando il nuovo venuto, - il giovane mi sembra di buon aspetto. Giunta che sia la notte, potrà facilmente trovare uno scampo".E l'uomo onesto condusse lui stesso Cencio nella recondita parte dello studio, non sospettando di certo ch'egli albergava un traditore.Non passò molto che una frotta di sgherri sfilando lunghesso la via si fermava davanti lo studio e vi penetrava chiedendo al proprietario il permesso di farvi una visita domiciliare per ordine superiore.Non è difficile trovare il nascondiglio di uno che vuol essere scoperto. Poi il capo degli sgherri già d'intelligenza con Cencio lo avea da lontano veduto entrare ed era certo di non dover frugare invano.Povero Manlio! poco sospettoso, come lo è generalmente la gente onesta, cercava di persuadere il briccone che nulla o nessuno si trovava nel suo studio che potesse dar sospetto alla polizia e procurava frattanto di guidare i cercatori in parti diverse da quella del nascondiglio di Cencio.Ma il malandrino per abbreviare l'indagine che lo annoiava tirò per le falde dell'abito il capo-birro, mentre gli passava daccanto e questo con un piglio vittorioso afferrando il complice per il collo:
"Oh! Oh! voi renderete conto al Governo di Sua Santità del ricovero dati ai nemici dello Stato" disse, pavoneggiandosi il galeotto.
E aggiunse "seguirete immediatamente in carcere il colpevole che avete voluto albergare".Manlio poco avvezzo al contatto di quella canaglia era rimasto sbalordito. Ma alle minaccie del furfante sentì il sangue ribollirgli nelle vene e lo sguardo gli corse tosto ai ferri che adornavano lo studio. Eran scalpelli, martelli, mazze e Manlio stava lì lì per impugnare un pié di porco massiccio e fracassare con quello il cranio dell'insolente, quando apparve scendendo dalle scale Clelia preceduta dalla madre.
La vista di quelle care creature fiaccò lo sdegno dell'artista. Esse avevano dal balcone vista entrare quella insolita visita e non vedendola partire ed avendo sentito qualche cosa d'imperioso nella voce del birro, tementi e curiose discesero nello studio.Era il crepuscolo della sera e siccome nel piano generale dell'arresto di Manlio era stabilito non lo si avesse a condurre in prigione di giorno, per paura di qualche riscossa dai Transteverini che amavano e
rispettavano il nostro amico, così calcolò il capo-birro che a lui conveniva differire la traduzione dei prigionieri: onde col piglio simulatore della volpe.
"Via dunque", rivolto a Manlio gli disse: "tranquillate le vostre donne, la cosa finirà in niente. Voi verrete a rispondere ad alcune interrogazioni e questa sera stessa, io lo spero, potrete tornare a casa vostra".Vane furono le rimostranze delle donne, e Manlio sdegnando di supplicare il birro, incamminossi di lì a poco colla tristissima compagnia.
VII
IL LEGATO
Il fenomeno della insaziabile tendenza pretina al solo godimento dei beni materiali è cosa a tutti nota, mentre pur tutti sanno egualmente che per il resto del mondo, cioè per chi non è prete, essi predicano e
millantano i beni spirituali d'una vita avvenire colla gloria del paradiso!Osservate bene e ben ponderate quella gloria dei preti: "Gloria del Paradiso! Maggior gloria di Dio!". Udite sacrilegio da impurissima bocca: Gloria a Dio! Come se l'Onnipossente, l'Eterno, l'Infinito potesse essere illustrato, glorificato da quella razza di vermi! Agli stolti l'ignoranza e la miseria, per la maggior gloria di Dio; ai preti la crapula, ricchezze e lussuria, sempre per la maggiore gloria di Dio!Oggi non più ma in passato, i preti, a forza d'imposture e per l'ignoranza delle genti accumularono sterminate ricchezze. Esempio ne sia la Sicilia ove la metà dell'isola apparteneva ai preti e frati d'ogni specie.E due erano le principali sorgenti delle ricchezze loro. La prima proveniva dalle donazioni dei grandi, i quali dopo aver trascinata un'esistenza di delitti credevano, cedendo al clero una parte dei loro furti, rendere legittimo il possesso dell'altra e sottrarsi al castigo di Dio.La seconda sorgente di ricchezze i preti la derivavano al capezzale degl'infermi ove padroni dei loro ultimi istanti, colle paure dell'Inferno e del Purgatorio da loro suscitate, carpivano legati e bene spesso l'intere eredità dai morenti a pregiudizio dei figli che riduceano senza pietà alla miseria.
Correva il dicembre del 1849. La Repubblica Romana, sorta dai voti unanimi dei rappresentanti legittimi del popolo, era stata sepolta da alcuni mesi dalle bajonette straniere. I preti ripigliata l'antica possanza dovevano riempire le prebende un po' smunte da quegli eretici di repubblicani ed il conforto, la cura, il sollievo delle anime dovevano ancora provvedere al conforto, alla pienezza, alla libidine di quei corpi beati!
Erano di poco trascorse le nove e fittissima era calata la notte sulla piazza quasi deserta della Rotonda. Sapete voi cos'è la Rotonda? Quella chiesuola ove ogni mattina poche donnicciuole vanno a far corona ad un pretuncolo per la maggior gloria di Dio? Ebbene la Rotonda è il Pantheon dell'antica Roma! Un tempio che conta duemila e più anni, e direste eretto appena ieri tanto la sua conservazione è perfetta, tanto la sua architettura è sublime.Ogni colonna del suo peristilio sarebbe pagata a peso d'oro dall'antiquario straniero ed il gigante della scoltura Michelangelo, cui questa Rotonda bastava a turbare i sonni, non fu tranquillo se non dopo di avere innalzato nello spazio quel tempio di tutti i dei e postolo come cupola sul colosso monumentale dell'universo (Il Tempio dì S. Pietro).
Ma il prete ne ha fatto la Rotonda, come del Foro Romano, ove s'adunavano i padroni del mondo per discuterne le sorti, ne fece un Campo Vaccino!Erano dunque le nove d'una notte oscura di dicembre ed a traverso la piazza della Rotonda si vedeva scivolare qualche cosa di nero che t'avrebbe posti i brividi nelle ossa, fossi tu stato uno dei coraggiosi militi di Calatafimi.
Era ribrezzo o paura il sentimento svegliato dall'apparizione di quel fantasma? Non lo saprei spiegare ma credo fosse l'uno e l'altra ed erano giustificati entrambi, poiché sotto la nera sottana che ti scivolava davanti, batteva il cuore d'un demonio, anelante al compimento di tale delitto, che solo l'anima d'un prete può ideare ed eseguire.Giunto al portone di casa Pompeo, situata in un lato della piazza, il prete dava mano al battente, lo lasciava cadere leggero, quindi tiravasi un po' indietro, ricercando collo sguardo la fitta tenebria, timoroso ch'alcuno non lo scorgesse mentre era intento a compiere la scena scellerata, ch'egli doveva aggiungere ai lugubri drammi della sua vita d'infamie.Ma chi si curava del perpetratore d'un delitto ove dominavano il mercenario straniero ed il prete! Dove in una popolazione immensa, il poco di buono che c'era, stava imprigionato, proscritto, o ridotto alla miseria?Il portone della nobile casa venne schiuso. Il portiere riconosciuto il reverendo padre Ignazio, con un strisciante inchino lo salutò, baciògli la mano e gli fece lume accompagnandolo fino ai primi gradini della scala più per cerimonia che per bisogno essendo già ben rischiarato dalla lampada l'ampio scalone d'una casa delle più opulente di Roma."Ov'è Flavia?" chiese il chiercuto al primo servo che gli capitò davanti, e Siccio, che tale era il nome del servo, proprio Romano davvero e poco simpatico all'uccello di cattivo augurio: "Al capezzale della morente" rispose, e voltò le spalle.
Ignazio con passo frettoloso, siccome ben pratico della casa, s'incamminò verso una stanza da letto che chiudeva una serie di salotti e di stanze ricchissime. Giunto alla porta faceva udire (sommesso però) certo grugnito che avea del bestiale, ma ben inteso e capito egualmente, poiché in un attimo, lo schifoso ceffo d'una vecchia suora comparve sull'uscio, schiuse, introdusse premurosamente il prete e scambiò con lui uno di quegli sguardi che avrebbero agghiacciato il sole, se fossero stati ricambiati al suo cospetto.
"È fatto?". "È fatto!" era la risposta della donna, ed entrambi s'incamminarono verso il giaciglio della morente.Don Ignazio trasse di sotto alla gonnella una boccetta, ne vuotò il contenuto in un bicchiere ed aiutato dalla suora, sollevò il capo della moribonda che aprì macchinalmente la bocca e bevette fidente od inconscia tutta la pozione.Un sogghigno di soddisfazione infernale volava dall'uno all'altro viso dei due scellerati. Abbandonarono sui cuscini il capo già insensibile della vecchia infelice, si ritirarono quindi tranquillamente a sedere in un angolo della stanza.
Quivi Flavia passava nelle mani del prete un foglio; questi, senza leggerne il contenuto, che ben conosceva, volava coll'occhio alla firma, la fissava per qualche momento, poi ripiegando lo scritto, lo intascava con mano convulsa, senza aggiungere altro che un "Sta bene! Voi avrete la vostra ricompensa!".
Era quel foglio il testamento della signora Virginia, madre di Emilio Pompeo, morto sulle mura di Roma, da piombo napoleonico. La moglie di Enrico dopo averlo assistito nella lunga agonia, vinta dal dolore, alla sua volta soccombette lasciando un bimbo di due anni, unica prole orbata dei genitori, cui rimaneva soltanto l'appoggio della vecchia ava.Virginia amava ancora il suo Muzio, unico rampollo dell'antichissima stirpe dei Pompei, con affetto vìvissimo, e certo non avrebbe mancato di lasciarlo in possesso della vasta eredità di famiglia: ma che
volete? come tante donne ignorava che sotto la nera sottana batte l'anima dell'inferno.Don Ignazio con quella ipocrisia e sottigliezza che paiono privilegio della casta pretina, Don Ignazio confessore della vecchia, a forza di giri e rigiri era pervenuto ad ottenere che sul suo testamento s'introducesse un legato a suffragio delle anime del Purgatorio, ma se questo accontentava le anime del Purgatorio, non rendeva pago lo scellerato, il quale agognava all'intera proprietà della casa Pompeo.Ammalatasi la vecchia Virginia, Ignazio le fece accettare Flavia per infermiera e col suo mezzo, e assiduamente vigilandola senza quasi permettere ch'altri l'avvicinasse, quando il corpo e la mente dell'infelice per l'aggravarsi del male s'andarono indebolendo, il ribaldo non trovò difficoltà a sostituire al testamento che portava il legato un nuovo testamento che lasciava per intero l'eredità Pompea alla corporazione di S. Francesco di Paola, creando per giunta don Ignazio stesso esecutore testamentario.Non mancavano i testimoni idonei e la bigotta sottoscrisse la miseria e lo spoglio dell'infelice bambino per impinguare la crapula di quei figli della maledizione.
Intanto Muzio, diseredato, dormiva placidamente nella sua cameretta ancora adorna dalla mano materna in un magnifico letticino. Orfano infelice! che il domani doveva svegliarsi mendico.
VIII
IL MENDICO
Diciott'anni sono trascorsi da quella sera fatale in cui un prete nero nero come la befana avea traversato la piazza della Rotonda per commettere il nefando delitto che abbiamo narrato e noi ritornando sulla stessa piazza vediamo appoggiato ad una delle colonne del Panteon un mendico avvolto nel solito mantello foggiato a toga.
Non era questa volta una notte oscura di dicembre. Era un tramonto procelloso di febbraio. Il mendico teneva avvolto intorno alla persona lo sdruscito mantello tanto da nascondere anche la parte inferiore del viso ma alle scarse sembianze che rimanevano svelate scoprivasi una di quelle fisonomie che vedute una volta ti restano impresse per tutta la vita.Un naso Romano divideva due occhi azzurri che avrebbero abbarbagliato un leone: benché coperte il contorno delle spalle era mirabile e mostravano di appartenere a tale che non sarebbe stato facile insultare impunemente. L'attitudine, il contegno della persona apparivano imponenti, e lo scultore spesso dovette aver ricorso a quel mendico quando volle inspirarsi ad un atteggiamento eroico (Il modello e la modella sono professioni apprezzate in Roma, terra classica di pitture e sculture).
Un piccolo tocco sulla spalla scosse il mendico dalla sua immobilità contemplativa. Si volse e con piglio famigliare disse al sopravvenuto:
"Sei qui fratello!" e sembrava veramente un fratello di Muzio quegli a cui egli dava quel nome. Egli era Attilio, l'amico nostro, il quale alle parole di Muzio soggiunse:"Sei tu armato?"."Armato?" rispose alquanto sdegnoso il mendico."Il mio ferro, tu lo sai, fu il mio solo retaggio, tutto il mio patrimonio! vuoi tu ch'io l'abbandoni, io che l'amo quanto tu poi amare la tua Clelia ed io... la mia?". Poi, levando in alto gli occhi dopo un istante di pausa con amaro piglio continuava: "Ma e che giova l'amore ad un mendico, ad un reietto della società umana? Chi crederà che palpiti qualche cosa sotto un petto coperto di cenci?"."Eppure," soggiungeva Attilio, rispondendo alla digressione del mendico, "quella bella straniera, sono sicuro che ti ama, quanto è capace di amare una donna".
Muzio tacque e d'improvviso annuvolossi, il che Attilio scorgendo e dubitando si sollevasse qualche tempesta nell'animo contristato dell'amico lo prese dolcemente per mano e gli disse: "Vieni" e Muzio
lo seguì senza proferire parola.Intanto la notte scendendo, copriva col nero suo manto la città eterna. Per le vie silenziose, i passanti s'eran fatti più radi, l'ombre dei palagi e dei monumenti si confondevano colle tenebre e solo alcune pattuglie di stranieri rompevano il silenzio della notte col loro passo misurato e pesante.
Preti a quell'ora se ne incontravano pochi. Non s'incomodano, né si fidano: la tepida sala è preferibile alla squallida via, poi nella notte sono poco sicure le strade di Roma ed i preti, meno di chicchessia, amano di mettere la preziosa loro pelle in pericolo."La finiremo un giorno con questi mercenari che la fan da birri ai preti" diceva il mendico tornato in calma al suo compagno."Oh sì! la finiremo, e presto" rispondeva Attilio.Così discorrendo ascendevano il Quirinale, oggidì Monte Cavallo, per le due famose statue equestri, capolavoro dell'arte greca che sulla piazza si ammirano.Giunti a pié dei colossi si fermarono entrambi. Attilio tolto di tasca un acciarino ne trasse delle scintille; all'estremità della piazza lo stesso segnale si ripetè, e allora i due amici si avanzarono.Prima di giungere all'ultimo limite della piazza un militare del picchetto di guardia al palazzo facevasi innanzi, stringeva la mano ad Attilio e conduceva i due verso una porticina laterale al portone d'entrata. Entrarono. Passato un angusto corridoio salirono una scaletta e si trovarono in una stanza apparentemente lasciata a disposizione del comandante la guardia.Tutti gli arredi della stanza consistevano in un desco ed alcune sedie; sul desco varie bottiglie, parecchi bicchieri ed un lumicino ad olio. Quivi, dopo aver fatto sedere gli ospiti, ed essersi lui pure seduto, il militare ruppe il silenzio dicendo:"Beviamo un bicchiere d'Orvieto, compagni, che val più d'una benedizione del Santo Padre, in questa notte d'inverno", e presentava così dicendo un calice del benefico liquore ai due amici."L'han dunque condotto qui Manlio?" chiese Attilio appena libato il primo sorso."Qui, siccome ti ho avvertito", riprese Dentato il sergente dei dragoni; "fu la scorsa notte verso le undici, e lo hanno rinchiuso in una segreta come fosse un gran delinquente. Dicono però che presto lo trasporteranno in castel S. Angelo, essendo queste prigioni soltanto di transito"."E si sa per ordine di chi sia stato arrestato?" riprese Attilio."Eh! per ordine del favorito, del cardinale ministro; si dice e si aggiunge," continuò il militare, "che Sua Eminenza voglia stendere la mano potente non solo sul padre, ma anche sulla figlia, la perla di Trastevere".
Un movimento convulsivo di rabbia agitò Attilio alle ultime parole del sergente e:"A che ora tenteremo di liberarlo?" chiese con visibile impazienza."Liberarlo! ma siamo in pochi per riuscire davvero", rispose Dentato."Fra un'ora sarà qui Silvio con dieci dei nostri; con tal rinforzo saremo sufficienti ad assalire tutta quella caterva di birri e di preti", soggiunse Attilio con accento d'uomo convinto.Un istante di silenzio successe a queste ultime parole. Allora Dentato:"Poiché hai deciso di tentare questa notte, dovremo aspettare almeno sino alle dodici. Allora direttori e custodi saranno in potere di Bacco e forse già addormentati. Il mio tenente poi ha trovata certa Lucrezia nelle vicinanze, la quale basterà per tenercelo discosto fin presso al mattino".Le parole di Dentato furono tronche dall'entrare del dragone lasciato di guardia alla porta, il quale annunzio l'arrivo di Silvio co' suoi.
IX
LA LIBERAZIONE
Una delle cose ch'io notai come straordinaria in Roma fu il contegno e la bravura del soldato Romano. Quei soldati propriamente che si chiamano "soldati del Papa" e servono il più schifoso dei governi hanno conservato certo robusto piglio marziale e tanto valore individuale da far stupire davvero.Alla difesa di Roma ho veduto gli artiglieri Romani combattere con tale coraggio da andarne superbo, ed ho pure veduto i pochi dragoni, allora esistenti, condursi valorosissimamente.Nelle frequenti risse tra soldati romani e stranieri dopo caduta la città non v'è forse esempio di Romani sopraffatti, anche se gli avversari prevalevan di numero.I preti lo sanno, e sanno pure che il coraggio disdegna essere guidato dalla viltà e sono certi che in caso d'insurrezione i soldati romani saranno col popolo; di qua il bisogno di mercenari, di qua le implorate invasioni straniere tutte le volte che il popolo accenna di avere perduta la pazienza.
Silvio fu accolto dalla brigata con amorevolezza. Anch'egli era uno di coloro che portavan nell'anima l'impronta del romano antico e su cui il compagno poteva fidare come sul proprio ferro."I nostri sono al loro posto. Li ho rimpiattati", disse Silvio, "tra le gambe dei cavalli di granito. Saranno pronti al primo cenno"."Bene" rispose Attilio. Poi impaziente di farla finita, rivoltosi a
Dentato: "il mio piano" soggiunse, "è questo: io andrò dal custode delle carceri con Muzio per le chiavi e tu guida Silvio co' suoi dieci per assicurarti dei birri collocati alla porta delle prigioni"."E così sia" rispose Dentato; "Scipio (il dragone che annunziò Silvio) ti condurrà dal custode. Ma bada ch'hai a fare con un demonio. Quel signor Pancaldo è capace di metter le manette al Padre Eterno ed una
volta che lo tiene non lo lascia andare nemmeno per la gloria del Paradiso. Bada ai fatti tuoi!"."Lasciami fare" replicò Attilio, e senza perdere più tempo incamminossi con Muzio sui passi di Scipio che li precedeva.Un'impresa di questo genere non presenta in Roma le difficoltà che presenterebbe in altro Stato ove il Governo è più rispettato ed i suoi agenti meno avviliti, ma qui ove il soldato non s'inspira all'amore di patria, al decoro nazionale, all'onore della bandiera, ma sa di servire un governo d'impostori, disprezzato e maledetto da tutti, qui, dico, tutto è possibile ed il giorno in cui lo straniero porrà davvero il piede fuori di Roma, quello stesso giorno il governo delle sottane sfumerà davanti al disprezzo dei cittadini e dei soldati romani.
Dentato condusse la brigata di Silvio verso il picchetto de' birri stanziati alla porta del carcere e ciò non era difficile essendo lui sergente di guardia ed avendo i dragoni la custodia esterna del palazzo. Era inteso che egli non doveva svelarsi, potendo giovare di più se l'affare si fosse andato ingrossando.
Silvio, avendo dal difuori adocchiato la sentinella, attese che nel suo uniforme va e vieni gli avesse rivolte le spalle e allora colla destrezza ed agilità con cui si avventava sul cignale della foresta le fu sopra in un baleno, colla sinistra l'agguantò al collo, colla destra le tolse il fucile ed assestandole un colpo di ginocchio nel fianco la rovesciò supina sul pavimento. I suoi compagni che l'avean seguito da vicino prima che il rumore delle grida e della caduta potesse sollevare in armi il picchetto gli furon sopra e con garbo ma senza cerimonie, mentre i birri fregavansi gli occhi, te li pigliarono tutti e incominciarono a legarli.
X
L'ORFANA
Quando Silvio colla disperazione nell'anima ebbe raccolto la povera Camilla nel Colosseo e la condusse verso la casa di Marcello non una parola fu articolata dai due durante il viaggio.Silvio aveva un cuore d'angelo. Egli sapeva che la società tollera ogni specie d'impudicizia, colla sola condizione che le apparenze si salvino; ma che si mostra inesorabile contro l'errore di una fanciulla sia essa stata la vittima dell'insidia o della violenza. Egli sapeva che mercé questo pregiudizio passeggia a fronte alta il delitto, e vilipesa è l'innocenza tradita. In cuor suo protestava contro questa evidente ingiustizia. Egli che aveva tanto amato la sua Camilla e che la ritrovava ora sì infelice, poteva egli non impietosirsi alla sua sorte? Oh! anche in questa terribile notte egli avrebbe difeso la povera fanciulla contro un esercito!
Pieno di questi sensi gentili ei la sorreggeva poiché la sentiva stanca e lei si contentava di quando in quando di alzare uno sguardo timidamente supplichevole verso il suo protettore. Così camminavano
verso la casa paterna che Silvio non aveva più riveduta dacché era stata deserta da Camilla, e camminavano silenziosi.Un terribile presentimento invadea l'anima d'entrambi e l'ombra della notte copriva su quelle interessanti fisonomie un aspetto di mestizia, di disperazione, di dolore che s'andavano a seconda dei loro pensieri
alternando.Alla casa di Marcello giungevasi per un viottolo perpendicolare alla strada maestra, dalla quale distava circa un cinquecento passi. Entrati che furono nel viottolo (e già cominciava ad albeggiare) l'abbaiare d'un cane scosse Camilla dal suo letargo e sembrò infonderle nuova vita. È Fido! "Fido!" essa esclamò con una ilarità che da molti mesi erale sconosciuta, ma al tempo istesso come le avesse balenato un lampo nella mente, le si allacciò l'abbiettezza della sua presente condizione, si staccò dal braccio di Silvio, Io guardò e rimase sbalordita ed immobile come fosse una statua.Silvio s'avvide di tutto -- come leggesse nell'animo di lei e temendo di qualche ritorno alla pazzia s'avvicinò amorevolmente, e: "vieni Camilla" le disse "è il tuo Fido che ti ha udita, e ti ha forse riconosciuta". E non aveva infatti terminate ancora quelle parole quando il bracco apparve e indeciso prima, poi con una corsa furiosa si slanciò sulla sua padrona e saltellando, lambendo, urlando presentò
una scena che avrebbe intenerito un animo di bronzo. Camilla inchinatasi automaticamente per corrispondere alle carezze dell'amoroso animale proruppe in un pianto dirottissimo.La fatica e l'emozione avevano affranto quella buona ed infelice creatura. Adagiata sul terreno pareva incapace di rialzarsi; onde Silvio la coprì col suo mantello per preservarla dal freddo mattutino ed egli frattanto si avanzò in esplorazione.L'abbaiare di Fido doveva avere svegliato chi si fosse trovato nella casa e veramente, appena Silvio vi fu giunto, scorse un giovinetto di circa dodici anni sulla soglia e conosciutolo lo chiamò per nome:
"Marcellino!". Il giovinetto che sulle prime erasi insospettito di una visita sì mattutina, quando riconobbe la voce amica corse incontro a Silvio e teneramente gli si avvinghiò al collo."Ov'è tuo padrino?" chiese il cacciatore, dopo ricambiate le amorevoli accoglienze del fanciullo. Ma questi rimase muto. "Ov'è Marcello?" ripeteva l'altro ancora.
Singhiozzando dolorosamente il giovinetto mormorava "Morto!".Silvio commosso alla scoperta di tante sventure si lasciò cadere su di un gradino della soglia senza poter articolare parola e lui pure come la Camilla sentì bagnarsi il volto dalle lagrime."Oh! Dio giusto!" sclamava Silvio lagrimoso, "come puoi tu permettere che per contentare le disoneste voglie di un mostro tante e sì buone creature siano ridotte all'abbiezione ed alla morte!"Se l'ora della vendetta non fosse vicina e se la speranza di presto immergere questo pugnale nel cuore dell'assassino non mi trattenesse, mi frugherei con esso le viscere per non vedere più oltre un solo giorno di umiliazione e di sciagura della povera patria mia!".
Intanto l'infelice Camilla all'alito soave dell'aria nativa, spossata com'era dalla fatica della mente e del corpo, dallo stupore e dal letargo, era passata ad un sonno provvidenziale e riparatore.
Quando Silvio e Marcellino giunsero accanto a lei s'accorsero che dormiva, onde Silvio vietò la si destasse, dicendo: "A che svegliarla alla sventura! Essa avrà tempo abbastanza per piangere e trascinare una vita di dolore e di pentimento".
XI
IL RICOVERO
Noi vedemmo Attilio, Silvio e Manlio, dopo che quest'ultimo fu liberato, incamminarsi per la campagna e dirigersi per l'appunto verso la dimora di Marcello, ora occupata da Camilla e dal giovine Marcellino.
Essi camminavano silenziosi, ciascuno sotto la grave soma de' suoi pensieri. Manlio contento d'esser libero, comunque fosse, (poiché è preferibile essere morti al trovarsi nelle prigioni dei preti sotto l'imputazione di delitto politico), volava col pensiero verso la sua Silvia e la sua Clelia che erano l'Eden della sua esistenza. Silvio, il quale aveva proposto la casa di Marcello come primo ricovero per Manlio, pensava alla necessità di trovarne un altro più recondito e più sicuro, forse anche alle macchie Pontine in quella stagione non pericolose; Attilio riandava nella sua mente la visita di Gianni a Manlio, il suo ritorno in casa Procopio, le parole di Dentato sulla vociferata ragione dell'arresto del suo amico ordinato dallo stesso Cardinale e ravvicinando i fatti e combinando le osservazioni sentivasi costretto a concludere che veramente una trama fosse stata ordita dal Cardinale contro l'amata sua Clelia.Dopo avere alquanto esitato decise di far parte de' suoi sospetti a Manlio e tutto per filo e per segno gli raccontò. Manlio sentì pur troppo di dover convenire nelle opinioni di Attilio e turbato da quel sospetto, disse: "Ma per Dio! io non voglio allontanarmi dalla mia famiglia quando essa può trovarsi in pericolo di ricevere insulti da quella canaglia!".
Attilio lo tranquillò dicendogli: "Subito giunti in casa Marcello, io stesso passerò da casa vostra, avviserò le donne d'ogni cosa e vi assicuro che prima d'essere insultati, Roma vedrà delle novità!".Attilio benché giovane erasi acquistata la simpatia e il rispetto di tutti, anche degli uomini maturi i quali si acconciavano facilmente ai suoi consigli, laonde Manlio che lo amava come figlio piegò senza molta resistenza al parere di lui.L'alba cominciava a rischiarare il cielo, quando giunsero al viottolo che faceva capo alla casa Marcello. Fido si fece innanzi, minaccioso prima, poi lieto alla vista di Silvio e quando furono sul limitare dell'uscio apparve pure Marcellino a cui Silvio chiese dove fosse Camilla."Camilla!" rispose il giovane "se venite meco v'indicherò dove si trova". E guidandoli verso un'eminenza ove Io seguirono tutti, Marcellino additò loro un non lontano santuario, accanto al quale scorgevasi il recinto d'un Cimitero e disse: "Là all'alba ed al tramonto, voi potrete trovare Camilla e là essa si trova ora".Silvio senza far motto ai compagni i quali continuavano a seguirlo, s'avviava al luogo indicato, ove Camilla, vestita a lutto, stava inginocchiata accanto ad un modesto tumulo di terra smossa di recente, così assorta che non si accorse dell'avvicinarsi di gente. Silvio la contemplava impietosito, e non osava disturbarla, sicché quando parve che la poverella avesse terminata la sua preghiera fu udita esclamare:
"Ah! fui io sola la causa della morte del mio povero padre!". Ciò dicendo si levò e scorse Silvio ed i compagni alla qual vista non si turbò né alterossi ma sorrise d'un sorriso angelico al suo antico amante e s'avviò verso la casa insieme alla comitiva.
La pazzia di Camilla avea cessato d'essere furiosa. Dal momento in cui condotta da Silvio ritornò all'alloggio paterno s'era cambiata in una monomania melanconica che le lasciava le apparenze di una perfetta tranquillità. Ma il male quantunque mutato durava tuttora e la poverina non avea ricuperata la sua ragione."Ove ti domandassero chi è il signore che oggi viene ad abitare con voi, tu dirai ch'è un antiquario che studia le ruine della campagna Romana".Questa era l'ammonizione che Silvio credette prudente di fare a Marcellino nel caso in cui Manlio dovesse rimanere alcuni giorni con loro.Attilio dopo breve consulta con Manlio e Silvio sul piano ulteriore della fuga, lasciò subito quella casa e s'avviò solo verso Roma dove lo chiamava il suo cuore e l'adempimento della promessa che aveva fatta a Manlio.
XII
LA SUPPLICA
Eran passati due giorni dall'arresto di Manlio e ancora non se ne
sapevano notizie. Le donne sue erano alla disperazione.
"E che sarà del tuo buon
padre?" diceva Silvia piangendo alla figlia.
"Egli non s'è mischiato mai in affari compromettenti, che era
liberale
sì e odiava i preti com'essi meritano d'esserlo, ma non esprimeva le
sue opinioni che con noi e coi nostri intimi; come ha potuto destare
sospetti nella polizia?".
Clelia non piangeva ed il suo dolore
per la disparizione del padre,
più concentrato, era più forte di quello della madre. Anzi trovava
la
forza di confortarla e: "Non piangete" le diceva, "il pianto
a nulla
rimedia. Bisogna sapere ove hanno condotto mio padre e, come dice
monna Aurelia, cercare di liberarlo ricorrendo ove sia di
mestieri(14). Poi Attilio è in cerca di lui e certo, egli non poserà
finché non sappia che cosa ne sia avvenuto".
(14) Se e come sia necessario (N.d.C.)
Le due donne così ragionando cercavano
di confortarsi, quando il
battente della porta annunziò una visita. Clelia corse ad aprire ed
introdusse monna Aurelia, una buona vicina ed amica della famiglia.
---
"Buon giorno monna Silvia".
"Buon giorno", rispondeva l'addolorata
asciugandosi gli occhi col
fazzoletto. "Ecco qui" diceva Aurelia, "il nostro amico Cassio,
cui ho
parlato dell'affare, ha scritta questa supplica in carta bollata per
chiedere al Cardinale-Ministro la liberazione di Manlio. Egli mi disse
che voi dovete sottoscriverla e per maggiore sicurezza presentarla voi
stessa all'Eminenza".
Silvia impicciata per la prima volta
in queste faccende ripugnava
d'andarsi a gettare ai piedi d'uno di quei demoni ch'essa aveva
imparato ad odiare sino dall'infanzia. Ma come si fa? Trattavasi di
uno sposo adorato, imprigionato, forse alla tortura. E quest'idea
metteva un raccapriccio di morte in cuore alla povera donna.
Poi Aurelia consigliava ci andassero
tutte due ed offrivasi di
accompagnare le amiche al Palazzo Corsini;
"Andremo dunque" diceva Silvia
finalmente risoluta. In mezz'ora eran
le donne pronte, ed incamminate verso l'eccelsa dimora del delitto.
Eran le nove del mattino quando S. Eminenza
il cardinale Procopio,
ministro di Stato, fu avvisato dal Questore del Quirinale della fuga
di Manlio e del modo violento con cui era stato sottratto. La furia
del prelato fu somma. Immediatamente ordinò si arrestassero quanti
birbanti attendevano alla custodia del Quirinale e delle sue prigioni
e direttori, custodi, ufficiali di guardia, dragoni, birri, tutto
quanto si trovava nel palazzo era posto in arresto per ordine
perentorio dello sdegnato ministro. Poi, dopo aver provveduto a questo
primo sfogo, fece chiamare Gianni alla sua presenza.
"E come diavolo" gridò
apostrofando il Gianni appena fu entrato "non
hanno rinchiuso quel maledetto scultore in Castel S. Angelo ove egli
sarebbe stato al sicuro? Perché l'hanno condotto al Quirinale ove
quella canaglia di custodi se l'hanno lasciato fuggire?".
"Eminenza!" rispondeva Gianni
"quando si tratta di qualche affare
importante come questo, l'E. V. lo affidi a me e non a quella
ciurmaglia di birri, che V. E. sa cosa sono e quanto valgono. Robaccia
vile" aggiungeva il Gianni coll'onesto intento di sollevare sé
stesso
deprimendo altrui "gentaglia che si lascia egualmente impaurire e
corrompere...".
"Cosa mi vieni questa mattina ad
annoiare co' tuoi sermoni, ribaldo!"
interruppe l'Eminenza "come se io avessi bisogno de' consigli tuoi!
Tuo dovere è di servirmi sempre senza far parole. Fruga ora nella tua
testa di rapa per cercar modo di condurmi qui quella ragazza, se no,
per Dio, i sotterranei del palazzo udranno risuonare presto lo
schifoso tuo falsetto sotto la stretta della corda o il pizzicare
della tenaglia".
---
Sapeva ognuno, e quant'altri sapevalo Gianni, che queste non erano
vane minaccie e se il mondo crede l'èra della tortura finita, in quel
pandemonio della Città santa essa esiste in tutta la sua pienezza.
E Gianni sapeva che i sotterranei delle
chiese, de' conventi, dei
palazzi e le catacombe nascondono delitti e patimenti tali da far
inorridire gli assassini medesimi.
A capo chino, il miserabile eunuco (tale
egli era, giacché simili ai
Turchi quei perversi non confidano le loro donne che a castrati,
mutilati dall'infanzia, col pretesto di farne dei cantanti) aspettava
la sua sentenza senza fiatare.
"Alza quegli occhi di volpe"
disse vedendolo intontito il porporato "e
guardami in faccia". E quegli tremante fissava gli occhi sul volto
infiammato del suo padrone. "Non saresti dunque capace, birbante, dopo
avermi fatto spendere tanto denaro, sotto un pretesto o l'altro di
portarmi qui la Clelia?".
"Sì signore" era la
risposta di quel manigoldo il quale voleva uscire
prima di tutto dalla vista del cardinale e pel resto si affidava alla
sua buona stella.
In quel momento, con gran soddisfazione
di Gianni che intravide una
nuova occasione per essere licenziato, il campanello annunziava una
visita ed un servitore in livrea fattosi avanti:
"Eminenza!--diceva--tre donne, con
una supplica chiedono di potersi
presentare all'E. V."
"Entrino" fu la risposta di Procopio, ma a Gianni non fece motto.
CAPITOLO XIII
LA BELLA STRANIERA
Noi già dicemo che Roma è la terra classica delle belle arti.
Là sono
ammonticchiate le ruine del mondo antico coi loro templi, colonne,
obelischi, statue, avanzi dell'arte Greca e Romana, capolavori dei
Prassiteli, dei Fidia, dei Raffaelli, dei Michelangeli! Là sorgono
ad
ogni passo fontane, ove nuotano colossi marini, ruine le cui macerie
vedute da lontano sembrano montagne all'attonito viaggiatore, colonne
di venti secoli lanciate nelle nubi, ove sul bronzo sono scolpite le
mille battaglie del popolo gigante; infine meraviglie d'ogni specie
che il ricco straniero visita con ammirazione e copia per portare
nelle sue terre, ai suoi amici, un simulacro della maggiore delle
grandezze umane.
----
I preti hanno tentato deturpare quell'opera stupenda di venticinque
secoli con delle mitre e delle Vie Crucis(15) ma non ci riuscirono. Il
bello, il grande, il sublime ancor più sublime comparisce in mezzo
alle loro miserie!
(15) Si può vedere una Via Crucis
nel Colosseo e pieno di mitre,
l'augusto tempio di Michelangelo.
Giulia, la bellissima figlia d'Albione,
abitava Roma da più anni.
Progenie di popolo libero, disprezzava tutto quanto apparteneva alla
famiglia dei chiercuti. Ma Roma! La Roma del genio e delle leggende,
la patria dei Fabi e dei Cincinnati, l'emporio delle meraviglie umane,
era per Giulia un incantesimo. Conosceva ogni cosa bella di Roma.
Aveva impiegato ogni giorno, ogni minuto a visitarla. Esimia cultrice
delle belle arti sapeva apprezzare i capolavori e il suo compito
quotidiano era copiarli.
Fra i grandi maestri essa s'era fatta
un idolo del Buonarroti e
seguiva la sua scuola mista d'ogni studio artistico e gentile.
Davanti alla stupenda colossale figura
del Mosè(16) passava ore intere
in contemplazione. La impronta di grandezza su quella fronte e
l'atteggiamento maestoso le sembravano inimitabili e sovrumani.
(16) Il Mosè di Michelangelo
Buonarroti nella chiesa di S. Pietro in
Vincoli.
In Roma ella avea scelto il suo domicilio,
in Roma avea trovato il
pascolo necessario al sommo suo genio, all'immenso amor suo del bello.
In Roma avea deciso di vivere e morire, perché non avrebbe potuto
strapparsi per un giorno solo a tutti quegli oggetti della sua
idolatria.
Giovane, ricca, nata e cresciuta nella
bella e lieta Inghilterra, come
poteva Giulia separarsene per sempre e per sempre abbandonare amici e
congiunti che tanto l'amavano? Che volete! Essa aveva trovato il suo
Eden tra le macerie e sotto la toga cenciosa del nostro mendico aveva
scoperto colla sua immaginazione esaltata il tipo della fiera razza
degli antichi Quiriti.
Nello studio di Manlio ov'ella si recava
sovente, s'era incontrata con
Muzio, il quale posava davanti alla creta del maestro.
Che importava a Giulia la bassa condizione
di lui! Non v'era forse su
quella fronte l'impronta che cerchereste per eleggervi un capo, un
protettore, un amico? In quel portamento v'era tutta la maestà ch'essa
tanto ammirava nel suo idolo di marmo.
Infine, mendico o non mendico, Giulia
amò Muzio dal primo istante in
cui lo vide. Era povero? E che importava a Giulia? Se la povertà è
un
marchio d'infamia per il volgo del tanto per cento, così non è
per il
genio. Ma infine i ricchi sono essi la miglior pasta dell'umana
famiglia? Dalla stessa storia del nostro povero Muzio sembrerebbe di
no.
---
E Muzio amava Giulia? Muzio avrebbe dato l'universo per essa, ma
giammai egli avrebbe ardito di manifestarle l'affetto suo.
Una sera due soldati stranieri avvinazzati
assalirono la nostra
gentile inglese nella Lungara quando soletta tornavasene dallo studio
di Manlio ed a forza volevano trascinarla con loro. Quello fu il più
bel momento della vita di Muzio che aveva seguito da lontano la bella
straniera; egli ferì ed atterrò l'uno: l'altro si diede alla
fuga. Da
quella sera il suo pugnale gli era diventato sacro e Giulia da quella
sera non fu più insultata per la via.
Il giorno stesso nel quale le donne di
Manlio avevano stabilito di
recarsi al palazzo Corsini, Giulia ascendeva il Gianicolo per fare una
visita allo studio di lui. Da un giovine allievo sapeva la dolorosa
storia del maestro, seppe della gita delle donne ma non potè sapere
quale fosse il vero motivo della disgrazia.
Mentre stava meditabonda e perplessa
sullo strano caso, capitava
Attilio e da lui uditi i particolari della faccenda non dubitò un
momento che l'intrigo disonesto non fosse opera del porporato.
"Bene!" disse ad Attilio la
giovane straniera, "da quanto odo le donne
uscirono per chiedere in grazia la liberazione di Manlio. Non c'è un
istante da perdere. Io ho accesso al palazzo Corsini, spero prima di
notte potervi informare d'ogni cosa". Così parlando, e senza meglio
chiarire i suoi disegni, accomiatossi.
Il nostro Attilio stanco dai disagi e
dalle fatiche della notte,
disperato di non trovare in casa la sua Clelia, sedette per
interrogare con più agio il giovane Spartaco su cosa per lui di tanto
interesse.
CAPITOLO XIV
SICCIO
Tornando ancora al 1849 ed alla scena fatale in cui il nostro povero
Muzio all'età di due anni fu derubato del suo patrimonio a beneficio
della Compagnia di S. Vincenzo di Paola, ricordiamo ancora che un
servo di casa, Siccio, aveva introdotto quel furfante di Don Ignazio
con tale piglio che abbiamo creduto necessario doverlo notare.
Siccio era il più antico dei famigliari
di casa Pompeo; in quella casa
era nato, era stato beneficato in varie circostanze da' suoi buoni
padroni ed amava l'orfano Muzio con affetto di padre.
---
Buon uomo ma non molto astuto diffidò tuttavia delle mene del paolotto
e della sua complice, ma in Roma, al curatore delle anime, al medico
spirituale, al confessore della padrona di casa, chi ardirebbe fare
uno sfregio?
Ai preti importa troppo la confessione,
e per ciò sanno circondarla di
particolare prestigio.
La confessione! quell'arma terribile
del pretismo, elemento primo
delle sue seduzioni, veicolo per cui esso giunge al conoscimento
d'ogni cosa, spionaggio infernale ch'egli esercita massime sul sesso
debole per il quale egli può signoreggiare ancora, benché disprezzato
e maledetto, la maggior parte del sesso più forte!
Il povero Siccio, per l'amore che portava
al bambino ed alla casa, fu
il primo congedato quando la caterva dei paolotti penetrò nel
Santuario domestico per impadronirsi d'ogni cosa.
"E il ragazzo?" dimandava Suor Flavia ad Ignazio.
"Il ragazzo--rispondeva costui.--Non
abbiamo noi l'orfanotrofio? Egli
là sarà al sicuro dagli sviamenti di questo secolo perverso
e
dall'eretiche dottrine che oggi dominano il mondo. Poi là noi lo
terremo sempre d'occhio, Suora!". E lì nuovo ricambio d'uno di
quegli
sguardi, cui si preferirebbe una pugnalata.
Fu ventura per Muzio che la ricchezza
della preda avesse abbarbagliato
i ladri a tal che, dopo quella conversazione del prete colla strega
sul conto suo, non ne fecero più caso ed egli rimase in un canto
dimenticato come uno straccio, piangendo dalla fame e dal freddo.
Siccio, l'onesto Siccio, non lo dimenticò.
Pratico della casa profittò
della confusione dei depredatori, e col pretesto di andare per la roba
sua menò seco Muzio in una stanza recondita di Roma ove egli aveva
preso dimora.
Gioverà sapere che il padre di
Muzio era stato antiquario, e che nelle
sue peregrinazioni fra i monumenti e le ruine aveva l'abitudine di
condur seco Siccio.
Egli dunque nelle escursioni col suo
padrone erasi fatto pratico
alquanto delie meraviglie di Roma e ciò gli valse per professare il
_ciceronismo_ nel presente suo stato di bisogno poiché, col carico
del
giovine, egli non avrebbe potuto più oltre stare a padrone.
Come cicerone(17) egli poteva vivere
miseramente sì, ma indipendente
ed il profitto della sua industria serviva al mantenimento proprio e
del suo protetto ch'egli amava ogni giorno di più vedendolo crescere
vispo, robusto e bello come un Adone. Egli non tornava mai a casa
senza portare al suo caro qualche cosa che sapeva gradirgli, e certo
egli si sarebbe privato del bisognevole, piuttosto che lasciarne
mancante il suo giovane amico.
---
(17) _Ciceroni_ si chiamano in Roma coloro che conducono gli
stranieri a visitare i monumenti, l'opere dell'arte e le ruine e
ne fanno spiegazioni più o men bene.
Così durò vari anni, ma
Siccio diventava vecchio, alcuni malanni
dell'età lo impedivano sovente di recarsi alle consuete occupazioni,
e
pur troppo, dal _ciceronismo_ alla mendicità v'è un passo solo.
Accattare era doloroso per l'anima onesta di Siccio, ma bisognava pur
mangiare e bisognava mantenere il suo protetto.
All'età di quindici anni Muzio
era un tipo di perfezione, Gli artisti
di Roma che lo videro s'invaghirono delle sue forme e lo richiesero di
stare a modello per loro.
Ciò sollevò alquanto la
miseria dei nostri poveri congiunti, ma Muzio
che aveva imparato la sua storia e conosciuta la propria condizione da
Siccio, ripensando alla trama scellerata con cui egli era stato
ridotto alla presente poverissima condizione, sdegnava di posare
davanti a persone che spesso non conosceva. Avendo sovente seguito
Siccio nelle sue escursioni _ciceronesche_, poteva ei pure condurre un
forestiere al campo Vaccino o nel tempio di S. Pietro, e preferiva
questa professione. Né Muzio repugnava anche dai lavori manuali, anzi
spesso era occupato negli studi degli scultori a muovere massi di
marmo; e quando ve n'erano degli enormemente grossi che a mala pena
tre uomini potevano levare, Muzio a 18 anni li maneggiava quasi
scherzando.
Ma intanto niuno lo aveva mai veduto
stendere la mano, ragione per cui
gli altri mendichi lo chiamavano con sarcasmo: il signor mendico.
Un giorno una donna velata, entrò
nella stanzuccia di Siccio e pose
sulla tavola una borsa piena di monete d'oro, dicendo con voce austera
al vecchio: "Questo denaro servirà a migliorare la condizione
vostra e
quella di Muzio. Voi non mi conoscete ma quand'anche giungeste a
conoscermi non dite mai al vostro compagno da che parte vi sia venuta
questa piccola fortuna" e senza aspettare risposta, disparve.
CAPITOLO XV
IL PALAZZO CORSINI
"M'è proprio cascato il cacio sui maccheroni" diceva tra
sé,
stropicciandosi le mani, il dissoluto prelato alla vista delle tre
donne, "e la provvidenza (badate provvidenza di quell'infame!) mi
serve meglio stavolta che tutti i birbanti che mi attorniano".
--
Così pensando ei gettava occhiate di coccodrillo sulla bellissima
fanciulla, che così ardentemente egli aveva desiderato contaminare,
"Venga la supplica" ei disse:
come se da quella egli dovesse conoscere
con chi aveva a che fare e di che si trattava, mentre alla prima
occhiata aveva riconosciuto le sue interlocutrici.
"Venga dunque la supplica",
tornò a dire il mezzano, vedendo le donne
silenziose e sbigottite. Aurelia, che la pretendeva da più delle
compagne, si fece innanzi e gliela porse.
Con apparente attenzione il Cardinale
parve intento alla lettura,
quindi ripiegato il foglio sclamò: "Ah siete voi signora!"
e il
furfante si dirigeva ad Aurelia, come se le altre due non le avesse
conosciute, "siete voi la moglie di quel Manlio che si permette tener
nascosti in casa i nemici dello Stato e di sua Santità?". Queste
parole furono profferite con tale aria di severità e di comando che
ti
pareva udire un magistrato che desse delle ammonizioni ad un
delinquente che non abbia scusa.
"Non è dessa la moglie di
Manlio,--s'affrettò a dire Silvia,--sono
io! Essa venne solo per accompagnarci e testimoniare all'E. V.
ch'ella sin da fanciulla conosce la nostra famiglia e può giurare
non esserci noi frammischiati mai in cose politiche. Donna Aurelia
può dirlo--continuava incalorendosi la povera Silvia,--ella può
dire
se mio marito non è un uomo d'una onestà a tutta prova".
"D'un'onestà a tutta prova--ripeteva
fingendosi corrucciato il
malandrino.--E se siete onesti, perché albergate eretici e nemici
dello Stato? e l'onesto Manlio, perché fugge violentemente di
prigione adoperando mezzi imperdonabilmente colpevoli?".
Un momento di silenzio seguì quelle
parole e Clelia la quale più
d'ogni altro conservava il suo sangue freddo pensò subito: "Fuggito!
dunque non è più nelle unghie di questi demonii!" ed un
lampo di
contentezza sfavillò sulla bella fronte della fanciulla che mormorò:
"Fuggito!".
"Sì fuggito--ripeteva il
chercuto indovinando l'effetto prodotto da
quella parola sull'animo di Clelia,--però badate, niuno può
fuggire
dalla spada della giustizia! e Manlio cadrà sotto la doppia colpa
d'essere stato il ricettatore dei nemici di S. Santità e di avere con
criminosa violenza forzato l'inviolabilità delle carceri pontificie".
Alla povera Silvia le altosonanti parole
del porporato fecero
l'effetto della folgore. Impallidì, stese le braccia verso la sua
Clelia, quindi sentendosi stringere il cuore cadde svenuta.
Procopio, agguerrito a questi colpi di
scena, non si scosse, anzi ne
profittò, chiamò i domestici, ordinò che le donne fossero
condotte in
altra stanza e si cercasse con ogni cura di richiamare in sé la
svenuta.
---
"Oh! voi non uscirete di qui senza avermi pagato un prezioso tributo",
pensò tra sé il lussurioso Cardinale tornandosi a stropicciare
le
mani. Chiamò a sé il Gianni, il quale non s'era allontanato
di molto,
prevedendo che il suo padrone poteva abbisognare dell'opera sua.
"Ebbene, vedete un po' signor Gianni"
(e Gianni sapeva ciò che
richiedeva da lui il porporato quando chiamavalo signore).
"Vedete,--dicevagli con aria giuliva,--se
la provvidenza non ci
favorisce meglio che noi sappiate far voi colla vostra abilità!"
"Io l'ho sempre detto che l'E. V.
è nata sotto una buona stella, è
destinata ad esser felice" rispondeva l'eunuco inchinandosi e
strisciando come un rettile.
"Dunque, ora che la Provvidenza
(e dalli colla Provvidenza malmenata
da quella bocca sacrilega) ci ha favorito tocca a te il resto. Bada
che quelle donne sieno trattate con ogni riguardo. Esse furono or ora
condotte negli appartamenti posteriori del palazzo, di là, col
pretesto di chiamarle ad interrogatorio presso Monsignor Ignazio (il
lettore conosce già il buon soggetto), fate che sieno divise. Quando
poi sieno tornate in calma e sciolte da ogni sospetto io avrà bisogno
di trattenermi da solo a sola colla Clelia.
Siamo intesi, eh!".
E dopo essersi passata la mano sul mento
con compiacenza, il Cardinale
accennando col dito faceva segno a Gianni di andare. Quindi, senza far
parola, con un profondo inchino si allontanava l'eunuco accompagnato
dallo sguardo semi-austero semi-sorridente del suo padrone. Non appena
uscito il Gianni, un domestico annunciò la signorina inglese.
"Ma avanti! avanti!" diceva
il Prelato e tra sé: "Ma proprio dal cielo
mi cade la manna quest'oggi". E passava e ripassava la mano sul liscio
mento dove fra le macchie di cui avevanlo chiazzato la lussuria e la
depravazione, si scorgeva la pallida e giallognola cute del
camaleonte.
"Avanti, signorina!" tornò
a gridare il Cardinale quando l'uscio
s'aperse e fece alcuni passi per prender la mano dell'altiera e
bellissima artista.
"Che fortuna è la mia di
possedervi un istante sotto questo tetto, in
questa stanza istessa che fu abbellita una volta dalla vostra presenza
e mi sembra deserta da che la vostra preziosa persona l'ha
abbandonata".
"Quanta galanteria sfoggia questa
serpe" pensò fra sé la nostra
Giulia, mentre che ascoltava il grandiloquente sermone del cicisbeo, e
sedutasi, con poche cerimonie, rispondeva "Gentile e graziosa è
l'E.
V. e io le ne sono grata. Una volta io veniva qui più spesso per
copiare i capi d'opera di cui va adorno questo palazzo, ma già da
alcun tempo ho terminate le mie copie ed oggimai qui non saprei quello
che dovrei venirci a fare".
----
"Non ci sapreste più che fare?! oh! questa poi è una dichiarazione
poco galante da parte vostra, signora Giulia! qui come ovunque voi
avrete un culto, bellissima fanciulla!". Biascicando queste e simili
frasi melate, Don Procopio cercava di avvicinare frattanto la sua
poltrona a quella di lei ma ella ritirava la propria d'altrettanto
dimodoché le due poltrone avevano l'aria di onde agitate che si
perseguono sempre, e non si raggiungono mai.
Stanco di perseguitare la giovine straniera
a corso di poltrona, il
prelato si alzò e risolutamente mosse verso di lei. "Ma sedete,
od io
parto!" esclamò Giulia alzandosi e mettendo la poltrona tra lei
e
l'indecente Cardinale mentre gli figgeva due occhi in volto che lo
atterrarono. Il prete si lasciava andare sulla seggiola come colpito
dal fulmine e Giulia sedutasi pure cominciò:
"La mia visita non è senza
grave motivo, già lo sapete che per vedervi
non ci verrei. Io son qui a chiedervi notizie d'una famiglia che
m'interessa: della famiglia dello scultore Manlio".
"Fu qui è vero, ma se n'è
andata" rispose Procopio, rinvenuto dal
primo stupore.
"È molto tempo che se n'è
andata?" chiese Giulia, con accento da cui
trapelava la sua incredulità.
"Sono pochi momenti che le donne
lasciarono queste stanze" fu la
risposta di Don Procopio.
"Saranno dunque a quest'ora fuori
del palazzo", ripigliava la
straniera. Ed il prete: "lo saranno", rispose colla certezza di
mentire.
Giulia con un gesto d'incredulità
troncava il dialogo e maestosamente
ripigliava la sua via, appena salutando con un cenno del capo
l'eminente canaglia.
Ha pure i suoi vizi i suoi difetti la
razza britannica. E cosa v'è di
perfetto nell'umana famiglia? Ma se v'è popolo ch'io mi compiaccia
a
paragonare ai nostri antichi padri di Roma, è certamente l'inglese.
Egoista e conquistatore come quelli,
la sua storia rigurgita di
delitti; delitti commessi nel suo seno e nel seno delle altre nazioni.
Molti sono i popoli che egli ravvolse
e ravvolge nelle sue spire di
ferro per contentare l'insaziabile sua sete d'oro e di predominio. Pur
non si può negare che egli non abbia immensamente contribuito al
progresso umano e gettato la base di quella dignità individuale che
presenta l'uomo diritto, inflessibile, maestoso, davanti alle esigenze
dispotiche che padroneggiano l'uman genere.A forza di costanza e di coraggio
egli ha saputo conciliare l'ordine
governativo colle libertà adeguate ad un popolo padrone di sé
stesso.
L'isola sua divenne il santuario e l'asilo inviolabile di tutte le
sventure, il despota, come il proscritto dal despota, vivono insieme
su quella terra ospitale, colla sola condizione di essere uomini.
Egli ha proclamato l'emancipazione dei
negri oggi felicemente
conseguita dalla lotta gigantesca della sua stessa razza sul nuovo
continente; a lui infine deve l'Italia in parte la propria
ricostituzione, grazie alla maschia sua voce di non intervento da lui
fatta risuonare nello stretto di Messina nel 1860.
Alla Francia come all'Inghilterra molto
deve l'Italia. Alla Francia
molto deve l'umanità per la propaganda de' principi filosofici, per
l'affermazione dei diritti dell'uomo. Alla Francia si deve
l'annientamento della schiavitù barbaresca nel Mediterraneo. La
Francia seppe mettersi alla testa della civiltà umana ma non lo è
più.
Oggi strisciando davanti al simulacro d'una grandezza fittizia essa
distrugge l'opera grandiosa del suo passato.
Un giorno la Francia proclamava e propagava
la libertà nel mondo, oggi
è dessa che cerca distruggerla dovunque.
La Dea ragione, quel parto straordinario
dell'intelligenza emancipata,
essa oggi la rinnega ed i suoi soldati fanno il gendarme al Sacerdote
dell'oscurantismo.
Speriamo per il bene dell'umanità
veder presto le due grandi Nazioni
rimettersi insieme all'avanguardia dell'umano progresso.
CAPITOLO XVI
LA TRIADE
Nella meschina stanzaccia di Siccio quella stessa sera stavan raccolti
tre individui che avrebbero fatto l'ammirazione di colui "che nuovo
Olimpo alzò in Roma a' Celesti" e di qualunque dei grandi Maestri
del
bello.
Eppure non è egli mero caso il
nascer bello? e non ho conosciuto io
molta gente con cuore d'angiolo e pur deformi di corpo? Che volete? è
così; l'uomo per irresistibile istinto è portato al bello, forse
più
dell'uomo la donna.
Le belle forme della persona ispirano
istintivamente maggiore fiducia.
Piace d'aver il padre bello, la madre ed i figli, d'aver un capo le
cui fattezze sieno quelle dell'Achille, non del Tersite(18).
(18) Buffone deforme nel campo dei Greci all'assedio di Troia.
La bellezza del capitano, suscita più
entusiasmo nei militi, più timor
nei nemici. Infine, comunque sia, è una gran fortuna il nascer belli,
ed in questo, come in tante altre cose, non si capisce perché
l'Onnipotente sia stato prodigo con gli uni, avaro con gli altri, si
direbbe quasi capriccioso.
Quante mortificazioni un povero diavolo
deve soffrire se ha la
disgrazia di essere deforme! Che smorfie! che sogghigni da ogni parte!
Non beato dal sorriso delle belle (e meno ancora delle brutte, le
quali, o mancano dell'istinto di compassione o temono, mostrandosi
generose, d'essere sospettate richiedere per se stesse il ricambio
affermando la propria deformità) gli si fa sentire la pietà
a traverso
un'umiliante protezione e quando non s'aggiunge qualche satira o beffa
di begli spiriti è una fortuna per il poveretto.
L'oro solo mitiga alquanto le deformità del corpo.
Intanto con aria di trionfo, e contento
di sé, passeggia da dominatore
nella folla, colui che senza merito proprio ebbe dalla natura forme
prestanti e forse bello spirito.
Sarà calcolo, sarà sorte, sarà capriccio di chi poteva far meglio?
Giulia, che Attilio e Muzio avevano aspettata
per aver notizie della
famiglia di Manlio cominciò: "Sì! esse sono in casa Corsini;
quell'indecente Procopio lo ha negato ma voi sapete in quella tana di
vizi quanto sia facile di coprire ogni cosa coll'oro".
Attilio si alzò, fece un moto
d'impazienza come volesse partire, passò
la mano sulla fronte, poi come pentito di quella manifestazione tornò
a sedere.
Giulia che lesse nell'atto d'impazienza
del giovane qual vulcano
bolliva in quell'anima ripigliò:
"Attilio! vi bisogna più
che mai conservare il vostro sangue freddo.
Vi sarà necessario per liberare la vostra fidanzata dagli artigli di
quell'avvoltoio. Ora è troppo presto. Voi dovete aspettare almeno sin
dopo le dieci per tentarlo".
"Sicuro--aggiunse Muzio--e frattanto
io andrò ad avvisare Silvio che
si trovi pronto coi compagni nelle vicinanze del palazzo. Non ti
muovere sinché io non sia di ritorno".
Noi sappiamo quanto il povero Muzio amasse
la bella straniera, pure
un'ombra di sospetto, di gelosia, non annuvolò la sua fronte al
lasciarla così sola in compagnia dell'avvenente suo amico. E Giulia,
sola col più bel giovine di Roma e sì giovane e bellissima lei
stessa,
non correva pericoli? No! l'amore di Giulia per il suo Muzio, era di
pura e forte tempra, amore che non s'altera, che non muore, che non
cambia per cambiar d'età o di fortuna. E poi Muzio era infelice e
questa qualità assai più caro lo rendea alla generosa.
--
CAPITOLO XVII
LA GIUSTIZIA
Giustizia! santa parola, prostituita, derisa dai potenti della terra!
Cristo era inchiodato sulla croce per mano della giustizia, Galileo
dalla giustizia posto alla tortura. E non sono la giustizia, l'ordine,
le leggi, che governano questa babilonia che si chiama Europa civile?
L'Europa! ove chi fatica muore dalla
fame e gli oziosi nuotano
nell'abbondanza e nella lussuria, ove poche famiglie signoreggiano le
Nazioni e le mantengono in un perpetuo stato di guerra colle
altisonanti parole di patriottismo, lealtà, onore della bandiera,
gloria militare, ove una metà del popolo è schiava e l'altra
metà fa
giustizia, bastonando gli schiavi quando hanno l'ardire di
lamentarsi!...
Sovente un po' di "giustizia-pugnale"
o "giustizia-carabina" rompono
la monotonia delle giustizie legali, ed allora si grida
all'assassinio. Orsini(19) assassino è decapitato, e Bonaparte che
assassinò nessuno a Parigi, a Roma, al Messico, è un magnanimo!
e che
so io!
(19) Felice Orsini giustiziato a Parigi
per aver attuato un
sanguinoso attentato alla persona di Napoleone III il 13 gennaio
1858
Qui però si prepara giustizia,
vera giustizia, sia essa fatta col
pugnale o col cannone, mentre là in quella tana di iene sollazzano,
banchettano i depredatori delle sostanze del povero, i depravatori di
una nazione di venticinque milioni.
Là nel Palazzo Corsini stanno
Procopio ed Ignazio che noi conosciamo e
di cui conosciamo i delitti, e qui fuori, pronto a fare giustizia
degli scellerati stanno Attilio, Muzio, Silvio e venti compagni dei
nostri trecento.
Questi superbi figli di Roma hanno capito
e sentono che per Io schiavo
non v'è pericolo, non v'è impresa difficile quando si consideri
la
vita quale l'hanno resa i tiranni: un disprezzevole arnese.
L'anima di questi prodi è tranquilla
come alla vigilia d'una festa, il
loro cuore batte, ma di speranza, ma di desiderio che venga presto
l'ora di menar le mani e l'ora non è lontana! Essi passeggiano per
la
Longara aspettando le dieci, ma non passeggiano insieme perché il
governo dei preti vieta le riunioni.
--
"Saranno riuniti all'opera!".
Nel palazzo la triade de' perversi col
pretesto dell'interrogatorio
aveva separate le donne e lasciata sola la Clelia. Questa, prevedendo
inganni, traeva dalla capigliatura un pugnaletto che si usa portare
dalle donne romane e dopo d'averlo considerato ed assaggiatane la
punta, lo nascose alla cintura sotto le pieghe del vestito. Clelia era
degna di coloro che anelavano alla sua liberazione.
Dopo le nove il prelato, adornata la
persona nel modo ch'egli credeva
più ricco ed attraente, si accinse all'assalto della fortezza (così
chiamava lui le sue seduzioni infami). Aprì dolcemente la porta della
stanza ove si trovava Clelia, biascicò un "Buona sera, signorina",
a
cui con voce piuttosto disdegnosa rispondeva la Clelia: "Buona sera".
"Mi scuserete se vi ho trattenuta
per tanto tempo in questa stanza,
ma--soggiungeva con voce melliflua il volpone,--volevo proprio io
stesso venire a congedarvi ed annunziarvi che qualunque cosa sia
successa a vostro padre sarà da me dimenticata.
Volevo poi che sapeste, bellissima fanciulla,--continuava
a dire
l'infame--ch'io non vi vedo per la prima volta e che da quando vi vidi
io arsi per voi dell'amore il più puro".
Nel terminar questo astuto discorso,
trascinando la serica sottana, il
tentatore si avvicinava a Clelia. Ma questa, inarcando certe ciglia
leonine, si mantenne tra un tavolino ed il prelato a cui sarebbe stato
impossibile poterla raggiungere s'anco fosse stato agile e svelto al
pari di lei.
Invano egli la supplicò, adoperando
tutte le lusinghe di cui era
capace. Sempre più fieramente le rispondeva la nostra eroina, laonde,
furioso il prete che vedeva scorrere il tempo senza approdare a nulla
tornò alla porta, fece un segno e comparivano in suo soccorso Don
Ignazio e Gianni.
Accortasi del pericolo di dover lottare
contro i tre, Clelia trasse
risolutamente il pugnaletto e mentre furibonda e con voce commossa
esclamava: "Piuttosto m'immergerò questo ferro nel cuore"
il maledetto
vecchio, ladro delle sostanze del povero Muzio, s'andava avvicinando
in modo da poter lanciare la sua mano di falco sulla destra della
fanciulla, che strinse come una tenaglia. L'eunuco alla sua volta
dalla parte sinistra la raggiunse e tra i due tentarono di domarla,
disarmandola del pugnale.
Non fu però facile impresa. Clelia
si dibattè con tanto furore che il
demonio di prete e l'eunuco avevan già le mani intrise di sangue
quando si fece innanzi anche il corpulento e dissoluto ausiliario. I
tre riuniti finirono a domare la povera fanciulla, disarmarla e
condurla scapigliata in un'alcova attigua alla stanza, alcova senza
dubbio destinata a tali oscene nequizie.
--
Chi ha letto la storia dei Preti ricorderà che un Farnese, figlio di
Papa, turpemente violò un vescovo di Fano di cui s'era innamorato
facendolo tenere dai suoi scherani. Che cosa ci sarebbe di strano
adunque, se lo stesso spediente si usasse con una femmina? A tanto si
preparavano questi servi di Dio contro la svenuta, sventurata
fanciulla!
In quel mentre però un baccano
d'inferno s'intese di fuori, un urto
terribile sconficcò la porta e in mezzo alla stanza furono visti
piombare due uomini il cui volto avrebbe fatto impallidire il demonio.
Eppure eran bei volti quelli! belle fattezze! ingigantite da quel
sentimento sublime che crea gli eroi!
Attilio fuori di sé, corse all'amata
fanciulla e forse i malandrini
profittando di quell'errore avrebbero potuto svignarsela, che, lì era
Muzio solo, freddo e solenne, girando lo sguardo tagliente sui tre
atterriti. Dopo un momento entrava Silvio, all'arrivo del quale,
Muzio, additandogli la porta, "Nessuno esca" disse.
Poi col pugnale alla mano ordinò,
pena la vita, al prelato di
coricarsi boccone. La stessa ingiunzione fece ai due complici; quando
furono in quell'attitudine, tirò fuori una corda e cominciò
a legare
il più grasso colle mani di dietro. Chiese poscia ad Attilio altra
fune e legò Gianni. Il Monsignore riservò per ultimo e mentre
stringeva il legame tanto da stritolare le ossa degli scellerati, un
maligno sorriso sfiorava la bella bocca del mendico.
Ahi! gridava il prete, mentre Muzio stringeva;
e quegli: "Perverso!
non gridavi ahi! nella notte in cui hai derubato un orfano delle sue
sostanze e lo riducevi alla mendicità. Non mormoravi ahi! quando
portavi le vergini infelici a questo infame stupratore!".
Non voglio nauseare chi legge con tutte
le bassezze, le
giustificazioni, i giuramenti, le preghiere di questi tre perversi,
per aver salva la vita. Invano! troppo sanguinose eran le ingiurie
ricevute dai nostri tre amici e troppo prezioso l'olocausto dei tre
mostri alla libertà di Roma. Clelia, Camilla, Manlio, vittime loro,
dovevano essere vendicate. Colle mani legate dietro alla schiena ed
una corda al collo, uno dopo l'altro, i tre malfattori presto
penzolarono fuori della finestra della stanza di un'altezza di due
piani dal terreno, ed al far del giorno, nella folla che si riuniva a
contemplare l'orrendo spettacolo, una voce s'udì risuonare dicendo:
"Così, devono finire coloro che in quindici secoli di menzogne,
di
corruzioni e d'inganni hanno ridotto la Metropoli del mondo una
cloaca".
CAPITOLO XVIII
L'ESILIO
Era la mattina del quindici Febbraio, e la campagna di Roma era
illuminata dai primi raggi del sole.
Quel solenne deserto ove un dì
sorgevano città cospicue oggi è
seminato di macerie e presenta all'attonito passeggiero un'immagine di
desolazione e di morte. I miserabili abitatori che s'incontrano in
quelle steppe riflettono sulle loro gialle e squallide fisonomie i
patimenti e la malaria. Pianure immense ove una volta prosperavano
numerose popolazioni sono oggi percorse da bufali selvaggi e da
cignali. I giardini, le ville, gli orti, che alimentavano di legumi e
di frutta i due milioni d'abitatori dell'immensa metropoli sono
sostituiti da macchie e paludi pestilenziali.
Qua e là alcune croci di legno
attestano al viandante gli omicidi
frequenti a cui la miseria e l'ignoranza pretina trascinano i
discendenti del gran popolo, oggi ridotti ad una masnada di fanatici e
di briganti.
I vestigi delle vie consolari che solcavano
per tutti i versi quelle
pianure e che ricordano il passaggio delle immortali legioni, appena
si scorgono tra i bronchi e le rovine che lo ricoprono. Siccome
l'anima degli abitatori il prete padrone(20) ha inaridito quel terreno
fecondo.
(20) Tutta la Campagna di Roma appartiene
oggi a pochi Monsignori e
prelati che l'abbandonano per immergersi nelle crepule della
capitale.
In quella mattina, da una carrozza giunta
al crocicchio di casa
Marcello, scendevano quattro donne che noi conosciamo e
s'incamminavano verso l'abitato. Con che gioia si abbracciassero
padre, madre e figlia lo lascio pensare a voi, dopo tanti disagi e
tanti pericoli. Giulia e Aurelia con gli occhi umidi di lagrime
contemplavano silenziose tanto affetto, e maledicevano in cuor loro
chi aveva cagionato sì fiero rammarico a questa onesta famiglia.
Camilla istupidita osservava l'insolito
spettacolo e non era capace di
formare parola. Se avesse potuto indovinare la fine atroce del suo
tentatore, chi sa non fosse ritornata in sé, allora non comprendeva
nulla.
Marcellino dopo aver egli pure girato
lo sguardo curioso dall'uno
all'altro, dal bellissimo volto di Giulia al non men bello di Clelia,
si dirigeva verso la stalla per mugnere la vaccarella ed offrire un
bicchiere di latte fresco alle simpatiche visitatrici.
Dopo mille domande e risposte e ragguagli,
Manlio volto a Giulia
diceva: "l'esilio dunque ci resta, non ci vedo altra via. Questo
governo infernale finirà presto, non ne dubito, ma intanto dopo tutto
quel ch'è accaduto bisogna sottrarci agli ultimi parossismi del prete
sanguinario, oggi tutto astio e vendetta".
---
E Giulia, "io sono del vostro parere: sottrarvi alle persecuzioni di
quegli scellerati e non perder tempo. Dio farà il resto e certo in
breve potrete tornare nella vostra Roma ringiovanita e redenta".
Il modo di mettersi in salvo fu presto
trovato dalla coraggiosa
straniera. "Io--essa soggiunse,--ho il mio yacht a Porto d'Anzo".
Il mio _yacht!_, ma questa parola sarà
inintelligibile a chi legge, se
uomo e più ancora se donna italiana. _Il mio yacht_! Una signorina
col
suo yacht! Ma che razza d'arnese è questo yacht, che portano le
fanciulle inglesi ed offrono agli amici?
Lo yacht non è un arnese ma una
nave, su cui l'inglese ricco e
coraggioso solca gli Oceani e passeggia il mondo tutto, come fosse la
propria casa.
I francesi, gli spagnuoli, gli italiani
non hanno yacht, benché essi
presumano di essere nazioni marittime. La loro educazione è troppo
molle. Ricchi, si danno alle lussurie delle metropoli e non
avventurano l'effeminata loro esistenza sul mare tempestoso e perciò
l'Italia, la Spagna, la Francia non contano i loro Rodney, i Jervis, i
Nelson.
L'inglese, anche millionario, repugna
dall'ozio, compra un yacht e si
spinge sull'Oceano a cercare le tempeste. Egli non teme i calori della
zona torrida, né i ghiacci del polo. Veleggia, corre, s'istruisce e
diventa robusto di corpo e di mente. Con tali figli Albione
signoreggia il mare da secoli. Co' suoi baluardi di legno essa rese
inviolabile e sacra la sua terra d'asilo e si può sperare che coi
nuovi baluardi di ferro essa saprà sfidare qualunque tentativo
d'invasione straniera.
Dunque, "Ho il mio yacht a Porto
d'Anzo,--diceva Giulia,--noi andremo
là; e spero di potervi imbarcare inosservati e veleggiare con voi
verso il solitario".
CAPITOLO XIX
LE TERME DI CARACALLA
Lascio pensare a voi quale scompiglio vi fosse in Roma il giorno
quindici febbraio che seguì la notte tragica di Palazzo Corsini. Un
andirivieni, un diavolo per le strade, un chiedersi: "che è, che
non
è? È ora di menar le mani? Di mandare a rotoli questo esoso
temporale(21) e lo spirituale con lui?".
(21) Sottinteso: "il potere" (N.d.C.)
Frattanto i tre cadaveri penzolavano
dalle finestre e siccome in
quella tana di birbanti uno diffidava dell'altro, niuno ardiva di
avvicinarsi alla stanza fatale per non suscitare sospetti. Finalmente,
un battaglione straniero, che la paura dei preti aveva richiesto,
comparve nella Laguna ed invase l'immenso palazzo. I soldati se la
ridevano sotto i baffi nel vedere appiccati i due chercuti e l'eunuco.
Senza nessuna reverenza al mondo s'andavan dicendo fra loro: "Che bei
salami! Se ne hanno esposti per mostra tre, vuol dire che ne ha molti
il pizzicagnolo".
Nella folla ognuno diceva la sua mentre
i soldati davano opera a far
rientrare i cadaveri.
"Lasciali andar giù a rompicollo,
avrai più presto fatto", diceva
l'uno. "Maneggia il pesce che non si strappi", diceva l'altro, e
tutti
a fischiare, mentre sforzandosi i soldati a tirar su il corpulento
cadavere di Procopio, si spezzava la fune e il corpo precipitava sul
lastrico con grande fracasso.
Nella folla, mentre durava l'osceno schiamazzo,
il mendico diceva a
Silvio:
"Questo popolaccio mi nausea, esso
ama ridere di tutto. Pasquino solo
ci rimane dell'antica Roma. Io vorrei che questo popolo avesse la
gravità, con cui i nostri padri, nel Foro, vendevano e comperavano
ad
alto prezzo il terreno occupato dalle schiere di Annibale vincitore,
oppure eleggevano un Dittatore per salvare la Repubblica in pericolo,
senza ingannarsi mai nella scelta. Ma quanto tempo dovrà passare prima
di averlo degno ancora dell'antica fama, corrotto com'è dai preti?
Di
tutti i danni fatti da questi impostori al nostro paese, il più
imperdonabile è la corruzione con cui han potuto talmente snaturarlo".
"Cosa vuoi?--rispondeva Silvio.--Il
servaggio fa dell'uomo una belva e
questo nostro è stato il più maligno, il più perverso
di quanti si
conoscono. I chercuti hanno il garbo di farci schiavi e farci adorare
i nostri tiranni".
Così discorrendo i due amici quasi
istintivamente s'avviarono verso lo
studio d'Attilio, che trovarono dinanzi. la mensa modestamente
imbandita alla quale parteciparono di tutto cuore. Dopo d'avere
ragguagliato l'amico delle faccende del giorno, i tre si sdraiarono
per cercare un po' di riposo ed era loro ben necessario dopo le
fatiche della notte.
Verso le dieci della sera, i nostri tre
amici giungevano alle Terme di
Caracalla, ove sappiamo che i trecento dovevano riunirsi.
CAPITOLO XX
ALLE TERME
Padroni del mondo e ricchissimi delle sue spoglie, i Romani si diedero
al lusso, alle gozzoviglie ed agli eccessi d'ogni specie.
Fastidiose ed insopportabili divennero
loro le fatiche del campo,
l'aratro e l'armi che tanto avevano influito a mantenerli sobrii e
robusti. Colle membra rese delicate dall'ozio il peso delle armi
divenne soverchio e tra gli stranieri schiavi si cercarono i più
robusti per farne dei soldati. Gli stranieri forti, armati ed
agguerriti alla scuola di Roma, cominciarono a disprezzare i dissoluti
ed effeminati padroni, poi, ad ammazzarli, per impadronirsi delle loro
donne e delle loro ricchezze.
Ecco la storia della decadenza di quell'impero
gigante che finì, come
devono finire tutte le potenze edificate sull'ingiustizia e le
violenze.
Fra i lussi degli antichi c'eran le Terme,
ossia i bagni, e vi si
prodigavano ricchezze immense per renderli comodi, doviziosi e
splendidi.
Ve n'erano di particolari e di pubblici,
e siccome al tempo degli
Imperatori ognun di loro procurava di farsi celebre con qualche opera
grandiosa, Caracalla, uno dei più abbietti di quei despoti, fece
edificare le famose Terme, i cui avanzi si contemplano oggi
nell'immenso deserto di ruine che segnano la grandezza e la decadenza
di Roma.
Gli edifici più cospicui dell'immensa
città, quasi tutti avevano dei
sotterranei, praticati dai grandi con astuta previdenza per
nascondervisi in tempo di pericolo o per nascondervi il frutto delle
loro rapine e violenze.
Nel sotterraneo delle Terme di Caracalla
era stabilito il nuovo
convegno dei trecento, nella notte del quindici febbraio, e subito che
l'ombre della notte cominciarono a coprire Roma, già le loro
sentinelle erano collocate nelle vicinanze del luogo di riunione e
sulle vie che vi conducevano.
CAPITOLO XXI
IL TRADITORE
La liberazione di Manlio e l'assalto di palazzo Corsini avevano
spaventato il governo Pontificio. Mentre preparava solenni esequie al
cardinale Procopio e ai compagni, avea messo sotto le armi quanta
truppa straniera ed indigena v'era in Roma. La polizia coi suoi
cagnotti era in grande confusione. Al minimo sospetto si arrestavano
cittadini di ogni classe e le carceri ne rigurgitavano.
Il governo dei preti aveva saputo comprare
un traditore perfino fra i
trecento. Per buona sorte costui non s'era trovato coi dieci del
Quirinale, né tra i venti del Corsini. Egli però sapeva della
riunione
alle Terme di Caracalla e ne aveva informata la Polizia.
Assuefatti alla congiura, gli italiani,
sanno ciò che sia una
contro-polizia. Ma per chi non Io sapesse: essa è una polizia di
congiurati, che regola e conosce le mene di quella del governo.
Il capo della contro-polizia liberale
era Muzio e ben gli serviva la
sua qualità di mendico; poiché tra quei tanti infelici che accattano
il pane nelle vie e sulle piazze di Roma i preti trovano sempre alcuno
che si vende coll'infame patto della delazione. Muzio non lo ignorava
e, coll'intelligenza superiore che lo adornava aveva saputo dai suoi
emissari far vigilare gli emissari dei preti.
L'ultime ombre dei congiurati (perché
veramente sembravano ombre che
traversassero quelle macerie) eransi introdotte nella gola del
sotterraneo. Attilio aveva fatta la dimanda: se le sentinelle erano a
posto: il lume, dopo la risposta affermativa, aveva rischiarato le
austere fisionomie dei nostri giovani, quando un fischio simile a
sibilo di serpente fece risuonare le antiche volte dello speco.
Era questo segnale d'allarme ed era il
mendico che lo mandava, il
quale, messo appena il piede sull'entrata del sotterraneo "non v'è
tempo da perdere--esclamava,--non solo siamo accerchiati da forza
armata da questa parte ma altra forza ha già preso posizione
all'uscita settentrionale del sotterraneo!".
L'imminente pericolo in luogo di far
impallidire quei prodi, gettò
sulle loro maschie fisonomìe un'aria di giubilo. Tale è la coscienza
del vero coraggio, massime quando serve la sacrosanta causa della
libertà e della patria, ed Attilio girato uno sguardo di compiacenza
sul consesso imponente ordinò a Silvio di recarsi con due compagni
all'estremità del sotterraneo ed informarlo di quanto accadeva.
All'entrata compariva una sentinella
e confermava quanto Muzio aveva
asserito, ma dalla parte opposta, niuno si faceva innanzi, il che dava
a supporre che le sentinelle, da quella parte, potessero essere state
arrestate.
Appena però Silvio giungeva all'estremità
del sotterraneo alcune
fucilate dal di fuori annunziavano il conflitto, mentre rientravano al
tempo istesso i quattro compagni, che si trovavano di guardia in
quella parte, per dar notizia dell'arrivo di numerose truppe. Silvio
tornò indietro e ragguagliò il suo capo di quanto accadeva.
Attilio allora diede questi ordini: "Muzio
formerà la avanguardia coi
suoi cento, io lo seguiterò coi miei. Silvio colla sua schiera starà
alla retroguardia. Con uomini come voi, io posso risparmiare ogni
incoraggiamento: dirò soltanto, che qualunque sia la forza che noi
abbiamo a fronte, dobbiamo caricarla in massa col pugnale alla mano. I
primi venti della tua schiera, disse a Mimo, marcino radi e adagio
sino ad incontrare il nemico. Scoperto, lo assaltino gridando e a
passo di corsa. Noi vi seguiremo da vicino".
Dopo queste poche parole Muzio, disposti
i venti e dato un colpo
d'occhio al resto della sua schiera, si avvolse la toga al braccio
sinistro e col pugnale nella destra si avanzò dicendo: "seguitemi!".
L'antro sembrò in quel momento
vomitare un torrente di lava ed
all'oscuro, perché ogni lume era spento, cupi, silenziosi,
s'avanzarono i discendenti dei Fabii, pronti ad affrontare i satelliti
del dispotismo.
I primi soldati che s'incontrarono coi
nostri ebbero appena il tempo
di spianare i fucili, che in un lampo si trovarono avviluppati dai
terribili aggressori e volti in fuga. Un urlo tremendo di "avanti!!!"
uscito da trecento maschie e sonore voci incuteva una paura di morte
anche nei men codardi di quella bordaglia.
In men ch'io noi dica il Campo Vaccino
e poi le vie di Roma
diventarono fiumi di fuggenti. Elmi, sciabole, fucili, si trovarono
seminati sul lastrico delle vie e più feriti vi furon dagl'inciampi
in
quelle armi che da mano nemica. Molti incespicando rovesciati
cagionavano la caduta dei vegnenti dimodoché in certi luoghi si
trovavano qua e colà monti di mercenari e di birri. Alcuni si
lamentavano, altri mostravan tanta paura nelle ossa che gridavano:
"Non mi uccidete, signor liberale, ch'io mi sono arreso".
Frattanto i prodi campioni della libertà
di Roma, dopo d'aver fugato i
mercenari pretini si separavano e tranquillamente ripigliavano la via
delle loro case sparpagliati in piccoli gruppi.
Quanto valga l'uomo di coraggio è
cosa incredibile! Un uomo può
mettere in fuga un esercito e non è esagerazione. Io ho veduto degli
eserciti colti dal panico fuggire davanti non ad un uomo solo ma a
meno d'un uomo, davanti ad un pericolo immaginario. Un grido di "salva
chi può!", "Cavalleria!", "il nemico!", risonante
di notte ed anche di
giorno con qualche tiro di fucile o senza, basta a mettere in fuga un
corpo di truppa che ha combattuto e combatterà in altra circostanza
col maggiore coraggio. Comunque sia, il panico è vergognoso e,
veramente veduto e considerato con pacatezza, esso ha qualche cosa di
degradante. Io vorrei non aver mai a vedere gl'Italiani colti da
terror panico. Eppure pare che i popoli meridionali e più spiritosi,
come il Francese, l'Italiano, lo Spagnolo vi siano più soggetti dei
popoli freddi e posati del settentrione.
Dei liberi, pochi furono i feriti, il
che succede sempre ai valorosi;
dei mercenari però molti furono i feriti da loro stessi, e si
contarono alcuni morti.
Tra i cadaveri che all'albeggiare si
distinsero nelle vicinanze delle
Tenne, v'era un giovane col mento appena coperto di lanugine, era
supino e sul suo petto a grandi caratteri si leggeva la parola
_traditore_.
Giovinetto senza esperienza, Paolo, ebbe
la disgrazia d'innamorarsi
della figlia d'un prete. La Dalila astuta, ammaestrata dal padre, era
giunta a scoprire che il suo amante apparteneva ad un gruppo di
cospiratori. Dal primo errore lo sciagurato cadde in altri e finì con
l'abbandonarsi intieramente all'infame vita del delatore.
Quella notte n'ebbe degna ricompensa!
CAPITOLO XXII
LA TORTURA
Siccome l'ora della solenne vendetta della popolare giustizia non era
sonata ancora, i preti se la cavarono con la sola paura. Essi ben
temettero in quella spaventosa notte di veder rompere il capello a cui
la giustizia di Dio tien sospesa la spada sterminatrice che reciderà
il loro capo nefario: ma fu differito il castigo. Non, che la misura
non sia colma, ma forse le colpe degli uomini meritano ancora
quell'abbominevole flagello!
Conoscete voi la tortura?
Sapete voi italiani che dai preti fu
torturato Galileo? il più grande
degli italiani? e chi se non i preti poteva istituire la tortura? Ci
voleva l'animo d'un arcivescovo, per condannare a morire di fame in
carcere murato Ugolino con quattro figli!
Sì! la tortura! Dacché
nella famiglia umana, vi furono uomini che
svestirono le forme umane per farsi impostori, cioè preti, dacché
vi
furono preti nel mondo, vi furono torture.
Volendo costoro mantenere tutti gli uomini
nell'ignoranza, quando
emergeva alcuno che avesse ricevuto da Dio tanta intelligenza da
capire le loro menzogne, quell'intelligente era da questi demoni
torturato, acciò confessasse che la luce era tenebra, che l'eterno,
l'infinito, l'onnipotente, era un vecchio dalla barba bianca seduto
sulle nubi; che una donna, madre d'un bellissimo maschio, era una
vergine e che un pezzetto di pasta che voi inghiottivate era il
creatore dei mondi che vi passava per le vie digestive, e poi e poi!!!
In molti paesi, come l'America, l'Inghilterra, la
Svizzera, la tortura
è realmente abolita, né colà il progresso è vana
parola.
In Roma pure non se ne parla, è vero: ma chi
riesce a penetrare nei
reconditi recessi di quei pandemoni, che si chiamano claustri,
seminari, conventi? in quei covili ove un'assoluta reclusione isola
l'individuo dall'umana famiglia, ove l'essere maschio o femmina che
appartiene alla confraternita è legato da giuramenti tremendi ed
appartato per sempre dal consorzio del resto degli uomini: massime se
vi sia sospetto ch'egli non sia intieramente corpo ed anima consacrato
all'istituzione ove il despotismo è assoluto, irresponsabile, potente!
Sì! in Roma, ove siede il vicario del Dio di
pace, del redentore degli
uomini, v'è la tortura come ai tempi di S. Domenico(22) e di
Torquemada!(23) ed in questi giorni di convulsioni politiche e di
paure pretine la corda e la tenaglia erano all'ordine del giorno negli
orridi sotterranei di Roma.
(22) Inventore dell'Inquisizione.
(23) Uno dei più feroci inquistori di Spagna.
Povero Dentato! il bravo sergente de' dragoni che
facilitò l'evasione
di Manlio. Dentato era messo alla tortura mattina e sera per
strappargli di bocca la delazione dei complici!
Io risparmierò ai miei lettori l'orrido quadro
dei patimenti inflitti
a quel prode romano straziato colla corda, attanagliato, ridotto a una
massa informe, abbandonato in un canto del suo carcere segreto,
spirante, ed implorando la morte come un beneficio. Quello ch'io non
posso tacere è che il prete non si contenta di martoriare, di avvilire
il corpo. Egli vuole insudiciare l'anima, e quando il sofferente
svenuto pei patimenti articola un'indistinta parola, egli la raccoglie
e l'interpreta a modo suo, spargendo la vergogna e l'infamia sul capo
dell'infelice torturato.
Il povero Dentato così scontava il suo amore
per l'Italia e per Roma
nelle unghie dei luciferi umani, e non era il solo! In quei giorni di
paura e di rabbia, furono numerosi gli arresti ed i torturati, ed
anche rinvenuto dal terrore il prete si dava alle sevizie, condizione
essenziale per riconoscere i codardi. I tiranni più crudeli, i più
sanguinari di tutte le epoche, furono vili e pieni di paura.
Infelice Dentato! i suoi carnefici rapportavano ch'egli
aveva
confessato complici e quindi nuovi arresti, nuovi tormenti, e nuove
torture!
Ecco! come da tanti secoli è trattato questo
nostro povero paese, ed
il mondo tollera questi carnefici, li protegge, li impone all'Italia!
Non si sa se più scellerati i preti e chi li sorregge o più
stupido
questo miserabile popolo che li soffre nel suo seno e non fulmina, non
annienta questi istrumenti del suo servaggio, delle sue miserie e
delle sue umiliazioni.
CAPITOLO XXIII
I BRIGANTI
Lasciamo per un momento queste scene di desolazione e d'orrore,
quest'atmosfera infetta dal fiato prestilenziale de' carnefici e
seguiamo sulla strada di Porto d'Anzo le graziose nostre viaggiatrici,
meste, perché il loro cuore rimaneva in Roma co' loro cari ma
finalmente respirando l'aria libera della campagna in quella stagione
purissima.
La campagna romana, un dì sì
popolata e fertile, è oggi, lo ripeto, un
deserto seminato di macerie e coperto di paludi e di macchie.
L'ammiratore della natura selvaggia trova pascolo colà all'esaltata
immaginazione e forse è difficile rinvenire un altro lembo di terra
sulla superficie del globo che presenti alla memoria tante ricordanze
di peripezie, di grandezza e di miseria.
Il cacciatore vi trova selvaggina d'ogni
specie, dalle quaglie al
cignale, ed alimento del corpo e dell'anima vi trova colui, che alla
infezione della capitale, alle sue lussurie, preferisce la quiete del
deserto.
Pochi, lo abbiamo detto, sono i proprietari
di quelle feraci ed
immense pianure e tutti son preti, ingolfati nei vizi della metropoli,
che non hanno mai veduti questi loro possessi e vi tengono al più
qualche mandra di bufali e pecore.
Ma nella campagna romana si trova qualche altra cosa.
La pianta brigante è inseparabile
dal governo dei preti, ed è
naturale; essa non può non prosperare accanto ad un governo codardo,
servito da mercenari imbelli ed abbrutiti. Quindi il ladro, l'omicida
o il compromesso politico, trovandosi questa immensa campagna vicina
ove loro non mancherà rifugio ed alimento, vi si gettano e molti vi
passano l'intiera lor vita.
Le statistiche assicurano essere gli
omicidi in Roma più frequenti che
in alcun'altra parte, e non può essere altrimenti coll'educazione
corruttrice dei preti e la miseria prodotta dal loro infame governo.
Quindi necessariamente la campagna è popolata da molti di questi
fuorusciti delinquenti od innocenti, tutti conosciuti sotto la
denominazione di briganti.
A questa non piccola famiglia di briganti
per necessità vanno aggiunte
le numerose e terribili bande assoldate dai preti stessi contro il
presente governo italiano, bande abbastanza note e che tante stragi
commisero in questi ultimi anni.
Eppure, con tutto questo, io ho simpatia dei briganti!
Le mie simpatie non si stendono certo
alle iene assetate di sangue che
mutilano i loro prigionieri prima di trucidarli, che bruciano,
devastano, distruggono per selvaggio istinto di distruzione. No!
costoro mi mettono orrore!
Ma quei briganti che odiano un governo
scellerato come quello dei
preti, o simile, che piuttosto di sottostare ai soprusi ed alle
umiliazioni a cui ogni giorno il cittadino è esposto, preferiscono
la
vita vagante della foresta, senza macchiarsi con furti o con omicidi,
quelli là hanno la mia simpatia.
Quando poi all'onesta indipendenza aggiungono
l'indole coraggiosa del
leone e si battono valorosamente contro chiunque cerchi sopraffarli,
allora non solo simpatia, ma ammirazione si meritano, e francamente,
nell'abbassamento presente della nostra gloria militare, io sovente
insuperbisco tra me stesso, pensando che pochi italiani (ispirati da
falso principio è vero) combattono contro polizie, carabinieri,
guardie nazionali, esercito, un mondo di nemici, senza che questi
giungano mai a vincerli o domarli.
Comunque sia, tolte le crudeltà
commesse dai briganti assoldati dai
preti, quella classe di gente, ha mostrato in questi ultimi tempi una
tenacità ed una bravura degna di miglior causa; il che prova che gli
stessi uomini sospinti dall'amor di patria e ben guidati sarebbero una
barriera insuperabile contro qualunque invasione straniera.
Fatalmente quei poveri ma coraggiosi
contadini sono sempre stati coi
preti e da loro sono forviati. Per questo li vediamo armati contro
l'unità nazionale.
E quanto tempo ci vorrà ancora per portarli sulla buona via?
Che i briganti non sieno tutti assassini
lo prova Orazio, il valoroso
Romano che tutti in Trastevere, specialmente le donne, ammiratrici
sempre della bravura, credevano discendente dal famoso Coclite, che da
solo difese il ponte contro l'esercito di Porsenna. Egli aveva questo
di particolare, oltre il valore che lo ravvicinava all'antico eroe:
gli mancava un occhio che nell'infanzia, in una rissa aveva perduto.
Un giovinetto della sua età, ch'egli aveva battuto, per vendicarsi
gli
piantò una canna nell'occhio sinistro e glielo svelse.
Orazio aveva servito con onore la Repubblica romana. Ancora inerbe,
egli fu tra i primi che nel glorioso 30 d'aprile caricarono e fugarono
gli stranieri invasori. A Palestrina riportò onorevole ferita di palla
alla fronte. A Velletri, dopo aver freddato un ufficiale di cavalleria
napoletano col suo archibugio, lo spogliò delle armi e le portò
in
trionfo a Roma.
Ventura sarebbe stata per Giulia e le
sue compagne, se fossero cadute
in potere di un tal brigante; ma non fu così: altre bande della
peggior natura da noi descritta incontrò la gentile comitiva mentre
si
avvicinava alle spiaggie del mare, ed una fucilata uscita da un bosco
circostante, che rovesciò il cocchiere dalla banchina, diede indizio
agl'infelici della situazione loro.
Caduto il cocchiere, Manlio, con un'intrepidezza
ed una agilità
superiore all'età sua slanciossi sul davanti della carrozza, ed
impugnò le redini, ma inutilmente; quattro masnadieri armati di tutto
punto, si precipitarono ai freni dei cavalli e li fermarono.
"Non vi movete o siete morto"
gridò con voce imperiosa uno della banda
che avea apparenza di comando, e veramente inutile sarebbe stata la
resistenza d'un solo e inerme contro quattro armati e di quella
specie!
Manlio rimase immobile sulla banchina
ove era salito. Alle donne si
ordinò di scendere con certo piglio poco galante dapprima, ma scese
che furono, abbarbagliati da tanta bellezza, i malviventi rimasero
muti e per un pezzo stettero a considerare Clelia e Giulia con aria
mista d'ammirazione e di rispetto.
Finalmente predominati dalla fiera e
malvagia natura, il capo della
banda così si espresse: "Signore, se voi vi decidete ad accompagnarci
di buona voglia, io vi assicuro che non vi sarà torto un capello, ma
se non condiscendete a quanto io vi chiedo potete essere certe che la
vostra vita non è sicura, e cominceremo a darvene prova, col fucilar
subito quell'uomo lassù che vi accompagna" e accennava Manlio.
Lascio pensare l'effetto dell'ultime parole sulle povere donne.
Silvia cominciò a singhiozzare,
e così Aurelia, che non potè
trattenersi dal farle riscontro. Clelia si sentì un brivido nelle
ossa, ed impallidì alla minaccia di ucciderle il genitore; Giulia sola
colla impavida freddezza caratteristica della sua nazione, essendo già
ne' suoi viaggi meglio delle compagne assuefatta alle peripezie della
vita mostrò forte e maschio contegno.
"Non potreste--disse Giulia avanzandosi
verso il masnadiero--prenderci
quanto possediamo, e noi ve lo diamo senza difficoltà (così
dicendo
trasse fuori la sua borsa e gliela porse) lasciandoci andare per la
nostra via".
Lo scellerato, cui il peso dell'oro che
teneva in mano, in luogo di
soddisfarlo, sembrava aver risvegliate altre libidini, sorrise al
discorso della seducente Inglese rispondendo: "Oh! Signora! fortune
come questa d'oggi non capitano tutti i giorni a noi miseri
perseguiti, e la fortuna, se non la si piglia pei capelli quando
arriva, fugge e sovente per non più tornare. Crede lei che possano
giungere ogni giorno tanti gioielli?".
E il furfante così dicendo facea
l'occhietto girando lo sguardo
dall'una all'altra delle due giovani.
Giulia non si scosse dinanzi alla gravità
del pericolo ma andava
ruminando nella mente la possibilità di un tentativo per liberarsene
mantenendosi intanto fredda e silenziosa. Non così Clelia, che al
brivido d'orrore provato alla minaccia d'uccisione del padre,
sopravveniva lo sgomento pel suo onore minacciato dalle parole
dell'assassino.
Percorse in un lampo colla meridionale
sua immaginazione tutto
l'orrore della loro situazione e la disperazione succedendo ad ogni
altro senso si ricordò del pugnaletto, lo impugnò ed avventossi
come
una furia sul ladro procace. Giulia, non meno coraggiosa, vedendo
l'eroica risoluzione della compagna, assalì il nemico con eguale
trepidezza, e certo, se avessero avuto da fare con lui solo, il
brigante era spacciato. Ma il più vicino dei malandrini afferrò
e
tenne salda Giulia in guisa che la povera Clelia trovossi sola a
lottare col nerboruto avversario il quale, benché ferito in varie
parti, era ben lunge dal potersi dire vinto ed atterrato.
Le cose erano a tal punto: Giulia veniva
portata via dal brigante
verso la macchia, le due donne mature minacciate da un altro che le
teneva sotto la bocca della sua carabina a due colpi; seguivano
Giulia, Manlio, che aveva ricevuto ordini dal terzo di scendere dalla
banchina, seguiva la comitiva sotto la stessa minaccia, ed ultima
Clelia, trascinata dal capo, da cui invano cercava di svincolarsi,
veniva alquanto più in dietro.
A un tratto un colpo, come di clava,
cadde sul cranio del rapitore di
Clelia e la coraggiosa fanciulla nello stesso momento si sentì sciolta
e vide lui rovesciato nella polvere quasi colpito dal fulmine.
CAPITOLO XXIV
IL LIBERATORE
Il nuovo attore comparso su quella scena di violenze non era un
gigante, solo di alcuni pollici soprastava all'ordinaria statura. Però
alla robusta disposizione d'un corpo svelto ed elegante, alla
quadratura delle spalle, ai movimenti tutti della persona, tu dicevi:
"costui ne vale una dozzina!".
La capigliatura d'ebano gli scendeva
innanellata sulle spalle e
l'occhio nero, quando era fiso nel tuo occhio ti facea l'effetto del
raggio di sole allorché, uscito improvvisamente dalle nubi, ti
colpisce lo sguardo e ti abbarbaglia.
Com'è bello il valoroso che si
slancia in soccorso del debole! Come la
sua energia è raddoppiata, massime quando il debole ha il volto di
Clelia!
Rovesciato il capo-brigante con un pugno
sul cranio, il nuovo arrivato
spianò la sua carabina prima sul guardiano di Manlio, poi su quello
delle donne, ed egli, che metteva una palla nell'occhio del cignale a
dugento passi di distanza, appena curossi della caduta dei due,
gettando invece un colpo d'occhio sulla perla di Trastevere. Ma
questa, non curante del simpatico significato di quell'occhiata,
"avanti!" gli gridò: segnandogli il sentiero, per il quale
Giulia ed
il suo rapitore erano scomparsi.
Quasi mosso da un elettrico impulso,
il liberatore, che sembrava tanto
agile, quanto forte, si avventò sulle traccie del fuggente ed in pochi
minuti ritornava lieto con Giulia verso gli amici. Il brigante quando
sentì la tempesta venire sulle sue traccie aveva abbandonata la preda,
mettendosi in salvo fuggendo.
Il vittorioso campione, ricaricata la
carabina, disse a Manlio di
armarsi: le armi che restavano sul suolo e sui cadaveri depose nella
carrozza, raccogliendo i cavalli occupati a pascolare, ad onta del
freno, sull'orlo della strada.
La comitiva ammirava stupefatta il coraggioso
liberatore mentre egli,
come assorto in contemplazione di cosa che stesse sopra gli oggetti
materiali presenti, pareva col pensiero lontano da quella scena di
sangue.
Una delle più belle qualità
della donna è l'apprezzamento squisito del
bello e dell'eroico. Siate pulito, valoroso, sprezzatore della morte,
generoso, e certo avrete non solo il plauso, ma l'affetto della
bellezza! Io non dubito che questa simpatia del bel sesso non sia il
principale motore dell'incivilimento umano.
L'uomo si fa pulito, elegante, cortese
per piacere alla donna. Egli ha
lo stesso incentivo nel suo slancio verso le grandi azioni. In
generosità, in coraggio, in eroismo quindi si può considerar
la donna
vera educatrice dell'uomo, prima agente del creatore, per migliorare
questa razza burbera e di testa dura.
Le donne dunque volgevano il loro sguardo
sul brigante (mi ripugna di
dargli questo titolo ma pure era così chiamato dai preti e per loro
era un vero brigante) e curiosamente lo fermavano su quel corpo così
ben fatto, su quella capigliatura d'ebano, su quella fronte spaziosa
così graziosamente ornata da un... da un buco tondo tondo, che il
piombo straniero vi aveva forato. Pareva non potessero distogliere gli
occhi da quella persona, vero modello della forza e del coraggio. Il
difetto dell'occhio spento era, oppure sembrava, in quell'istante
quasi impercettibile.
Bisogna confessarlo, in quel momento
i nostri cari, non men belli e
non men coraggiosi, Attilio e Muzio, furono dimenticati dalle nostre
eroine. Così è più forte di noi questa nostra debole
natura umana.
Lo stupore dei viaggiatori si accrebbe
ancora quando il brigante
uscito dalla sua posizione contemplativa, si avanzò graziosamente
verso Silvia, le prese la mano, gliela baciò commosso, lasciandovi
cadere sopra una lagrima.
"Voi non mi riconoscete, Madonna?--egli
le disse.--Guardate un poco
questo mio occhio sinistro che per cura vostra gentile e materna non
mi costò la vita!".
"Orazio! Orazio!--gridò la
matrona abbracciandolo e spargendo un
torrente di lagrime.--Orazio! mio figlio, figlio della migliore
amica mia!
"Sì, Orazio! che voi raccoglieste
morente, che curaste con affetto di
madre, ed a cui porgeste un pane nella sventura quando fu orfano!"
soggiungeva egli, e la buona Silvia, quasi fuori de' sensi, si
abbandonava nelle braccia del suo robusto antico protetto.
"Qui non v'è tempo da perdere--disse
finalmente Orazio, rivolgendosi a
Manlio, con cui aveva pur ricambiato mille segni di reminiscenza e di
gratitudine.--Questo luogo è pieno zeppo di malviventi e quel fuggito
potrebbe ricondurre una banda più numerosa".
Pigliando dunque i cavalli per i morsi
invitò la comitiva a rimontare
in carrozza e mettendosi egli stesso al posto del cocchiere,
s'incamminò velocemente verso la marina secondo i voti dei
viaggiatori.
Giunti alla spiaggia, l'aria balsamica
del Mediterraneo sembrò
ravvivare i nostri stanchi amici, e l'effetto apparve sorprendente
sulla bella Giulia. Figlia della regina del mare ella, come tutti
coloro che nascono sulle sue sponde, ne era innamorata. Lontani lo
sospirano, al rivederlo, par loro rivedere una persona amata.
L'effetto prodotto sui dieci mila Greci
di Senofonte al rivedere il
mare dopo lungo e pericoloso viaggio pedestre a traverso la Persia, si
comprende facilmente. E le grida di gioia e l'inginocchiarsi a
salutare Anfitrite liberatrice, come il mare fosse la patria loro, non
hanno d'uopo di spiegazioni.
CAPITOLO XXV
LO YACHT
"Dondola, o graziosa Naiade, gli
eleganti tuoi fianchi sull'onda
Mediterranea. Io ti rivedo commossa con tutto l'affetto dell'anima
mia!
E perché non amerei te come un'amica?
Te, a cui devo tante emozioni,
tanti piaceri sublimi!
Io ti amo! Quando l'Oceano fatto specchio
riflette ogni oggetto
esistente con magica somiglianza, come è bello veduto dalla tua tolda!
E come è bello quando increspato dalla brezza, dolcemente tu gonfi
l'eburnee tue ali quasi danzando, scherzando e sogghignando dinanzi
all'umile sdegnosetta forza dell'Espero(24).
(24) Piccola brezza.
Ti amo perdutamente quando simile allo
indomato corsiero del deserto,
spumando dalle narici infocate(25), ti slanci impavida sull'onda
irritata e la soperchi, la schiacci e procedi infiammata dagli
ostacoli che la tempesta accumula sul tuo cammino glorioso!
(25) Spesso durante un temporale sul
davanti delle navi si forma una
specie di meteora giallo-azzurra che somiglia un arco baleno
infocato.
Ti amo graziosa Naiade perché
so che tu ti chiamerai _Clelia_ per
l'avvenire, in onore della bella e cara mia compagna, in onore della
coraggiosa fanciulla che affrontò un demone quasi certa di perder la
vita, per non soggiacere al vituperio!".
Così, con enfasi sclamava Giulia,
e veramente dal momento in cui ella
avea veduto _Clelia_ slanciarsi sul masnadiero con tanta intrepidezza
diventò di lei entusiasta e le giurò nel fondo dell'anima sua
un
affetto imperituro. Tali sono gl'istanti delle anime grandi. La bassa,
la volgare gelosia non vi attecchisce mai. Così da una parte
l'ammirazione e dall'altra l'ammirazione e la gratitudine strinsero
queste due bellissime fanciulle d'un amore indissolubile per tutta la
vita.
Giulia, non potendo condurre l'intiera
comitiva a Porto d'Anzo ove si
potevano risvegliare le apprensioni di quelle sospettose autorità
pontificie, condusse seco Manlio come cocchiere ed Aurelia come
cameriera, lasciando Silvia e Clelia ad una certa distanza nel bosco
che tocca la sponda del mare sotto la custodia di Orazio.
Eran ben custodite di certo. L'Orazio
Romano le avrebbe difese contro
un esercito e si sarebbe lasciato fare a pezzi per loro.
Il Capo d'Anzo a mezzogiorno e Civitavecchia
a tramontana sono i
limiti di quella spiaggia inospitale e pericolosa che si chiama "la
spiaggia romana". Il navigante nella stagione d'inverno si tiene al
largo in alto mare per non esser sorpreso dai venti di Libeccio che vi
soffiano impetuosi e vi cagionano non pochi naufraghi.
L'imboccatura del Tevere che si trova
quasi nel centro di questa
spiaggia è praticata nella sola foce di Fiumicino da legni che non
pescano più di quattro o cinque piedi d'acqua e nella sola stagione
primaverile essendo pestifero il luogo, a cagione delle febbri, la
state, e pericolosissimo d'inverno per i venti di mare.
Sulla sponda sinistra del Tevere, verso
Capo d'Anzo e Monte Circello,
abitavano anticamente i bellicosi Volsci, che tanto da fare diedero ai
Romani per sottometterli. Di Arde loro capitale, città cospicua,
sussistono tuttora le rovine e attestano la prosperità di quei popoli
antichi. Oggi, sotto il governo dei preti, quel paese è deserto.
Il Capo d'Anzo, adunque, forma col suo
promontorio il porto che piglia
il suo nome. Porto capace soltanto di piccoli legni ed in questo stava
ancorato l'elegante Yacht della nostra Giulia pronto a' suoi ordini.
L'arrivo di Giulia nel porto se non fu
una festa per le autorità
pretine, sempre nemiche degli Inglesi, ai quali imputano il doppio
delitto di eretici e di liberali, ben lo fu per l'equipaggio della
_Clelia_ verso il quale la nostra eroina era sempre gentile, e a cui
era carissima.
L'uomo di mare, esposto quasi tutta la
vita a pericoli, ha molti
titoli alla benevolenza della donna sempre propensa, come già dicemmo,
ad apprezzare i coraggiosi; e la donna trova pure grandi predilezioni
tra i rozzi, ma leali e generosi marinai. Giulia poi aveva troppi
meriti perché non fosse adorata dall'intero equipaggio!
Giunta sulla tolda, la bella inglese
dopo d'avere corrisposto ai
saluti affettuosi de' suoi concittadini discese nella camera, chiamò
il capitano Thompson e con lui conferì sul da farsi per levare le
compagne dal punto ove le aveva lasciate e condurle in luogo sicuro.
"Aye, Aye!" esclamò
il bravo marinaio stanco d'esser rimasto per tanto
tempo nell'ozio e altero di poter obbedire la sua giovane padrona in
qualunque impresa fosse anche a pericolo della vita.
In meno d'un'ora da che erano saliti
a bordo i nuovi personaggi la
_Clelia_ aveva già levato l'ancora e con tutte le vele spiegate,
usciva dal porto con debole brezza da Greco che la spingeva.
CAPITOLO XXVI
LA TEMPESTA
Ricorderanno i lettori che siamo nella seconda quindicina di febbraio
e questo mese, lo dico ora, è il peggiore di tutti per coloro che
corrono il mare, specialmente il Mediterraneo. "Febbraio corto, peggio
d'un turco" dicono i marinai italiani a cui la rima, come si vede, non
è troppo famigliare.
Il capitano Thompson, ardente di obbedire
al desiderio della
padroncina, s'era perfino scordato di consultare il barometro; ed il
barometro abbassava furiosamente, ed in questi mari la caduta del
mercurio è segno infallibile di forti venti da Libeccio.
Come dicemmo, la _Clelia_ usciva con
tutte le vele spiegate dal porto
d'Anzo ed orzando a maestro(26) con piccola brezza da Greco,
cominciava a graziosamente dondolarsi con un po' di mare a traverso.
Dico "graziosamente" per il capitano Thompson o per un osservatore
dalla spiaggia, non per il nostro Manlio né per la povera Aurelia,
che
ambedue per la prima volta gettati loro malgrado sull'elemento infido
cominciavano a risentire le nausee del mal di mare.
(26) Orzare significa avvicinare la
direzione della prora
all'origine del vento.
Era durante la notte che lo Yacht doveva
avvicinarsi alla costa ove si
trovava Orazio con le due donne, a circa tre miglia a tramontana di
porto d'Anzo. Giulia aveva dato ordine al capitano di fare in guisa di
trovarsi appunto la notte al luogo determinato; con Orazio era
convenuto che dovesse segnalare la sua presenza accendendo un fuoco; e
il romano ed il capitano inglese non erano uomini da mancare al loro
dovere. Il temporale fu quello che decise altrimenti.
Il lieve Greco che aveva spinto la _Clelia_
fuori dal porto a due
miglia calmò intieramente: nuvoloni neri neri si avanzavano da
Libeccio e, peggio di tutto, il mare da quella via veniva ingrossando
spaventosamente: il vento dapprima temuto dai nostri Argonauti era ora
ardentemente desiderato poiché lo Yacht privo di quell'aiuto si vedeva
spinto verso la spiaggia senza governo ed in pericolo quasi certo di
dare contro alla costa e perdersi.
Cadeva la notte, la costa co' suoi pericoli
era vicina e Thompson alla
disperazione avvertì la signora che il solo rimedio per evitare un
naufragio era quello di dar fondo all'àncora.
Giulia, coraggiosissima in terra come
in mare, avvolta in un ampio
scialle, si teneva sulla tolda osservando il movimento e delle nubi e
del mare e del povero legno, che somigliante a persona travagliata,
gemeva sbattuto dalle onde crescenti che lo spingevano senza posa
verso le scogliere della costa.
L'osservazione del capitano di dar fondo
era giusta, ma in quel
paraggio, che bastimento potrebbe tenere all'àncora contro la
traversia? Pure altro rimedio non v'era, e Giulia acconsentì. Già
i
marinari dalla prora stavan col serrabozze(27) nelle mani per lasciar
andar l'àncora quando un grido della nostra eroina fece sospendere
l'opera incominciata.
(27) Corde o catene colle quali si tengon
sospese le àncore alla
prora.
Un primo soffio di Libeccio avea sfiorato la guancia di Giulia e in
quel soffio ella intravvide l'inutilità e il pericolo della intrapresa
manovra. La _Clelia_ infatti, aveva contemporaneamente rigonfiate le
vele e cominciava a prendere una posizione più stabile a sentire il
timone, e ad orzare alquanto sulla sinistra. La prora, che senza
governo aveva vagato da tramontana a maestro prendendo il mare a
traverso cominciò ad avvicinarsi verso il ponente maestro e n'era ben
tempo! Essendosi il legno colla deriva avvicinato ai bassi fondi della
costa, un colpo di mare nell'atto che cominciava ad orzare, quasi
quasi lo sommerse. La terribile traversia delle spiagge romane non si
fece aspettare lungamente.
La bufera veniva a man dritta; vele,
manovre, scotte, alberi, tutto
cigolava, strideva, minacciava rovina. La parte destra della _Clelia_
in pochi minuti fu sommersa dal mare ma l'agile legno saltava sui
marosi spumanti come un delfino. Il bravo Thompson colle voci succinte
ed energiche del comando inglese ordinava all'equipaggio di tenersi
sulle drizze(28) ma di non ammainare nulla.
(28) Drizze; corde con le quali si alzano le vele.
Orzando in fuori con quella valentia
che hanno le navi di questa
specie, presto si sentirono meno i frangenti, ed ingrossando il vento
il comandante ordinò che si diminuissero le vele. In circa mezz'ora
furono presi tutti i terzaruoli alle due rande(29) alla
trinchettina(30) e ritirato il fiocco(31), continuandosi ad assicurare
ogni oggetto contro la violenza del mare.
(29) Vele principali del Yacht.
(30) Vela triangolare di straglio.
(31) Vela triangolare sull'estremità della prora.
La _Clelia_ proseguì colle mure
alla sinistra(32) e prima delle dieci
essa lottava contro una decisa tempesta.
(32) Cioè vento che veniva dalla sinistra.
"Quel colpo di mare tremendo--disse
Thompson a Giulia la quale non
aveva voluto ancora lasciare la tolda--ci ha portato via il nostro
John!".
"Povero giovane!" rispose Giulia, con un profondo sospiro.
Lo Yacht era orientato(33), i boccaporti
chiusi ermeticamente. Il
capitano, afferrato alle sartie di maestra del vento(34), aveva presso
di sé quasi tutto l'equipaggio, ognuno fortemente tenuto per non
essere portato via dal mare; i timonieri (poiché due erano al timone)
erano anch'essi legati a metà corpo(35). Il capitano finalmente potè
ottenere dalla sua signora che scendesse in camera, il che fece,
piuttosto per aver contezza de' suoi amici che per riguardo al proprio
pericolo.
(33) Orientare vuol dire colle vele ed
ogni cosa preparate a'
temporale.
(34) Dalla parte dove viene il vento.
(35) Un colpo di mare che si frange sulla coperta d'una nave può
portare via la gente che non si trova ben tenuta ed anche i
timonieri.
A Giulia, entrando nella camera, si presentò
uno spettacolo, dinanzi
al quale non potè a meno di scoppiare in uno scroscio di risa.
Aurelia, che forse lo stesso colpo di
mare il quale aveva portato via
il povero John slanciava come un sacco sulla parete di sottovento, ove
già trovavasi Manlio spintovi da analogo impulso, si teneva
disperatamente a lui avviticchiata. La povera donna che per la prima
volta si trovava vittima d'una tempesta di mare credette venuto il
finimondo, e trovandosi al contatto di un corpo umano vivente, vi si
era abbarbicata con quella forza che dà la disperazione.
Invano Manlio gridava non lo strangolasse,
invano, che anzi quando
conobbe la voce amica dell'artista per impulso di simpatia gli si
strinse intorno ancor più fortemente. Lo scultore assuefatto a muovere
dei massi in marmo sarebbe pervenuto a svincolarsi da quegli
abbrancamenti ma uomo buono e primitivo com'era, e un po' fiaccato da
quelle maledette nausee altro non faceva che sforzarsi col miglior
modo possibile a respingerla tanto da evitare la soffocazione.
In questa posizione tragicomica trovò
Giulia i suoi compagni di
viaggio. Dopo essersi abbandonata all'irrefrenabile ilarità ella
chiamò un domestico e col suo aiuto pervenne a collocare gli amici
in
situazione più conveniente.
La _Clelia_ lottò ancora tutta
la notte colla tempesta e ben le
valsero le superiori sue qualità marine per non essere soperchiata
e
non le valse meno l'intrepidezza del suo coraggioso equipaggio.
All'alba il temporale rallentò
alquanto del suo furore ed avendo il
vento girato all'ostrolibeccio si pensò di far correre(36) per Porto
Ferraio o Longone onde riparare le sofferte avarie che non erano
poche.
(36) Prendere direzione
I due palischermi erano stati strappati
e portati via dal mare; delle
murate, da poppa a prora, non esisteva più un sol pezzo e di quanti
oggetti si trovavano sulla coperta, nulla vi era rimasto.
Poco prima di giorno un maroso gigantesco
come una montagna s'infranse
sul trinchetto, lo sfondò e dié così agio alla bufera
di continuare la
sua opera di distruzione.
Quando il capitano Thompson era d'avviso
di cercare un porto per
ripararsi voleva dire che la necessità era estrema non essendo lui,
come la maggior parte de' suoi connazionali, propenso a cedere alle
prepotenti velleità dell'Oceano.
CAPITOLO XXVII
IL DESERTO
Torniamo alla bella omonima del superbo e valoroso Yacht ed ai suoi
compagni di solitudine. Orazio, siccome era convenuto con Giulia,
accese un bel fuoco sulla spiaggia appena fu notte e con molta ansietà
stette per un pezzo osservando se compariva il palischermo che doveva
condurre le donne a bordo. Ma l'arrivo istantaneo della bufera e
l'agitazione conseguente dell'onde lo persuasero ben tosto che era
inutile pensare all'imbarco durante quella notte.
Orazio inoltre, benché non fosse
uomo di mare, s'era accorto prima
ancora dell'imbrunire che lo Yacht ch'egli non aveva perduto di vista
dopo uscito dal porto si trovava tutt'altro che in istato d'inviare
imbarcazioni alla costa; anzi coll'imperversare della tempesta egli
temette per la salvezza del legno.
Dopo aver cercato un ricovero alle donne
nelle rovine d'una vicina
torre(37). Orazio si mise a percorrere in su ed in giù la spiaggia
con
l'intento di prestar aiuto se ne fosse stato d'uopo a qualche
naufrago. E non fu invano. Fregandosi gli occhi acciecati dagli
sprazzi del mare e dalla pioggia che gli flagellavano il volto
parvegli scorgere sulla cresta di un maroso che brillò un istante
nell'oscurità qualche cosa di scuro che si sforzava di tenersi a
galla. Questa scoperta spinse Orazio ad avvicinarsi vieppiù verso
l'onda e nell'andirivieni di questa finalmente ei giunse ad afferrare
un corpo umano che si moveva a stento. Era il povero John che si
dibatteva contro la morte, dopo aver lottato con sovrumani sforzi co'
flutti imperversanti.
(37) In quasi tutte le coste del Mediterraneo
vi sono torri di
guardia, che servivano al tempo dei pirati barbareschi per dar
avviso delle loro apparizioni.
Colse Orazio nelle robuste sue braccia
il giovane Inglese e lo
trasportò verso le donne situate in un canto della torre, dove
d'accordo si sforzavano ad alimentare un fuoco preziosissimo in quella
disastrosa notte.
Era John una di quelle simpatiche fisonomie
di giovine marinaro
inglese, dagli undici ai dodici anni, però sviluppato e forte. Lascio
pensare con che amorevolezza lo accolsero le nostre Romane. Lo
spogliarono, lo asciugarono, lo coprirono dei loro abiti asciutti;
mancava il grog(38) per il piccolo John, ma un fiasco d'Orvieto di cui
Orazio aveva provvisto le viaggiatrici vi supplì dovutamente e John
dopo due ore coi suoi abiti asciutti, rifocillato ed in sì bella
compagnia, avea dimenticato Yacht, tempesta, il mondo e russava colla
testa sopra un sasso ed i piedi vicini al fuoco, come se fosse in un
letto di piume.
(38) Bevanda fatta d'acquavite o rhum allungata con acqua.
Orazio dopo aver percorso la spiaggia
un gran pezzo ad onta
dell'infuriante tempesta col timore e la speranza di poter essere
utile a qualch'altro disgraziato, tornò alla torre e procurò
anch'egli
d'asciugarsi i panni e rifocillarsi.
Clelia accantucciata colla madre in un
angolo col capo appoggiato in
grembo di lei, avea pur essa ceduto alla stanchezza ed alla gioventù,
beandosi in un profondo sonno.
Silvia non dormiva, sonnecchiava. Coll'indole
sua delicata e gentile
essa era stata troppo scossa dalla sequela di così terribili
avvenimenti. Madre affettuosissima, sosteneva il caro peso della sua
Clelia e stava immobile per timore di svegliarla; un pensiero
affannoso le annuvolava la fronte piena di mestizia: "Che sarà
del mio
Manlio in questo finimondo?". E poi, quasi un rimorso la colpisse di
consacrare i suoi pensieri unicamente allo sposo, aggiungeva: "e la
povera Aurelia?!". E sonnecchiava affannosamente!
Non così il Romano. Egli sapeva
d'esser troppo vicino alle volpi
pretine di Porto d'Anzo perché s'abbandonasse al riposo. Seduto sopra
un gran sasso delle ruine ch'egli avea avvicinato al fuoco, lo
alimentava di quando in quando vigilando.
Il suo mantello lo avea lasciato alle
donne che se ne coprivano; tutti
i pezzi delle vestimenta bagnati nelle sue escursioni sulla spiaggia
erano stati asciugati l'un dopo l'altro e rivestiti; la sua
cartucciera di cuoio maestrevolmente lavorata, cingeva alla cintura.
Due revolver pendevano ai suoi fianchi nelle rispettive fonde, il suo
pugnale a larga lama da potersi usare come arma di guerra e coltello
da caccia, sporgeva obliquamente dalla cartucciera ov'era immerso per
metà e la fida carabina ch'egli avea minutamente ispezionata pria di
sedersi, posava adagiata alla sua sinistra.
Era vestito di velluto oscuro con bottoni
inargentati. Le uose
affibbiate fino al ginocchio coprivano un piede comparativamente
piccolo e ben fatto e contornavano graziosamente la polputa sua gamba.
Al collo cingeva una cravatta di seta nera ed un elegante fazzoletto
di raso rosso sciolto circondava le sue magnifiche spalle annodato sul
petto. Un cappello nero di forma quasi calabrese un po' inclinato
sulla destra copriva il capo di cui si sarebbe onorato Marte, e
compieva l'abbigliamento.
Quando il chiarore della fiamma da lui
ravvivata risplendea
sull'abbronzata e maschia fisionomia del liberatore, un maestro
dell'arte del bello chi sa cosa avrebbe dato, per poter ritrarre in
quel marziale aspetto il simbolo della forza, del coraggio e
dell'eroismo!
E qual delitto era se la sensibile Silvia,
sonnecchiante, tra una
beccata e l'altra contemplava il suo protettore con occhi spalancati e
dimenticava per un momento solo il suo caro Manlio battuto dalla
tempesta e forse in quell'istante non troppo dolcemente stretto dalle
braccia d'Aurelia?
Dican pur ciò che vogliono gli
ermafroditi moderni inginocchiati
davanti al menzognero simulacro d'una teocrazia buffona o dinanzi ai
gradini del trono d'uno spergiuro straniero, brutto di sangue
concittadino e nostro! Chiamino pure briganti come il prezzolato dal
prete il mio Orazio Coclite. Ove il suo brigantaggio si confini a
voler l'Italia una e sia sempre pronto a menar le mani contro
l'impostura e contro lo straniero io dirò sempre: Ecco il mio uomo!
Ecco il mio eroe! Ecco l'Italiano com'io lo sogno e come diverrà
quando non sia più educato dai settari di Lojola.
"Signora!--disse Orazio con una
voce che fe' rimescolare ancor più la
nostra buona Silvia tanto essa era dolce e filiale--Signora! il giorno
non deve trovarci in queste macerie e subito che vi sia tanta luce da
poter mettere il piede sicuro sul sentiero della foresta noi dobbiamo
internarci allontanandoci dalla sede dei nostri nemici". "E Manlio,
Aurelia, e Giulia?" disse la donna volta dolorosamente col pensiero a
quei cari.
"Essi--rispose Orazio--sono probabilmente
lontani in alto mare e
speriamo fuori di pericolo. Nonostante pria d'internarci nel bosco
ricercheremo la spiaggia ove è meglio che non si trovino".
"Dio li liberi!--esclamò
la donna colle mani giunte e gli occhi
rivolti al cielo--Dio li liberi! d'esser stati gettati alla costa da
sì furioso uragano!".
Un silenzio assoluto succedeva a queste
parole. Orazio che non cessava
di spiare l'apparire dell'alba, quando s'accorse che le donne ci
potevan vedere tanto da non mettere in fallo il piede sul terreno si
alzò e disse: "È tempo di porci in viaggio".
Silvia scosse dolcemente la sua Clelia;
col calcio della carabina fu
destato John ed in pochi minuti i quattro con Orazio alla testa
uscivan dalle macerie dirigendosi verso tramontana e seguendo l'orlo
della macchia non lontani dalla costa.
La tempesta aveva rimesso della sua furia
ma non abbastanza perché le
donne non ne fossero disturbate nel procedere; per buona sorte la
pioggia avea cessato ma i frangenti del mare inviavano i loro sprazzi
sul volto dei viaggiatori in guisa da incomodarli assai. Pur bisognava
scoprire il lido pria di addentrarsi nel bosco ed Orazio salito su
d'un monticello di sabbia con dietro John spingeva l'acuto suo sguardo
su tutta l'estensione del litorale già abbastanza rischiarato dal
giorno. Fortunatamente nulla scoprì che dasse indizio di naufragio
in
quello sconquasso spumante dell'onde infuriate sulle deserte e
desolate spiagge romane.
Tornati alle donne, ch'erano rimaste in una specie di avvallamento del
terreno, Orazio disse: "I nostri amici sono fuori di pericolo, tocca
ora a noi a fare altrettanto". Così dicendo prese a destra per
un
sentiero a lui conosciuto e s'internò nel deserto accompagnato dalla
silenziosa comitiva.
CAPITOLO XXVIII
LA RITIRATA
Dopo l'avvenuto nelle Terme di Caracalla, la posizione d'Attilio, e
de' suoi amici divenne ben pericolosa. Il traditore avea pagato il fio
con la sua vita; i cagnotti del Governo avevano avuto la peggio, ma la
polizia era sulle tracce della cospirazione e certo ne conosceva, od
almeno ne sospettava i capi.
Se gli amici di fuori fossero stati pronti
come lo erano i romani,
nella stessa notte del 15 febbraio si poteva farla finita coi preti e
lo si poteva in qualunque altro giorno. Ma i moderati sempre paurosi
ed indissolubilmente legati al carro dei potenti non volevano saperne
di menar le mani e volevano a qualunque costo aspettare la manna dal
cielo, e dal beneplacito dello straniero, la libertà della patria.
Che importava loro del decoro nazionale?
del sogghigno beffardo di
tutte le nazioni Europee, di provincie compre coll'oro, e coll'oro
vendute? Essi, avviticchiati ai lucri ed agli impieghi, eran sordi a
qualunque proposito generoso che potesse compromettere l'Eldorado(39)
a loro consegnato dalla Rivoluzione, che altro per sé non volle che
il
bene e l'unità nazionale. Quindi l'Italia da tanti secoli divisa,
depredata, avvilita, corrotta da quella caterva di iene in sottana, si
trova oggi ancella ringiovanita, riportata all'altare del sacerdozio
di Satana a rinnovare l'antico bacio della pantofola.
(39) Paese dell'oro.
I porporati, assoldatori di briganti,
tornarono alle grasse prebende,
il popolo alle solite miserie ed i valorosi che bagnarono del loro
sangue tutte le terre italiane obbligati a ripigliare la via
dell'esilio, ad errare nelle foreste per sottrarsi alle vendette dei
preti.
Tale era la condizione di Roma nei primi
mesi di quest'anno 1867 in
cui si vedevano mercenarii stranieri sostituiti da altri mercenarii
ancora peggiori impossessarsi della città nostra; si vedeva l'Italia
prostrata ai cenni di un devoto assassino rinnegare Roma e le sue
glorie per compiacergli e potendo viver bella, rigenerata, rigogliosa,
sorta colla superba aureola di libertà e d'indipendenza sì caramente
acquistate per virtù de' suoi figli, la si vedeva ravvoltolarsi
spudoratamente nel fetido brago dei corruttori e persecutori del
genere umano.
Ma torniamo indietro al nostro racconto,
Una sera dei primi di marzo in una stanzuccia
sul di dietro della casa
di Manlio in Trastevere s'eran riuniti, Attilio, Muzio e Silvio per
conferire sul da farsi. Dal 15 febbraio eran rimasti in Roma per
tentare la fortuna; ma la fortuna di Roma era intricata in un
labirinto tale che tutto il generoso patriottismo dei nostri giovani
eroi e de' loro trecento bellicosi compagni, non poteva trovarne
l'uscita.
"Oggi,--diceva Attilio,--non v'è
più merito a dar la vita per il
proprio paese quando è santificato il principio del _non fare_ per
non
disturbare il bell'andamento di cose ordite dal moderantume. I nostri
amici di fuori sonosi rappattumati vergognosamente con questi nemici
d'Italia, ma noi!... come lo potremo mai? Potremo noi vivere in
famiglia e concordi cogli scellerati, che ci venderebbero cento volte
allo straniero, che corruppero, che depravarono questa nostra città
e
la prostituirono come solo loro sono capaci di prostituire, che arsero
i nostri padri, che stuprarono le nostre vergini, che fecero della
nostra Roma, un bordello! una cloaca!!!".
Attilio fuori di sé alzava la
voce oltre misura, onde Silvio più
pacato gli disse: "Parla sommesso, fratello! Tu sai come siamo
perseguiti e non è difficile che nei dintorni di questa casa vi sieno
sgherri appiattati. Qui già non si può più stare, lasciamo
Regolo
incaricato delle cose nostre in città e prendiamo la campagna. Là,
non
mancano amici, i coraggiosi vivono dovunque. Lasciamo che Italia si
stanchi d'essere ludibrio di queste sue mignatte in maschera liberale,
di questi mercanti di uomini tra l'impostura e il dispotismo!
Andiamo!--continuò Silvio dopo un istante di pausa, durante la quale
pareva che un'ignota forza volesse collocarsi fra lui e il suo
divisamento.--I nostri nemici ci chiameranno briganti, avventurieri,
come ci chiamarono nella gloriosa spedizione di Marsala. Che importa?
come allora, noi tuteleremo la libertà di questa nostra patria
infelice e marceremo alla riscossa quando essa voglia devvero
emanciparsi dalla tirannide".
CAPITOLO XXIX
LA FORESTA
Dopo aver camminato per circa due ore nella foresta, per sentieri ove
in molti luoghi mancavano le traccie dell'uomo e somigliavan piuttosto
ad aperture dovute alle corna del bufalo. Orazio che era sempre alla
testa della comitiva composta di Silvia, Clelia e John, e che
adoperavasi a sbarazzare il sentiero da piante cadute, e dai rami che
lo attraversavano, fermossi finalmente in uno spiazzato, ove il bosco
aprivasi per lasciare il posto ad un ameno praticello.
Il tempo s'era rasserenato, alcune raffiche di vento, resto della
notturna tempesta, colpivano ancora le cime delle secolari piante ma
nel sito ove si trovavano i nostri viaggiatori appena se ne sentiva il
soffio.
"Signora Silvia,--diceva Orazio:--voi
con Clelia, adagiatevi qui in
questo luogo e riposatevi che ne avrete molto bisogno. Io con John
m'allontanerò per poco a cercar da mangiare". Così dicendo
distese il
mantello sull'erba e facendo un segno a John che lo seguisse s'imboscò
con lui per una nuova direzione nella foresta e entrambi scomparvero.
Silvia era stanca veramente. Clelia giovane
e di costituzione più
robusta lo era meno, però anch'essa trovò ben piacevoli alcuni
momenti
di riposo in quel sito ameno e appartato dal mondo ove altra traccia
di creatura umana non si distingueva che quella da loro stessi solcata
sull'erba.
Dopo un momento di riposo la nostra eroina
cedendo alla vivacità
dell'età sua ed avendo scoperto che il praticello era variopinto di
fiorellini alzossi e si mise a raccoglierne un mazzolino da presentare
alla mamma. Tornata a Silvia, e sedutasi accanto, nel mentre che
porgeva il mazzo, un tiro di carabina s'udì a non molta distanza e
l'eco della foresta lo ripetè più volte.
Silvia fu scossa dal rimbombo della scarica
e certamente per la sua
delicata natura, quel tuonare subitaneo in quella silenziosa
solitudine ebbe qualche cosa di straordinario. Clelia però
accorgendosi dell'effetto provato dalla madre disse sorridendo: "ma
questo è uno sparo del nostro amico; sta pur sicura, mamma, che presto
noi lo vedremo qui di ritorno con della selvaggina". Un abbraccio
amoroso alla sua Clelia fu la risposta di Silvia ed ambe
s'intrattennero a ricordare i loro cari, le straordinarie vicende che
le avean divise da loro, ed a pascersi della speranza di poterli
rivedere presto.
Non tardarono Orazio e John a raggiungere
le loro compagne portando a
stanga un giovane cignale che la carabina del Romano aveva atterrato.
"Clelia,--disse Orazio,--fate capire
all'Inglese di raccogliere legna
secca per far fuoco"; e Clelia che conosceva un poco quella lingua ed
era stata l'interprete del giovin marinaro glielo spiegò. John si
accinse colla miglior voglia del mondo a spezzare rami, ad ammassarli,
ed in pochi minuti un magnifico fuoco scoppiettava allegramente in
mezzo ai nostri viaggiatori.
L'arte del macellaio è disprezzata
e veramente quell'imbrattarsi di
sangue d'altra creatura e sminuzzarne le carni ripugna, ha del
selvaggio, e per indurito che sia il cuore dell'uomo egli non può a
meno di risentirsene. Io, per esempio, mi sarei volentieri conformato
alla vita dei Pittagorici(40) e più crescon gli anni, più aumenta
in
me la ripugnanza degli eccidi animali e, devo confessarlo, cacciatore
una volta, io soffro oggi nel vedere anche un uccello ferito.
40) Seguaci di Pittagora che s'imponevano l'obbligo di non mangiare
altro che vegetabili.
Non so se lo stesso sentimento provasse
Orazio, il coraggioso figlio
della foresta; ma repugnante o no, come avrebbe egli potuto vivere
senza la caccia, obbligato com'era a tenersi lontano dall'abitato? Per
quella volta intanto, egli con molta grazia distese la sua preda
sull'erba, trasse il suo coltello pugnale, fece in pezzi il cignale,
acconciò a guisa di spiedo un virgulto di legno verde, v'infilzò
la
carne, ed in poco tempo presentò ai suoi compagni affamati un arrosto
da invogliarne anche un moderato.
L'appetito servì di condimento
alle vivande, e non mancarono durante
il pasto motti graziosi, massime sul conto del piccolo John che,
eccitato dalla Clelia a parlare italiano principiava, com'era
naturale, col dire spropositi che mettevano la compagnia in una
cordiale ilarità.
Il marinaro poi è un essere più
allegro degli altri quando è a terra e
da lungo tempo egli non l'ha toccata. Questo non era veramente il caso
del nostro John ch'era rimasto molti giorni in Porto d'Anzo ed avea
visitato coll'Yacht la maggior parte dei porti d'Italia; ma, comunque
fosse, in questo nuovo mondo della foresta, egli si trovava
perfettamente e non invidiava punto i suoi compagni nel tempestoso
Tirreno. Poi Clelia era così bella! così gentile! ed Orazio
uno di
quei tipi che affascinano la gioventù, ed era inoltre il suo
salvatore!
Terminato il pasto frugale, la comitiva
si rimise in viaggio, seguendo
all'incirca la stessa direzione tenuta nel venire e dopo aver
camminato a lungo, giunse verso sera alla vista di quegli edifizi
antichi che il tempo sembra avere rispettato, simili all'immortale
Panteon a cui non posso pensare, senza tributargli un pensiero di
rispetto e di ammirazione.
Erano i nostri sul limitare della foresta,
ove il sentiero metteva in
un ampio prato quasi circolare. Secolari querce erano sparse con certa
regolarità su tutta la superficie del circolo e le reliquie di quelle
antiche figlie della terra, cadendo per secoli al loro piede,
identificate col piedestallo delle naturali colonne, vi avean formato
dei graziosi tumuli, recessi di verdura, che invitavano gli stanchi
viaggiatori al riposo.
"Riposatevi qui per un momento",
disse Orazio alle donne, e mettendo
alla bocca un piccolo corno ch'ei portava a tracolla ne trasse dei
suoni che sembravan sproporzionati alla piccolezza dell'istromento. Un
suono simile rispose da una capanna di guardia, situata sopra uno dei
detti tumuli, capanna che Orazio certo doveva conoscere e della quale
i suoi compagni non si erano accorti.
Un individuo vestito alla foggia d'Orazio uscì dalla capanna, gli si
fece incontro con aria di rispetto ed una stretta di mano dei due
accennò che non si trovavano per la prima volta. La sentinella (perché
tale era lo sconosciuto) dopo breve colloquio, facendo segno alle
donne di alzarsi, incamminossi precedendole verso l'edifizio.
CAPITOLO XXX
IL CASTELLO
Il periodo di grandezza e di gloria durante il quale la capitale del
mondo maggiormente rifulse si chiuse colla Repubblica, e la maestà
del
sistema Repubblicano con gli Scipioni. Dopo la battaglia di Zama(41),
quando Roma non ebbe più nemici potenti, e facile divenne mettere le
mani su ciò che v'era ancora da conquistare dei paesi sconosciuti,
i
Romani impinguati delle spoglie dei vinti dieronsi alle gare interne e
ad ogni sorta di lussuria da cui furon trascinati poi all'ultimo
stadio di degradazione a diventare gli schiavi dei loro schiavi. E fu
giustizia che così avvenisse: Dio li pagò della stessa moneta
con la
quale essi avevano trattate le nazioni.
(41) Zama in Africa ove Annibale fu disfatto da Scipione.
Ma l'ultimo periodo della Repubblica
ha in sé qualche cosa di grande.
Prima di morire, quella schiatta di giganti (parlo degli ultimi
Repubblicani), presenta alla storia un complesso di uomini tali da far
giustamente meravigliare. Lucullo, Sertorio, Mario, Silla, Pompeo,
Cesare son tali uomini, tali generali, uno solo dei quali basterebbe
per illustrare i fasti guerrieri d'una grande nazione.
Se la perfezione fosse possibile all'uomo
e Cesare alle sue qualità
avesse unita l'abnegazione di Silla, io direi come l'autore della
Grandezza e Decadenza dell'Impero romano "Cesare è il più
grande di
tutti i grandi uomini del mondo".
Di Silla in fatti strenuo generale anche
lui questo racconta la
storia. Dopo aver voluto correggere i Romani e sottrarli alla
corruzione con mezzi terribili sino ad ordinare l'eccidio di ottomila
cittadini in una volta, un bel giorno radunò il popolo nel Foro e
sedendo in mezzo alla adunanza al posto di dittatore, rimproverò ai
Romani i loro incorreggibili vizi, quindi disse loro: "Tenni la
dittatura colla speranza di migliorarvi. Oggi mi son convinto che non
lo posso. Ritorno privato cittadino, pronto a dar ragione del mio
operato a chi me lo chieda". Così dicendo scese dalla tribuna,
e si
confuse nella folla tranquillo ed altero, mentre dei Romani non uno
gli chiese conto di un torto.
E sì a molti dei presenti egli avea ucciso congiunti, amici, fratelli.
Cesare non sanguinario al pari di Silla
ma d'un'intelligenza a lui
superiore, non seppe imitarne l'abnegazione, si lasciò cullare dalla
propria ambizione, e sognò di poter cingere la fronte d'una corona.
I
pugnali degli ultimi Romani distrussero il suo sogno trafiggendolo a
morte.
Sulle rovine della Repubblica sorse l'Impero.
Fra gl'Imperatori ve ne furono dei meno
tristi come Trajano, Tito
Antonino e Marco Aurelio. La maggior parte però furon mostri che non
contenti delle immense ricchezze che possedevano nelle loro condizioni
supreme, cercavano ancora usurpare le sostanze altrui, e guai al ricco
Romano ch'essi potevano depredare con uno od altro pretesto!
I cittadini che possedevan grandi ricchezze
procuravano d'allontanarsi
da Roma. Alcuni cercavan rifuggire in paesi stranieri, altri in siti
reconditi ove non vi fosse probabilità di venire molestati. Tra questi
ultimi un discendente di Lucullo sotto il regno di Nerone era andato a
stabilirsi nel luogo ove all'estremità della foresta i nostri
viaggiatori avevano scorto un antico monumento. Colà egli si credette
di trovarsi al sicuro dalle carezze di quel pezzo di galantuomo ch'era
l'incendiario di Roma(42).
(42) Nerone un giorno fece mettere fuoco
a Roma per godere lo
spettacolo dell'incendio dall'alto del suo Belvedere.
Il sito adunque ove Marco Lucullo edificò
il suo castello era lo
stesso in cui noi lasciammo la nostra Clelia coi compagni e forse
alcuna fra le quercìe che ne adornavano il parco ricordavasi del
figlio di quel vincitore dell'Asia(43).
(43) Lucullo fu uno dei generali romani
che maggiori conquiste ebbe
a fare nell'Asia.
L'architettura del castello era superba
e superbamente conservata. Le
facciate esterne dell'edificio erano ricoperte d'edera ingigantita dai
secoli, ma, l'interno ripulito accuratamente dai moderni abitatori, se
non presentava tutti gli agi che si possono aspettare in una casa
moderna, offriva buon numero di sale e stanze ben conservate e
spaziosissime.
Privo d'abitatori per molto tempo, oltre
all'edera che lo tappezzava,
il castello era pure nascosto dalle piante gigantesche che lo
circondavano, e questa circostanza lo rendeva acconcio ai bisogni
d'Orazio e dei suoi compagni di proscrizione. Di più, come tutte le
abitazioni edificate in quei tempi di sospetto, il castello aveva i
suoi sotterranei in cui non solo era agevole il nascondersi, ma a
traverso i quali si poteva percorrere immenso tratto di paese nel seno
della terra.
Chi avesse chiesto qualche cosa ai pochi
pastori il cui gregge
pascolava nei dintorni della foresta avrebbe udito rispondersi, che
nel centro di quella v'era un castello abitato dagli spiriti cui
nessuno aveva mai potuto avvicinarsi perché de' più coraggiosi
che lo
tentarono non se n'ebbe mai più notizia.
Raccontavano ancora, che una figlia del
ricco principe I..., che con
la famiglia s'era trovata ai bagni marini di Porto d'Anzo, essendosi
avvicinata colle sue damigelle all'orlo del bosco, era stata, a' loro
occhi veggenti, portata per aria dagli spiriti e più nulla se ne era
saputo ad onta delle minute indagini fatte praticare dal padre in
tutti gli angoli della foresta.
Ecco, in quel paese di meraviglie capitò
la comitiva condotta da
Orazio.
CAPITOLO XXXI
LA BELLA IRENE
Sul peristilio del castello ove giungevano i nostri quattro
viaggiatori scorgevasi una giovine donna, il cui aspetto indicava la
matrona romana forse un po' più delicata del tipo antico.
Ai suoi vent'anni, al vederla si avrebbe
potuto aggiungere un lustro
di più perché al suo sorriso angelico corrugavansi alquanto
le
bellissime guancie. Neri gli occhi e la capigliatura il suo portamento
era incantevole e maestoso.
Avvertite le donne, con un inchino graziosamente
le salutò, mentre
Orazio le diceva: "Irene, ti presento Silvia e Clelia, la sposa e la
figlia del nostro celebre scultore Manlio", e allora con un bacio
cordiale Irene accolse le ospiti.
Il piccolo John incantato di trovare
tanta bellezza e tanta grandezza
ove aveva supposto di non trovar altro che solitudine e deserto fu più
sorpreso ancora quando, seguendo la compagnia nell'interno del
castello, s'accorse che in uno splendido salotto stava preparata una
ancor più splendida mensa riccamente e copiosamente imbandita di ogni
specie di vivande.
"Tu m'aspettavi dunque stasera?" disse amorosamente Orazio ad Irene.
"Oh sì! me lo diceva il cuore,
che non avresti passata un'altra notte
fuori", e un nuovo amplesso dei due amanti chiudeva il breve
colloquio.
--
Clelia, la bella Clelia fu ben lungi dall'esserne gelosa. Ella era già
troppo affezionata a quei due esseri e in quella vece il suo pensiero
ed il suo cuore corsero ad Attilio. Credo non affermare cosa che il
lettore non abbia indovinato aggiungendo che la buona Silvia mandò
un
sospiro pel suo povero Manlio.
John coll'appetito di dodici anni, stimolato
da una passeggiata ben
lunga per un povero _tar_(44), all'aspetto della mensa imbandita non
ebbe pruriti d'amore, ma di sincerissima fame.
(44) _Tar_, marinaro in inglese.
Una nuova scena di lì a poco colpì
la madre e la figlia, e più di
queste John, che ancora se ne stava a bocca aperta. Avendo Orazio dato
di piglio a quel suo magico corno, comparvero come per incanto, l'uno
dopo l'altro, quindici nuovi ospiti e tutti poco più, poco meno,
vestiti alla foggia d'Orazio, ed armati.
L'ora già tarda, e la sala poco
illuminata fecero più solenne sulle
prime quella comparsa, ma venendo accesi i lumi le aperte, maschie e
gentili fisonomie dei nuovi arrivati, guadagnarono loro l'ammirazione
e la fiducia universali. Orazio allora "a tavola" gridò,
facendo
sedere Silvia alla sua destra, alla sinistra Clelia e dopo lei Irene.
I compagni d'Orazio, sedute che furono le donne ed il loro capo, per
cui mostravano gran rispetto, presero posto a tavola, mentre John
s'era già collocato allato a Silvia.
Un bicchiere di wermuth brindato "alla
libertà di Roma" iniziò il
pranzo, che continuò poscia con molta alacrità per parte di
tutti i
commensali.
Terminato il pranzo, le donne si ritirarono
nelle stanze d'Irene e
mentre una serva di lei, conformandosi agli ordini ricevuti, preparava
i letti per le nuove arrivate, esse con Irene contraccambiarono
quattro paroline, siccome è uso del bel sesso, sulla reciproca loro
storia.
Di Silvia e Clelia noi già lo
sappiamo e ne resta a sapere ciò che la
bella castellana raccontasse sul conto suo alle nuove amiche e il suo
racconto fu il seguente:
"Sono figlia del principe T... che
credo voi conosciate in Roma,
famoso per le sue ricchezze, splendidamente educata da mio padre, a me
non mancò nessuna specie d'istruzione, ma cosa singolare!, invece di
propendere a studi che sembrerebbero più adatti al nostro sesso come
la musica, il ballo ed altri femminili passatempi ed occupazioni, mi
sentiva attratta verso gli studi seri e d'indole più grave che alle
donne forse non si convenga. Quando venni allo studio della nostra
Roma me ne appassionai in un modo strano, ed in quella stupenda storia
della Repubblica sì piena di grandi fatti, di leggende e d'eroismo
la
mia giovine fantasia s'esaltava al punto da divenirne pazza.
Paragonando poi quei tempi eroici con
gli obbrobrii dell'impero e
della decadenza e in ispecie colla più moderna storia dei preti, così
avviluppata in un caos di umiliazioni, di prostituzioni, di miserie,
sentii tutto il peso d'una mortificazione inesprimibile. Studiando
concepii un immenso disprezzo, un odio profondo per il Clericume,
istrumento principale dell'abbassamento e del servilismo del nostro
popolo. Con indole tale e tali sentimenti, vi persuaderete facilmente
che le occupazioni e i divertimenti principeschi della mia casa, gli
sterminati omaggi dell'aristocrazia Romana serva del prete e dello
straniero, non potevano avere le mie predilezioni. Non tra le
cortigianesche passeggiate, le feste, i balli e le dissipazioni vane,
ma tra le splendide ed immense ruine di cui è seminata la nostra
Metropoli, io trovavo le mie delizie, e cavalcando o a piedi, quasi
ogni giorno, passavo alcune ore tra quei superbi avanzi della
grandezza Romana. Giunta all'età di quindici anni, più dell'ago,
dei
ricami e delle mode, mi erano famigliari i capi d'opera dei maestri
dell'arti belle, le macerie del Foro e quelle sparse nella deserta
campagna intorno a Roma.
Soleva fare le mie escursioni lontane
a cavallo accompagnata da un
vecchio e fido domestico di casa. Una sera, di ritorno da una di
quelle passeggiate, mentre traversavamo Transtevere alcuni soldati
stranieri ubbriachi, i quali avevano attaccato rissa in una osteria
uscirono colle sciabole perseguitandosi. Il mio cavallo si spaventò,
prese il morso coi denti e di carriera precipitandosi per la via mi
trasportava colla celerità del baleno rovesciando quanto gli si parava
davanti, non potendo io rallentarne il corso per quanti sforzi
facessi.
Era forte in sella e coloro che senza
pericolo mi vedevano correre
ammiravano, ma finalmente il corsiero continuando la sua furia la lena
venne a mancarmi ed ero lì lì per lasciarmi cadere. Certo cadendo,
mi
sarei fatta in pezzi sul selciato, o contro qualche ostacolo della
via, quando un giovane coraggioso lanciatosi dal marciapiedi come un
lampo attraversa la via, getta la sua mano sinistra alle briglie e mi
cinge robustamente colla destra mentre già mi abbandonavo sfinita.
Allo strappo violento della mano del mio salvatore il cavallo fa un
mezzo giro a sinistra, inciampa e va a fracassarsi il cranio contro il
muro di una casa. Io era salva, ma svenuta e quando ripresi i sensi mi
trovai nel mio letto, in casa mia, attorniata dalle mie donne. E chi
era stato il mio salvatore? a chi chiederlo? Feci chiamare il
domestico che mi accompagnava ma tutto quanto egli mi seppe dire era:
che seguendomi da lontano giunse sul luogo della catastrofe quando io
era già trasportata in una casa vicina da dove, palesando il mio nome
mi fece trasferire subito nel mio palazzo. Altro non seppe dirmi del
mio salvatore se non che egli era un giovine e che s'era ritirato dopo
avermi consegnata alle donne di quella casa.
Però la mia ardente immaginazione
aveva indovinato o distinto anche in
mezzo a tale pericolo i lineamenti atletici di quell'agile e robusto
giovine.
I suoi occhi avevan lampeggiato un solo
istante nei miei ma quel lampo
si era indelebilmente trasfuso ed impresso nel mio cuore. Io non potei
più dimenticare quella sua fisionomia che ricordava gli eroi Romani
scolpiti nell'anima mia. Oh! lo riconoscerò ben io se lo rivedo, dicea
tra me, fosse egli romano! se è romano dev'essere della schiatta de'
quiriti, del mio popolo ideale! del mio culto!
Una sera (voi conoscete l'uso in Roma
di visitare il Colosseo al
chiarore della luna), una sera, dico, accompagnata dallo stesso
domestico io usciva da quel gigante delle ruine per tornare a casa. Ad
una certa distanza essendosi diradata la folla, nel girare il canto
della via che dal Tarpeo mette al Campidoglio ed all'ombra di
quell'immenso edificio, un colpo di bastone rovesciò il mio domestico
e due malandrini afferrandomi per le braccia cominciarono a
trascinarmi violentemente verso l'arco di Severo(45). In quel punto le
svelte forme dell'uomo che io aveva scolpito in cuore si delinearono
nel chiaroscuro delle ruine: una lotta corpo a corpo s'impegnò tra
i
tre, ed in meno ch'io nol dico, i due assassini erano rovesciati nella
polve. Vedendo il domestico rialzarsi e venire a noi, lo sconosciuto
mi prese la mano, la baciò ed allontanossi frettolosamente.
(45) _Tarpeo_: Rocca donde i Romani
precipitavano i rei.
_Campidoglio_: Palazzo di governo degli antichi. _Arco di
Severo_: Magnifica ruina che s'incontra entrando nel campo
Vaccino, che fu edificato da Settimio Severo Imperatore.
Io era rimasta così attonita da
tanti e sì subitanei avvenimenti che
non ebbi la presenza di spirito di articolare una sola parola.
Mio padre, amorevolissimo, (io non aveva
conosciuta mia madre) soleva
nella stagione estiva andare ai bagni di mare in Porto d'Anzo forse
più per compiacermi che per desiderio proprio, sapendo che io amava
il
mare e soprattutto amava di allontanarmi dalla società aristocratica
della Metropoli per la quale non avevo la più lieve simpatia.
Fuori di Porto d'Anzo, a poca distanza
verso il settentrione e non
lontana dal mare, vi era una villa proprietà di mio padre da noi
abitata nelle nostre escursioni estive.
Io amava la vista del mare, quivi vivea
più volentieri che a Roma, ma
vi era un vuoto nella mia esistenza, una smania nell'anima mia che mi
turbava, che mi rendeva inquieta e malinconica. Io sentivo di amare
perdutamente lo sconosciuto mio liberatore.
Sovente passava delle ore al balcone
del mio appartamento, gettando lo
sguardo in tutte le direzioni e su tutti i passanti, cercando le
sembianze dell'uomo de' miei pensieri. Se scorgeva un palischermo, una
navicella sul mare, puntava il mio binocolo su quel punto, non per
altra brama che di scoprire fra la ciurma o tra i passeggeri l'idolo
del mio cuore.
Una sera era già tardi ed io seduta
al balcone della mia stanza in
balìa ai mesti miei pensieri, quasi involontariamente stava
contemplando l'astro della notte che spuntava sul lontano orizzonte
delle pianure Pontine. Il tonfo d'un corpo che pareva piombare
dall'alto del muro della villa mi trasse dalle mie contemplazioni: il
cuore cominciò a battermi, non di paura però, e mentre l'astro
notturno alzavasi ed aumentava il chiarore mi sembrò discernere tra
le
piante qualche cosa che s'avvicinasse. Poi mi parve distinguere una
persona. Quando l'ombra o la persona uscì dal folto delle piante e
si
trovò all'aperto, un raggio di luna, che quasi orizzontale la
illuminava, mi fece palesi le fattezze di colui che io aveva cercato
invano per tanto tempo. Un grido di sorpresa e di gioia m'uscì
incontanente dal petto e, lo confesso, tutto il mio pudore di donna
bastò appena per trattenermi dal corrergli incontro e gettarmi nelle
sue braccia. Il mio carattere solitario e sdegnoso de' costumi della
Capitale mi aveva mantenuta in una innocenza eccezionale ed io, prole
di principi appartenente alla più corrotta delle corti del mondo, era
rimasta una semplice ed ingenua figlia della natura.
Irene!--mi disse una voce che mi scese
nel più profondo
dell'anima.--Irene! potrei avere la fortuna di dirvi due parole là
o
qua giù, come a voi piace?
Scendere mi sembrò più
conveniente che introdurlo nelle mie stanze, e
scesi! Ei mi prese quasi timidamente la mano, poi mi condusse verso il
bosco e là ci sedemmo sopra un banco campestre l'uno accanto
all'altro, all'ombra delle piante. Egli avrebbe potuto condurmi seco
fino agli estremi confini della terra: io mi sarei lasciata guidare
dove a lui meglio piaceva.
Stemmo un pezzo silenziosi; finalmente
rompendo il silenzio egli mi
disse: Irene! voi perdonate il mio ardimento, non è vero? Io non
risposi, ma senza resistenza lasciai che traesse a sé la mia mano che
egli baciava fervidamente.
Voi saprete, continuava egli, ch'io sono
un plebeo. Irene, un orfano!,
i miei genitori perivano entrambi alla difesa di Roma contro gli
stranieri: su questa terra altro non mi rimane che il braccio ed un
animo consacrato all'Italia ed a voi.
Predisposta com'era ad amarlo fin da
quando egli non era per me che
una creazione della fantasia che dava una forma al mio liberatore,
potete immaginarvi se in quel momento, in cui l'essere fantastico
della mia immaginazione, e del mio affetto aveva presa forma viva, che
ne udiva la maschia ma affettuosa e soave voce io mi trovassi
veramente beata.
Sentivo di esser sua ed egli avrebbe
potuto disporre di me come d'una
schiava; tale era il fascino che esercitava sopra la mia volontà.
Irene!--egli continuava--è d'uopo
ascoltiate ancora, che sappiate che
io non solamente sono un povero orfano, ma sono proscritto, condannato
a morte, obbligato a vìvere nelle foreste, perseguitato dagli sgherri
del Governo, inseguito come le belve.
Un presentimento, un intuito della generosa
indole vostra, non lo dico
per vantarmene, credetelo, diceva al mio cuore che voi mi amavate e
che quell'amore vi faceva infelice. Per questo sono venuto, o
Irene!... e sono venuto... a dirvi... che voi non potete esser mia!
Dopo un istante di pausa, rinfrancatasi
la voce, ch'era andata grado
grado abbassando eì proseguiva: Voi dovete dimenticarmi, Irene, io
sono già pago del poco che ho potuto fare per voi. Me ne sento
superbo, quindi a me non dovete gratitudine e se mai fossi tanto
fortunato da spendere questa povera vita per voi, oh!, credo che
allora il mio sogno sarebbe compiuto! Perdonatemi!... Irene!...--Così
dicendo, egli si alzava, con voce sicura mi diceva addio e lasciando
andare la mia mano che aveva tenuta nella sua, si allontanava...
Io era rimasta tutto quel tempo assorta
in tanta estasi da dimenticare
me stessa, il mondo intero! Non udiva, non sentiva più nulla! ma la
parola Addio quasi scintilla elettrica m'infiammò, corsi a lui, e
"fermati!", dissi, prendendolo per il braccio e riconducendolo al
sedile. "Tu sei mio! tu devi essere mio, gridai, ed io tua!... per
tutta la vita! Sì! io voglio essere tua in eterno!" e mi abbandonai
così dicendo nelle braccia di lui.
Dopo pochi giorni di preparativi io seguiva
Orazio in questa foresta e
qui dimoro da più anni. Non dirò, per essere esatta nella mia
storia,
che sono perfettamente felice. No! provo un'afflizione, l'unica,
quella di aver forse accelerata la morte del mio vecchio ed amoroso
genitore". Qui una lacrima rigava la guancia bellissima della regina
della foresta.
Silvia, quantunque stanca, non aveva
potuto a meno di prestare
attenzione all'interessante istoria dell'amabile ospite, Clelia non ne
aveva perduta una parola. Quante volte durante la narrazione non era
essa stata sul punto di esclamare: il mio Attilio anch'esso è bello,
valoroso, degno d'essere amato di un simile amore! Sì! il mio
Attilio!, mio! essa ripeteva a sé stessa, intanto che Irene guidava
alla loro stanza le due nuove amiche.
CAPITOLO XXXII
GASPARO
La storia del Papato è storia di briganti.
Dai condottieri del medio evo che quel
governo debole e
demoralizzatore assoldava per mantenere l'Italia in uno stato normale
di dissidenze e di guerre intestine per dominarla ai briganti che ai
nostri giorni mantiene per impedirne la ricostituzione, io lo ripeto!,
quella storia è una storia di brigantaggio.
Chi ha visitato Civitavecchia nel 1849,
avrà senza dubbio inteso
parlare di Gasparo, famosissimo capo-brigante, parente del cardinale
A.... Molti stranieri giungevano espressamente in quella città per
vedere quell'uomo straordinario.
Gasparo alla testa della sua masnada
avea sfidato la potenza del
governo pontificio: sostenuti molti scontri e coi gendarmi e colle
truppe e il più delle volte le truppe ed i gendarmi erano stati da
Gasparo messi in fuga.
Non potendo il governo avere quel valoroso
bandito colla forza, si
provò a pigliarlo coll'astuzia.
Come abbiamo detto, Gasparo era parente
di uno dei cardinali più
autorevoli della Corte, e siccome entrambi erano nativi di S.... ove
avevano parenti comuni, così questi furono intermediari fra il governo
ed il brigante, portando al bandito le splendide offerte del porporato
congiunto.
Gasparo fidatosi delle promesse fattegli,
licenziò la banda. Arrestato
e condotto in catene nelle prigioni di Civitavecchia, vi si trovava
nel 49, cioè al tempo della Repubblica ed allora noi potemmo vederlo.
Il principe C...., fratello della nostra
Irene, avea per i racconti
de' pastori avuto sentore d'una bella abitatrice della foresta; dai
connotati e dalle circostanze aveva dedotto che essa non poteva essere
che la propria sorella.
D'accordo col cardinale A..... egli divisò
di trarla a qualunque costo
da quella che egli chiamava una prigione, ed era un nascondiglio.
Appoggiato dal governo, ed autorizzato
a marciare alla testa del
reggimento di cui aveva il comando, il principe non era sicuro per
mancanza di pratica dei luoghi chiusi da foltissimi boschi di poter
riuscire, laonde chiese al cardinale A.... se gli volesse dare come
guida il suo vecchio parente, prigioniero in Civitavecchia.
"Ottima scelta!--rispose il cardinale,--Gasparo
vi condurrà nei più
reconditi siti della foresta più facilmente che a traverso le vie di
Roma. Egli è tal uomo che prendendo un pugno di fieno e odorandolo,
anche a mezzanotte, vi saprà dire precisamente ove si trova in
qualunque parte di quei deserti. Badate che è vecchio ora ma per
coraggio lo credo ancora buono ad affrontare il demonio".
Quando Gasparo nelle carceri di Civitavecchia seppe che dovevano
condurlo in Roma si tenne per ispacciato e tra sé stesso diceva:
"Meglio così, bisogna pur finrla una volta! sono già stanco
della
vita. Un solo dispiacere porto meco nella tomba,--aggiungeva
picchiandosi la fronte il vecchio Gasparo,--di non potermi vendicare
del tradimento di questi cani in sottana".
Due compagnie di gendarmi, una a piedi,
l'altra a cavallo, condussero
l'antico principe dei briganti in Roma. Il governo avrebbe bensì
desiderato ch'ei viaggiasse la notte ma di notte v'era pericolo di
fuga o di rapimento perché i vecchi compagni di Gasparo non erano
ancor morti. Bisognò dunque acconciarsi a tradurlo di giorno: e di
giorno la popolazione correva sullo stradale affollata per contemplare
il famoso bandito. Il passaggio del Papa non avrebbe attratta tanta
gente.
Condotto in Roma alla presenza del Cardinale
A. e del principe C. con
molte promesse ed oro, lo impegnarono a coadiuvarli nella proposta
distruzione dei briganti libertini(46) e nel ricupero della
principessa.
(46) Libertini, nome che i preti danno ai liberali.
Gasparo assentì non volendo perdere
sì bella occasione di prendere il
largo e vendicarsi di chi lo aveva sì scelleratamente tradito.
CAPITOLO XXXIII
LA SCOPERTA
Eran vari giorni che Clelia, Silvia e John abitavano il Castello di
Lucullo ospiti d'Orazio e d'Irene e non si accorgevano di starvi male.
Fra i compagni d'Orazio ve n'erano di ricchi, di nascosto dal governo
ricevevano sussidi dalle famiglie di Roma e quindi potevano provvedere
la loro nuova dimora di quanto abbisognava; l'abbondante caccia della
foresta forniva ogni specie di selvaggina e la galanteria dei nostri
giovani romani, specialmente verso la perla di Transtevere, non era
poca e, mi perdoni il bel sesso per cui vecchio come sono conservo una
vera adorazione, benché afflitta dall'assenza dell'amante che ella
ama
con tutta l'anima, la donna un po' di galanteria l'accetta sempre
volentieri, s'intende bene senza far torto al lontano suo prediletto.
Clelia sarebbe stata felicissima d'avere
seco il suo Attilio, anche a
patto di star tutta la vita nella foresta; Silvia, la buona Silvia
talora sospirava incerta del destino del suo Manlio, e John? Oh! John
poi era l'essere più felice di questa terra. Orazio lo aveva armato
di
una delle carabine prese ai briganti che assaltarono la carrozza di
Giulia e di più lo teneva come compagno inseparabile in tutte le sue
escursioni di caccia.
Un giorno Orazio e John si trovavano
nella foresta cacciando un cervo.
John doveva fare la battuta ed allontanossi seguendo le istruzioni del
suo compagno. Orazio rimase alla posta. Le disposizioni d'Orazio
furono efficaci, poiché dopo circa mezz'ora un grande cervo venne a
pascere sulla sua posta. Col primo tiro lo colpì, ma l'animale non
cadde; allora Orazio lasciò andare il secondo colpo e la belva diede
un lamento e stramazzò.
Aveva appena Orazio scaricato i due tiri
della sua carabina quando un
movimento dei cespugli lo fe' accorto che qualche cosa s'avanzava
verso lui dalla parte più folta del bosco. Non poteva essere John,
egli era troppo lontano ancora. Un sospetto balenò alla mente d'Orazio
ed un brivido involontario lo percorse nel sentire le due canne della
carabina vuote.
Non s'era ingannato: appena aveva posto
il calcio dell'arme a terra
per ricaricarla, un ceffo molto più somigliante a quello d'una tigre
che d'un uomo sbucò dalla macchia a pochi passi di distanza.
Sui valorosi ancorché colti all'improvviso
il timore non ha forza, e
col pugnale alla mano il nostro Coclite s'avanzava impavido contro
l'apparizione quando questa gli gridò: ferma!, con tanta autorità
e
sangue freddo che ne fu sorpreso il nostro prode Orazio e fermossi.
Armato da capo a piedi il nuovo venuto
aveva un aspetto veramente
straordinario. Un cappello puntato alla calabrese copriva il suo
capo irsuto di folta capigliatura bianca come la neve. La barba
bianca, sprizzata qua e là di qualche ciocca del primitivo colore ed
irta come quella d'un cignale, copriva l'intero volto ad eccezione
degli occhi. Eretta e posata su poderosa spalla gli anni non eran
stati capaci di piegare quella testa maestosa e selvaggia. Sul largo
suo petto teneva affibbiato un giustacuore di velluto stretto al
cinto dall'indispensabile cartucciera. Di velluto oscuro era pure il
resto del vestito e dal ginocchio in giù, uose calzava elegantemente
affibbiate.
"Io non ti sono nemico Orazio--disse
Gasparo (poiché era egli
stesso)--anzi io vengo ad avvisarti di un pericolo che ti sovrasta e
che potrebbe essere la tua e la rovina de' tuoi compagni".
"Che non mi sei nemico--rispose
Orazio--lo prova il tuo contegno; tu
avresti potuto uccidermi se lo fossi pria ch'io mi trovassi in istato
di difesa, e so di più: che Gasparo sa servirsi assai bene della sua
carabina".
"Sì,--rispose il bandito--vi
fu un tempo in cui di rado mi occorreva
di tirare un secondo colpo al cervo ed al cignale ed oggi stesso,
benché gli occhi miei comincino a fallirmi io non starò indietro
ad
alcuno, quando si tratti di assalire un nemico. Ma sediamo, devo
narrarti cose importanti".
Seduti sul fusto di una vecchia pianta
rovesciata, Gasparo cominciò a
favellare dei disegni della corte papale coadiuvata dal Principe C.
Narrò che lui stesso era stato inviato dal Principe per scoprire ove
potevano trovarsi i liberali ed infine che egli, Gasparo, bramoso di
vendicarsi del governo dei preti offriva invece il suo concorso ad
Orazio colla sola condizione di esser accolto nella banda liberale.
"Ma voi avete molti delitti, mio
povero Gasparo, se è vero ciò che si
racconta di voi e noi non potremmo accogliervi in nostra compagnia".
"Delitti!--rispose altiero il bandito.--Io
non ho altro delitto che di
aver purgato la società d'alcuni prepotenti e dei loro sgherri, il
delitto d'aver soccorso gli oppressi ed i bisognosi. E credete voi che
se io fossi un miserabile delinquente, il governo dei preti avrebbe di
me tanta paura e che io sarei così generalmente amata dalle
popolazioni?
Il Governo mi teme perché sa che
io non temo di lui come glielo provai
in tanti incontri. Il governo mi teme perché sa d'avermi
vigliaccamente ingannato e tradito e s'io ritorno alla testa de' miei
coraggiosi compagni egli sa che gli farò pagar caro la sua malafede
ed
i suoi tradimenti. Sì, alcuna volta io mi son servito dell'avvocato
Carabina per far giustizia ed ho la coscienza d'averlo sempre fatto
conformemente ai dettati del diritto. Posson dire lo stesso i preti?".
Qui giungeva John, ed Orazio pensò
bene di marciare colla preda ed il
nuovo compagno verso il castello, per provvedere agli avvenimenti che
si preparavano.
CAPITOLO XXXIV
L'ASSALTO
Avendo il Principe riconosciuto per relazione di spie più fidate di
Gasparo che i liberali trovavansi nel castello preparossi a dargli
l'assalto dopo avere disposto la sua gente in modo da circondare il
castello ed impedire da ogni parte l'uscita ai rinchiusi.
Ma simile a molti generali che sprecando
e disseminando la loro gente
per eccesso di precauzioni su troppi punti, con sentinelle, picchetti,
distaccamenti, osservazioni, ecc. finiscono a rimanere con poche forze
sotto mano e sono bene sovente sconfitti, il Principe più che al
vincere, parve provvedere ad assicurarsi la vittoria.
Da' suoi esploratori egli avea avuto
un'idea della situazione del
castello, ma inesatta. Avea mandato anche Gasparo in esplorazione, ma
questi non compariva onde impaziente egli dispose la sua gente, che
ammontava a circa un migliaio d'uomini, in vari distaccamenti. Li
inviò in diverse direzioni a fine di chiudere ermeticamente il nemico
e quindi avanzare restringendo il cerchio per finalmente assaltare la
posizione.
Successe per l'appunto ciò che
doveva succedere con tante precauzioni
e movimenti combinati. La parte verso Roma, da tramontana, ove il
Principe stesso comandava, seguì veramente la sua marcia diretta verso
il castello; ma gli altri distaccamenti un po' per incuria, naturale
ai soldati del Papa, un po' per colpa dei pratici, anche loro poco
vogliosi di venire a combattimenti, invece di seguire vie praticabili,
s'intricavano nel folto del bosco ove, chiama di qua rispondi di là,
vi volevano delle ore per intendersi, e si finiva qualche volta, dopo
d'aver faticato molto, col tornare al punto di partenza.
Il Principe avendo tenuto seco circa
dugento uomini dei più fidi,
giunse verso le 4 pomeridiane alla vista del castello, ove s'accorse
che v'erano già preparativi di difesa. Contando sulla bravura de' suoi
e sulla cooperazione degli altri distaccamenti, egli da prode com'era
veramente, la sciabola alla mano, fece spiegare la metà della sua
gente a modo di tiratori, l'altra metà tenne in colonna ed ordinò
alle
trombe la carica.
Orazio co' suoi giovani Romani, avrebbe
potuto scansare il
combattimento scendendo colla sua gente giù pe' sotterranei. Ma
sdegnando una ritirata prima di misurarsi coi mercenari della Corte
papale fu deciso di tener fermo. Perciò si costrussero prontamente
della barricate a tutte le porte del Castello si aprirono feritoie, ed
infine si tenne pronta ogni cosa per la difesa.
L'ordine dato da Orazio alla sua gente
era di non tirare da lontano,
aspettare il nemico a bruciapelo ed allora dovesse ciascuno col suo
tiro abbattere il suo uomo. E così si fece. Gli assalitori avanzavano
con passo ardito verso il castello, e già la catena di tiratori era
giunta a toccare quasi il peristilio dell'edilizio, quando una scarica
generale di quei di dentro distese sul terreno tanti papalini quanti
furono i tiri. Quell'improvvisa scarica scosse alquanto i primi
arrivati. Vi furono alcuni che vedendo i compagni caduti volgevano
indietro per fuggire ma il Principe, alla testa della sua colonna,
veniva sui talloni dei tiratori e giunse infatti al castello poco dopo
loro.
Orazio, da capitano avveduto, avea fatto
preparare cariche quante armi
si trovavano nel castello ed alle donne, aveva lasciata la cura di
ricaricarle insieme ad alcuni domestici, a misura che si sparavano.
John avea sdegnato rimanere colle donne come volea lasciarlo il suo
protettore, impugnò la sua brava carabina, si pose a fianco d'Orazio
e
lo seguì durante il combattimento come fosse la sua ombra.
Giunto il Principe al coperto della barricata
del peristilio e vedendo
la strage che s'era fatta della sua gente in poco tempo capì con che
nemici avea da fare, vide dipinto sulla fisionomia dei suoi il timore.
Ma poiché la ritirata era morte sicura, dovendo percorrere di nuovo
lo
spazio avanzato sotto il fuoco micidiale di tali tiratori com'eran
quei di dentro e pungendolo di più la vergogna di una ritirata che
avrebbe somigliato a una fuga risolvette di tentare l'assalto della
barricata.
Passò l'ordine ai migliori ufficiali
che gli stavano vicini diede
comando alle trombe di suonar la carica, saltò per il primo sull'orlo
della barricata, superolla e si lanciò fra i pochi difensori di
quella, menando sciabolate da disperato.
Uno dei difensori all'aspetto del Principe
rimase immobile e come di
sasso. Era Orazio! Egli aveva ravvisato sulla maschia fisionomia del
nemico le care sembianze della sua Irene.
Orazio aveva una canna della sua carabina
carica e poteva ammazzarlo
ma non si mosse. John all'incontro senz'altre cerimonie spianò la sua
arma al petto del nemico e lasciò andare il colpo ma il braccio
robusto di Orazio deviò l'arma, che andò a ferire uno degli
assalitori
che varcava allora la barricata.
Pochi furono i seguaci del Principe che
gli tenner dietro e quei pochi
o sulla barricata o già dentro furono spacciati dai valorosi campioni
della libertà di Roma.
Finalmente, una circostanza inaspettata
liberò del tutto il castello
dai suoi assalitori, che sparvero in tutte le direzioni come la nebbia
al vento.
Dalla parte orientale del bosco mentre
la truppa era tutta raccolta
sotto le barricate e gli officiali la incoraggiavano a seguire il
Principe s'udì un grido spaventoso d'una decina d'armati e si videro
questi dieci leoni (che potevano esser cento, pensarono i soldati)
precipitarsi sul fianco destro della truppa e sbaragliarla e
disperderla come fosse stato un branco di pecore.
Da prima i soldati li avevan creduti
dei loro e rimanevano in
osservazione, quando però alla foggia del vestire ed alle busse che
menavano riconobbero essere i liberali, colla paura che già avevan
nelle ossa pel numero degli uccisi a gambe se la diedero e lasciarono
il campo di battaglia interamente in potere dei coraggiosi che gli
avevano assaliti.
Il Principe, rimasto solo, avendo notato
l'atto generoso del suo
nemico, pensò esser oramai inutile il combattere e rimise la sua spada
ad Orazio. Questi la ricevè e vedendo che ormai non v'eran più
nemici,
condusse il suo prigioniero ad Irene.
CAPITOLO XXXV
UN ACQUISTO PREZIOSO
Dobbiamo confessare essersi fatti degli
immensi progressi in questo
ultimo secolo. Non parlerò di quelli delle scienze fisiche e
meccaniche, veramente portentosi, ma dei progressi morali
specialmente.
L'emancipazione del popolo dal prete
è un gran fatto non interamente
avverato, ma che cammina a passi di gigante al suo compimento.
Quando si pensa che la distruzione del
pretismo è proprio opera degli
stessi preti!
Chi può calcolare quale consolidamento
avrebbe ottenuto il Papato se
Pio IX continuava nel sistema di riforme iniziato e se identificava la
causa sua con quella della Nazione italiana disposta di darsi al
diavolo purché il diavolo la costituisse? Eppure la Provvidenza accecò
quel vecchio tentenna per il bene di questo povero popolo, e lo lasciò
sulla perversa e miserabile via de' suoi antecessori a patteggiare
cioè collo straniero, vendendogli vilmente il sangue de' suoi
concittadini.
La Nazione italiana vide alla luce del
sole il ceffo deforme degli
impostori, marciare col crocefisso in mano alla testa delle masnade
straniere(47) suscitando dovunque quel brigantaggio che devasta ancora
le nostre province meridionali con ogni specie di orribili delitti per
tentare la dissoluzione dell'unità nazionale sì felicemente
costituita.
(47) Li ho veduti io, marciare alla
testa degli Austriaci contro di
noi.
Un altro fatto che attesta grandemente
il progresso umano della
nostr'età è l'avvicinamento dell'aristocrazia al popolo.
Vi sono bensì ancora dei baroni,
più o meno duri, più o meno forti e
coperti di ferro, che affettano ancora l'alterigia e le prepotenze de'
bei tempi del diritto della coscia(48). Ma questi sono pochi e la
maggior parte dei nobili e i veramente nobili d'animo si avvicinano a
noi, ed accomunano le loro alle aspirazioni nostre.
(48) Antico diritto feudale sui matrimoni, un po' osceno a narrare.
Di tal tempra era il fratello d'Irene.
Egli avea bensì fatto l'ultimo
tentativo da noi riferito per liberare la sorella che credeva in mano
d'assassini, ma quando conobbe che erano tutt'altro gli uomini coi
quali aveva combattuto, e Romani, egli sentì orgoglio di tanta bravura
de' suoi concittadini. Poi egli doveva la vita a quel magnifico e
valoroso soldato della libertà ch'era Orazio e venne a conoscer esser
lui lo sposo legittimo di sua sorella, ch'egli teneramente amava.
Allora cambiò concetto. E tutte
le suddette considerazioni militarono
in favore della nostra Irene quando, riconosciuto il fratello, essa
diede un grido di sorpresa e si precipitò ai suoi ginocchi
stringendoli fortemente e dirottamente piangendo commossa nel
rivederlo, anche perché la presenza di lui richiamavale il genitore
perduto che il fratello maggiore rappresentava per l'aspetto e per
l'autorità.
Il Principe sollevò Irene gentilmente
ed ambi rimasero per più minuti
abbracciati, spargendo lacrime di commozione. Orazio, commosso lui
pure sino al fondo dell'anima, prese la spada del Principe, per la
punta e presentandogli l'elsa gli disse: "Un valoroso non deve essere
privo dell'arma". Il Principe l'accettò con gratitudine, e strinse
affettuosamente la mano abbronzata del duce della foresta.
E Clelia non l'aveva essa riconosciuto
il suo Attilio nel ruggito che
avevan mandato agli assalitori? Oh sì! quando il grido di quei dieci
fece risuonar le volte del castello e tanto spavento suscitò
nell'anima dei papalini, Clelia abbandonò un'arma che aveva allora
terminato di caricare e volò a un balcone da dove potè osservare
la
scena. Essa vide per un istante il volto che portava scolpito nel
cuore ma bastò quell'istante per farla felice.
Ed era veramente il nostro Attilio con
Muzio, Silvio e sette altri
compagni che avevan così bravamente caricate e fugate le masnade del
papa.
Silvio conosceva perfettamente il castello
di Lucullo e spesso era
stato ospite d'Orazio non solo, ma compagno, ed era lui il veicolo di
comunicazione tra i liberali di dentro e quelli della campagna. Egli
dunque, quando in Roma per parte dei capi liberali si prese la
determinazione di pigliare il campo e riunirsi alla banda d'Orazio si
pose alla lor testa per guidarli e come s'è veduto, giunse felicemente
in tempo per dar l'ultimo colpo alle truppe papaline.
Lascio pensare qual fu la gioia nel castello
all'arrivo dei nuovi
amici che sì potentemente avean contribuito alla liberazione dei
fratelli.
Quante interrogazioni! quanti abbracciamenti,
quante richieste di
parenti, di fatti, di speranze, di delusioni!
"Mio! mio!" ripeteva Clelia
a sé stessa, mentre Attilio, per la prima
volta, coglieva un bacio sulla fronte dell'adorata vergine. "Mio! a
dispetto della trista caterva dei chercuti e del mondo!".
"Eh! signorina! l'odore della polvere
ed il fragore della battaglia vi
hanno esaltato alquanto la testolina. Ma ve la passiamo". L'amore
vero, sublime, eroico, l'amore che si portavano quelle due angeliche
creature, non è egli la vita dell'anima, il fomite di quanto s'opera
di grande, l'incivilitore dell'umana razza?
Un bell'acquisto l'avean fatto davvero
i liberali nella persona del
principe E. Trasformato dalle scene che noi abbiamo descritte, si
trovò un altr'uomo intieramente, perché egli, generoso e prode
per
natura, sentiva nell'anima l'umiliazione della patria ed ardeva di
vederla liberata da' suoi oppressori stranieri e chercuti. Educato
fuori di Roma ed in condizioni diverse da quelle dei giovani che
tenevan nelle mani la trama della rivoluzione Romana ad onta del suo
carattere e de' suoi sentimenti v'era rimasto estraneo. Poi per
condiscendere al desiderio del padre egli aveva accettato un posto
nell'esercito pontificio e si comprende di leggeri che un tale impegno
lo allontanava ancora più dai nostri amici.
Ora dai suoi occhi era caduta la benda e senza quell'impaccio egli
potè arditamente contemplare tutta la grandezza dell'avvenire
italiano. Una nazione sminuzzata in tante parti, e perciò esposta al
disprezzo e al ludibrio del mondo vide costituita in un corpo solo,
potente, rispettata, come lo fu nei bei tempi di Roma, come la
sognarono i grandi italiani di tutte le età.
Appena intravveduta la vita nuova il
principe si sentì attratto verso
di lei, innamorato de' suoi nuovi compagni e così deciso a rifarsi
del
tempo perduto, che fece sacramento a sé stesso di vivere e morire per
la causa santa del suo paese.
Ricco e potente come egli era e generoso,
diventò nel futuro il più
forte sostegno dei proscritti, i quali dal canto loro non ebbero che a
rallegrarsi d'aver collocata la loro fiducia in quel nobile carattere.
CAPITOLO XXXVI
IL MIGLIORAMENTO UMANO
Orazio dopo aver accolto e lodato i nuovi amici e fratelli pensò di
provvedere alla sicurezza generale. Chiamò a sé Attilio ed il
Principe, ormai consacrato corpo ed anima alla causa nazionale, e
parlò loro così:
"Noi fummo felici nell'ultimo incontro,
è vero; credo però esser
questo sito ormai troppo noto ai nemici, e quindi per noi pericoloso.
Il Governo farà di tutto, impiegherà ogni mezzo per snidarci
e
distruggerci: di questo non c'è dubbio. Esso è capace di mandare
qui
tutto il suo esercito e con la sua artiglieria rovesciare queste
antiche mura. Io non consiglio una subita ritirata perché anche il
Governo abbisogna di tempo per fare i suoi preparativi. Ma da qui
innanzi, fa mestieri usare tutta la vigilanza possibile, per conoscere
le mosse del nemico e non essere sorpresi.
Voi, Principe, dovete tornare a Roma.
La vostra presenza qui non è
necessaria per ora, mentre là, potete esserci utile, credetemi, di
un'utilità somma. Potete dire che vi abbiamo posto in libertà
sotto il
vincolo della vostra parola d'onore, di non combattere contro di noi.
Dimettendovi dal servizio voi non potete temere di essere molestato".
Rispose il Principe. "Il vostro
consiglio è savio ed io farò quanto
voi dite. Comprendo che più utile vi potrò essere in Roma e
vi dò la
mia parola d'onore che sarò con voi per la vita e per la morte!".
Attilio fu della stessa opinione, quindi
soggiunse che per le
relazioni sulle mosse del nemico bisognava far capo a Regolo, e Regolo
darebbe avviso di tutti i movimenti delle truppe papaline. Poi, avendo
il Principe desiderato un mezzo sicuro per restare in relazione con
loro, Attilio, su d'un pezzettino di carta tanto piccolo da potersi
inghiottire al bisogno, scrisse a Regolo una linea di riconoscimento
pel Principe.
Il resto della giornata fu impiegato
a seppellire i morti, che non
eran pochi, ed alla cura dei feriti, sì gli uni come gli altri quasi
tutti papalini. I liberali ebbero tre feriti soli, e questi non
gravemente perché nella pugna i valorosi pericolano meno e se si desse
un colpo d'occhio alla statistica di tutte le battaglie, si vedrebbe
sempre che i fuggenti hanno perduto un numero immensamente maggiore di
uomini che i vittoriosi.
Nella notte il Principe partì
per Roma e sapete con che guida? con
Gasparo, il Cesare dei banditi di tutte le età, divenuto anche lui
uno
sviscerato liberale, siccome lo avea provato nell'ultimo combattimento
facendo prodigi coll'infallibile sua carabina.
Io sono di natura tutt'altro che pessimista
e quindi credente nel
miglioramento umano sotto tutte le forme e se l'umanità non migliora
con sensibile progresso la maggior colpa l'hanno i governi. Coi buoni
trattamenti e le carezze si dominano, si addomesticano le belve e se
ne migliora l'indole feroce.
Cosa volete sperare da un popolo ridotto
alla miseria dalle vostre
esazioni, dalle vostre imposte, dalle vostre tasse? Egli sa che queste
tasse, imposte ed esazioni non sono, come voi dite, per la difesa
dello Stato e per mantenere l'onore nazionale, ma per ingrassarvi ed
ingrassare la sterminata caterva di parassiti, qualunque sia la loro
denominazione, parassiti che sono pel popolo quel che gl'insetti per
il corpo, i vermi pel cadavere, atti soltanto ad immiserirlo e
divorarlo.
Chi negherà che le popolazioni
dell'Italia meridionale non fossero
migliori, perché meglio governate, nel 1860 che non lo sieno al giorno
d'oggi?
Allora, appena si sospettava il brigantaggio
e non v'eran prefetti,
non gendarmi non birri. Oggi all'incontro con quell'immensità di
satelliti, che minano le finanze dell'Italia esiste nella parte
meridionale della penisola, l'anarchia, il brigantaggio e la miseria.
Povere popolazioni! Dopo tanti secoli di tirannide e dopo la brillante
rivoluzione del 60, esse speravano un Governo riparatore, un'era di
riposo, di progresso e di prosperità e non l'ottennero!
Sì! Gasparo si era battezzato
alla vita dei liberi col sangue degli
oppressori. Egli fu accolto dalla giovine brigata con indulgenza, con
entusiasmo ed ebbe l'importante missione di guidare il Principe I....
fuori della foresta, fin sulla via di Roma.
Le previsioni d'Orazio sugli apparecchi
del Governo papale si
avverarono. Dopo il rovescio del castello di Lucullo i mitrati
decisero in consiglio d'inviare a quella volta tutto il loro esercito
con artiglieria e giacché, pensarono con ragione, i liberali, non
staranno molto tempo ad aspettare la tempesta, bisogna mettere il
disegno immediatamente in esecuzione.
E non soltanto i soldati papalini ma
si divisò d'impiegare in
quell'ardua impresa tutta la truppa straniera, che si trovava al
servizio del Papa. Un generale straniero di gran fama fu chiamato a
dirigere la grande campagna e tutto si preparò con alacrità
per
giungere in tempo che il famoso attacco cadesse nel santo giorno di
Pasqua, generalmente propizio ai preti, poiché in quel giorno grasso
essi satollano meravigliosamente la pancia, loro divinità principale,
alla barba dei divotissimi fedeli.
Orazio ed i suoi compagni non dormivano
frattanto. Informati da Roma
di quanto vi accadeva e degli strepitosi preparativi che vi si
facevano i quali, benché il governo cercasse di tenerne segreto lo
scopo, erano senza dubbio al loro indirizzo, dapprima i nostri amici
eseguirono una minuta esplorazione dei sotterranei conosciuti da
Orazio e da taluno de' suoi, particolarmente dal vecchio Gasparo, già
tornato dalla sua missione col Principe.
CAPITOLO XXXVII
I SOTTERRANEI
Fra le meraviglie che si trovano nella gran metropoli dell'orbe, le
catacombe e i sotterranei non sono le meno notevoli.
I primi cristiani, perseguitati dal governo
imperiale di Roma, allora
pagano, con atroce accanimento, si rifuggivano nelle catacombe, per
salvezza sovente e sovente per potersi adunare, consigliarsi,
istruirsi nella nuova loro religione.
Quei sotterranei furono pure indubitatamente
il rifugio dello schiavo
e di quanti infelici cercavano sottrarsi a quel sistema tirannico, che
fu l'impero a Roma, che produsse i mostri i più abbominevoli della
terra: quali Nerone, Caracalla, Eliogabalo, ecc.
Di quei sotterranei ve ne sono di diverse
specie. Alcuni scavati e
costrutti col divisamento di conservarvi i cadaveri, altri per il
servizio d'acquedotti che dovevano portare fiumi d'acqua dolce
nell'immensa capitale, quando la sua popolazione ascendeva a due
milioni. Famoso è quello della Cloaca Massima che da Roma conduceva
al
mare e finalmente di molta considerazione erano quelli che
particolari(49) ricchissimi facevano scavare con grandi spese per
sottrarsi alle depredazioni di quei grandissimi ladri che si
chiamavano Imperatori, ed in tempi meno antichi alle persecuzioni ed
alle stragi dei barbari,
(49) Privati cittadini (N.d.C.).
Il terreno sui cui Roma è edificata, come quello de' suoi dintorni,
offre facilità alle escavazioni, essendo un composto di tufo
Vulcanico, facile a scavare e sufficientemente solido ed impermeabile
da poter formare abitazioni sicure. Io ho veduto molte mandre e
mandriani alloggiati in quelle caverne.
Colle esplorazioni nei sotterranei si
pensò pure ad inviare i feriti
più gravi, accompagnati da quelli che lo erano meno e sotto la
custodia dei vicini pastori, verso Roma.
Dei liberali, come dicemmo, non v'eran
gran feriti e dei papalini
molti chiesero di rimanere e seguire la sorte dei proscritti, poiché
non v'è milite per poco onorevole che egli sia (degli italiani
s'intende), che serva volentieri i preti. Quando l'ora suoni di
liberar l'Italia e Roma da quell'immondizie non vi sarà un soldato
che
resti con loro, meno alcuni mercenari stranieri.
Inviati i feriti, introdotta ogni cosa
migliore ed utile del castello
nel sotterraneo, con provviste d'ogni specie per vari giorni, i
liberali colla maggiore pacatezza aspettarono l'oste numerosa che
doveva giungere coll'ordine preciso di sterminarli. I nostri non
mancarono di prendere tutte le misure necessarie di precauzione,
distendendo una rete di sentinelle e di esploratori in tutte le
direzioni ad onta della precisione degli avvertimenti che ricevevano
da Roma su tutte le mosse del nemico.
La comitiva s'era accresciuta in questi
ultimi giorni. Colla venuta
d'Attilio e de' suoi compagni, coll'accettazione d'alcuni soldati
romani, che non volevan più sapere di preti e col l'arrivo da Roma
di
vari giovani, che la notizia della recente vittoria aveva esaltati, si
componeva di circa sessanta individui, senza contare le donne.
L'autorità d'Orazio sulla banda
crebbe invece di diminuire
coll'aumento del numero. Attilio, quantunque fosse stato alla
direzione delle cose di Roma, e comandante dei trecento, era quello
che mostrava maggiore docilità agli ordini del bellicoso e prode
fratello d'armi.
In quattro legioni suddivise Orazio la
banda; e queste furono
comandate da Attilio, Muzio, Silvio ed Emilio, l'antiquario, che era
stato secondo in comando prima dell'arrivo dei nuovi amici.
Emilio tenne ad onore di cedere la sua
posizione di secondo comandante
al capo dei trecento, ma Attilio non volle accettarla e già una
generosa gara s'era iniziata tra loro e non sarebbe finita senza
l'interposizione d'Orazio il quale assicurava Attilio non ritenere
egli per sé il primo comando se non coll'assoluta condizione
accettasse lui il secondo.
Tale era l'abnegazione di quei militi
della libertà di Roma. Liberare
la patria o morire! era il loro proposito, e poco loro importava di
gradi, ciondoli e decorazioni che stimavano mezzi adoperati dal
dispotismo a corrompere la metà della Nazione, per avvilire ed
incatenare l'altra.
CAPITOLO XXXVIII
L'ANTIQUARIO
Era la vigilia di Pasqua, tutto si trovava in ordine nel castello ed i
proscritti che non eran di guardia stavano con Orazio, Attilio e le
donne nella vasta sala da pranzo. Là dopo una cena lieta ed alcuni
brindisi patriottici, per rallegrar la serata poiché bisognava tenersi
desti e stare sull'avviso per qualunque cosa potesse succedere, Emilio
l'antiquario chiese permesso al suo comandante di narrare una sua
istoria alla brigata. E così cominciò:
"Giacché noi dovremo viaggiare
per sotterranei e catacombe, vi voglio
raccontare un fatto che accadde proprio a me, or fan pochi anni, nelle
vicinanze di Roma.
Voi ricordate il superbo Mausoleo di
Cecilia Metella, eretto dal padre
in onore della figlia morta dodicenne. Anche quel mausoleo, voi
sapete, è l'orgoglio delle rovine e con il Pantheon è una delle
meglio
conservate. Ciò che voi non sapete forse, si è l'esistenza
dell'immensa catacomba, che comincia nell'interno del monumento e non
si sa dove vada a finire.
Un giorno io mi proposi d'investigar
da me le latebre di quell'immenso
sotterraneo; mi sembrò che facendolo accompagnato avrei menomato il
merito dell'impresa; quindi nel mio orgoglio giovanile ed
inconsiderato mi accinsi ad eseguirla da solo.
Provvisto di un voluminoso gomitolo di
filo, un mazzo di torcie, pane
in sacoccia ed un fiasco di vino a tracolla, mi avventurai di buon
mattino nel seno della terra, legai un capo del filo all'entrata della
catacomba e cominciai il mio misterioso viaggio.
Cammina cammina, sotto quelle tetre volte,
più avanzavo e più cresceva
in me la curiosità di scoprire.
Pare impossibile come l'essere umano
destinato da Dio alla superficie
della terra, godendone i frutti e la luce benedetta del sole, si sia
condannato a quelle tenebre eterne e vi abbia lavorato tanto per
costruirsi, simile alla talpa, un'abitazione sicura ma spaventosa!
Dovevano essere ben infelici e fieramente perseguiti coloro che si
procuravano questa terribile dimora a furia di tante fatiche! E molto
ricco doveva essere chi pagava l'esecuzione di opere sì gigantesche.
Mentre questi pensieri mi passavano per
la mente, io camminava al
chiaror del mio cero, scioglievo il filo del gomitolo e procedevo
procurando di seguire la direzione indicata dalla ristretta linea
dell'imboccatura. Ma coll'andare innanzi il sotterraneo si dilatava e
presentava tra le colonne di tufo, che ne sostenevano l'immenso tetto,
vari anditi che conducevano in direzioni diverse e un po' fantastiche
e fuori di simmetria, come se l'architetto avesse voluto gettare
nell'inganno il visitatore raggirandolo in una specie d'inestricabile
labirinto.
Tutte queste viste ed osservazioni m'inquietavano
alquanto, e dico il
vero: qualche volta mi sentivo fallire il coraggio. Ero sul punto di
tornare indietro ma l'amor proprio mi gridava: vergogna! a che tanti
preparativi per fare un fiasco? e allora mi adontavo contro me stesso
per la mia paura. Poi non avevo in mano il filo salvatore, che doveva
ricondurmi a rivedere il cielo?
E cammina, e cammina, sgomitolando il
mio filo ed accendendo un nuovo
cero a misura che si consumava l'acceso!
Giunsi finalmente al termine, non del
sotterraneo ma del mio filo e
con mio dispiacere riscontrai che non avevo nella mia impresa scoperto
altro che la terribile solitudine che mi stava ancora davanti. Stanco,
forse alquanto scoraggiato di dover rifare sì lungo tratto di strada,
me ne stavo lì, preoccupato dalla vanità delle ricerche e dalla
noia
della mia posizione. Stringevo il filo che temevo di perdere e
contemplavo il lume che temevo di spegnere. Credo che dovessi essere
alquanto istupidito quando uno strascichio, come di veste di donna, si
fece udire dietro di me e mi destò quasi di soprassalto. Curioso,
sorpreso, impaurito mi volgo verso la parte dove mi pareva aver udito
il fruscio. Ma nell'atto di volgermi un soffio spegne il lume, il filo
mi viene strappato di mano, robuste braccia cingono e stringono le mie
in modo da stritolarmi le ossa ed un panno mi viene avvolto intorno
alla testa forse per bendarmi gli occhi, ma in guisa da impedirmi
quasi la respirazione.
Il presentimento del pericolo spesso
è peggiore del pericolo stesso:
ed io che veramente era stato colpito da timore al primo segno
dell'avvicinarsi di qualcuno, come fui in potere di quel qualcuno,
sentendomi condotto per mano come un bambino, il timore si dileguò
e
camminai francamente dietro la guida.
Benché cogli occhi bendati m'accorsi
che un nuovo lume era stato
acceso: dal tocco e dai passi che io udiva accanto a me conobbi ch'ero
guidato da esseri viventi, non da spiriti, ma le mie scoperte rimasero
lì, ed in tal guisa procedetti per vari minuti.
Finalmente la benda mi fu levata e allora
i miei occhi poterono vedere
che ero stato condotto, con mio grande stupore, in un salotto
magnificamente illuminato, in mezzo al quale stava una mensa imbandita
ed intorno una ventina di gioviali e festosi commensali".
Durante il racconto dell'antiquario un
sorriso di compiacenza, velato
d'una tal quale mestizia, sfiorava la ruvida guancia di Gasparo.
Quando il primo ebbe finito, il vecchio si levò, avvicinossi, lo prese
per la mano, la scosse e con voce commossa: "quelli erano bei tempi,
amico caro!--sclamò, poi dirigendosi alla brigata:--Io allora
abitavo--continuò--le catacombe colle mie bande e gli sgherri di Roma
pria di avventurarsi in questa immensa campagna erano soliti a far
testamento.
La donna che vi spense il lume, e che
poi fu ben gentile con voi, come
lo era con tutti, era la mia Alba, morta non è molto dal dolore de'
miei patimenti e della mia prigionia".
"Oh!--sclamò alla sua volta
l'antiquario,--eravate dunque quello
seduto in capo alla mensa e tenuto in tanto rispetto dai vostri che un
sovrano non potrebbe esser di più?".
"Era io--rispondeva dolorosamente
il bandito.--Gli anni hanno
corrugata questa fronte e s'è imbiancato il pelo tra i ferri e le
sevizie di quegli scellerati che si chiamano ministri di Dio. La mia
sola coscienza è rimasta pura! Io ho trattato ogni creatura infelice
benignamente e lo potete attestar voi se vi fu torto un capello, se
alcun danno v'incolse tra noi. Certo! ho voluto abbassare quei superbi
sibariti, che vivono nel vizio e nella lussuria a spese dell'umanità
sofferente, come ora coll'aiuto vostro e di Dio, vecchio come sono, io
non dispero di vedere la mia patria libera da quei mostri".
"Sì,--rispose l'antiquario
affettuosamente--io fui trattato con
gentile cortesia dalla vostra donna e da voi e lo ricorderò tutta la
vita con gratitudine". Poi rivolto ai compagni, proseguì: "Scosso
dalla fatica del viaggio, forse dalle commozioni dell'incontro, rimasi
due giorni febbricitante in quel sotterraneo e in tutto quel tempo
ebbi cordiali affettuosissime cure da quell'amabile Alba, la quale non
solo di ogni cosa necessaria mi provvide ma assiduamente mi visitava
al mio capezzale.
Dopo due giorni, rinvigorito, appena
ne feci richiesta, fui condotto
per una nuova via che mi parve lieve alla luce del sole che io aveva
creduto sulle prime di non più rivedere. La nuova uscita delle
catacombe si trovava nella foresta. Data la mia parola d'onore di
mantenere il segreto sulla mia involontaria scoperta, uno della banda
mi scortò sulla via di Roma".
CAPITOLO XXXIX
L'ESERCITO ROMANO
"Ora ci si fa davanti la bella regione in cui l'uomo crebbe più
grande
che in qualunque altra contrada del mondo, e vi operò portenti di
energia e di senno: entriamo nella sacra terra da cui venne la luce
che illuminò l'universo. Anche qui alla rigogliosa vita d'un tempo
è
succeduta la morte; e in molti luoghi non trovi più che macerie in
mezzo a vasto deserto, a solitudine desolata, a silenzio d'essere
umano. Caddero le città dei dominatori del mondo ma i rottami dei
monumenti che ingombrano il suolo, mandano ancora una voce eloquente
che rompe il silenzio dei secoli, e dice della grandezza degli antichi
abitatori nelle campagne latine, comecché desolate tutto è magnifico.
L'austera natura accresce solennità
alle rovine delle città e dei
sepolcri e alle grandi memorie. In mezzo al deserto, ad ogni passo,
sono le vestigie di una potenza che ti sgomenta il pensiero. Spesso
nel medesimo luogo e sul medesimo sasso, ti è dato di leggere i
ricordi, gli affetti, i dolori di età fra loro lontanissime. Qui tu
trovi le colonne dei templi, dai quali gli antichi ciurmatori coi loro
oracoli ingannavano le turbe per renderle schiave: e più in là
incontri ciurmadori moderni che la religione fanno stromento di sozza
tirannide: tristizie antiche e nuove, memorie di prepotenza e
prepotenze viventi.
Se ti fa fremere il grido lontano dei
miseri che la fiera aristocrazia
precipitava dalle gemonie, fremito più profondo ti desta il grido
vivente che esce dalle prigioni piene delle vittime del furore papale:
e scavando la terra, puoi trovar le ceneri dei difensori del popolo
antico, miste a quelle dei martiri che all'età nostra in nome di Dio
e
del popolo dettero il sangue alla nuova Repubblica, e caddero
protestando contro il barbaro dominio sacerdotale. E dal meditare
sulle memorie recenti ed antiche, trarrai coll'afflitto animo qualche
conforto vedendo che per volger di secoli, e per imperversar di
tirannide, i lontani figli non perderono l'energia dei primi padri, e
su questa terra degli augurii prenderai lieti presagi alla nostra
povera patria, che le antiche fortune ha ormai scontate con troppo
lunghe sventure"(50).
(50) Il Lazio, i suoi abitatori, e le
sue città. Tradizioni sui
primi tempi di Roma, i re, la rivoluzione e la guerra ai tiranni.
(Atto Vannucci, Cap. I)
Questo superbo squarcio di poesia patria
del grandissimo scrittore
dell'_Italia antica_ io ho voluto addurre per sorreggermi nella
troppo, per me, ardua impresa di descrivere la Roma dei tempi eroici e
la non morta virtù degli abitatori del Lazio moderno. E dovendo
narrare di quell'accozzaglia di gente nostrana e straniera, che oggi
si chiama Esercito Romano io desidero che si consideri cosa ponno
essere uomini che si consacrano al servizio di un governo come quello
del Papa, il quale non può ispirare che disprezzo.
Giova ripetere ciò che già
dissi: solo il prete poteva cambiar
nell'ultimo popolo della terra, questo "che nacque in una regione ove
l'uomo crebbe più grande che in qualunque altra contrada del mondo".
L'esercito romano è composto di Romani che sono sotto la vigilanza
di
soldati stranieri, e di soldati stranieri e romani custoditi da birri,
sotto il nome di gendarmi. Mercenarii tutti poiché qual uomo d'onore
e
non spinto dalla sete dell'oro potrebbe adagiarsi su tale letamaio?
Il nome di soldato del papa è
schernito. Lo straniero, per malandrino
che sia, giungendo a far parte di questo esercito crede nobilitarlo.
Disprezza quindi lo straniero, i soldati romani, e di qui le botte tra
romani e stranieri, quasi sempre con la peggio degli ultimi, perché
gli indigeni malgrado tutto lo studio dei preti per corromperli ed
imbastardirli conservano ancora qualche avanzo dell'antico valore.
Ecco lo stato del moderno esercito romano,
ed ecco perché i nostri
proscritti informati d'ogni cosa se ne stavano tranquillamente
aspettandone le mosse, mentre le mosse tardavano perché la confusione
e la discordia regnavano in quella parodia d'esercito.
Gli stranieri, sprezzatori dei romani,
volevano la destra nell'ordine
di battaglia; e questi non temendo gli stranieri e giustamente
credendosi migliori di loro non volevano cederla. Le sottane,
impotenti a metter ordine in quella ciurmaglia, si rodevano
d'impazienza, di rabbia e di paura.
Il giorno di Pasqua destinato allo sterminio
dei _briganti_ poco mancò
non segnasse la distruzione dei mercenarii e se le malve(51) italiane
di fuori non avessero gridato "alla moderazione, all'ordine!" era
questo il momento di farla finita con quella canaglia, morbo e
disonore del nostro paese.
(51) Nome dei moderati.
Regolo e con lui la maggior parte dei
trecento, dinanzi al veto che
era giunto di fuori "di non tentare nulla per allora a favore di
Roma", non vollero rimanere inoperosi, e per molestare l'eterno nemico
presero queste determinazioni. Si arrolarono nelle truppe pontificie
indigene; e catechizzarono i soldati in modo che nell'ordinanza di
marcia, col pretesto che lor toccava la destra si ammutinarono. Gli
ufficiali che volevano usare la loro autorità furono bastonati ed
avendo il Generale D. mandato alcune compagnie straniere per metterli
all'ordine cominciò una di quelle zuffe peggiori di una battaglia
campale il risultato della quale fu che gli stranieri volti in fuga
riguadagnarono le loro caserme.
Uno degli instigatori principali della
sommossa era stato il nostro
sergente di dragoni, Dentato.
Uscito dalle torture dell'inquisizione
che avea sostenute con uno
stoicismo degno de' tempi antichi avea giurato di vendicarsi alla
prima occasione e non l'avea perduta. Alla testa de' suoi dragoni, col
suo sciabolone alla mano, egli era stato visto caricare nel più folto
di un gruppo straniero dove avea fatta strage di mercenarii.
Terminata la zuffa, sapendo quale premio
gli serbavano i preti per le
sue sciabolate, senza smontare da cavallo si avviò coi compagni fuori
di Roma in cerca dei proscritti che lo accolsero fraternamente. Narrò
loro i successi della capitale e con grande ilarità di tutti ne fu
udito il racconto.
CAPITOLO XL
IL MATRIMONIO
Il più santo dei vincoli che esistano nell'umana famiglia è
il
matrimonio. Lega per la vita due esseri e li fa felici se veramente
meritano d'esserlo.
Dico "se lo meritano" poiché
quell'atto solenne deve essere contratto
coll'intendimento reciproco di rendersi felici, e base dell'unione
deve essere il vero amore, l'amore celeste!(52)
(52) Amore celeste; vero amore dell'anima.
Gli antichi lo
distinguevano dal sensuale.
A questa base, a questo amore, un calcolo
mercantile è macchia, il
sentimento materiale lo riduce al termine di pretta brutalità.
L'amoreggiamento che precede il matrimonio
ha già aggentilito gli
amanti, poiché essi vogliono piacersi reciprocamente e lo devono,
altrimenti c'è il pericolo di rifiuto.
Il sentimento d'essere felici fa poi
migliori i coniugi. L'amore che
portano alla prole li ingentilisce e li rende umani verso gli altri,
colla speranza che i loro figli godano il ricambio della gentilezza
altrui.
L'infedeltà è sciaguratamente
fedele compagna di molti matrimoni
moderni. Ma coloro stessi, d'un sesso o dell'altro, che son venuti
meno al dovere, ove non siano induriti nel vizio, provano tale rimorso
che se potessero tornare indietro alla primitiva loro purezza
sarebbero per l'innanzi ben forti contro la tentazione.
Oh! se sono giovani i miei lettori, badino
al mio consiglio, tengano
la fedeltà in pregio, come un impegno d'onore, si risparmieranno
afflizioni pungenti per l'innanzi e godranno il vero paradiso sulla
terra ancorché la loro condizione non sia delle più brillanti.
I
disagi stessi, passati in comune, sono alleggeriti dalle cure
amorevoli del consorte e lasciano di sé cara e non dolorosa
ricordanza.
Ma anche nel matrimonio la prava istituzione
pretesca semina e
diffonde una diabolica influenza. Il morbo pretino, si sente in tutti
i matrimoni dell'orbe in ragione diretta del numero di coloro che
vengono congiunti da quegli esseri maleficamente parassiti. S'immagini
poi quello che deve accadere in Roma, ove i preti, sono tanti, ricchi,
sovrani, onnipossenti?
Ho già detto che Roma è
la città del mondo che conta più nascite
illegittime, e ciò deriva naturalmente dalla prostituzione delle
nubili. Su questo dato, benché non pubblico nelle conseguenze, quale
sarà la prostituzione nel matrimonio?
Tiriamo un velo sulle turpitudini e mi perdoni chi legge se per
avventura lo scandalizzai. Ma quando penso ad un governo, che si disse
riparatore e che per interesse e per compiacere ai libidinosi capricci
di un despota s'inginocchia davanti a quel corrotto e corruttore
fantoccio supplicandolo quasi di non disertare la terra che desolò
per
tanti secoli, il popolo grande che umiliò all'ultima delle
degradazioni umane, allora non so frenarmi, e voi mi potete perdonare,
potete concedermi uno sfogo di rammarico al pensiero delle miserie e
delle vergogne del mio povero paese!
Pur mi si dirà: voi lamentate
l'intervento dei preti e lo credete
dannoso; ma fino a ieri, chi consacrava il matrimonio se non il prete,
ed il prete esclusivamente?
Pur troppo è vero! La nascita
e la morte, ogni più importante atto
della vita, l'educazione della gioventù, tutto fu monopolio dei preti,
perfino il mondo futuro che offrono agli altri, tenendosi caro per sé
il presente.
Dacché la società umana
ebbe impostori, sorsero preti, se già i primi
non furono essi. Certo però i maggiori, i più astuti, i più
fortunati
impostori del genere umano furono sempre i preti. Più furbi degli
alchimisti e dei ciarlatani essi posarono le basi della loro scienza
in parte ov'era difficile che la luce giungesse a smascherarli.
L'alchimista cercò la formazione
di pietre preziose e dell'oro con
elementi di poco costo e morì, lasciando l'eredità del desiderio
insoddisfatto accanto al vero tesoro delle esperienze, dalle quali
partendo, i moderni chimici hanno fatto portenti.
I ciarlatani, spaccianti balsami ed elisiri
miracolosi sono scomparsi,
ma prepararono il posto all'utile e matematica chirurgia moderna.
Il prete dura e il suo nebuloso edifizio
continua a star ritto. Non
monta che le antiche rivelazioni tentennino all'urto del senso comune;
il prete dura benché i ciechi soltanto non s'accorgono che egli è
il
primo a farsi beffe delle favole che spaccia.
Vuol dire che il prete è più
astuto d'ogni altro e che i non-sensi e
le assurdità più grandi hanno il privilegio di una più
tenace
resistenza.
Non indignazione ma nausea mi sento veramente
nel vedere i miei
concittadini inginocchiarsi davanti a quei simulacri dell'impostura!
davanti a quei detrattori di Dio!
"La crepa dell'intonaco, palesa
che crolla il muro". "Basta un primo
passo". "Il pugno di neve crea la valanga". E ce n'è
voluto per osare
questo primo passo!
Or ora appena si è compreso che
il prete è impostore e non degno di
celebrare l'atto più importante della vita: il matrimonio. L'autorità
municipale, che deve sapere ogni cosa dei cittadini e registrarne gli
atti, presiederà a questo atto solenne. Questo è il primo passo,
poi
in luogo dell'autorità cittadina verrà la paterna, i genitori,
che
sono l'autorità più legale e secondo natura.
A quest'ultimo partito si attennero Clelia ed Attilio.
"Mio! mio!" avea detto Clelia,
al racconto d'Irene ed ora che quel suo
caro era lì, ai suoi piedi, beandosi dell'atmosfera benefica che la
circondava, adorandola! Perché essa doveva negarsi alle oneste
sollecitudini dell'amante? "Sì" disse ella finalmente ad
Attilio. "Sì,
chiedimi a mia madre e sarò tua per tutta la vita".
Silvia per vero avrebbe voluto avere
il suo Manlio accanto per
consultarlo sulla sorte dell'adorata fanciulla, ma benché un po'
timida di carattere, era troppo savia e piena di buon senso, da non
capire la necessità dell'unione dei due amanti, massime nelle
circostante presenti di proscrizione e di solitudine e si teneva
sicura dell'assentimento del marito.
Anche Silvia non era amica dei preti.
Municipio lì non ve ne era, né
altra autorità all'infuori di quella dell'onesto lor salvatore Orazio
e la propria per supplirvi. Non fu difficile quindi convincerla che la
più legale autorità era questa, la più naturale e più
semplice di ogni
altra.
La celebrazione del matrimonio de' nostri
cari fu una vera festa per
tutti nel castello e per Irene sopra ogn'altro. Pratica del matrimonio
silvestre, ch'essa aveva celebrato alcuni anni prima, superba di fare
da sacerdotessa per amici che amava teneramente, essa improvvisò un
altare al piede della più maestosa delle quercie coll'aiuto della sua
ancella e di John, il quale ebbe occasione di fare gran pompa delle
sue capacità ed agilità marinesche arrampicandosi e saltellando
per i
rami dell'immensa figlia della terra, docile però sempre agli ordini
dell'amata sua protettrice. In poco tempo fasci di verzura e ghirlande
di fiori silvestri adornarono un magnifico tempietto coperto dalla
gran cupola dell'albero ed illuminato dal maggiore degli astri, figlio
primogenito di Dio.
La cerimonia non fu lunga ma semplice,
patriarcale, al cospetto della
maggior parte di quei prodi romani, che facevano corona alla
bellissima coppia.
Irene, collocatasi dinanzi agli sposi,
colle seguenti brevi parole ne
sancì l'unione sacra:
"Giovani cari e avventurosi, l'atto
da voi compiuto in questo giorno
vi unisce con vincoli indissolubili del corpo e dell'anima. Voi
dividerete per la vita, il bene e la sciagura. Ricordatevi, che
nell'amore e nella fiducia reciproca, troverete sempre felicità
duratura e che, quantunque qualche volta questa felicità possa essere
alterata da afflizioni, queste saranno sempre menomate o dome
dall'amor vostro reciproco. Dio benedica l'unione vostra! e così sia".
Silvia, piangendo amorosamente, pose ambe le mani sul capo de' suoi
cari, e ripetè: "Dio vi benedica!" senza poter articolare
altra
parola.
L'atto di matrimonio, anticipatamente
scritto, fu presentato da Orazio
alle firme degli sposi, poi a quelle dei testimonii, dopo averlo
firmato egli stesso.
Così ebbe fine quest'atto solenne
colla maggiore semplicità possibile.
Celebrato nel vero tempio dell'Onnipotente, rischiarato
dall'universale luminare, non fu per la sua semplicità men sacro, né
men fedeli per tutta la vita si mantennero l'uno all'altro i nostri
sposi.
Dall'altare la comitiva festosa si diresse
al castello, ove splendida
mensa l'aspettava.
Dopo il pasto, in mezzo alla universale
letizia si fecero brindisi, si
cantarono inni patriottici e sino il piccolo John riscaldato dal
calore della festa volle regalare i suoi amici coi patriottici e
simpatici canti della tua terra: il "_God save the Queen_" ed il
"_Rule Britannia_"(53).
(53) _Dio salvi la Regina_ e _Britannia regge le onde_.
CAPITOLO XLI
IL BATTESIMO
Come si vede, l'esercito di Serse, ossia del Papa, avea concesso tutto
questo bel tempo ai proscritti senza sturbarli ed essi conoscendone le
condizioni, davansi poca briga di allontanarsi.
A noi però, durante questa sosta,
converrà tornare ad alcuni
personaggi principali e cari della nostra storia, che abbiam pur
troppo lasciati in dimenticanza; voglio parlare di Giulia e de' suoi
compagni così prodigiosamente scampati dal tempestoso Tirreno.
Dopo due giorni dalla sua partenza da
Porto d'Anzo, la Clelia entrava
con vele e bandiere spiegate a Porto Longone.
Appena ancorata i nostri amici videro
scendere da Capo Liberi, piccolo
villaggio che domina il porto, un gruppo di gente che giunse alla
marina, imbarcossi in un palischermo e si diresse verso lo Yacht.
Giulia accolse gentilmente la comitiva, composta di persone d'ambo i
sessi, e l'invitò ad asciolvere nella camera della nave ciò
che gli
ospiti accettarono volentieri.
Seduti a tavola con davanti un bicchierino
di Marsala, vino col quale
gli inglesi amano sempre adornare le loro mense, i nuovi arrivati,
volgendosi a Manlio, che credettero padrone del legno accennarono di
voler parlare. Quindi con accento toscano, non maschio come il romano
e robusto ma più dolce, simpatico e comunque sia coll'accento d'un
dialetto cui l'Italia deve la maggior parte del suo risorgimento
perché in quel dialetto sta uno dei più saldi fondamenti dell'unità
nazionale italiana:
"Signore!--disse l'anziano della
comitiva--in Capo Liberi v'è l'uso
che nascendo un bimbo contemporaneamente all'arrivo d'una nave si
preghi il capitano a voler essere padrino al nuovo nato. Vorreste
esser tanto buono di concederci l'onore d'avervi per compare e comare
con questa vostra gentile signorina?".
Manlio sorrise a tale richiesta e tutti
ammirarono la facilità con cui
lo straniero può nell'Elba imparentarsi cogli isolani, poi rispose:
"Io sono qui un semplice ospite come voi, la signorina è la padrona
del legno, ed essa deciderà su quel che sia da fare".
Giulia, la bella viaggiatrice, l'antiquaria,
l'artista, l'amica della
libertà italiana, fu incantata di trovare tanta semplicità di
costumi
in quella buona gente e: "per me accetto volentieri la gentile vostra
offerta--soggiunse--e siccome odo da voi che il padrino deve essere il
capitano della nave lo consulterò e se consente, saremo a disposizione
vostra".
Chiamato il capitano Thompson, Giulia
spiegò la cosa al bravo
marinaio, al che Thompson rise graziosamente e rispose con garbo alla
sua signora che sarebbe ben onorato di poterla accompagnare tanto più
colla prospettiva d'aver a diventare suo compare.
Detto fatto! Dopo che Thompson ebbe dato
i suoi ordini al Muto(54)
s'imbarcarono tutti, dirigendosi a Capo-Liberi,
(54) Secondo il comando.
Qui mi toccherebbe dir qualche cosa ancora
dei preti, ma ne
risparmierò il tedio al lettore. È una fatalità, che
ad onta
dell'invincibile antipatia che essi mi suscitano, io me li debba
sempre trovar sulla via. Ma questa volta passiamocela netta a questo
di Capo Liberi, il quale non è che un curato. Meno male!
La festa per essere più semplice
che nella capitale non fu meno
splendida e più lieta per la cordiale e patriarcale semplicità
di quei
buoni abitanti. Tutti parevan contenti e felici e il capitano
Thompson, benché un po' confuso, era in un vero paradiso. Onorato del
braccio di quella cara e bellissima creatura ora divenuta comare sua
egli più nulla udiva, né vedeva, tanto che incespicò
lungo la scabrosa
via del villaggio che conduce alla chiesa e senza l'aiuto efficace del
braccio di Giulia, egli certamente andava ad infrangere il suo
bompresso(55) sul lastrico d'irregolari macigni che ivi formavano
mosaico.
--
(55) Albero inclinato sul davanti della nave.
Per buona sorte Giulia non era confusa
come il nuovo compare e col
contegno suo freddo ma dignitoso, rimise alla via(56) l'andatura del
capo marino il quale dappoi, temendo qualche nuova secca da prora(57)
e per non ripetere il grottesco primitivo scappuccio contava
camminando tutti i ciottoli della via. Così si giunse al tempio.
(56) Termine di mare.
(57) Da prora, davanti.
Quivi Thompson fece buona figura: Un
po' noiato dalle superflue
cerimonie egli non dié segno d'impazienza e la noia in parte gli venne
compensata dal piacere di sorreggere il suo nuovo figlioccio, un
grosso e ben formato bimbo, che nelle robuste braccia del capitano
sembrava però leggiero come una piuma.
Terminata la cerimonia, la brigata riprese
la via della casa del
compare, ove un lauto banchetto stava preparato e dove l'eccellente
vino di Capo-Liberi era destinato a riportare i maggiori e ben
meritati onori.
Il capitano Thompson si contentò
di farne gli elogi perché dovendo
ricondurre la signorina a bordo, e ricordandosi di quella tale
inciampata, credette indispensabile il mantenersi moderatissimo.
Un altro motivo, diciamolo pure, trattenne
il capitano Thompson da
certe indulgenze che la professione sua qualche volta permette: ed
era, il desiderio di piacere alla Aurelia. Quella buona signora,
benché non più sul fiore degli anni, si manteneva abbastanza
fresca e
grassetta, poi piena di gratitudine alle attenzioni che il capitano le
avea prodigate in quel finimondo di tempesta pareva corrispondere un
po' ai segni di simpatia non cortigianeschi, ma leali ed aperti
dell'inglese il quale ripeteva tra sé stesso un adagio spagnolo
imparato a Cadice:
_Tiempo d'hambra no hai pan duro_(58).
(58) In tempo di fame non c'è pan duro.
E tutto andò perfettamente per
i nostri quasi-naufraghi della
_Clelia_, giacché, per lupo di mare che uno sia, la terra co' suoi
divertimenti, ed i suoi agi è sempre preferibile ad una tempesta
marittima. Giulia andava in estasi dinanzi alla semplicità antica di
quegli eccellenti ospiti; Manlio, meditava il concetto di un gruppo in
marmo per il suo arrivo in Roma, che rappresentasse la bellissima
Giulia sostenente il suo compare barcollante e in procinto di dare del
naso in terra. Aurelia e Thompson avean dimenticato la natura intiera
tormentati da certo pizzicore, le cui espressioni erano occhiate
incendiarie. Così retrocedevano a bordo, accompagnati dall'intiero
villaggio con suoni ed evviva generali.
--
CAPITOLO XLII
LA SOLITARIA
Nell'arcipelago italiano, che comincia al mezzogiorno colla Sicilia, e
termina a tramontana colla Corsica, trovasi un'isola quasi deserta.
Composta di puro granito, le sue sorgenti d'acqua dolce sono stupende
benché non siano in estate abbondanti. L'isola è ricca di vegetazione,
non d'alto fusto, non concedendolo le buffere, che la spazzan via
senza misericordia. Il guaio dei venti quasi continui e troppo forti
vi produce il beneficio della salubrità dell'aria. I cespugli surti
nell'interstizio de' massi, sono tutti aromatici; e se ospite su
questa terra deserta tu accendi il fuoco senti la fragranza dei rami
bruciati imbalsamare l'aria.
Il poco bestiame che pascola, vagando
per i dirupi, è basso di
statura, ma robustissimo. Così i pochi suoi abitatori, i quali vivono
non splendidamente ma in un'abbondante agiatezza, coi prodotti della
pesca e della caccia, un po' coll'agricoltura, e molto mercé la
generosa provvidenza d'amici che dal continente inviano il necessario.
Il numero ristretto degli abitanti rende
superflui Governo e Polizia.
L'assenza dei preti è la maggior benedizione dell'isola. Dio vi si
adora come si deve, col culto dell'anima, senza sfarzo, nel grandioso
tempio della natura che ha il cielo per volta e gli astri per
luminari.
Il capo della famiglia, che primeggia
in quell'isola, è un uomo come
gli altri, colle sue fortune e i suoi malanni. Ebbe la sorte di
servire qualche volta la causa dei popoli servi come qualunque
mortale, ha la sua dose di difetti. Cosmopolita, egli ama però
svisceratamente il suo paese, l'Italia, e Roma, con idolatria. Odia i
preti, come istituzione menzognera e nociva, ma il giorno in cui
spoglino il lor carattere, malignamente buffone, e tornino uomini,
egli è pronto ad accoglierli e perdonare i loro errori passati.
Professa idee di tolleranza universale e vi si uniforma, ma i preti,
come preti non li accetta perché egli non intende siano tollerati
malfattori, ladri e assassini; e considera i preti quali assassini
dell'anima, peggiori degli altri.
Egli ha passato la sua vita colla speranza
di vedere nobilitata la
plebe e ne ha propugnato dovunque i diritti e sempre. Ma con rammarico
confessa pure che egli è rimasto in parte deluso poiché il plebeo
innalzato dalla fortuna a più alto stato, ha patteggiato col
dispotismo ed è diventato peggiore forse del patrizio.
---
Per questo non dispera del miglioramento umano; si duole soltanto di
vederlo progredire lentamente.
Per lui, i peggiori nemici della libertà
dei popoli, sono i dottrinari
democratici o repubblicani, che hanno predicato e predicano le
rivoluzioni per mestiere e per avanzamento proprio e ritiene sian
stati loro che hanno rovinato tutte le Repubbliche, non solo, ma
screditato il sistema e il nome repubblicano. Cita ad esempio le
grandi e gloriose Repubbliche Francesi, quella dell'ottantanove
particolarmente, la cui memoria s'adopera dal despotismo come
spauracchio contro coloro che predicano la bontà e l'eccellenza di
una
tal forma di reggimento.
Quanto a lui, crede che Repubblica sia:
"il governo della gente
onesta" e lo prova: accennando alla caduta delle Repubbliche quando i
cittadini sprofondandosi nel vizio, hanno cessato di esser virtuosi.
Non crede però alla durata del governo Repubblicano composto da
cinquecento individui.
Egli è d'avviso che la libertà
d'un popolo consista nella facoltà di
eleggersi il proprio governo. Questo governo, secondo lui, dev'essere
dittatoriale, cioè d'un uomo solo. A questa istituzione dovette la
propria grandezza il più grande dei popoli della terra.
Sventura però a chi in luogo di un Cincinnato elegge un Cesare!
Vuole poi limitata a tempo determinato
la Dittatura, e solo in caso
straordinario, come quello di Lincoln nell'ultima guerra degli Stati
Uniti, consentirebbe la proroga. In nessun caso accorderebbe
ereditario il potere.
Egli però non è esclusivo:
pensa che il sistema del Governo veramente
voluto dalla maggioranza della Nazione, qualunque esso sia, equivalga
alla Repubblica, come avviene, per esempio, del Governo Inglese.
Giudica il sistema presente Europeo un
bordello e i Governi tutti
colpevoli dello scandalo perché tutti, anzi che cercare la prosperità
dei popoli non fanno altro che assicurarsi nella loro posizione di
despotismo mascherato od aperto. Di qua gl'immensi eserciti stanziali
di truppe, d'impiegati e di birri che divorano la produzione del paese
senza faticare, con rinascente appetito e senza produrre altro che
corruzione.
E la parte più improduttiva e
prava della Nazione non si contenta di
consumar per uno co' suoi vizi, le sue lussurie ed il suo sfarzo,
ciascuno vuol consumare per cinquanta.
Così la parte laboriosa del popolo
è caricata d'imposte e priva della
miglior gioventù che si strappa dai campi e dagli opifizi per
l'esercito col pretesto della difesa della patria, ma in realtà per
sostenere un sistema di Governo mostruoso. Le campagne abbandonate e
sterili e le popolazioni malcontente ed immiserite ne sono il finale
risultato
--
Prova che l'Europa è scelleratamente governata, si è pure lo
stato di
guerra quasi continuo in cui essa si trova sotto uno od altro
pretesto. Colpa e vergogna questa poiché se i popoli fossero ben
governati non avrebbero bisogno di uccidersi reciprocamente per
intendersi.
Date un'Unione europea delle nazioni
con un rappresentante per
ciascuna e uno statuto fondamentale il cui primo articolo suoni: "La
guerra è impossibile" ed il secondo: "Ogni lite fra le Nazioni
sarà
liquidata dal Congresso". Ecco veramente la guerra, flagello e
vergogna umana, divenuta impossibile. Allora non più eserciti
permanenti ed i figli del popolo che si guidavano al macello, coi
boriosi nomi di patriottismo e di gloria resi alle loro famiglie ed ai
campi, che fecondati col lor sudore, contribuirebbero davvero a
migliorare la condizione generale delle nazioni.
Ecco quali sono le credenze del _solitario_, e confesso anche la mia.
Quest'isola era il luogo di rifugio,
che Giulia avea scelto, d'accordo
con Manlio, per i fuggitivi suoi amici. Ma poiché erano rimaste Clelia
e Silvia senza poter raggiungere lo Yacht, essa avea modificata tale
decisione a questo modo: si visiterebbe cioè l'isoletta per prendervi
parere ma si tornerebbe sul continente per aver notizia del resto
della famiglia.
CAPITOLO XLIII
IL SOLITARIO
Era una di quelle aurore che ti fan dimenticare ogni miseria della
vita per rivolgerti tutto intiero alle meraviglie colle quali il
Creatore ha fregiato i mondi. L'alba primaverile che spuntava
dall'orizzonte, così graziosamente tinta dei bellissimi colori
dell'Iride, t'incantava. Gli astri minori impallidendo erano scomparsi
nella brillante atmosfera di luce del grandissimo benefattore della
natura, e l'aura mediterranea che appena increspava l'onde, ti
dilatava il cuore.
Con tinta cenerognola usciva l'Isoletta
dall'onda all'Occidente, e la
Clelia spinta da leggerissima brezza da Levante, lentamente
s'avvicinava.
Partito il giorno antecedente da Porto
Longone lo Yacht aveva avuto un
traversata felice e breve, con molta soddisfazione dei passeggieri
romani in ispecie ed in quella bellissima mattinata primaverile esso
spuntava dalla punta settentrionale dell'isola già a vista degli
abitatori.
L'arrivo dello Yacht della bella Giulia
era sempre una festa per gli
abitanti della Solitaria, che già lo avevano veduto altre volte e lo
conoscevano perfettamente. Tutti corsero alla marina festosi ad
accogliere la cara ospite, seguiti pure dal vecchio capo della
famiglia che per gli anni e i malanni divenuto lento seguiva da
lontano la giovine e svelta brigata.
Giulia con Aurelio e Manlio scesero sulla
spiaggia, ed ebbero oneste e
liete accoglienze da ognuno. Giulia presentò ai suoi amici gli ospiti
Romani e tutti insieme salirono verso l'abitato.
Giunti in casa--e dopo qualche riposo--il
_Solitario_ impaziente
chiese a Giulia:
"Ebbene, quali nuove dalla nostra
Roma? Sono gli stranieri fuori? Ed i
preti quando lasceranno respirare quelle infelici popolazioni che
tormentano da tanti secoli?".
"Le loro miserie non son finite
ancora",--rispose la bella Inglese--"e
chi sa quando lo saranno! Gli stranieri si sono ritirati veramente, ma
altri stranieri peggiori dei primi si assoldano ed il Governo del
vostro paese spudoratamente si accinge a sostituire soldati italiani a
soldati stranieri nell'infame incarico di mantenere nel servaggio del
prete gli infelici Romani".
E riprendendo, Giulia continuava: "io,
Inglese di nascita, ma italiana
di cuore, mi vergogno nel dirvelo: Roma non sarà più capitale
d'Italia! Il governo vi rinuncia ed il Parlamento sancisce quest'atto
nefando per compiacere alle voglie liberticide del Bonaparte".
"Oh! vituperio dell'età moderna--esclamò
il _Solitario_--Italia! un dì
emporio di tutte le glorie! oggi di tutte le vergogne! Giardino del
mondo un giorno, oggi cloaca! Oh! Giulia! un popolo disonorato è
popolo morto! Io quasi dispero dell'avvenire di tal gente!". Ed una
lagrima rigava la guancia arrugata del vecchio avanzo di molte patrie
battaglie.
CAPITOLO XLIV
IL 30 APRILE
Sull'albeggiare del 30 Aprile 1848 un sergente straniero era condotto
in prigione alla presenza del comandante il Gianicolo. Caduto in
un'imboscata di romani, durante la notte, quel soldato, cui i preti
avevano dato ad intendere che i difensori di Roma eran tanti
assassini, giunto che fu alla presenza del capo s'inginocchiò, e
chiese la vita per amore di Dio(59).
(59) Storico.
Il comandante porse la destra al giovine
straniero e lo sollevò di
terra, lo confortò amorevolmente, quindi "Buon augurio!"
esclamò il
guerriero italiano, rivolto ai circostanti. "Buon augurio! la burbanza
straniera prostrata davanti alla maestà romana, è indizio certo
di
vittoria!".
E veramente, quell'esercito straniero,
che sbarcato a Civitavecchia,
se ne era con fraude impadronito, e col fallace titolo d'amico,
s'avanzava su Roma, beffandosi della credulità come della bravura del
nostro popolo, ben caramente ebbe a pagare le sue millanterie, e rotto
in fuga dai militi cittadini della Metropoli, dovette ripigliare
vergognoso la via del mare.
Il 30 Aprile, giorno glorioso per Roma,
non era dimenticato sui sette
colli ma come festeggiarlo in presenza di tanta sbirraglia? Né in Roma
soltanto, ma in tutte le città ancora soggette al Papa, rinasceva
costante il desiderio di festeggiare l'anniversario della propria
liberazione. A Viterbo, dove sappiamo che al tempo del nostro racconto
non c'erano truppe, la popolazione avea divisato di festeggiare il 30
Aprile, come anniversario della cacciata dello straniero, e
preparativi acconci furono fatti. Ma, se non v'eran truppe, non
mancavano spie ed il Governo di Roma fu informato d'ogni cosa.
Il Comitato Viterbese per la festa avea
fissato un programma che
stabiliva: dopo il meriggio i lavori fossero sospesi, la gioventù in
abito di gala si riunisse sulla piazza della Cattedrale con nastro
tricolore al braccio sinistro, di là movesse in processione verso la
porta Romana, per ivi dare un saluto alla vecchia matrona dell'orbe
ricordando il valore de' suoi cittadini in quel giorno glorioso.
Il governo di Roma, spaventato dalla
notizia di tale avvenimento,
diede ordini ad un corpo di nuovi soldati stranieri, da poco tempo al
soldo dei preti, di marciare in fretta su Viterbo, per reprimere la
dimostrazione a qualunque costo.
Or, mentre il paese festoso, quasi dimentico
del lungo servaggio, si
abbandonava alla gioia, e la gioventù dopo aver fatto solenne saluto
di porta Romana, a dispetto delle autorità pretine passeggiava in buon
ordine preceduta dalla banda che suonava inni patriottici; mentre le
signore, sempre più ardenti degli uomini quando si tratta d'atti
generosi, acclamavano dai balconi, e sventolavano graziosamente
fazzoletti tricolori ai passanti; mentre infine la città intiera, che
i preti come tutte le altre avean tenuta nel lutto, si destava alla
gioia di un ricordo glorioso dalla stessa porta Romana, spuntava la
testa di colonna del corpo straniero, e con baionetta in canna, e a
passo di carica invadeva la via principale della città, ove ancora
si
trovavano viterbesi festanti.
Un delegato di polizia, che con alcuni birri precedeva i mercenarii
impose al popolo di ritirarsi. A quell'intimazione risposero fischi
solenni ed alcune pietre ben dirette fecero fuggire il delegato ed i
suoi compagni, che rannicchiandosi fra la soldatesca, gridavano a
squarciagola: "caricate quella canaglia! Fate fuoco per Dio!". Il
comandante di quella ciurmaglia, che voleva guadagnarsi qualche
cindolo e sapeva che facendo macello del popolo si metteva sulla vera
via per ottenerlo, persuaso ancora che giovasse aizzare i suoi
cagnotti contro i cittadini, acciò che l'odio reciproco tra loro non
si raffreddasse, ordinò tosto la carica alla baionetta.
I Viterbesi, che come tutte le popolazioni
Romane, avevano ordine dai
comitati rivoluzionari di non muoversi e quindi non eran preparati
alla pugna. Si dispersero per le vie traverse, il che venne loro
facilitato dalla incipiente oscurità della sera, e dal subitaneo
spegner dei lumi, che le donne come per incanto, eseguirono dovunque.
La carica dei mercenarii non ebbe sfogo
che contro alcuni cani e
somarelli di campagna che si ritiravano a casa e non s'udiva altro che
un grande abbaiare dei primi ed un urlar dei secondi, perseguiti colle
baionette alle reni dai valorosi campioni delle sottane.
Eran circa le 10 della sera e tutto era
tranquillo in Viterbo. La
truppa aveva formato i fasci sulla piazza principale, riposandosi
sugli allori dalle fatiche e vittorie del giorno. Dei cittadini,
ritirati nelle loro case, non se ne incontrava uno solo per le strade.
Al grande Albergo della Luna il campanello chiamava a raccolta i
commensali alla gran tavola rotonda. Circa cinquanta posti erano
preparati, con quel lusso che nelle odierne locande si suole spiegare.
Verso l'istessa ora, una carrozza a quattro
cavalli giungeva alla
porta della locanda, e vi scendeva una donna in abito da viaggio, che
alla sveltezza del passo e alla scioltezza d'ogni movimento si
scorgeva essere giovane. Il maestro di casa, dopo aver introdotto in
una delle più eleganti camere dell'albergo la forestiera, le chiese
se
desiderava rifocillarsi senza uscire di stanza; ed essa rispose che
volentieri sarebbe scesa alla tavola rotonda, non piacendole di
pranzar sola.
La sala era già affollata, e la
maggior parte degli astanti erano
ufficiali stranieri del corpo recentemente arrivato. Il resto erano
forestieri italiani e cittadini di Viterbo.
All'apparire della viaggiatrice, tutti
gli occhi si rivolsero su lei
con ammirazione ed era veramente ammirabile in quella sera la nostra
Giulia, perocché la nuova venuta era lei.
Tutti fecero largo quando traversò
la sala, gli italiani assunsero
un'aria di gentile stupore, gli ufficiali affilarono i baffi,
dilatarono il collo e rigonfiarono il torace in aria di conquistatori.
A capo della tavola s'assise il padrone di casa, elegantemente
vestito, e pregò la bella inglese di sedersi alla sua destra. Gli
ufficiali sollecitamente si affollarono verso il capo della tavola per
mettersi accanto alla signorina e così i primi posti in un batter
d'occhio furono occupati da loro. Giulia vedendosi un mercenario alla
destra, si pentì di avere accettato l'offerta, ma era già troppo
tardi
e, mentre con aria contrita, girava lo sguardo sui commensali, i suoi
occhi s'incontrarono con due occhi, che la colpirono come folgore.
Erano gli occhi di Muzio! di Muzio che si trovava all'altra estremità
della mensa, collocato fra Attilio ed Orazio niente meno!
Assuefatta a vedere il suo diletto col
mantello, poco abituata alla
fisionomia d'Orazio che aveva veduto un sol momento armato da capo a
piedi nella selva, e d'Attilio, che in Roma usava il semplice vestito
dell'artista, rimase incerta ed esitante e vedendoli tutti e tre in
cilindro, e con abito da viaggiatori stranieri, veramente sulle prime
non li riconobbe. Quando fu ben sicura che erano loro, proprio loro,
rimase mortificata di trovarsi accanto a tal vicino. Ma come fare?
Come alzarsi, avvicinarsi, chieder loro mille cose che essa bramava
sapere senza destare sospetti, senza comprometterli, mentre sovr'essa
lampeggiavano cinquanta sguardi d'uomini affascinati dall'incantatore
suo volto?
E Muzio! il medico, il capo della contropolizia
Romana, l'uomo che
come il suo omonimo(60) avrebbe posto per Giulia, non la mano, ma la
testa sui carboni ardenti; Muzio, vedeva l'astro della sua vita lì,
accanto ad un soldato straniero, che egli odiava come vile strumento
della tirannide. Lì! la sua Dea! il suo tutto! obbligata ad accettare
le gentilezze d'una mano contaminata o da contaminarsi forse nel
sangue de' suoi concittadini.
(60) Muzio Scevola.
Oh, voi! innamorato d'una donna, avete
mai pensato, mai compreso
quanto valete alla sua presenza, quando un profano tenta di rapirtene
il possesso? Voi, se in quell'atto non valete dieci uomini, se in
quell'atto non siete capace di dar dieci vite siete un codardo e la
donna di codardi non ne vuol sapere!
Siate pur delinquente! Essa vi perdonerà;
ma la donna non perdona che
ai prodi! E Muzio era degno dell'amore della britanna vergine e guai
allo straniero! Se Muzio avesse dato ascolto alla sua smania di
vendetta! Quegli avrebbe veduto una lingua di fuoco lampeggiare
nell'aria, avrebbe sentito la fredda lama di un pugnale penetrargli
nelle viscere!
Giulia avea letto nell'occhio dell'amante
la tempesta del suo cuore e
lo sguardo di lei, indovinato da lui solo, placava l'anima vulcanica
del Romano.
Fra una portata e l'altra, com'è
naturale, gli ufficiali stranieri non
mancavano d'intavolare discorsi sulle faccende di Roma e della
giornata: e come al solito con poco rispetto per il popolo Romano, che
erano avvezzi a disprezzare.
Giulia, infastidita dall'indecorosa conversazione,
s'alzò con contegno
altero e dimandò di ritirarsi. I nostri tre amici, che Dio sa quanto
erano bramosi di baciarle la mano, s'erano già mossi per alzarsi anche
loro quando uno scoppio di risa generale degli ufficiali stranieri li
tenne curiosamente fermi al loro posto.
Era stata cagione della risata una facezia
insolente d'uno di essi sul
fatto della giornata che suonava così: "Io credevo di venire a
Viterbo
per menare le mani contro degli uomini e invece vi abbiam trovato
conigli, che si son rintanati al solo nostro apparire. Ove diavolo si
sono appiattati questi liberali che menan tanto romore?".
L'ultima frase aveva fatto ripigliare
i loro posti ai tre proscritti
e, fatto un gruppo dei tre guanti, Attilio con piglio sdegnoso lo
scaglia contro il viso del maldicente, senza articolare parola.
"Oh! Oh!--esclamò il provocato--che
affare è questo!" e pigliando il
gruppo dei guanti li sciolse e continuò: "dunque sono sfidato
da
tre!... bravi! ecco un nuovo saggio del valore italiano: tre contro
uno! tre contro uno!" e se la rideva sgangheratamente insieme coi
compagni.
I tre lasciarono passare il nuovo clamore
e quando fu finito Muzio con
voce stentorea gridò: "Tre contro tutti! signori insolenti!".
L'effetto di queste parole fu magico,
poiché all'accento di Muzio i
tre amici s'erano alzati fulminando coi loro sguardi or l'uno or
l'altro ufficiale e presentando nelle loro teste scoperte
quell'insieme alla Michelangelo che abbiam descritto, quel bello e
marziale aspetto che natura qualche volta prodiga ad un individuo
colla sua capricciosa e maestra mano: capriccio, forse ingiustizia
relativamente ai molti che non ricevono tale favore, ma dono che noi
ammiriamo sempre con piacere nella persona amata, con odio, nel caso
contrario.
E tale fu l'effetto prodotto sulle due
fazioni, che stavano assise
alla stessa mensa. Gli italiani ne furono edificati e con aspetto
ilare e plaudente contemplarono i tre campioni dell'onore nazionale
con ammirazione e gratitudine, mentre gli stranieri rimasero
stupefatti per un pezzo e non poterono a meno di restare sorpresi
dalla maschia bellezza dei tre e dal loro fiero contegno.
Passato quel momento, il sarcasmo straniero
tornò in campo ed uno dei
più giovani esclamò: "Amici un brindisi", e poiché
tutti si alzarono
col bicchiere in mano: "io bevo,--egli disse--, alla grande nostra
fortuna, d'aver incontrato finalmente dei nemici degni di noi in
questo paese".
Orazio rispose: "Io bevo alla liberazione
della nostra Roma da ogni
immondizia straniera!".
Le parole d'Orazio sembrarono troppo
insultanti agli ufficiali e la
maggior parte si levò portando minacciosamente la mano sull'elsa, ma
uno fra loro più maturo di età tranquillandoli, disse: "Amici!
non
conviene turbare la quiete della città, dove sapete che siamo venuti
per rimetter l'ordine. All'alba ci troveremo co' tre nostri
provocatori; solamente bisogna assicurarsi che questi signori non
vadano via nella notte, e ci privino dell'onore d'uno scontro".
"Troppo fortunata è l'occasione
che a noi si presenta di combattere i
nemici del nostro paese,--rispose Attilio--; perché ce la lasciamo
sfuggire. Se vi garba staremo insieme tutti sino all'alba per movere
uniti al luogo della pugna".
Gli stranieri chiesero della carta per
scrivere i loro nomi e tirare a
sorte chi dovesse combattere; tra i pacifici commensali italiani se ne
trovarono tre che si offrirono di servire da secondi ai loro
concittadini e quanto alle armi, siccome v'era insulto manifesto, da
ambe le parti, si chiese il duello ad oltranza. A quindici passi: e al
segnale dei padrini i combattenti marcerebbero ad incontrarsi,
sciabola e pugnale.
I tre campioni dei preti usciti dall'urna,
ossia da un cappello, ove
erano stati deposti i nomi, furono un francese legittimista, uno
spagnuolo carlista ed un austriaco. Il primo si chiamava Goulard, il
secondo Sanchez ed il terzo Haynau.
I padrini nel resto della notte si occuparono
a visitare le armi per
fare in modo che le condizioni dei combattenti si trovassero
pareggiate sul terreno.
CAPITOLO XLV
LA PUGNA
L'alba del primo maggio spuntava appena dall'alto della selva Cimina,
oggi Monte di Viterbo; quando per la via montana che la accavalla
s'internavano nella selva dodici individui, avviluppati nei loro
mantelli.
Procedevano tutti in silenzio, ma quando
furono su di un poggio, che
domina parte della foresta, Attilio disse:
"Qui, in questa selva, si rifugiarono
gli ultimi avanzi
dell'indipendenza Etrusca, battuti e perseguitati dai padri nostri, i
Romani, e qui in un'ultima battaglia sparì dal novero delle genti
italiche il più antico, il più celebre ed il più civile
dei popoli
della penisola".
Il capitano Goulard, che sapeva abbastanza
d'italiano per capire il
discorso d'Attilio e che credette fosse a lui indirizzato: "Credo che
non lungi di qui,--soggiunse--; i miei antenati Galli dessero delle
famose sconfitte ai vostri padri Romani e senza le oche, a cui si
raccomandarono, sarebbero scomparsi allora dalla terra".
Attilio, stizzito, ma con calma, rispose:
"Quando i vostri antenati
camminavano su quattro gambe per le foreste della Gallia i nostri
padri, i Romani, li trassero fuori, li piantarono su due piedi, e
dissero loro: "siate uomini! a loro dovete la vostra civiltà moderna
e
la poca gratitudine verso di essi...".
"Che mi parlate di gratitudine?--intervenne
il legittimista.--Dovreste
ricordarvi, che senza la Francia, questa vostra Italia una non sarebbe
esistita mai e poca gratitudine dimostrate voi per tanti generosi
francesi, che han seminato le loro ossa sui piani della Lombardia".
"Oh!--ripigliò Attilio con
veemenza.--Noi sappiamo distinguere la
Francia generosa, ed i suoi prodi, pronti sempre a spargere il loro
sangue per la libertà del mondo, dalla Francia Napoleonica che si è
fatta propugnatrice del dispotismo dovunque, conculcando le giuste
aspirazioni dei popoli". Ma soggiunse poi dopo un istante di pausa:
"del resto noi siamo venuti per combattere e non per disputare".
Il luogo che i dodici avevano raggiunto
era uno di quei prati ameni
che natura si compiace lasciare senza ingombro d'alberi nelle foreste
e che sembra di nascosto compiacersi ad ornare con prodigalità di
tutto lo sfolgorante suo lusso. Quel prato incantevole doveva servire
a scene di furore, ed essere imbrattato di sangue.
Il sito era scelto, misurate le distanze,
i sei padrini sgombrarono
dal centro, dopo aver gettato un'occhiata agli antagonisti; pronti a
corrersi addosso. Il primo e il secondo segnale erano dati e si
aspettava con ansia il terzo quando uno squillo di tromba che suonava
la carica si fece udire improvviso dalla stessa via percorsa dai
duellanti. Quasi simultaneamente si vide una compagnia di soldati
stranieri del papa seguiti dal delegato Sempronio ed alcuni de' suoi
fidi ribaldi avanzarsi sul luogo della pugna.
Qui conviene confessare che, quantunque
mercenarii, gli ufficiali
stranieri parvero mortificati e quasi sul punto di prender parte alla
difesa dei loro avversarii. Certo poi li avrebbero consigliati ed
aiutati a mettersi in salvo, se la truppa guidata dal delegato avesse
dato tempo a riflessioni e non fosse venuta caricando impetuosamente
alla baionetta la parte italiana.
Contro gente comune, quella carica sarebbe
stata decisiva e una fuga
precipitosa, se fosse stato possibile fuggire, ne sarebbe stato il
risultato inevitabile; ma i nostri romani erano tali da sostenere
qualunque assalto per ineguale che fosse il numero. Al primo squillo
essi gettarono un colpo d'occhio sugli avversarii, e riscontrarono con
soddisfazione che non eran complici della sorpresa. Poi, facendo
fronte agli assalitori, si ritirarono in ordine, senza precipitazione,
senza sgomento, verso la selva, col _revolver_ alla mano.
La truppa, giunta sul luogo, vedendo
che tra la gente che era venuta
per assalire c'erano dei suoi ufficiali rimase perplessa senza sapersi
che fare. Ma Sempronio che era prudentemente rimasto indietro, vedendo
l'inutile risultato di ciò che chiamava il suo piano di battaglia,
inferocì, gridando a tutta gola: "fuoco! fuoco! da quella parte!
da
quella parte!" segnando a dito i suoi concittadini del cui sangue
aveva sete, e che vedea lentamente ritirarsi verso la foresta e
raggiuntala far fronte alla truppa.
I soldati, come abbian detto, esitarono
un momento; ma i birri che
accompagnavano il delegato fecero fuoco sugli italiani, i quali
sebbene fossero coperti dalle prime piante del bosco ebbero due
padrini feriti, ma leggermente. Il _revolver_ d'Attilio fece immediata
vendetta dei compagni feriti e la sua palla andò diritta al naso di
Don Sempronio (poiché egli era un prete, vestito da birro) e gliene
portò via una metà.
Fu quello un colpo da maestro; perché
Sempronio con grida e lamenti
che destavano le beffe, non la compassione negli astanti se la diede a
gambe verso Viterbo lasciando ad altri l'esecuzione del suo famoso
piano di battaglia.
Non tutti gli ufficiali stranieri erano
vergognosi della brutta figura
che facevano in questa circostanza: parendo evidente, che per paura di
scontrarsi sul terreno cogli italiani, essi avessero preparato la
sorpresa della truppa. La sorpresa era dovuta ad un maneggio del
delegato di polizia che dalle sue spie, aveva conosciuta la presenza
dei tre capi proscritti ed avea preso le sue misure per assicurarne la
cattura, sperando con questo di meritarsi un berretto di cardinale.
Ma, come dicemmo, non tutti gli ufficiali
erano scrupolosi come i sei
duellisti (e non lo era certo il capitano Tortiglia, comandante la
compagnia di spedizione, carlista sfegatato). Allettato da un'impresa
che credeva facile, contro pochi proscritti, si accinse ad inseguirli
nel bosco col maggiore accanimento.
Fin che durarono le cariche, i nostri
amici che avevano pregato i due
feriti d'inselvarsi, tennero testa agli assalitori; ma scarichi i
revolver, furono obbligati a ritirarsi davanti ai soldati, che il
comandante eccitava, spingeva, trascinava alla difficile impresa. Il
capitano Tortiglia ripetendo ad ogni istante dei "_Voto a Dios!_ e dei
_Caramba!_"(61) continuava tenacemente l'inseguimento e giurava
impadronirsi di quei malviventi, cattura che sperava gli avesse a
fruttare non piccola onorificenza dal governo dei preti. Però, Orazio,
si ricordò che aveva seco l'inseparabile corno, lo trasse fuori e
cominciò a ripetere alcune note che già udimmo al suo arrivo
al
castello di Lucullo. Non appena aveva egli cessato di suonare, che da
ogni parte della selva s'udì un fracasso come di torrente che si fa
strada fra i diruppi e le piante a precipizio.
(61) _Voto a Dios, Caramba_, giuramenti spagnuoli.
Erano i compagni di Orazio e parte dei
trecento che riuniti nella
selva Ciminia dopo i fatti accaduti nella campagna di Roma stavano in
attesa dei loro Capi, allontanatisi per alcuni giorni con missioni
importanti.
Chi precedeva la banda or giunta sulla
scena d'azione e la capitanava
erano, niente meno che Clelia e Irene, or nuove amazzoni in cerca
della pugna. Al loro fianco stava l'intrepido John, bramoso di menar
le mani in sì bella compagnia.
I proscritti non fecero fuoco, ma, innestate
le baionette alla punta
delle loro carabine, cacciarono i mercenarii stranieri al grido di
_Viva l'Italia!_ spingendoli rovinosamente dinanzi a sé, con furia
uguale a quella di montano torrente che seco travolge ciotoli e
rottami. I soldati impauriti dall'irrompente tempesta, se la diedero a
gambe, non curando le minacce e le sciabolate dei loro ufficiali, che
invano cercavano di trattenerli.
Il capitano Tortiglia non mancava di
coraggio e poiché s'era spinto
alla testa de' suoi era ora rimasto l'ultimo. Convien dire puranco ad
onor suo ch'egli era mortificato e sdegnoso di fuggire correndo,
quando fu raggiunto da Attilio, il quale gli intimò la resa.
Tortiglia, gridò, morrebbe prima
di arrendersi, onde l'italiano allora
attortigliatosi il mantello al braccio sinistro, allontanò con quello
la spada del capitano e gli si avventò addosso col pugnale nella
destra. Lo spagnuolo, che era piccolo di statura ma agile e svelto,
lottò, dimenossi per un pezzo; ma l'artista lo sollevò da terra
e
stizzito dalia resistenza di quel fantoccio che ei non voleva uccidere
lo gettò con impeto contro il suolo, come fosse un sacco di stracci.
Fu ventura per Tortiglia che il suolo era erboso se no, l'arte
d'Esculapio non sarebbe bastata ad accomodargli le ossa sconquassate.
Non oltre il limitare della selva i proscritti
perseguirono la truppa,
salutandola con alcuni tiri per toglierle la voglia di voltarsi
indietro, poi, medicati alcuni feriti d'ambo le parti, inviati a
Viterbo sotto la scorta dei soldati prigionieri, gli stranieri feriti,
internarono nella selva i propri. Il capitano Tortiglia trattennero
solo, più per ostaggio che come prigioniero.
Clelia e Irene furono festeggiate da
tutti per la loro bravura e
Muzio, dopo avere baciato loro la mano con affetto, manifestò la
propria riconoscenza ed i propri sentimenti in questa guisa:
"Coraggiose e degne figlie di Roma, siate benedette per l'esempio che
avete dato non a questi prodi compagni che non ne abbisognano, ma agli
infingardi d'Italia che aspettano la manna dal cielo e dai nemici la
loro libertà. Essi non si vergognano di piegare dinanzi alle esigenze
di un tiranno straniero, di rinnegare la loro Roma, Metropoli naturale
d'Italia, votata Capitale dal Parlamento, e voluta dalla Nazione; e
non si vergognano di lasciarvi quel pandemonio di preti, flagello ed
onta del genere umano.
Alle donne! sì alle donne toccherà
di lavare tanta vergogna, giacché
gli uomini non ne sono capaci".
Era giunto Muzio a questo punto del veemente
suo discorso in onore del
bel sesso, quando un'apparizione di donna, come discesa dal cielo, col
volto e col portamento di un angelo, apparve agli occhi suoi sul
sentiero di Viterbo e a quella vista tutta l'eloquenza del giovane
romano svanì ed egli rimase come una statua contemplando l'adorata
sovrana del suo cuore.
Ma la stupefazione di Muzio, fu meno
osservata della corsa precipitosa
di John verso la bella sua padrona. Questi, lasciata andare per terra
la sua preziosa carabina, che non avrebbe abbandonata per tutto l'oro
del mondo in altra circostanza, correndo e saltando, in un istante
raggiunse Giulia, le prese la mano, la coprì di baci e lagrime di
gioia si videro sgorgare dai suoi occhi. Poverino! In quella carissima
donna si riassumevano per lui mille affetti e ricordi di famiglia,
d'amici e di patria!
Giulia amorevolmente baciò in
fronte il giovane inglese, poi Clelia e
Silvia l'abbracciarono con singolare espansione, e la presentarono ad
Irene di cui Giulia non ignorava la romantica storia e tanto
desiderava di conoscerne l'eroina.
I prodi militi della libertà di
Roma, obbliando un momento la
disciplina, si affollarono intorno alla bellissima figlia d'Albione e
se non la coprirono di carezze almeno poterono bearsi nella sua
contemplazione.
CAPITOLO XLVI
LA QUERCIA ANTICA
Dopo le accoglienze d'Attilio e d'Orazio, il suo forte liberatore,
Giulia si occupò un poco anche del suo amante, che in tanta confusione
era rimasto alquanto eclissato e confuso.
Muzio anche da mendico avea sempre tenuto
quel decoro e quella
pulitezza della persona, che il ricordo de' suoi natali gì'imponevano,
pur nondimeno Giulia lo complimentava ora sulla sua eleganza,
complimento che non aveva potuto fargli all'albergo della Luna, per le
circostanze da noi conosciute.
Veramente la condizione dell'ultimo rampollo
della famiglia Pompeo,
s'era migliorata assai in questi ultimi tempi. Siccio, quel
fedelissimo ed amoroso servo che lo aveva raccolto bambino, salvato e
nutrito con tanto affetto, era morto ed avea, pria di morire,
trasmesso al cardinale F... zio la storia e una copia dei titoli del
suo giovine padrone. Il prelato avea tosto dato ordine al suo
procuratore di mettersi in relazione con Muzio, fornirlo di quanto
abbisognava e procurare di tirarlo all'ovile. Il cardinale lo aveva
incaricato pure di fargli sapere che nel suo testamento lo avrebbe
fatto padrone degli immensi suoi beni e rimesso anche in possesso di
quelli del padre, fraudolentemente passati nelle ugne dei Paolotti
avoltoi.
Tutto questo rasserenarsi dell'orizzonte del nostro mendico, era
dovuto poi al cambiamento di temperatura politica, occorso verso la
fine del 1866, in cui gli Italiani, sebbene in modo indecoroso,
rientravano in possesso di casa loro. Non era indifferente per il
cardinale A... il poter dire "anch'io ho un nipote liberale(62) e di
prim'ordine" e per questo cercava l'amistà di quel nipote.
(62) Non più _libertino_ come prima ci chiamavano i preti.
Giulia contemplava la trasformazione
degli abiti di Muzio con
commozione. Pure ella che tanto lo aveva amato mendico avrebbe quasi
desiderato fosse rimasto lo stesso. Muzio non favellò, ma prendendo
la
mano di Giulia, v'impresse un bacio, nel quale versò tanto affetto
e
tanto cuore che la penna non potrebbe descrivere e solo donna
innamorata può comprendere.
Clelia ed Irene alla lor volta erano
pur felici nel riabbracciare i
loro cari, e la gioia era dipinta su tutti quei giovani volti.
È forza confessarlo. Nemico del
sangue come io sono pure trovo che il
giorno d'una vittoria è inebbriante e, come ogni altro, io stesso ne
ho assaporato la selvaggia letizia. Poco importano, il terreno
seminato di cadaveri, le grida dei morenti e la spossatezza propria.
"Siam vincitori! Abbiamo fugato il nemico!" e tutti i crocchi
s'incontrano, si stringono allegri la destra e si fan festa.
"I fratelli hanno ucciso i fratelli"(63)
ma che importa in quel
momento se siamo vincitori?...
(63) Manzoni
Bisogna che i popoli diventino assolutamente fratelli.
Sotto una quercia annosa, sulle vergini,
verdeggianti zolle della
foresta, sedevano i capi e con loro quelle preziose donne che la sorte
come per incanto avea riunite così attraenti, così belle, spiranti
gioia ed amore, diffondendo intorno un'atmosfera balsamica di
paradiso.
Oh! Manlio perché non sei qui
a bearti nell'adorazione de' suoi cari?
tu ne abbozzeresti il gruppo, che l'arte tua, lo scalpello
vivificante, animerebbe ma non potrebbe uguagliare.
Silvia fu la prima a rompere il silenzio,
dimandando con titubanza a
Giulia:
"E Manlio, ove l'avete lasciato?".
"Manlio,--ripose la bella inglese
-; trovasi col Solitario e l'ho lasciato in florida salute colla
promessa di recargli presto notizie vostre".
"E qual è l'opinione del
_Solitario_ circa alle cose di Roma?" chiese
Attilio.
"Egli,--rispose Giulia--, approva
il nobile contegno dei pochi romani
che mantengono il decoro del paese molestando il Governo dei preti e
protestando dinanzi al mondo: che quell'abbominazione non è più
possibile, né con temporale né con morale autorità. Egli
applaude alla
longanimità con cui avete sin'ora sofferto e taciuto per non turbare
l'andamento dell'unità nazionale e non dare agli stranieri pretesto
a
creare degli imbarazzi. Nello stesso tempo egli è dell'opinione che,
ove il Governo Italiano continui a stare in ginocchio ai piedi del
despota della Francia e si ostini per fargli piacere a rinnegare la
capitale d'Italia e mantenervi i preti tocchi a voi a decidere la
questione colle armi, persuaso che ogni uomo di cuore in Italia vi
debba sostenere".
"Sì--disse Muzio, che ruminava
tra i denti da un pezzo la parola
longanimità.--Si! la pazienza è la virtù del somaro e
noi Romani per
averne avuto troppa siamo stati e siamo bastonati. Ed è una vergogna
avere tollerato per tanto tempo la più degradante delle caste! e
d'averla tollerata padrona!".
"Ed è lontana quell'isola
solitaria? Non ci potremmo andare noi stessi
a passare alcuni giorni?" disse la buona Silvia ricordando il caro
compagno della sua vita e solleticata forse da un geloso pizzicore
rispetto all'Aurelia.
"Niente di più facile",
rispose Giulia, a cui era diretta la domanda.
"Vicini alla frontiera come siamo noi potremo varcarla, dirigerci a
Livorno ove stanzia la _Clelia_ e di là veleggiare per l'isola che
non
è lontana.
"Io devo parteciparvi poi"
(e questo riuscì gradito alla Silvia) "il
matrimonio del capitano Thompson con Aurelia celebratosi nella
Solitaria con semplice e patriarcale cerimonia perché là non
vi son
preti".
"Per la grazia di Dio!" interruppe
Orazio, come in un soliloquio; poi
sollevandosi su tutta l'atletica persona gettò lo sguardo verso
l'estremità del bosco dal lato di ponente ed esclamò: "ma
qui abbiamo
gente nuova". E veramente si vedeva avanzare verso il loro gruppo un
agile e robusto giovane, accompagnato da una donna a un di presso
dell'età sua ma sulla cui fisionomia, malinconicamente bella,
scorgevansi le traccie di patite sventure.
I nuovi arrivati eran Silvio e la sua
Camilla. Il nostro cacciatore,
dopo che la banda decise d'abbandonare la campagna Romana per passare
a tramontana della Metropoli, volle dare un ultimo addio all'infelice
sua donna che egli non poteva ristarsi dall'amare. Tornò dunque alla
casa Marcello, fu accolto al solito da Fido e da Marcellino e trovò
ancora la Camilla inginocchiata sulla tomba del genitore.
"Un delitto altrui può dunque
così precipitare nell'afflizione per
tutta la vita una povera creatura?" pensava tra sé Silvio addolorato,
contemplando la prostrata giovane. "Oh Dio! rendimi la stella della
mia vita!" quasi istintivamente egli esclamava fissando lo sguardo al
cielo; e lei volgendosi all'esclamazione che fece vibrare le più
intime fibre dell'anima sua fu in un momento nelle braccia di Silvio.
Ambedue col volto nascosto nel seno l'uno dell'altra, piansero
dirottissimamente ed a lungo senza poter scambiare una parola.
CAPITOLO XLVII
L'ONORE DELLA BANDIERA
I nuovi arrivati furono accolti amorevolmente e le donne che
conoscevano le sventure della giovane la colmarono di carezze.
Camilla conservava ancora qualche cosa
di solenne, resto dello stato
di demenza in cui era rimasta tanto tempo, ma pure era tornata in
senno. Un rivolgimento miracoloso, operato dall'apparizione subitanea
dell'uomo del suo cuore, quell'esclamazione di Silvio a cui accennammo
sopra, e finalmente quella piena di commozioni e d'affetti risentita
nell'amoroso abbracciamento, avean trasformato in un essere nuovo e
risanata la povera giovane.
"Io sono passato per Viterbo"
disse finalmente Silvio ad Orazio, "e vi
ho veduto un finimondo, che è impossibile esattamente descrivervi:
I
cittadini che gli affari o la necessità fanno uscire di casa non
camminano più, ma vanno correndo per le strade, e cercano rifugio
quando s'imbattono nella soldatesca. Le truppe, rinforzate da forte
distaccamento venuto da Roma, hanno smessa la paura che li trasportò
fuggendo dalla selva Ciminìa e vogliono infilzare quanti italiani vi
sono sulla superficie della terra. Per attuare il loro bellicoso
disegno, hanno cominciato a saccheggiare alcune botteghe e magazzini
di vino ove si sono ubbriacati a morte. Le autorità pretine che
volevano arginare quel torrente di canaglie furono prese a calci di
fucile e fugate verso Roma coi loro sgherri che non torneranno per un
pezzo"
"I nuovi rinforzi arrivati, gridano:
che l'onore della bandiera è
stato macchiato e che bisogna lavarlo".
L'onore della bandiera! ciò mi
ricorda la velleità di certa nostra
vicina Repubblica, che dopo aver violato infamemente il nostro
territorio, impadronitasi per inganno del principale nostro porto di
mare, attaccata proditoriamente la nostra capitale e ricevute delle
meravigliose botte, gridava: al tradimento! ed al macchiato onore
della bandiera!
"Infine,--ripigliava Silvio--: quel tramestio mi ha facilitato il
poter indagare innosservato ogni cosa e il potermela svignare verso di
voi. Soltanto, aggiungeva, mi è successo un episodio curioso e che
ben
poteva impedire la mia venuta. Mentre passavo davanti all'Albergo
della Luna, da una carrozza scendevano alcuni ufficiali nuovamente
arrivati da Roma ed in tanta confusione non trovando domestici per
portare il loro bagaglio uno di loro venne a me e gridandomi:
_coquin!_ e non so che altro mi prese per il petto e voleva
trascinarmi verso la vettura.
Per fortuna, io avevo fatto un segno
a Camilla di precedermi. Il primo
pensiero, fu quello di metter mano al pugnale. Ma mi trattenni e,
strappando la sua mano dal mio petto, gli aggiustai sul muso tale un
pugno che andò a ruzzolare tra le ruote del veicolo senza più
articolar parola. Come ben capite, io non rimasi a raccogliere gli
allori della vittoria e con quel passo che ben conoscete raggiunsi la
mia compagna e senza voltarmi indietro presi la via della selva".
L'ilarità dell'uditorio e qualche
"bravo, Silvio!" fecero eco al
racconto del cacciatore, che riprese ancora dicendo:
"Badate che non dobbiamo rimaner
qui con troppa sicurezza, giacché non
dubito che domani al più tardi avremo sulle braccia la intiera masnada
degli stranieri".
"Qui in questa selva--disse Orazio--noi
terremo testa all'intero
esercito del Papa. Qui gli antichi Etruschi dopo essere stati disfatti
in battaglia campale dai Romani nella pianura, fecero fronte per molto
tempo ancora alle legioni vittoriose.
Non pensano certo gli assalitori,--egli
soggiunse--: che non siamo più
in pochi, e che abbiamo giù le nostre donne da proteggere!".
"Ehi!? che donne da proteggere?--esclamò
Irene con ironia--avete
scordato presto, signor Rodomonte che queste stesse donne oggi hanno
protetto voi!".
E lì uno scoppio di risa ed un
affettuoso bacio sulla mano della sua
cara dal coraggioso sovrano della foresta.
Intanto l'ombra lunga ed opaca dei giganti
della selva stendendosi
verso levante annunciava il tramonto ed il sole nel suo glorioso
variopinto manto stava per nascondersi oltre le onde del Tirreno
quando Clelia rivolta a John che col predominio della bellezza, della
bontà e della dolcezza aveva reso docile ed obbediente, e prima di
sedersi l'avea incaricato delle vivande, gli disse in inglese: "Eh!
amico mio, tutti questi eroi da romanzo, pare non si curino della cena
e se non ve ne occupate voi credo che anche questa notte andremo a
letto senza".
"Aye! Aye!" rispose l'allegro
figlio dell'Oceano: ed in due salti egli
arrivava a venti passi di distanza, ove gli assistenti avevano
scaricato due muli che col bagaglio dei Capi portavano pure qualche
cosa da mangiare.
CAPITOLO XLVIII
LA CENA CAMPESTRE
Chi è che non parteggia per la civiltà in confronto del barbarismo
e
della vita selvaggia? Chi non preferisce gli agi di una buona casa,
fresca di state ben riscaldata d'inverno, con ogni comodo e buone
vivande, un po' di superfluo alle intemperie della campagna, ai disagi
e alle privazioni?
Quando si pensa: essere sì pochi
coloro che godono o per meglio dire
monopolizzano i benefici della società incivilita e che tanti sono
i
sofferenti, non si può fare a meno di dubitare: se veramente la classe
povera ritrae molto profitto dalla civiltà presente. Egli è
lecito
chiedersi ancora, se essa può qualche volta, questa classe che pure
è
la maggioranza, desiderare la condizione selvaggia dei primitivi
abitatori della terra tra i quali se non v'eran palazzi e cuochi, e
mode, ed abiti e vivande raffinate. Non v'eran preti, birri, prefetti,
esattori di tasse; non v'eran carichi insopportabili di balzelli e
d'imposte, non vi prendevan i figli a servire i capricci di un
despota, più o meno mascherato da liberale, col pomposo pretesto di
servire la patria e di lavar le macchie delle bandiere non
contaminate!
Comunque sia, una cena frugale nella
foresta sulla magnifica verdura,
non ancora calpestata dal piede profano e desolatore dell'uomo, seduti
sui tronchi delle vecchie piante che, più del sedile, vi danno un
fuoco stupendo e vivificatore, accanto poi a creature, come Clelia,
Giulia ed Irene; oh! per Dio! io sono per una cena nella foresta
s'anco non mi presentasse altro che frutta e caccia come qualche volta
ho veduto.
Ma quella sera li c'era ben altro. Gasparo,
comandante del bagaglio,
e John--che ambi s'occupavano della somministrazione dei
viveri--giunsero in mezzo al crocchio dei capi con una cesta ben
fornita, tagliarono dei freschi ramoscelli che distesero sulle zolle
verdeggianti, e vi sparsero delle vivande fredde che avrebbero fatto
gola ad un Lucullo.
Alcuni fiaschi di Montepulciano e d'Orvieto
fincheggiavano le vivande
che condite dall'appetito, di cui erano dotati i proscritti dopo una
giornata laboriosa, sparivano con una celerità sorprendente.
Giulia era in estasi! Essa per la prima volta divideva quella scena
campestre in mezzo a quei cari e simpatici compagni che erano il bello
ideale della sua immaginazione romantica e cavalieresca. Lì era il
suo
Muzio, che ella aveva indovinato sotto le vesti del mendico, che
mendico essa avea amato ed ora trovava il discendente d'una
nobilissima famiglia e forse il più ricco erede di Roma.
Quel sentimento dell'anima che la ravvicina
come per elettrico
influsso all'anima amata, innamorata! che attrae come calamità, teneva
Muzio accanto alla donna del suo cuore e la custodiva e la provvedeva
d'ogni cosa gradita e la beava con quello sguardo che invano l'arte
cerca d'imitare e non può essere descritto che da chi ama con amore
squisito, celeste, insuperabile.
Giulia trovava nuovo diletto in udire
nella sua bella lingua la
conversazione di Clelia e d'Irene col loro beniamino John, sempre
gioviale ed interessante. Vedendo l'amica star sospesa ai loro
discorsi, stuzzicarono a raccontare gli episodi della sua giovine vita
di mare: le tempeste, i pericoli trascorsi, massime nel suo lungo
viaggio nelle Indie ed in China che egli aveva cominciato a cinque
anni.
La descrizione di John, degli uomini
in China che fanno ogni servizio
di donna in casa, mentre le mogli vanno in barca remando e portando in
un panno dietro le spalle i bambini, faceva ridere smodatamente le
belle interlocutrici e tutta la comitiva quando la traduzione ne
veniva fatta da una di esse.
"La nautica professione è
quella a cui il mio paese deve la sua
grandezza--diceva Giulia--ed i miei concittadini l'apprezzano sopra
ogni altra e l'onorano. Là, non solo nei paesi del littorale marittimo
vi si fanno continue esercitazioni della gioventù, remando,
addestrandosi e pericolando, ma anche nei paesi interni dell'isola,
ovunque ci sia un fiume o un lago. Di lì quel semenzaio di uomini di
mare che son pervenuti a signoreggiare gli Oceani. Io ho veduto, in
Francia ed in Italia, i giovani destinati a divenire ufficiali di
marina, passar la miglior parte della gioventù alle scuole tecniche
in
terra, e giungere poi a bordo oltre l'età di quindici o diciotto anni.
A quell'età lo stomaco non si fa più al mare, i giovani ne soffrono
le
nausee e sono disprezzati dai marinai.
In Inghilterra la cosa è diversa.
La gioventù destinata al mare, va a
bordo all'età di cinque anni e vi fa lunghissimi viaggi, compie i suoi
studi a bordo e dà al suo paese la prima ufficialità del mondo.
I
ricchi non ammassano moneta per contemplarla(64), ma la impiegano e
pochi ve ne sono che non possiedano qualche barca grande o piccola per
darsi all'esercizio di un'arte che fa la gloria e la prosperità del
paese.
(64) Genova particolarmente che ha la
prima marinerìa dell'Italia
non ha un Yacht. Eppure v'è della ricchissima gente in quella
capitale della Liguria.
In Italia voi avete marinai non secondi
ai migliori di qualunque
nazione ma vi mancano gli ufficiali che stieno al paragone. Aveste
sempre ministri di marina che non s'intendono di mare, e quindi
incapaci di stimolare una professione che può fare dell'Italia una
delle più importanti e prospere nazioni dell'orbe".
L'argomento trattato da Giulia era un
po' estraneo ai nostri Romani
ignari delle cose di mare, essendoché i loro istitutori-preti, avendo
trovato pesante il remo e le reti degli apostoli, s'eran piuttosto
dati al buon tempo delle gozzoviglie per la maggior gloria di Dio.
"Anche Gasparo, il valoroso principe
dei banditi, potrà contarci
qualche cosa della sua vita avventurosa", disse Orazio: ed il vecchio
che forse ruminava qualche reminiscenza della sua vita passata
rispose: "Avventure di mare io non potrei contarne veramente, perché
pochissimo vi sono andato ma in terra ne ho passata la mia parte e se
non vi dà noia l'udirmi vi racconterò cose da far rabbrividire".
CAPITOLO XLIX
IL PARRICIDA
L'uomo nasce più grande in questa
terra ne
sono una prova i grandi delitti che vi si
commettono
(_Alfieri_)
"Nacqui nella piccola città di S.... nello stato pontificio non
lungi
dalla frontiera napoletana. I miei genitori furono gente onesta,
dediti alla pastorizia, al servizio del cardinale B. Di buon'ora,
custodendo le mandre di vacche, di buffali, di pecore, quasi sempre a
cavallo, io, forte di costituzione, come mi vedete ancora, divenni
robustissimo e destro cavaliere.
Fino all'età di diciott'anni rimasi
un vero figlio del deserto non
conoscendo altro affetto, che quello del mio cavallo, del mio laccio e
delle mie armi, con cui ero divenuto formidabile ai cervi ed ai
cignali delle foreste romane. Appassionatissimo per la caccia,
esercizio confacente alla mia natura, ero capace di passare delle
notti intiere in agguato del cignale nelle paludi ove esso ama
avvoltolarsi nel fango; conoscevo la posta del cervo e bene spesso
tornavo a casa portando sulle spalle uno di quei superbi corridori.
Un giorno, avendo lasciato il mio cavallo
a certa distanza, stavo
nascosto nel bosco alla posta del cervo quando un rumore si fece udire
sul sentiero che dietro di me conduceva al paese. Sulle prime pensai,
potesse essere una belva e tenni pronta la mia carabina; ma a misura
che il rumore si avvicinava, mi sembrò udire una voce umana. Mi tenni
più celato allora e attesi, finché mi comparve alla vista un
giovane
prete che aveva vedute alcune volte nelle mie rare escursioni alla
città, il quale trascinava per mano una fanciulla sui sedici anni.
Il prete, circa ventenne, alto di statura
e robustissimo, mancava
d'una carabina, d'un cappello puntato e del giustacuore di guerra, per
sembrare un vero e magnifico masnadiero.
La fanciulla!... perdonatemi la commozione!--e
le pupille del
vegliardo s'erano inumidite,--la fanciulla era un angiolo! Non so come
non fui scoperto, poiché vedendola fui invaso da un'emozione, da un
palpito dell'anima, sì delizioso, sì nuovo per me, che mi spinse
ad
involontaria esclamazione. Ma troppo erano affacendati i nuovi venuti
per poter udire la mia voce nella selva. Il prete, col volto di
bragia, stringeva col braccio destro la fanciulla e con tutta la sua
forza cercava di trascinarla avanti, ad onta degli sforzi di lei per
non avanzare.
Giunta finalmente a quei modo a venti
passi dal mio nascondiglio, la
coppia fermossi ed io udii distintamente la ragazza piangendo,
esclamare: "Giacomo, per l'amor di Dio, lasciami! non hai vergogna di
usar violenza alla tua sorella?".
"Alba--rispondeva lo sciagurato--non
mi parlare così, non chiedermi
l'impossibile. Alba! mia bella Alba! così bella e che io amo tanto!
l'anima mia, vedi, brucia come il cratere di un vulcano!". Così
dicendo la stringeva nelle nerborute sue braccia e cercava carpirle un
bacio. La giovane, robusta anch'essa e animata dall'ira, si svincolava
dagli osceni abbracciamenti come un'anguilla. Così durarono un pezzo
ma finalmente il perverso essendo giunto ad atterrarla con uno sforzo
supremo, e tenerla ferma al suolo, con un fazzoletto le andava legando
le mani ad onta del pianto e delle lamentazioni dell'infelice. Né qui
è tutto--continuò il vecchio corrugando terribilmente la fronte;--quel
demonio trasse fuori di tasca una funicella e colla fredda e spietata
tranquillità del carnefice che applica la tortura assicurò alle
verdi
piante le membra della vittima a cui intanto ripeteva: "Vedi Alba! che
ora ti tengo?".
Alba non rispondeva perché la misera era svenuta.
Io là, a venti passi, l'ebbi più
di dieci volte quell'assassino sotto
la mira della mia carabina e non so perché non mandai l'anima sua
all'inferno. Non avevo ancora versato sangue umano e, lo confesso, mi
repugnava il cominciare.
Ma quando lo svergognato tentò
andare oltre, feci un salto da tigre
per raggiungerlo ed il calcio della mia carabina, come fosse una
clava, lo stese sul terreno senza movimento.
Slegai la fanciulla svenuta, la presi
nelle mie braccia e la portai
accanto ad una corrente che non era lontana, spruzzai con acqua fresca
quel volto d'angiolo, ch'io tengo qui scolpito nell'anima mia ed essa
rinvenne. Rinvenne, mi strinse la mano in segno di gratitudine
guardandomi commossa, esterrefatta. Da quell'istanze fu deciso il
destino della mia vita, ed io amai Alba come si può amare la divinità
stessa.
Il terribile sacerdote di lucifero tornando
in sé ripigliò la strada
di S.... imprecando e giurando vendetta contro tutto il genere umano.
Chiese contezza di me e lascio pensare in quale esecrazione poi mi
tenne. Forte come lui, e con anima diversa, poco lo temevo.
Ma contro di me non doveva sfogarsi la
rabbia di quel mostro, bensì
contro il vecchio suo genitore, testimonio più immediato de' suoi
turpi tentativi. La prima vittima fu lui. Ingiuriarlo, maltrattarlo,
batterlo, era poca cosa: un giorno il vecchio fu trovato col cranio
fracassato sul lastrico del cortile interno di casa sua. Sarà caduto?
o precipitato dal terrazzo? Il cadavere non rivelò il parricida!
Che importa al prete un delitto, s'ei
lo può coprire? Non ne commette
uno grandissimo, quello di mentire, dicendosi ministro di Dio coprendo
quell'enorme delitto coll'ignoranza del prossimo, ch'ei deride?
La professione del prete è questa:
godere e far credere alle
moltitudini stupide ch'egli soffre di privazioni e di disagi.
Povero prete! Ricordo d'aver veduto un
quadro in America che
rappresentava un prete nella sua sala da pranzo a tavola. Vivande
d'ogni specie erano imbandite sulla mensa e molteplici le bottiglie di
vini prelibati. Accanto al prete stava la polputa e rubiconda sua
Perpetua che egli carezzava amorosamente.
Alla porta dell'abitazione di quel gaudente
giungeva un povero
contadino irlandese, colla moglie che teneva un bambino sulle spalle.
Tutte e tre le povere creature si vedevano sparute ed in miserabile
stato. Il marito metteva una moneta nel bussolo del prete sul quale
era scritto: "_Fate l'elemosina pel povero parroco_".
Non è questa la genuina storia
del prete? Da una parte il godimento,
l'ipocrisia e la menzogna, dall'altra l'ignorante credulità e la
miseria!
Godere dunque, per chi non deve godere
per legge e per i giuramenti
suoi è delitto! Quindi si copra il delitto ed incesti, infanticidi
ed
ogni scelleraggine, ogni bruttura si tenga celata.
Io so d'un prete che vive colla sorella
in termini matrimoniali e un
altro ne conobbi che con maltrattamenti e battiture cagionò la morte
del padre suo. E ripeto, questi sono delitti che giungono a notizia
della gente. Gl'infiniti che rimangono sepolti nei penetrali della
casa, nei sotterranei del chiostro e nei sepolcri chi li novera?
Una sera--continua Gasparo:--io ero seduto
nel mio abituro campestre,
di ritorno dalla caccia. Avevo veduto Alba la notte antecedente poiché
dal giorno fatale in cui risparmiai all'umanità un incesto e che vidi
per la prima volta quella stella della mia vita, raramente passavo una
notte senza vederla, ad onta di tutte le precauzioni dell'innamorato
suo cerbero.
Da quando seppi da Alba prevedevo bensì
una catastrofe ma non così
subitanea come la precipitò il parricida, mostro di lussuria, in
quella terribile notte.
Ero dunque seduto nel mio abituro ed
appena entrato quando si spalancò
la porta ed Alba scapigliata e fuori di sé precipitossi nella stanza
stramazzando ed esclamando: Parricida! Parricida!".
CAPITOLO L
IMBOSCATA
"Le parole di Alba mi avevan svelato come un lampo l'orribile delitto.
La raccolsi svenuta, l'adagiai sul mio lettuccio e per la prima volta
potei contemplare tranquillo tutta la soave bellezza di quella sovrana
dell'anima mia! Per Dio! sentii quasi menomare il mio aborrimento per
l'assassino incestuoso, parricida, alla vista di sì bella creatura!
forse cagione innocente di tanto delitto!
Alba risensando non mi svelò l'autore
della morte del padre, né mi
favellò del fratello ed io per non svegliare in lei reminiscenze
dolorose scansai sempre d'interrogarla.
Il prete però, credendomi consapevole
del suo misfatto, coll'odio
immenso che già mi portava e la gelosia per l'amore d'Alba, mise in
giuoco tutte le trame di cui è capace un demone, per annientarmi. Non
ardì accusarmi apertamente della morte del padre, ma insinuò
tale
sospetto tra i suoi intimi, mi tese quante insidie egli potè e mise
a
disposizione di sicarii per uccidermi, quanto possedeva.
Al mio aspetto benché oppresso
dagli anni e da' malanni voi potete
congetturare ch'io dovea essere un giovane svelto, e capace di tener
testa a dieci preti. Eppure quel lucifero fu tanto astuto da tendermi
un'imboscata nella quale poco mancò ci lasciassi la vita.
Invano egli aveva grassamente pagati
vari sicari per farmi la pelle.
Io, che sapevo di quanto era capace il mio nemico, dormivo con un
occhio aperto e quando uscivo di casa avevo meco due amici fedeli, il
mio _Lione_ e la mia carabina, con tutti gli accessori. _Lione_ a
cento passi sentiva il rumore d'un uccelletto e cominciava a muovere
la coda ed appuntava gli orecchi. Povero mio cane! egli fu vittima
dell'affetto che mi portava!--e il cuore intenerito del povero vecchio
l'obbligò ad una pausa finché la commozione fosse superata.--Sì,
quei
mostri in una mia passeggiata a S.... pervennero ad avvelenarlo.
Fra S.... e il mio abituro esistevano
certi folti, certe macchie nella
selva idonei ad imboscate e i sicarii vi si eran nascosti qualche
volta, ma frustrati dalla mia vigilanza ed impauriti dalla mia
carabina eran fuggiti al mio avvicinarsi e confessarono al prete che
volean desistere dall'impresa. Così però non l'intendeva Don
Giacomo:
eccitati con lauti pasti e vino abbondante e guadagnati con molto
denaro, una sera condusse seco i tre malandrini e venne ad imboscarsi
vicino alla mia casetta, in una macchia che dava sul sentiero che io
doveva percorrere.
Il mio _Lione_ era sepolto e, ad onta
delle mie precauzioni, io fui
sorpreso. Quattro scariche quasi simultanee partirono dalla macchia e
rimbombò un furioso grido di _muori!_ degli assassini che mi corsero
addosso credendomi ferito. Ma non era così: quasi per miracolo, le
quattro palle mi colpirono, ferendomi molto leggermente essendo la
ferita più grave quella che mi portò via questo pezzo di orecchio
sinistro. Un'altra palla colpì nel davanti del mio cinto di cuoio e
fracassò alcune cartuccie, la terza mi forò il cappello radendomi
la
testa e la quarta mi sfiorò la spalla destra cagionandomi una semplice
graffiatura.
Il primo che venne a me fu il prete,
con la carabina nella sinistra, e
la destra armata di pugnale. Sembrava un energumeno, ma il mio tiro
riuscì più efficace dei loro. Il malnato, rotolò ai miei
piedi, dando
un grugnito da cignale. Ne rovesciai un secondo coll'altro tiro e i
due ultimi, veduta la sorte dei loro compagni e scorgendomi colla
pistola in mano, pronto a scaricarla, se la diedero a gambe.
La uccisione di un prete e d'un altro
assassino, in difesa della mia
vita, furon le mie prime colpe. In un altro paese, facendo valere i
miei diritti d'assalito, avrei forse potuto scamparla perché, sebbene
non avessi testimoni, la cosa era così evidente, che difficile non
mi
sarebbe stato provare la mia innocenza. Sotto il governo clericale,
trattandosi della morte d'uno de' suoi, era altra cosa ed io pensai
bene di tenere la campagna. Allora cominciò la storia del mio così
detto brigantaggio; però, vi giuro, che la morte dei tanti sgherri
d'ogni specie da me spacciati fu sempre una necessità per la mia
difesa.
Molti, come me maltrattati dal clericume,
mi seguirono, ed in poco
tempo formai una banda formidabile al punto che il governo papale
trattava con me, come si suol dire, con potenza costituita e
riconosciuta. Assassini e ladri di mestiere meco non ne volli mai. Gli
infelici d'ogni specie eran da noi soccorsi e se si assaltavano
qualche volta le autorità pretine ciò accadeva per insegnar
loro a non
commettere infamie ed ingiustizie.
Così vissi per molti anni, sovrano
della campagna romana, più di colui
che siede al Quirinale, finché i coccodrilli di quella corte
astutissima, vedendo che nulla potevano colla forza, ricorsero agli
inganni, e quella buona lama del cardinale A.... mio degno parente,
che Dio maledica, contribuì più d'ognuno alla mia cattura, avendo
io
avuto la debolezza di fidarmi a lui. Così rimasi per quattordici anni
in ferri.
La giustizia di Dio stenderà finalmente
la sua mano su quella setta di
malvagi, vero flagello del genere umano.
Nelle galere pontificie, io seppi di
voi. Orazio, della coraggiosa
vostra resistenza ai cannibali del Vaticano e, vi assicuro, pregavo
Dio, che pria di morire volesse concedermi d'esservi compagno. La mia
preghiera fu esaudita, ed altro non bramo, che dar questo resto di
vita per la santa causa che voi e i vostri nobili compagni,
propugnate".
Giulia, incantata dal racconto del bandito,
era lì lì per chiedere un
cenno della vita avventuriera d'Orazio ma girando lo sguardo sugli
astanti s'avvide che la stanchezza universale e l'ora tarda facevano
necessario il riposo e si astenne e contemplò curiosa i preparativi
dei letti da campo.
Le verdi frasche della selva in un momento
distese sulla parte più
piana del sito, coperto dal secolare gigante della natura, formarono
un magnifico letto per le donne, che vollero dormire insieme, ravvolte
con parte dei mantelli dei loro cari. Muzio con cenno supplichevole,
offerse il suo alla bella inglese, e la pagò con uno sguardo di
gratitudine per averlo accettato. Frattanto Orazio ed i compagni
fecero un giro d'ispezione alle guardie e sentinelle avanzate, e
diedero ordini di dare la sveglia prima dell'alba.
Lì, tra quelle piante, distese
sulla terra, dormivano le speranze di
Roma, il risorgimento da diciotto secoli di sonno e di vergogna,
l'avanzo illustre dei vecchi conquistatori del mondo anelanti d'essere
accolti nella grande famiglia umana!
CAPITOLO LI
L'INSEGUIMENTO
Dio ebbe proprio a decidere così delle cose umane, che la somma delle
grandezze dovesse venir ridotta al più basso delle umiliazioni. Così
quella ciurmaglia che si chiama _esercito romano_ doveva tenere il
posto, e il nome e calpestare il terreno dove un giorno il vero ROMANO
ESERCITO dominò il mondo conosciuto. Solo il prete, lo ripeto, potè
produrre tale mostruosa trasformazione.
Il generale romano, cioè straniero,
al servizio del papa, giunto in
Viterbo con quante forze aveva potuto raccogliere, chiamò a consiglio
nel palazzo municipale gli ufficiali superiori del suo esercito
pigmeo. Tra questi ultimi si trovava un maggiore, col naso enfiato,
come un cocomero e coperto di striscie di cerotto. Era il famoso pugno
con cui il nostro Silvio lo aveva capovolto tra le ruote della
carrozza.
Costui, col volto infiammato dal vino
di cui egli aveva bevuto
copiosamente per coprire la sua vergogna, consigliava di marciare
subito all'assalto dei _briganti_. Ma il generale più pacato opinò,
che meglio sarebbe stato, muovere all'alba non essendo sicuro a
quell'ora tarda di poter raccogliere i soldati, quasi tutti ubbriachi.
Dopo alcune discussioni, si deliberò di seguire il parere del capo.
All'alba i campioni dell'altare e del
trono suonarono a raccolta, ma
ci vuol altro per mettere insieme quei coraggiosi adoratori del fiasco
italiano, una parte stanchi dalla marcia forzata da Roma a Viterbo e
della vergognosa scappata degli altri dal Ciminio.
Il sole già si presentava sulle
vette dell'Appennino, quando
l'esercito principiò le sue mosse complicate al solito di combinazioni
difficili ad eseguirsi in una selva montuosa ove il capo ignorante era
obbligato di servirsi di guide indigene che mal volentieri lo
servivano.
I proscritti all'incontro, praticissimi,
s'eran mossi all'alba e
quando il sole spuntava, già dominavano il vertice del monte e potevan
di là scoprire il nemico da qualunque parte si fosse avvicinato.
Orazio, cui nessuno contendeva il comando,
aveva disteso circa cento
dei suoi, comandati da Muzio in bersaglieri, tra i massi ed il bosco
che dominavano il monte dalla parte ove si vedeva il nemico avanzare.
Il resto, circa dugento, era in colonna dietro lo stesso vertice,
pronti a caricare al primo cenno.
Avendo così disposto i suoi trecento,
il capo fece chiamare a sé il
capitano Tortiglia, e gli chiese degli Ufficiali che conducevano la
colonna nemica e che si vedevano ascendere il monte, benché ancora
lontani. "Chi comanda la vanguardia--disse Tortiglia--e viene avanti
risolutamente è il maggiore Rascal, coraggioso ufficiale, ma un
Rodomonte di prima categoria".
"Oh! se non m'inganno,--disse Silvio,
che aveva puntato il
binoccolo,--quegli è lo stesso che voleva ieri farsi portare il
bagaglio da me; lo riconosco al suo naso impiastricciato di cerotti".
"E quell'altro?--dimandò
Orazio--che viene a cavallo alla testa credo
del corpo principale?".
"Prestatemi il binoccolo,--disse
Tortiglia, e dopo averlo puntato
sull'individuo accennato:--Oh per Dio!--egli esclama,--quegli è
proprio il Generale in Capo dell'Esercito; e vedete che spunta anche
il suo stato maggiore a cavallo".
"Ed il suo nome?".
"Il suo nome, è Conte de
la Roche... de la Roche-Haricot. Questi
legittimisti francesi, rappresentanti del feudalismo, hanno certi
nomi, quasi tutti di Roche e che per noi della lingua del _sì_ sono
ben difficili a pronunciarsi".
"Ma anche voi siete della lingua
del sì signor spagnuolo?" gli disse
Orazio un po' stizzito.
"_I Como nò_,--articolò
in spagnolo il capitano--siete forse voi soli
figli degli antichi latini e soli possessori di quella universale
lingua? sappiate che v'è tanta differenza tra la lingua italiana e
la
spagnuola e portoghese quanta tra il volto di un Calabrese e quello di
un Andaluso o d'un Lusitano, che si somigliano come fratelli".
"Bravo capitano Tortiglia"
disse Attilio giunto in quel momento dal
corpo di battaglia che comandava. "Voi siete un vero erudito, e noi
Romani educati dai preti a baciamani, a inginocchiarci, e servire la
messa, nulla sappiamo di ciò che avviene fuori dalle mura di Roma".
Ma l'esercito papale avanzava ed Orazio
da esperto capitano ne
misurava il progresso, senza turbarsi ma con quell'ansia che non può
a
meno di risentire chi ha la responsabilità di un corpo di militi in
presenza del nemico ed in procinto di venire alle mani. Uno degli
inconvenienti della guerra per bande e che più preoccupa il capo è
il
dover spesso abbandonare i feriti, o affidarli agli abitanti per lo
più paurosi e che temono di compromettersi.
Tale considerazione e l'ineguaglianza
delle forze spinsero il prode
Orazio a decidersi per la ritirata, non però senza mostrare ai
mercenari del prete che i liberi italiani non li temono, anche nelle
circostanze più sfavorevoli.
Ordinò a Silvio, che comandava
la retroguardia, di collocarsi in
posizione vantaggiosa per proteggere la ritirata ed il cacciatore,
colla sagacia che lo distingueva, collocò i suoi cinquanta uomini con
tale maestria come se li avesse destinati alla posta del cervo o del
cignale.
Avendo comunicate tali disposizioni ad
Attilio ed ingiuntogli che non
s'impegnasse fortemente ma eseguisse l'ordine di ritirata in
scaglioni, Orazio andò verso Muzio già pronto a ricevere il
nemico che
si avvicinava celeramente.
Scambiate alcune parole col comandante
della squadra, il capo supremo
ascese il punto più alto della posizione donde poteva distinguere ogni
cosa accompagnato da soli due aiutanti.
Il Generale Haricot, che non mancava
di una certa bravura, degna di
miglior causa, assaliva francamente le posizioni dei liberali colla
sua vanguardia in catena, sostenendola lui stesso con piccole colonne
in massa.
In un combattimento od in una battaglia,
il comandante supremo deve
collocarsi in posizione da poter vedere il campo di battaglia più che
sia possibile, il che gli verrà sempre fatto più facilmente,
ove egli
possa tenersi tra le sue prime truppe impegnate.
Dovendo avere informazioni di quanto
accade nella pugna, se il
generale in capo è lontano dall'azione ha il pregiudizio della perdita
di tempo, dell'inesattezza dei rapporti e ciò che più importa,
non può
con un colpo d'occhio discernere le parti del suo esercito che
abbisognano di un pronto soccorso o, quando sia vittorioso, lanciare
in perseguimento del nemico quei corpi leggeri di cavalleria e
fanteria che possono compiere la vittoria.
Tale non fu qui il torto dei due capi,
che comandavano le forze
opposte. Haricot, giustamente baldanzoso per la superiorità delle sue
forze, le spingeva all'attacco senza riguardo ed Orazio, deciso a
ritirarsi per l'inferiorità del numero, disponevasi a dare al nemico
una lezione che lo facesse guardingo e meno furioso nel suo
inseguimento.
La scabrosità del terreno e le
folte piante avevano permesso a Muzio
di collocare i suoi al coperto in vantaggiosa posizione. Egli aveva
ordinato d'assaltare il nemico a bruciapelo, di scaricare a colpo
sicuro e ritirarsi poscia dietro la linea degli altri scaglionati.
Così fecero i suoi valorosi. Quella prima scarica seminò il
terreno di
cadaveri nemici e di feriti. La vanguardia dei mercenari ne fu
rovesciata ed i sostegni condotti avanti dall'intrepido loro capo,
rallentarono il loro progresso e diedero tempo agli italiani di
compiere la loro ritirata in buon ordine.
Quando Cortez sbarcato al Messico abbruciò
le navi, quando i mille di
Marsala sbarcando in Sicilia abbandonarono i loro piroscafi al nemico,
si tolsero ogni speranza di ritirata e tale risoluzione fruttò il
contegno trepido delle due spedizioni. Ma la vicinanza di frontiere
amiche è stata spesso causa di defezione nelle fazioni degli italiani.
Io ho veduto tale scandalo in Lombardia nel 1848 per la vicinanze
della Svizzera e disgraziatamente nell'agro romano per essere il
territorio regio troppo vicino.
Così successe al corpo dei trecento,
nelle circostanze qui raccontate.
Benché composto d'uomini coraggiosi, si sciolse come la nebbia al
toccare la frontiera italiana non pontificia e dopo avere ricordato ai
militi che schiava ancora rimaneva la loro terra e che era dovere di
tutti di prepararsi a muover di nuovo pugna per liberarla, i soli
quattro capi, che noi ben conosciamo, con Gasparo e John, presero la
via della Toscana per recarsi a Livorno ove dovevano trovare lo Yacht
e notizie dei loro cari e dove li lasceremo godere un po' di riposo
per rivederli sovra nuove scene e in mezzo a nuove avventure.
FINE DELLA PARTE PRIMA
PARTE SECONDA
CAPITOLO LII
LA PEREGRINAZIONE
Il _solitario_ è sul continente ove lo chiamarono i suoi amici. Egli
ha lasciato la sua dimora per compiere un dovere verso quella Italia a
cui egli ha dedicato l'intiera sua vita.
Egli deve fare una peregrinazione di
propaganda in molte parti della
penisola e principiare dal Veneto.
Lo scopo è d'illuminare sulle
elezioni politiche le popolazioni, non
solo, ma di seminare il germe dell'emancipazione della coscienza che
può portare l'Italia ad un nuovo primato, ad una nuova iniziativa che
conduca l'umanità alla distruzione di quel tabernacolo d'idolatria
e
d'impostura che si chiama Papato, guidandola sulla via della religione
del _Vero_.
Noi ne seguiremo le orme tra il clamore
delle moltitudini
entusiastiche, festanti, alla vista dell'uomo del popolo, plaudenti
alle sue dottrine d'insofferenza di dominio straniero e di umiliazioni
e soprattutto esultanti alle schiette sue manifestazioni sulle
turpitudini clericali e sul connubio liberticida tra il Papato e le
volpi di Corte che governano l'Italia.
"Io seguo la religione di Dio!--egli dice--non la religione del prete.
Dio, padre dell'umanità intiera,
vuol tutti gli uomini fratelli e
felici. I preti dividono gli uomini in cento sette diverse, che
reciprocamente si maledicono.
Essi attizzano gli uni contro gli altri
popoli a sbranarsi,
trucidarsi, distruggersi e condannano senza pietà alle pene
dell'inferno i novecento milioni d'esseri umani che non appartengono
alla loro bottega.
Non seguo la religione del prete io,
perché il prete degrada Dio, ne
fa un essere materiale, passionato, coi difetti stessi che offuscano
questo misero insetto chiamato uomo, a cui fa mangiare Dio, lo fa
digerire! e poi!... Anatema all'impostore che si chiama ministro di
Dio! e che così lo deturpa e lo prostituisce!
Il prete che insegna Dio è un mentitore, poiché nulla egli sa di Dio.
Egli, sacerdote dell'ignoranza, persecutore
della sapienza, insegna
Dio! Ma se Dio avesse voluto rivelarsi all'uomo lo avrebbe fatto ai
Kepleri, ai Galilei, ai Newton, non a questi miserabili adoratori del
ventre.
E fu veramente una scintilla divina che
illuminò quei grandi nelle vie
celesti, quando essi scorsero sotto _l'etereo padiglione rotare i
mondi_ e ne manifestarono alle nazioni attonite i moti, le leggi e
l'armonia a loro impressa dell'Onnipotente. Il prete, sacerdote delle
tenebre, colpito nelle sue miserie e nelle sue menzogne, trascinò il
più grande degli italiani, Galileo, sull'altare dell'impostura, e con
torture orribili volle fargli abiurare la grande dottrina del vero!
Ed i preti passeggiano sulla terra di
Galileo da padroni; e l'Italiano
porge le impudiche sue labbra all'umiliante, vergognoso baciamano!
La fratellanza umana è impossibile coi preti.
Il cattolico danna all'inferno l'umanità
non cattolica. Il dervis,
prete dei turchi ci chiama, infedeli, maledetti, ed eccita le plebi a
lapidarci. Il bonzo e tant'altra canaglia impostura fa lo stesso. E
voi non potete passeggiare per le vie di Stamboul e di Canton perché
la vostra vita è messa in pericolo da quei fanatici.
La maggior parte delle guerre, e le più
sanguinose, furono, e sono
fomentate dai preti.
La recente guerra di Crimea, ove perirono
tante migliaia d'uomini e
dove s'inghiottirono immensi tesori, fu suscitata dai preti. In una
chiesa di Gerusalemme chiamata il Santo Sepolcro celebravano la messa
un prete greco e un prete cattolico. Un bel giorno quegli oziosi
litigarono sulla preminenza, uno volendo dir messa prima dell'altro.
La lite fu portata davanti gli imperatori di Francia e di Russia; ne
seguì la guerra e vi presero parte l'Inghilterra e l'Italia e se ne
ebbe per risultato l'immenso macello.
L'Inghilterra è oggi in angustie
per l'insurrezione dell'Irlanda
suscitata dai preti. Dio salvi il mondo da una simile insurrezione
negli Stati Uniti ove su trentatré milioni d'abitanti quasi la metà
è
di cattolici fanatici e compatti sotto la dittatura d'un vescovo,
mentre le altre sette sono divise e si odiano cordialmente".
In questa guisa parlava il _solitario_
alle moltitudini che lo
richiedevano d'una parola e le moltitudini applaudivano a quelle
verità sacrosante e piangevano e baciavano le falde del mantello del
popolano e giuravano di essere con lui a qualunque cimento.
Alla mattina, la maggior parte di quella
folla che avea pianto e
giurato di seguire i precetti del _solitario_ era ammassata nel
peristilio d'una bottega ove si vende l'indulgenza di Dio a contanti,
ove l'idolatria, sotto le forme della creatura, ha eretto il simulacro
vano e mentitore dell'onnipotente.
Tale è il popolo e tale sarà
forse per molto tempo ancora. Terribile
nelle sue ire suscita sovente il cataclisma delle rivoluzioni e più
sovente è guidato con un fil di seta dall'impostura e dall'astuzia
quasi sempre da chi è men degno di guidarlo e tende a profittare del
frutto delle sue fatiche e del suo sangue.
Socrate, Gesù, Rienzi, Masaniello,
i Gracchi, tribuni coraggiosi del
popolo, sacrando ad esso la loro vita, son rinnegati e crocifissi! E
la sorte dei tribuni moderni, sarà essa più fortunata? Che importa!
Cos'è la vita? tanto sotto il saio come sotto la rossa camicia può
battere la coscienza del giusto!
In fine i Cesari ed i Napoleoni vengono
a scialacquare il frutto del
cruento eroismo delle nazioni, ma un pugnale o il tedio delle nequizie
rovescia talora nella polve anche que' simulacri della grandezza e
dell'ingiustizia.
CAPITOLO LIII
VENEZIA
Parata a festa, la regina della laguna accoglieva su d'un Buccintoro
moderno il suo simpatico visitatore, colui che per due volte
(1848-1849) aveva voluto partecipare ai disagi, ai pericoli ed alle
battaglie di lei. Egli la prima volta, già col piede sul legno che
dovea trasportarlo a Venezia, fu chiamato alla difesa della
pericolante metropoli delle nazioni e pugnò contro i discendenti di
Brenno; e tinse del suo sangue il granito del ponte ove Coclite avea
da solo sostenuto l'urto dell'intiero esercito di Porsenna.
Sulle alture di Preneste e di Velletri
egli vide in fuga il tiranno,
padre del tirannello che poi abbandonò il trono ai valorosi suoi mille
e così fu rovesciato nella polve quel governo _prima negazione di
Dio_.
Dio gli dia vita per contemplare i frantumi
del secondo governo,
negazione più impudente di Dio che il primo e più fatale all'Italia,
la _Negromanzia_.
Ma Roma cadeva sotto i colpi del dispotismo
Europeo, spaventato dal
rivivere della padrona del mondo e dal terribile incubo della
repubblica, e capitanato dalla grande repubblica di Francia condannata
a morte per questo suo orrendo misfatto.
Il Bonaparte, nemico di tutte le libertà,
e protettore di tutti i
tiranni, volle, come per saggio, provare le sue armi contro Roma ove
approdò sulle ali della menzogna e, consumato quel delitto di
lesa-nazione, rovesciò i suoi inganni ed i suoi satelliti sul popolo
credulo di Parigi e ne fe' macello per le strade senza distinzione di
età e di sesso.
Dio rimeriti l'assassino del due dicembre e della libertà del mondo!
Cessata la difesa di Roma, non disperando
delle sorti dell'Italia, il
_solitario_ ne uscì con pochi seguaci, decisi a tener la campagna ma
ci vuol altro ai popoli per liberarsi! Un pugno di prodi all'Italia
non manca mai; ma contro quattro eserciti, un pugno di prodi non
basta!
È vero, che in questi giorni lo
spirito nazionale è innalzato e il
pugno di prodi accresciuto, ma in quegli infausti giorni le
popolazioni guardavan passare stupite ed impaurite considerando
perduti irremissibilmente quegli avanzi della difesa di Roma. Non un
sol uomo venne ad accrescere le loro file. Al contrario, ogni mattina
una quantità d'armi sparse sul terreno attestava il numero dei
fuggiaschi. E quelle armi si caricavano sui muli e sui carri che
accompagnavano la colonna e la colonna a poco a poco, avea più carri
e
muli che individui. E a poco a poco la speranza di sollevare quel
popolo di servi svaniva nell'anima dei fedeli e coraggiosi superstiti.
A San Marino, vedendo che non v'era più
volontà di combattere uscì un
ordine del giorno del _Solitario_ che congedava i militi rimandandoli
alle loro case.
Quell'ordine del giorno diceva: "tornate
alle vostre case, ma
ricordatevi che l'Italia non deve rimanere serva". I più presero
la
via del ritorno. Ma v'erano non pochi disertori dell'Austria e del
governo papale soggetti alla fucilazione e questi vollero accompagnare
il loro capo nell'ultimo tentativo di guadagnare Venezia.
Qui comincia una storia più dolorosa
ancora. Anita, compagna
inseparabile del _solitario_ neppure in questo terribile estremo
consentì ad abbandonarlo. Invano lo sposo si affaticava a persuaderla
di rimanere a San Marino: incinta, spossata, inferma, non vi fu verso
di persuaderla. La coraggiosa donna non volle udire ammonizioni e
rispondeva al suo diletto: ch'egli voleva abbandonarla!!
Attorniato da corpi di truppe austriache,
cacciato dalla polizia
papalina, dopo una marcia di notte, delusi i persecutori, quello
stanco avanzo dell'esercito Romano giunse alle porte di Cesenatico
allo spuntare della mattina.
"Scendete e disarmateli!(65)"
esclamava il _solitario_ ai pochi
individui del suo seguito a cavallo e stupefatti i soldati delle
guardie austriache si lasciarono disarmare. Poi si svegliarono le
autorità e si richiesero loro pochi viveri e alcuni bragozzi(66) per
imbarcare la gente.
(65) Storico.
(66) Piccoli trabaccoli o barche
Non si può negare, la fortuna
era stata favorevole al _solitario_ in
varie difficili imprese; ma qui, doveva cominciare per lui un infausto
episodio di difficoltà, di contrarietà e di sciagure. Un nembo
da
Bora, scoppiato nell'Adriatico in quella stessa notte, aveva
imperversato sul mare e la stretta bocca del porto di Cesenatico era
un frangente. Immensi furono gli sforzi che si fecero per uscire dal
porto co' bragozzi carichi di gente, in numero di tredici! Ma solo
all'alba vi si riuscì ed all'alba gli Austriaci rinforzati e numerosi
entravano in Cesenatico.
Si veleggiò, il vento spirò
favorevole ed all'alba dell'altro dì,
quattro dei bragozzi, uno dei quali col _solitario_, Anita,
Cicerovacchio e i figli, con Ugo Bassi, sbarcarono nelle foci del Po.
Anita nelle braccia dell'uomo del suo cuore sbarcò morente! Gli altri
nove bragozzi s'erano arresi alla squadra austriaca, che al chiarore
del plenilunio, scoperti i piccoli legni, li avea fulminati di
cannonate.
Come segugi in traccia delle fiere gli
esploratori nemici inviati a
perseguire i fuggenti, gremivano la spiaggia. Anita giaceva poco
lontano in un campo di frumento, e vicino a lei il _solitario_ che le
sorreggeva il capo. Leggiero(67), l'unico compagno, gli rimaneva,
spiando tra gli interstizi degli steli i maledetti bracchi che
cercavano preda di sangue. Cicerovacchio, Bassi e nove compagni che
avevano prese direzioni diverse per sfuggire al nemico, perché così
erano d'intesa con me, furono arrestati tutti dagli Austriaci e
fucilati come cani.
(67) Era un coraggioso Maggiore dell'isola
della Maddalena che a
qualunque costo, avea voluto seguire il _Solitario_. Lo avea
seguito in America e poi di là in Italia inseparabilmente.
Eran nove; a forza di bastonate si condussero
nove contadini a scavar
nove fosse nella sabbia ed una scarica del picchetto di stranieri
soldati spacciò gli infelici. Il più giovane figlio del tribuno
romano(68) si moveva non ben morto dopo la fucilazione ma il calcio
del fucile d'un austriaco gli fracassava il cranio.
(68) Aveva tredici anni.
Bassi ed il suo compagno Pizzaghi ebbero la stessa sorte a Bologna.
Lo straniero ed il prete gozzovigliarono
nel più puro sangue italiano
e la iena di Roma rimontava il suo trono contaminato sui cadaveri dei
cittadini suoi fatti sgabello!
Ecco la storia secolare del papato che
il despotismo cerca di eternare
in Italia!
Serva agli italiani questo esempio di
freddo eccidio de' loro onesti e
prodi concittadini e possa insegnar loro a non più lasciare la patria
terra in preda allo straniero ed ai preti suoi manutengoli, assuefatti
a servirsene di villeggiatura, poi devastarla e prostituirla!
Il _solitario_, col caro peso della compagna
sua, vagò addolorato tra
le valli del basso Po sino a che non gli rimase che a chiuderle gli
occhi e pianse sulla fredda salma di lei lacrime di disperazione.
Vagò, vagò per foreste e per monti, incalzato dovunque dalla
sbirraglia del Papa e dell'Austria. Ma la sorte lo serbava a nuove
fatiche ed a nuovi pericoli. I tiranni dell'Italia lo troveranno sul
loro sentiero, sul loro sentiero imbrattato di sangue e di delitti e
guai a loro! perché, codardamente fuggenti, gli lasceranno le loro
mense imbandite ed i tappeti de' loro superbi palagi porteran per un
pezzo l'impronta del suo rozzo calzare!
Intanto egli è a Venezia per cui tanto aveva sospirato. Le lagune
coperte di gondole salutano tripudianti la camicia rossa senza macchia
e senza paura, simbolo del riscatto nazionale, ma puro, ma con ferro
italiano!
CAPITOLO LIV
ROMA IN VENEZIA
Eran le undici della notte. Le gondole ingombravano i canali di
Venezia e la piazza S. Marco, illuminata a giorno, era sì affollata
di
gente, da non potersi distinguere un palmo solo del suo lastricato.
Dal balcone del palazzo Zecchin, parte dell'antica Procuratia che
limita la piazza a tramontana, il _solitario_ aveva salutato il popolo
e quel saluto al popolo redento, alla grande mendica, all'antico
baluardo della civiltà europea, alla venduta di Campoformio, era
corrisposto freneticamente dalla moltitudine esultante e commossa.
Ed anche il _solitario_ era commosso
e tra sé pensava: "i solchi che
il despotismo lascia impressi sul volto umano, anche qui possono
distinguersi. Gli antichi dominatori del mondo furon trasformati dallo
straniero e dal prete mago, la cui verga tuffata nella melma
d'inferno, è solo atta a cambiare il bene in male, l'oro in immondizie
e le nazioni le più prospere, le più potenti, in una turba di
mendichi
e di sagrestani. Questa stirpe, che si dice figlia della romana, fu
pure invilita, degenerata!". E lui, che tanto ama il popolo, ne
piangeva nell'anima addolorata!
Il _solitario_ era commosso ma non per
questo lasciava di gettare uno
sguardo scrutatore sulla folla circostante. L'esperienza di cui non
doveva mancare a sessantanni di una vita di tante prove lo avvisava di
star cauto rispetto alla natura delle folle e degli assembramenti
popolari ove nelle moltitudini si nasconde facilmente il ladro,
l'assassino, la spia ed il prete, generalmente occulto sotto mentita
veste. E veramente: in quella povera Venezia, surta appena dalla
tirannide straniera, formicolava ancora gran parte di quella canaglia,
che rende il despotismo possibile, vendendo l'anima a quattrini e
molta se ne poteva distinguere da occhio esperto frammischiata al
buono ed onesto popolo.
Girava dunque il suo sguardo sulla popolazione
affollata il
_solitario_ quando un picchio leggiero sulla spalla lo fece accorto di
Attilio. "Non vedi,--gli disse il suo amico,--quel ceffo camuffato col
berretto alla veneziana frammischiarsi fra quei buoni popolani veneti?
Egli è facile il riconoscerlo, come la vipera tra le lucertole, la
tarantola velenosa tra le formiche. Quando cotesti rettili serpeggiano
nelle moltitudini non è senza scopo. È un inviato di Roma, e
certo c'è
del nuovo per noi. Colui è Cencio. Addio!".
I nostri lettori ricorderanno l'agente
subalterno di Don Procopio, per
cui Gianni aveva affittata una stanza in vista dello studio di Manlio.
Costui dopo la impiccatura del padrone era stato promosso a maggiori
uffici ed era agente principale di S. E. il cardinale A.... primo
ministro del papa.
Cencio, una volta liberale e traditore
poi avea fatto tesoro delle
cognizioni acquisite tra i democratici di Roma e perciò era reputato
prezioso come agente segreto dalla curia cardinalesca. Vedremo ora
qual era la sua missione in Venezia.
In un salone di casa Zecchin, affollato
di visitatori, risplendevano
sulle venete bellezze, le tre bellissime eroine nostre, Irene, Giulia
e Clelia. La gioventù veneta assuefatta a contemplare le vezzose
figlie della regina adriaca rimaneva ammirata all'aspetto delle tre
romane, dico: tre romane poiché Giulia, che avea sposato il suo Muzio,
benché figlia affettuosa della sua bella patria, vantavasi e si
compiaceva dell'adottiva sua terra chiamandosi ella pure romana.
Irene, la più attempatella delle
tre, conservava ancora tanta
freschezza da nascondere sotto il maestosissimo portamento gli anni
che aveva di più delle compagne. La sua bellezza era tale da poter
servire di modello all'artista cui piacesse ricordarci le antiche e
severe matrone della Roma dei Cincinnati.
Il matrimonio nulla avea tolto alle bellissime
più giovani compagne e
le tre, formavano un ornamento tale nel Veneto salone da tenere, come
dissi, quella gioventù sospesa in ammirazione.
Accanto a Clelia stava Muzio e la buona
Silvia con lui, talché delle
nostre donne mancava solo l'Aurelia. Gettata in una vita romanzesca e
di avventure che mai non avea sognato, quest'ultima finì con
l'avvinghiarsi al buon capitano Thompson come l'ellera alla quercia.
Benché un pochino repugnante da quelle certe tempeste il cui saggio
tanto l'avea malconcia, pure col suo caro leone di mare a lato i
marosi le sembravano assai meno spaventevoli.
Orazio e Muzio stavano insieme in un
canto del salone conversando
sugli avvenimenti del giorno quando Attilio, giungendo vicino ai due
amici, partecipò loro la sua scoperta ed i tre s'incamminarono giù
per
le scale verso Piazza S. Marco.
Non furono pochi gli sforzi dei tre amici
per rompere la moltitudine
ammassata sulla piazza e penetrare sino all'oggetto della loro
ricerca, ma vi pervennero alfine e mentre il _solitario_ richiamato
dal popolo al balcone gettava gli occhi verso il punto accennatogli
prima da Attilio potè scorgere i suoi giovani amici che accerchiavano
il finto popolano di Venezia.
La mano di ferro di Orazio strinse il
polso dello sgherro come una
tenaglia; Muzio con quel certo accento già noto al malvagio,
fissandogli negli occhi i suoi occhi fiammeggianti:
"Con noi, Cencio--gli sussurrò--e
tosto". Il familiare dei preti, il
traditore delle Terme di Caracalla, tremò da capo a piedi, cambiò
il
rubicondo suo volto in quello di un cadavere e senza articolare parola
seguì la via indicata da Muzio in mezzo agli altri due romani che lo
spingevano avanti irresistibilmente.
CAPITOLO LV
IL GOVERNO RIPARATORE
Quando si pensa all'unificazione di questa nostra Italia ed a coloro
che l'ebbero a reggere sulla spinosa via che ella percorse, e che
percorre ancora, non si può a meno d'inchinarsi davanti ai decreti
della provvidenza che veramente volle aiutarla fino a costituirsi in
nazione.
Io sovente, meditando sulla sorte di
questa bella, grande ed infelice
nostra patria, nell'immaginazione mia, me l'ho figurata: un carro
tirato avanti a stento dalla parte generosa del popolo cui è unica
meta il bene generale e che segue la sua stella provvidenziale come
faro salvatore. Poi, addietro attaccata, immaginai la turba malvagia
de' reggitori coll'immensa coda de' loro satelliti scapigliati e
spossati ma pure disperatamente intesi a far forza per trascinare
indietro il veicolo dello stato anche a rischio d'infrangerlo. Il
popolo, impoverito, umiliato da quella ciurmaglia grassa e nuotante
nel vizio si ferma pacato, tranquillo nelle sue miserie, sgombra
volonteroso gli ostacoli accumulati sulla sua via di redenzione e
procede e procede ingenuamente fiducioso in un avvenire di
riparazione.
Riparazione!? e da chi verrà la
riparazione? Povero popolo!... dai
restauratori del clericume, del gesuitismo, dell'impostura, ricondotti
nel tuo seno, a spese delle tue sostanze per mantenerti nell'ignoranza
e nella miseria?
Ai molti mezzi di corruzione impiegati
dai potenti per tener in
servaggio le popolazioni si aggiunge oggi il più scellerato, quello
della setta nera, moltiforme, ricca, sostenuta dalla forza della
nazione in mani infami. E questa è la riparazione che tu aspettavi,
popolo infelice! paria!, ilota delle nazioni!
Riparazione!? Da chi riparazione? da
chi s'inginocchia ogni giorno,
ogni ora, a piedi del sacerdozio della menzogna?
Intanto uno degli agenti di cotesto sacerdozio
camminava a capo basso
attanagliato nei polsi da Orazio e da Attilio mentre Muzio apriva la
via, non facile ad aprirsi, in mezzo a quella moltitudine. Finalmente
giunsero i quattro in un'osteria situata in una viuzza che metteva
nella Riva degli Schiavoni.
CAPITOLO LVI
DECRETO DI MORTE
Passiamo presto, e sulla punta dei piedi
quel mucchio di limo e di sangue che si
chiama Popolo.
(_Guerrazzi_)
Non è molto tempo trascorso che l'idra sacerdotale del Vaticano
innalzava i suoi roghi nei chiostri della capitale del mondo cattolico
ed all'aria aperta tra parecchie delle infelici nazioni che avevano la
disgrazia d'essere ammorbate dalle sue dottrine come ad esempio la
Spagna. Nei tempi moderni codesti errori non si tollerano più, ma
l'idra dalle mille teste satolla ancora le sue libidini di sangue in
molte altre guise: ferro, veleno, brigantaggi ed assassinii d'ogni
specie.
Nella Curia romana una sentenza di morte,
era stata pronunziata contro
il principe T., fratello della nostra Irene, e Cencio con otto sicari
della santa sede a' suoi ordini, doveva eseguire l'atroce mandato,
profittando della confusione in cui si troverebbe Venezia all'arrivo
del _solitario_.
Gli otto complici dell'ex-liberale erano
in parte stati appostati nei
dintorni dell'_Albergo Vittoria_, in tutti gli sbocchi da dove poteva
capitare la vittima. Quattro di loro tenevansi in agguato in una
gondola ben pagata, con istruzione segreta, di sbarazzarsi anche del
gondoliere a cose finite per non avere indiscreti testimoni, che
potessero deporre contro di loro. Cencio, si era riserbato, non
l'azione principale dell'omicidio ma quella del segugio che si doveva
tenere ostinatamente sulle calcagna del principe. Per fortuna del
nobile romano la cabala fallì perché il segugio era stato tolto
dalla
pesta e non solo si trovava al sicuro nelle ugne dei tre amici ma
doveva fare i suoi conti anche con un quarto personaggio che valeva
ciascuno dei primi e questo quarto era niente meno che il nostro
vecchio e ben noto Gasparo.
Gasparo, dopo i fatti da noi raccontati
nei capitoli precedenti,
toccato il suolo non pontificio, s'era offerto a servire da domestico
il principe T., che ben volentieri lo prese seco. Con lui venne a
Venezia e mentre il padrone s'intratteneva nei saloni del palazzo
Zecchin, il poco paziente domestico, che s'era fermato sull'ingresso
del palazzo a godersi le scene del popolo festante, vedendo i tre
romani, che amava come figli fendere la folla con tanta precipitazione
volle seguirli e così anche lui si trovò all'osteria sulla Riva
degli
Schiavoni alle calcagna di Cencio.
Descrivere lo stupore e la paura del
mercurio clericale in mezzo ai
quattro è cosa ben difficile. Essi Io condussero nella stanza più
recondita dell'osteria in un piano superiore, dissero al cameriere che
portasse loro da bere, e poi li lasciasse perché dovevano trattare
d'affari, chiusero l'uscio a chiave, ordinarono allo sgherro di
sedersi contro il muro, presero posto su di una panca collocata al di
qua della tavola e cogli occhi fissi sul malvivente rimasero in
attitudine di giudici inesorabili.
In altre circostanze forse il malandrino
avrà sentito rimorsi, e si
sarà pentito de' suoi tradimenti ma in questa vi assicuro che egli
ne
avea ben d'onde.
I quattro amici, freddi e tranquilli,
come chi ha la coscienza della
forza e dell'anima intemerata, contentavasi di fissare i loro occhi in
quelli del perverso e questi fuori di sé, colla bocca e gli occhi
spalancati sforzavasi di articolare delle voci che non volevano
uscirgli dalla strozza, riuscendo penosamente a balbettare:
"signori... io non..." ed altre parole mozze.
Fu un po' barbara la tranquilla pacatezza
dei quattro romani e chi
avesse potuto contemplare quella scena certo coll'immaginazione
sarebbe corso al paragone del sorcio sotto l'inesorabile sguardo del
gatto, che ne spia ogni minimo movimento, per lanciarvisi sopra e
stritolarne le ossa sotto i denti. Se un pittore avesse potuto
trovarsi presente a quel muto consesso ne avrebbe tolto il soggetto di
un bellissimo quadro.
Già abbiamo descritto i primi
tre, veri tipi degli antichi romani, di
bellezza, di forme veramente artistiche.
Gasparo era, e con ragione, una di quelle
figure che un romanziere
francese avrebbe pagato a peso d'oro per poterne fare il suo "_Brigant
Italien_" e fotografato da Bernieri(69) il suo ritratto, avrebbe
prodotto assai maggior lucro all'artista, che quello di qualunque
sovrano d'Europa.
(69) Bernieri, Maggiore e fotografo a Torino.
Era veramente una gran bella figura di
brigante quel vecchio Gasparo,
ma di buon brigante, di quelli che l'hanno a morte coi birri, ma che
non si macchiano con azioni infami come quei mostri assoldati dai
preti che commettono eccessi da far inorridire una tigre.
Anche il successore di Gianni, avrebbe
fatto un'idonea comparsa in un
quadro caratteristico e certo per rappresentarne la paura in tutta la
sua bruttezza, nessuno avrebbe potuto servir meglio di lui. Inchiodato
al muro cui appoggiava le spalle egli lo avrebbe rovesciato, forato,
se la forza fosse stata pari alla volontà, coll'intento di potersi
allontanare un po' più da quei quattro tremendi osservatori lì
davanti
a lui, fissi, impassibili, e che pure meditavano la sua rovina, forse
il suo esterminio.
La voce austera di Muzio, dell'antico
capo della contropolizia di
Roma, fu la prima che s'udì rompere quel sepolcrale silenzio.
"Dunque:--disse egli--io ti voglio contare una storia o Cencio, forse
da te conosciuta come Romano, e che imparerai se per caso non la
conosci; sta attento:
Un giorno i nostri padri, stanchi delle
prepotenze del primo re di
Roma che fra le altre amabili imprese, aveva ucciso con un pugno il
fratello Remo perché si divertiva per scherzo a saltare il fosso di
cinta fatto da Romolo, i nostri padri dico, in un senato consulto
decisero di sbarazzarsi del loro re, un po' troppo manesco e con
disposizioni un po' troppo dispotiche. Detto fatto! gli saltano
addosso colle daghe sguainate e Romolo, benché valorosissimo, dovette
cadere sotto i loro colpi. L'affare era fatto, ma al popolo romano
alquanto innamorato del suo re guerriero, per non avere de1 guai,
bisognava contare qualche fandonia su quella morte e l'avviso d'un
vecchio senatore prevalse su quello degli altri sul da farsi.
--Noi conteremo al popolo--disse il vecchio:--che
Marte padre di
Romolo disceso tra noi, dopo averci rimproverato d'essere un po'
troppo ladri e quindi indegni d'aver a capo il figlio di un Dio, se
l'ha preso seco e trasportato in cielo.
--E cosa faremo del corpo?--soggiunsero più voci di senatori.
--Del corpo?--disse il vecchio.--Niente
di più facile che
provvedervi--e sguainando la sua daga cominciò a tagliare a pezzi il
cadavere. Quando ebbe terminata tale anatomia--ognun di voi, ora
--disse--prenda uno di questi pezzi, lo nasconda sotto la toga e vada
a gettarlo nel Tevere. Prima di domattina, i mostri marini avranno
dato degna sepoltura a questi avanzi del fondatore di Roma.
Che te ne pare, Cencio? Senza essere
re di Roma, né figlio di Dio, una
morte cotale non ti parrebbe onorevole? per te che altro non sei che
un miserabile traditore?".
"Per l'amor di Dio!..." gridò
il satellite esterrefatto e piangente
come un fanciullo e le lacrime per un pezzo gli soffocarono la voce.
Alla fine alquanto sollevato dallo stesso pianto, ripigliò: "Io
farò
quanto mi chiederete, ma per l'amore che portate ai vostri amici, alle
vostre donne, alle vostre madri, non mi fate soffrire una morte così
crudele!".
"Parli di morte crudele!? Ma per
uno sgherro, una spia, un traditore
c'è forse morte troppo crudele?" rispondeva Muzio con quella
impassibilità che Io distingueva. "Hai forse scordato quando vendevi
la gioventù romana ai preti che poco mancò non la facessi crudelmente
trucidare tutta dai loro carnefici?".
Nuovo pianto! nuovo pianto ancora scorreva
dagli occhi del codardo.
Muzio: "Ora poi, la tua venuta a
Venezia, bel soggetto! cosa
significa? Chi t'ha inviato? A che sei venuto qui, perverso?".
"Vi racconterò tutto"
era la risposta del malandrino. E l'altro:
"Conterai tutto, vedremo! e nulla ti resti in fondo di quel sacco di
malizie e di tradimenti che tieni al posto della coscienza".
"Tutto! tutto!" gridava Cencio
come un energumeno. E come dimentico di
quanto doveva narrare e sopraffatto ancora da immensa paura non sapeva
da dove cominciare.
"Saresti più lesto nelle
tue delazioni al Sant'Ufficio, boccone da
forca", sussurrava Gasparo, col suo vocione. "Avanti!" esclamarono
Orazio ed Attilio, rimasti pazientemente silenziosi sino a quel punto.
Un momento d'assoluto silenzio seguì
quel primo atto un po'
tempestoso, e Cencio principiava a narrare così: "Se vi è
cara la vita
del principe T....". "Del principe T.? il fratello d'Irene",
sclamò
Orazio varcando d'un salto la tavola ed afferrando il traditore per la
gola!
Cencio, tra l'ugne di una tigre o tra
gli abbracciamenti del re delle
foreste avrebbe corso meno pericolo che non tra le mani del principe
della campagna di Roma, che l'aveva agguantato al collo. Ma Attilio,
con modo gentile: "Fratello,--disse ad Orazio,--abbi pazienza,
lasciamolo parlare".
Veramente spacciato Cencio, addio rivelazioni.
Ciò era chiaro come il
sole, onde la suggestione del capo dei trecento di Roma fu capita da
Orazio e sciolse dalla gola di Cencio le sue mani frementi.
"Se vi è cara la vita del
principe T.--ripigliava il malvagio--andiamo
insieme a farlo avvisato che un agguato di otto emissari del
Sant'Ufficio lo apposta nei dintorni dell'_Albergo Vittoria_, ove egli
sta d'alloggio".
CAPITOLO LVII
MORTE AI PRETI
Morte ai preti! Morte a nessuno! gridava il _solitario_ dall'alto del
balcone alle moltitudini rispondendo alla terribile loro esclamazione!
Morte a nessuno! "Eppure, chi è
più meritevole di morte che la setta
malvagia la quale ha fatto dell'Italia _un paese di morti_(70), un
cimitero? O Beccaria! le tue dottrine sono sante! io ripugno dal
sangue! ma non so se l'Italia potrà liberarsi da' suoi tiranni
dell'anima e del corpo senza distruggerne, senza annientarne sino
l'ultimo rampollo!".
(70) Lamartine.
Queste considerazioni passavano per la
mente dell'uomo del popolo e lo
distraevano.
Frattanto quella parte di popolo che
non avea potuto udire la voce che
partiva dal balcone Zecchin ma solo il grido di _morte_ che mille
infocate voci avevano esclamato, quella parte di popolo dico, più
distante dal _solitario_, ma più vicina al palazzo principesco del
Patriarca, s'avanzava come l'onda d'un torrente che precipita dalle
montagne ed assaltava il vestibolo del palazzo suddetto rovesciando
quanti ostacoli si opponevano alla sua furia.
In pochi minuti ogni salone, ogni stanza
del maestoso palazzo erano
invasi e per le finestre si vedevano svolazzare tutti que' simulacri
d'idolatria con cui i preti sì spudoratamente beffeggiano le ingannate
moltitudini.
Molti artisti innamorati del bello avrebbero
potuto gridare allo
scandalo, al sacrilegio! in quel rovinìo d'ogni oggetto d'arte e per
vero dei ben preziosi capolavori sotto forme di santi o di madonne
andaron travolti ed in pezzi nel generale esterminio.
Tra le astuzie dei sardanapali pretini,
ricchissimi com'eran furon
sempre mercé la stupidità dei fedeli, non ultima fu quella d'impiegare
gli artisti più eminenti nell'illustrazione delle loro favole. Quindi
i Michelangeli ed i Raffaelli d'ogni età, furon da loro assoldati ed
il popolo anche persuaso della vanità delle proprie credenze, e
dell'impostura dei leviti di Roma rispetta ancora i simulacri della
sua prostituzione perché sono capi d'opera di molto pregio.
Ma il primo capo d'opera d'un popolo
non è la libertà? non è la
dignità nazionale? E tutti quei portenti dell'arte, benché portenti
che gli rammentano il suo servaggio e la sua degradazione, oh!, non
sarebbe meglio che ei li mandasse all'inferno?
Comunque fossero, opere preziose o volgari,
il popolo rovesciava, e
precipitava sul lastrico ogni cosa, e tutto mandava in frantumi.
Ed il Patriarca!? guai a lui se fosse
caduto nelle mani della turba
furente! Ma la pelle è cara ai discendenti degli Apostoli! ai campioni
della fede! Essi edificarono veramente la loro baracca sul martirio
degli antichi seguaci di Gesù e su quello del Nazzareno, ma di
martirio questi grassi epuloni, non ne vogliono sapere nemmen per
sogno!
L'Eminenza sua al primo ruggito della
tempesta popolare, se l'era
svignata e per un uscio segreto avea guadagnato una delle sue gondole
e con essa si era posto al sicuro.
Intanto la voce del _solitario_ che esclamava:
"Morte a nessuno!" era
ripetuta nella moltitudine e giungeva fino agli assalitori del
Patriarcato. Quella voce amata e rispettata dal popolo, calmò il
fremito delle turbe, ed in pochi momenti la tranquillità venne
interamente ristabilita.
CAPITOLO LVIII
IL PRINCIPE T....
Nei bei tempi del diritto della coscia(71) i principi non avevano
bisogno di correre dietro ad una forosetta per implorarne il favore e
ben fortunate eran quelle cui capitava di poter fissare per un momento
lo sguardo de' loro sultani,
(71) Diritto dei signori feudali, come
già dicemmo, altrimenti
chiamato diritto della prima notte, che gli sposi vassalli
dovevano subire, o redimere a danaro, a beneplacito del signore.
Oggi le cose corrono alquanto diverse:
benché vi siano dei principi
con tanta autorità quanta ne avevano gli antichi, anzi molti con più,
perché il loro despotismo si copre con maschera liberale, pure ne
vediamo nei giorni che corrono parecchi conformarsi a più moderate
pretensioni ed aspirare anche all'adorazione di qualche divinità
plebea. Così la pensava il nostro povero principe T.... obbligato a
rimanere lontano da' suoi beni e bersaglio a tutta la rabbia pretina,
tanto più accanita in quanto che giovinetto lo avevano iniziato ai
segreti più intimi della Corte di Roma.
Giovane ancora ed avvenente della persona,
il principe prevenuto della
reputazione meritamente stabilita delle venete bellezze, non mancava
di certo prurito, di certo desiderio di voler fare una conquista.
Dobbiamo a giustificazione del giovane principe notare, che quel suo
prurito è pure comune anche ai vecchi, il che sia detto senza mancar
loro di rispetto.
Egli trovavasi dunque sul vestibolo del
palazzo Zecchili ammirando le
graziose visitatrici che per pura curiosità donnesca giungevano a
vedere il _solitario_.
In mezzo alla calca dei saloni era arduo
poter contemplare le
fisonomie e massime il portamento della persona ma da quella parte del
vestibolo sulla prima gradinata ove s'era collocato il romano
l'osservazione riusciva più facile ed abbracciava quelle che entravano
e quelle che passavano senza entrare.
Dall'interna folla, sguizza traversando
il _sottoportico_ del Cappello
una di quelle figure che basta vedere una volta perché vi restino
impresse nell'anima tutta la vita. Le ciglia, gli occhi, i capegli
d'ebano il più pulito e brillante adornavano un volto che avrebbe
potuto servire a Tiziano per dipingere le sue Veneri famose. Il tipo
di quella donna era veramente l'ideale della veneta bellezza.
Il principe sino allora impassibile dinanzi
al gran numero di
passeggieri che formicolavano in un andirivieni continuo fu colpito da
uno sguardo dell'incantatrice la quale sembrava adocchiare ogni cosa,
ogni persona, senza fissarne alcuna. Colpito da questa apparizione, il
principe precipitossi sui passi della sconosciuta i cui piedi
sfioravano il suolo, in quella guisa che il Colibrì(72) sfiora i fiori
eterni della zona torrida. Precipitossi sui suoi passi. Ma altro era
il volere, altro il potere. La graziosa e bellissima fanciulla o più
svelta o più assuefatta a scivolare fra la folla nelle calluzze della
sua città era già seduta in fondo alla sua gondola, e già
aveva
comandato al gondoliere di andare, quando il T.... giunse alla riva
del canale.
(72) Il più piccolo degli uccelli,
variopinto, che succhia il
polline dei fiori come l'ape. Molti ve ne sono nell'America
tropicale.
Che fare? Precipitarsi nell'onde, ed
aggrapparsi all'orlo della barca,
come un forsennato chiedendo per pietà d'esservi ammesso, fu la prima
e matta sua idea. Un bagno di marzo, nell'acqua fresca della laguna
poco spaventava il nostro affascinato, ma presentarsi alla donna de'
suoi pensieri così grondante, e forse senza cappello in testa, non
è
cosa che soddisfaccia nessuno e meno poi un principe. Egli dunque si
attenne al più savio consiglio, imbarcossi in altra gondola e così
pensò inseguire la sconosciuta.
"Voga--egli disse al gondoliere--e
se raggiungi quella gondola là,
guadagnerai una buona mancia".
"Lasci fare" rispose il gondoliere,
quindi "_Tita, comio!_"(73) gridò
al compagno di prora e rialzando su ambe le braccia la camicia rossa
(poiché molti gondolieri la portavano in quei giorni per onorare
l'ospite di Venezia) si accinse al maneggio del remo con quella grazia
e vigore non superati da altra gente marinaresca del mondo.
(73) _Comio_, gomito, forza Giovanni Battista.
"Voga, voga, elegante gondola, segui
e raggiungi la scivolante
fuggitiva che porta seco l'anima mia! E perché non sarà essa
l'anima
mia quella fanciulla leggiadra, quella bellezza adriaca, che io sognai
mille volte quando le lagune erano schiave come lo è la mia Roma?
Perché? perché non la vidi
che un solo istante? ma essa mi saettò con
quel suo occhio di fiamma che mi vinse, e mi fé' suo per l'eternità?
Però non feriva essa colle sue luci tutti i circostanti egualmente!
Non spargeva essa una atmosfera di balsamo che se inebbriò me doveva
anche inebbriare gli altri?
È questo poi amore? È questo
quel passatempo che i mortali succhiano
come l'arancia e scaraventano poi nel letamaio? oppure è quell'amore
celeste! sublime, che avvicina la creatura al creatore, che trasforma
i disagi di questa misera vita... i pericoli... la morte in delizie
indescrivibili?
Potente della terra, vieni a toccarmi
questa mia donna ch'io amo
d'amore che non posso descrivere. Vieni col tuo esercito di sgherri,
fossero essi mille volte più numerosi. Vieni! e tocca soltanto il
lembo della sua veste; questo pugnale s'immergerà nel codardo tuo seno
come la lingua del Coral, la più velenosa delle americane serpi, nelle
latebre dell'infame tua vita!"
"Voga! Voga!--gridava ancora il
principe impaziente di raggiungere il
fuggente tesoro.--Voga, e se non basta un marengo(74) ne avrai dieci.
Voga!"
(74)In questa fucina di servilismo che
si chiama Italia, ad ogni
passo si devono ricordare le glorie dei tiranni.
"E se fosse una plebea?--ruminava
ancora nel suo soliloquio il
principe.--Che plebea d'Egitto? Ha forse Dio creato dei plebei e dei
grandi? Non sono la malizia e la prepotenza che imposero alle
moltitudini i despoti ed i tiranni?
E non era Gesù un plebeo?...
E se quella fanciulla sì bella!
sì affascinante! fosse contaminata!
fosse una di quelle!... Oh! profano al celeste amore non pronunziare
sacrilegi!
Come potrebbe il volto di una simile
donna arieggiare l'angelico viso
della mia sovrana?".
Ed era precisamente plebea l'Annetta:
gli scalini della modesta sua
casa ove approdò la gondola ben lo accennavano.
Non atrio, non peristilio con colonnato
ma semplici scalinate al di
dentro e al di fuori. Non tappeti sulle scale o ornamenti di ricchi
vasi e d'esotici fiori. Alcuni vasi di fiori potevano scorgersi sulle
finestre perché anche Annetta amava i fiori quanto una principessa
ma
piccoli esemplari, non dirò miseri perché cari come erano alla
giovinetta, essi valevano un tesoro.
Una donna attempata che di giorno avrebbe
attratto l'attenzione di
tutti tanto era l'ansia espressa sulla sua fisionomia avea aspettato
sin a quell'ora, circa le undici della sera, la sua amatissima
Annetta, che curiosetta avea voluto anch'essa vedere da vicino l'uomo
del popolo e che non potendo essere accompagnata da Mario, unico
fratello, assente, l'avea la madre affidata a Nane, il gondoliere di
casa.
Quando Rosa si fu accertata che era la propria gondola che giungeva,
lasciò il balcone ove era stata spiando con ansia indescrivibile e
con
un lume in mano scese rapidamente la scala a ricevere l'adorata
figliuola.
Erano nelle braccia l'una dell'altra,
come se un secolo le avesse
divise, quando il principe sopravvenne e profittando della porta
rimasta aperta e della distrazione delle due donne, via, dentro anche
lui coll'audacia di un soldato in paese di conquista.
Sciolse dall'affettuoso amplesso, mentre
la madre con dolce rimprovero
cominciava: "Annetta? ma perché sei rimasta tanto fuori?"
ambedue
misero un grido di sorpresa vedendosi in presenza di uno straniero.
Il principe, avventurato in un'impresa
così ardita, comprese che
doveva mantenersi in corrispondente contegno, quindi avanzandosi verso
la giovine, che al chiarore della lucerna le sembrò ancora più
bella
di quanto se l'aveva figurata, volle prenderle la mano per baciarla e
per ispirarsi ad alcune parole convenevoli di discolpa e di
ammirazione.
Ma una mano ferrea, in quell'istante
stesso, colto di dietro il pugno
del principe con una scossa che fece traballare l'intera persona, lo
distaccò dalla donna.
Da una terza gondola approdata poco dopo
le prime, era disceso svelto
e risoluto un nuovo e giovine attore su questa interessante scena.
Alto di statura, nerboruto e bellissimo
della persona, il nuovo
arrivato vestiva la camicia rossa e sulla parte sinistra dell'ampio
suo petto portava il distintivo dei prodi, la medaglia dei mille.
Morosini era l'amante riamato di Annetta
e sul volto della fanciulla
l'osservatore attento avrebbe letto un mondo di espansioni affettuose
alla vista del suo diletto, espansioni alle quali tenne dietro
subitaneo timore quando la voce di lui maschia e sonora, rivolta al
principe lo incalzava con queste parole:
"Credo che vi siate ingannato, signor
damerino, non troverete qui ciò
che cercate. Vi prego dunque di rifar la via e andare altrove alla
cerca".
La scossa ricevuta e le austere parole
che la seguirono sollevarono
nel principe un certo orgasmo di dispetto e poiché alla indignazione
univa il coraggio, rispose sullo stesso tono al suo interlocutore.
"Non venni qui ad insultare, signor
insolente ma ad ossequiare, e del
vostro insulto se siete gentiluomo, me ne darete ragione. Eccovi la
mia carta e sarò all'_Albergo Vittoria_ ai vostri ordini sino al
meriggio di domani".
"Io non vi lascerò aspettar tanto", fu la risposta del Morosini.
CAPITOLO LIX
IL DUELLO
Il contadino non persegue la pernice nel folto delle boscaglie ma,
dopo avere coperto le acque delle fonti circostanti, l'aspetta a
quella fonte che unica lasciò scoperta e lì la caccia col vischio,
colla rete o col piombo micidiale in quell'ora che la povera innocente
vi cerca rifugio e ristoro alla sete.
Così nelle ore meridiane il bifolco
aspetta imboscato i renitenti al
giogo da cui rifuggono.
Ed il corsaro, che invano si cercherebbe
sugli immensi spazi
dell'Oceano, si aspetta al varco de' suoi nascondigli, ove deve
condurre le prede, e là si cattura.
Analoga fu la risoluzione dei nostri
quattro romani per rinvenire il
principe T. che inutilmente avevano cercato in ogni via. Dopo d'aver
riconosciuti e mandati a casa, col mezzo di Cencio i cagnotti del
Sant'Ufficio si posero loro in agguato nei dintorni dell'_Albergo
Vittoria_ aspettando la comparsa del T. il quale verso mezzanotte
arrivò, e fu seguito nella sua stanza dagli amici suoi che gli
palesarono la trama dei porporati ed ogni loro scoperta.
Era troppo nobile d'animo il principe
per mettere i suoi amici a parte
dell'imminente duello. Orazio specialmente il cui animo ardente ei
conosceva e che non avrebbe concesso ad altri la parte di secondo.
Pure d'un secondo egli abbisognava e profittando d'un momento di calda
discussione tra gli amici, con un'occhiata chiamò Attilio al balcone,
e lo richiese di fermarsi con lui per quella notte.
Orazio, Muzio e Gasparo si congedarono,
ed Attilio rimase col pretesto
d'affari particolari.
Alla prima alba, un giovine in camicia
rossa picchiava alla porta
della stanza N. 8 dell'_Albergo Vittoria_ e presentava al principe T.
un cartello firmato Morosini espresso in questi termini: "Io accettai
la vostra sfida e vi sto aspettando alla porta dell'albergo nella mia
gondola. Ho meco delle armi ma se non vi convenissero, portate le
vostre. I padrini stabiliranno le condizioni del duello".
Alzatosi il principe e fatto chiamare
Attilio lo presentò al secondo
di Morosini ed in pochi minuti le condizioni furono fissate.
Armi: pistole. Distanza: venti passi.
Facoltà di marciarsi incontro,
sparando a volontà.
Il sito era dietro i murazzi, ove i contendenti
potevano recarsi
subito, essendo tale il piacimento dello sfidato.
In verità se s'ha a morire od
ammazzare è meglio si faccia subito
poiché anche alle anime più risolute tanto una cosa che l'altra
ripugna e quindi si desidera abbreviare il termine della decisione.
Cosa diavolo dirò del duello?
Io fui sempre d'avviso che fosse
vergognoso il non potersi intendere senza uccidersi ma d'altra parte,
tocca a noi, iloti ancora dei prepotenti della terra, paria
dell'Europa, a predicare la pace individuale e generale? a noi, il
perdono dell'oltraggio! a noi! così oltraggiati da tutti! a noi cui
è
vietato di passeggiare sulla nostra terra!? di fregiarci delle nostre
glorie!? A noi calpestati nei nostri diritti, nella nostra coscienza e
nel nostro onore dalla più vile scoria della nazione nostra!? A noi,
che per vivere, per essere considerati, protetti, ci bisogna
prostituirci!? Via! non duelli quando saremo costituiti, ben governati
e godremo nei nostri diritti all'estero ed all'interno ma di fronte
alla prepotenza, all'arbitrio e al privilegio no! non si può
patrocinare la pace.
Intanto vogano verso i murazzi le gondole
che portano i contendenti.
Uscite da Malamocco costeggiano per un pezzo l'argine immenso
costrutto dalla Repubblica, contro le furie dell'Adriatico e sbarcano
finalmente alla spiaggia esterna e deserta che fuori dei murazzi è
a
secco quando gl'impetuosi bora o scirocco stanno in riposo. Saltarono
sulle sabbie, scelsero un sito a proposito, e dopo aver misurato i
venti passi i secondi porsero le pistole agli avversari che si
collocarono sui due segni marcati nell'arena. Attilio doveva batter
tre volte palma a palma ed alla terza i combattenti potevano avanzare
e far fuoco a volontà.
Già i due colpi eran battuti e
le mani erano alzate per il terzo segno
quando una voce dal lido, ove si trovavano le gondole gridò: "Fermi!"
ed i quattro volgendo lo sguardo videro uno dei gondolieri, canuto e
di aspetto venerando, che si affrettava correndo verso di loro.
"Fermi!" ripeteva ancora il vecchio venendo avanti e non si fermò
se
non giunto che fu tra i due armati. Allora cominciò con voce alquanto
tremante ma maschia e sonora, tanto che pareva incompatibile col
mucchio d'anni indicato dalla sua canizie: "Fermi! figli d'una stessa
madre, l'atto che voi siete per compiere, macchierà l'uno dei due col
sangue d'un concittadino! Non potrebbe essere versato invece a prò
di
questa terra infelice, cui tanto ancora resta a fare, per raggiungere
la indipendenza a cui agogna da secoli. Tra voi, il vinto morirà senza
una parola d'affetto, una benedizione de' suoi cari: il vincitore
rimarrà coll'aspide del rimorso nel cuore tutta la vita! Oh voi! che
ai lineamenti gentili io conosco nati su questa terra di pianto. Non
ha l'Italia molti nemici ancora, e non abbisogna essa di tutte le
braccia de' suoi figli per scuoter le secolari catene? Cessate dalla
lotta fratricida, ve lo chiedo, ve lo impongo in nome della madre
comune! Cessate! non rinnovate le gare antiche, retaggio fatale degli
incauti, scellerati padri vostri, che precipitarono questa bella
patria in tanta abbiezione! Tornate amici. Tornate fratelli! Domani
voi proverete allo straniero che tenterà ancora di strapparvi le
vostre sostanze e le vostre donne, chi dei due sia più valoroso".
Le onde dell'Adriatico infrangevansi contro gli scogli granitici che
arginano i murazzi con più effetto delle parole patriottiche ed
umanitarie del vecchio sull'ostinata risoluzione di quei due assetati
di sangue ed il principe, con certo piglio di dispetto, che chiariva
l'aristocratica origine intimò al vegliardo: "ritiratevi".
Si ripresero da capo i segnali, le battute
di mano si seguirono, ed
alla terza gli avversarii marciarono ad incontrarsi colla pistola
armata nella destra e coll'occhio fisso l'uno sull'altro senza battere
palpebra col meditato intento dell'omicidio.
A dodici passi sparò il principe
e la palla sfiorò passando la parte
destra del collo di Morosini: lo ferì e ne sgorgò il sangue,
ma fu
ferita leggera. Il soldato di Calatafimi, più freddo dell'avversario,
s'avvicinò di più a forse otto passi. Sparò ed il fratello
della
nostra Irene si aggomitolò cadendo sul terreno come uno straccio. La
palla gli avea traversato il cuore.
Il Sant'Ufficio dal Vaticano sorrise
di quel sorriso infernale con cui
si rallegrò ogni volta che un olocausto di sangue sparso dal pugnale
della discordia bagnava questa terra infelice. E chi lo versò quel
sangue italiano? Una mano italiana, consacrata alla redenzione del suo
paese.
CAPITOLO LX
ROMA
Il due dicembre il despota della Senna, l'Imperatore-menzogna(75), il
nemico di tutte le libertà, il protettore di tutti i tiranni, dopo
diciassett'anni di perverso dominio colla stessa ipocrisia con cui la
tenne schiava, liberò la Niobe delle nazioni, la vecchia metropoli
del
mondo, la dominatrice, la martire, la più grande delle glorie umane!
(75) Napoleone III (N.d.C.)
Egli fu il continuatore della vendetta universale.
Totila alla testa delle feroci sue orde
conquistava Roma, la
distruggeva, ne sterminava la popolazione ed era questa giustizia di
Dio! "_Morrà di ferro chi uccide col ferro!_" Perché
i romani vollero
dominare il mondo? perché dalle fertili contrade assegnate loro dalla
natura vollero scorrere tanta parte di mondo aggiogando sino le
nazioni le più remote derubandole, disertandole?
I popoli della terra portarono per contraccambio
ai loro tiranni
servitù, rovine, miserie.
Il continuatore degli Attila e dei Totila
non men depredatore di loro
gettossi lui pure sulla facile preda e palpitò di gioia il fallace
suo
cuore mentre la stringeva tra le ugne!
Che bell'appannaggio al crescente principino!...
Parodia del gran zio.
Ci vuol altro! Alle grandi opere, si richiede un alto cuore; ed il
figlio dell'ammiraglio olandese(76), sortì cuore piccino, e codardo!
Eppure in tutti gli atti della sua vita, si scorge la presunzione
d'imitare lo zio ma nello stesso tempo si vede la mancanza di energia,
di genio per l'esecuzione.
(76) Si dice il Bonaparte III figlio di un Ammiraglio Olandese.
I barbari antichi conquistarono e fecero
un mucchio di rovine della
superba conquistatrice, il moderno barbaro, il devoto camuffato da
gesuita, non distrusse, non ruinò, ma considerò roba propria
la grande
preda. Poi, indebolito dalle lascivie e dagli anni, scosso sino alle
fondamenta l'insanguinato suo trono dalle fallite imprese americane
ove avea tentato, il malvagio, di dare il colpo di grazia al santuario
della libertà del mondo, alla grande Repubblica, edificando alle sue
porte un impero austriaco per farsi perdonare dai coronati, la sua
origine plebea, l'apostata della Rivoluzione, mutò in parte pensiero.
Distruggere la libertà sulla superficie
della terra per ottenere la
concessione d'un posticino al banchetto della tirannide!! Povera
Francia! a che fosti ridotta!
E il governo Italiano ha accettato l'eredità
dell'imperatore-menzogna.
Far il birro al Negromante del Vaticano, obbligarli a soggiacere al
governo del S. Uffizio. Rinunziare alla capitale d'Italia, proclamata
dallo stesso Governo Italiano, votata e sancita dal suo Parlamento:
ecco l'opera del Governo.
Io credo che governo più codardo
sia impossibile trovare nelle storie
antiche e moderne e bisogna che sia proprio destino dell'umanità che
si debba trovare accanto al bene tanto male, tante umiliazioni, tanta
perversità!
Ho detto "accanto al bene"
poiché non si può negare essere
l'unificazione italiana un miracolo di bene, ad onta degli sforzi
fatti da governi e da sette più o meno nere, per trattenere, e far
retrocedere questo povero paese, impoverendolo, pervertendolo con ogni
modo di depravazioni e di menzogne.
Governo! si può egli chiamar governo quest'_agenzia di corruzione!_?
Grazie ad essa il popolo è ridotto:
ad una metà comprata per aggiogare
l'altra, tenerla nel servaggio e nella miseria!
Salve! valoroso popolo del Messico! Oh!
io invidio la tua costanza e
la tua bravura nella liberazione del tuo bel paese dai mercenari del
despotismo!
Accettate, coraggiosi nipoti di Colombo,
dai vostri fratelli d'Italia,
un saluto alla vostra libertà redenta!
A voi s'imponeva la stessa tirannide
e la spazzaste come la fantesca
spazza le immondizie. Noi soli!... garruli, pieni di preterizioni,
vani, millantando glorie, libertà, grandezze!... e legati per il
collo... imbavagliati! troppo liberi per le ciarle ma inetti a
compiere quella ricostituzione politica che sola può darci il diritto
di sedere accanto alle libere nazioni.
Tremanti dinanzi al despotismo d'un abbietto
tiranno straniero, noi
non osiamo, per paura che ci castighi, passeggiare per casa nostra,
dire al mondo che siamo padroni di noi, strapparci dal fianco il dardo
che perfidamente ci ha conficcato.
E più umiliante, più degradante
ancora è la condizione che il despota
straniero ci ha imposta, lasciò la preda che l'anatema del mondo gli
vietava e ne disse: Codardi! guardatela, fate da birri in vece mia, ma
non la toccate!
Oh! Roma! patria dell'anima! tu, sei
veramente la sola! l'eterna! Al
disopra d'ogni grandezza umana anche oggi... sotto qualunque
degradazione! Il tuo risorgimento non può esser che una catastrofe
da
mettere a soqquadro il mondo!
CAPITOLO LXI
VENEZIA ED IL BUCCINTORO
Le macchie del servaggio e le rughe della miseria il popolo alla fine
le lava e le spiana col suo sangue. La classe intelligente e ricca
dovrebbe una volta, capirlo e risparmiare all'umanità quelle orgie
di
macelli, che la deturpano e la riconducono sovente alla primitiva
barbarie.
In altri tempi Venezia, seguendo l'impulso
della sorella lombarda,
lavava nel sangue molti anni di umiliazioni e di servaggio. Non così
ora. Essa sorge dalla dominazione straniera, non per propria, ma per
altrui virtù.
Oh! fosse almeno la libertà sua
raggiunta per opera, per coraggio dei
fratelli, pazienza! Ma chi la redime sono vittorie di stranieri.
Sadowa, gloria Prussiana, ha liberato Venezia! e la nazione italiana a
niuno chiede ragione di tanto sfregio!
Eppure le nazioni, come gli individui,
abbisognano di dignità per
vivere e più della vita dell'anima abbisognano che non della vita del
ventre a cui ci vogliono condannare i reggitori nostri.
Un giorno la regina dell'Adriatico portava il suo superbo leone nel
lontano oriente, rintuzzava il conquistatore Ottomano e vi dettava la
legge. I monarchi dell'Europa, collegati e sorretti dalle gelose
italiane repubbliche, movevan compatti contro le lagune ed eran
respinti dai coraggiosi repubblicani. Chi riconosce oggi quei fieri
concittadini di Dandolo e dei Morosini? Per liberarsi, abbisognano
dello straniero. Liberi si gettano nelle file delle raschiature di
Seiano(77), setta propensa a tutte le umiliazioni! a tutti gli
obbrobrii!
(77) Così Guerrazzi chiama i moderati.
Come la tirannide trasforma le più
nobili creature in abietti
ermafroditi! e non siete soli o veneti! Tali ho pur veduto i
discendenti di Leonida e di Cincinnato.
La schiavitù imprime sulla fronte
dell'uomo un marchio tale d'infamia
e di depravazione da renderlo irriconoscibile da confonderlo coi beati
abitatori delle foreste.
Eppure, umiliato come fu ed è
ancora, il popolo italiano non dimentica
i suoi divertimenti, le sue feste. "Pane e giuochi" esso grida ai
nuovi tiranni come già gridava agli antichi. Ed il prete in ispecie
per compiacerlo, per ingannarlo e corromperlo, si è ravvolto in un
ammasso di pompe e di cerimonie da oltrepassare tutto quanto ci narra
la storia dello sfarzo in cui gli impostori dell'antichità si
avviluppavano.
Non parlate di politica, non ci pensate!
pagate e spogliatevi di buona
grazia per grassamente mantenere i vostri scorticatori. Poi, di
giuochi, di divertimenti, di prostituzioni ve ne lasceremo a dovizia.
Le sponsalizie del mare erano delle cerimonie
predilette del popolo di
Venezia, quando questo popolo era padrone di sé, aveva un governo
proprio e questo governo era presieduto dal Doge.
Nel giorno prefisso per la festa il Buccintoro,
la più splendida
galera della repubblica, mirabilmente adorno e imbandierato,
risplendente di arazzi e di dorature con a bordo il Doge, la maggior
parte dei membri del Governo, gli ambasciatori stranieri e le più
cospicue tra le belle signore di Venezia in gala, moveva al suono
della musica dal palazzo di S. Marco e s'avviava verso l'Adriatico.
Facevan corteo al Buccintoro altre molte
galere ed un numero immenso
di gondole, tutte parate a festa e portanti la maggior parte della
popolazione.
Eri pur bella in quei giorni fatata regina!
quando i tuoi Dandoli, i
tuoi Morosini, seppellivano nel seno di Anfitrite l'anello maritale e
la dichiaravano sposa propiziandola agli arditi navigatori delle
lagune!... Oh! salve! Repubblica di tredici secoli, vera matrona delle
Repubbliche! Oh! se alle pompe de' tuoi sponsali avessi associato un
fraterno banchetto colle altiere tue consorelle italiane lo straniero
all'erta sulle vostre discordie non vi avrebbe certo calpestate tutte
e ridotte in servaggio!
Cancellate le cicatrici delle vostre
catene, spianate le rughe che la
miseria impresse sulla vostra fronte, non dimenticate ringhiose! le
umiliazioni per cui siete passate e rammentate che unite potrete
sempre sfidare ogni prepotenza straniera.
Il _solitario_, appoggiato ad un balcone
del palazzo Dogale che dava
sulla laguna, in compagnia delle nostre belle romane, di Muzio, Orazio
e Gasparo, ascoltava un vecchio Cicerone che gli narrava le antiche
glorie della Repubblica e dopo aver parlato d'ogni cosa, giungendo
alla descrizione della festa del Buccintoro, esprimeva il rammarico di
non aver più nemmeno la speranza di rivedere una di quelle feste ed
accennava al sito ove dal molo partiva il legno famoso.
Seguendo la direzione del dito, l'occhio
di Muzio si fermò su di una
figura ben conosciuta che si teneva in piedi in una gondola col gomito
appoggiato al _felze_ e stava per approdare ai gradini della piazza.
Sparì Muzio e in un lampo comparve
al cospetto di Attilio che
scendendo strinse la mano dell'amico ed appena potè articolare la
mesta parola "morto!".
"Dunque era destino, che questo
resto di grandezza romana venisse qui
a finire" mormorò l'ex mendico avendo in parte inteso e parte
indovinato la fatale storia. "Egli morì da prode" disse il
capo dei
trecento. E molti italiani sanno morire da prodi, pensava Muzio, ma
fosse almeno contro i loro oppressori!
"Io torno alla comitiva, disse Muzio,
m'intenderò col _solitario_
acciocché devii la passeggiata per altra parte perché Irene
ed Orazio
non abbiano ad abbattersi nella salma del loro caro. Ti raggiungerò
poi con Gasparo".
CAPITOLO LXII
LA SEPOLTURA
Un sasso!
Che distingue le mie dall'infinite
Ossa che in terra e in mar semina morte.
(_Foscolo_)
Io, idolatra del Carme dei sepolcri del grandissimo poeta, sono per
l'onoranza ai morti e veramente, credo, che onorare la virtù nei
defunti serva d'incentivo ai viventi per imitarli. Ma quando si pensa
alle smodate cerimonie con cui il pretismo accompagna il viaggio
finale della salma d'un potente non si può a meno di deplorare le
spese e lo sfarzo.
La morte! quel tipo vero dell'uguaglianza che distrugge
inesorabilmente ogni superiorità mondana e confonde in un ammasso di
putredine gli avanzi dell'imperante e del mendico! la morte deve
stupire di tanta differenza fra i funerali del povero e quelli del
ricco! Deve stupirsi di tanto apparato alla sepoltura d'un cadavere,
ridere direi (se la morte potesse ridere) per tante fandonie di lutto
che sovente altro non è che gioia nell'animo del vorace erede e nei
più, indifferenza.
E i piagnistei per moneta non sono cose
da far compassione? Io ho
veduto in Moldavia (e lo credo uso d'altri paesi) all'accompagnamento
del cadavere d'un Bojardo una frotta di donne pagate per piangere.
E che pianto! e che grida, mandavano
quelle sciagurate! Del dolore che
ne risentivano, lascio giudicare i miei lettori.
Colesti piagnistei li ho ricordati qualche
volta, alla lettura delle
discussioni parlamentari, ove certa gente pagata o che spera d'esserlo
si sfiata ripetendo dei _bravo, bravissimo_ alle insulse e sovente
liberticide ragioni di questo o di quell'altro primo ministro.
Il feretro del principe T. fu seguito
da molta gente perché si seppe
egli essere un principe e nella massa degli uomini che accompagnavano
_il titolo_ per altro colla maggiore indifferenza, si distinguevano
pure alcune fisonomie meste e queste erano i veri amici del defunto:
Attilio, Muzio e Gasparo. Quest'ultimo si vedeva chiaro avere gli
occhi gonfi dal pianto.
La fiera natura del vecchio sovrano della
campagna di Roma era stata
scossa dalla perdita del suo amico e padrone a cui s'era affezionato
sinceramente il che provava la buona indole dell'uno e l'eccellente
cuore dell'antico proscritto.
Piangeva egli il principe? No! egli piangeva l'amico, il benefattore!
Quanti amici potrebbero avere i grandi
della terra ed a poco costo se
volessero aprire l'anima loro alla beneficenza e far sentire men dura
l'ingiustizia della sorte a coloro cui fu matrigna.
Molti io conosco tra i grandi benefici,
anzi angeli di bontà tra il
sesso vezzoso, ma sono pochi in paragone delle moltitudini sofferenti
e la maggioranza dei favoriti della fortuna non solo è indifferente
pei tapini ma li sprezza, li scaccia da sé, li scortica in mille modi.
Cura di governo dovrebbe essere quella
di migliorare la condizione del
povero e non è così sventuratamente. I governi pensano alla
propria
conservazione e per consolidarsi corrompono gran parte del popolo col
fine d'avere dei satelliti e dei complici.
La massa dei benestanti potrebbe in gran
parte correggere questo
capitale difetto dei governi sorreggendo i miseri e migliorandone la
sorte ma non lo fanno. Pure loro sarebbe facile! se soltanto volessero
privarsi d'una parte del loro superfluo. Il povero manca del
necessario per sostentarsi e il ricco nuota tra le copiose vivande e
gli squisiti e variati vini il più delle volte nauseato
dell'abbondanza e dalla penosa sazietà.
"A che tanto dolore per la perdita d'un nostro nemico, signor
Capitano?" Queste parole furon precedute da un picchio sulla spalla
destra dato a Gasparo da una figura singolare che gli veniva dietro
nel funebre convoglio. Il vecchio voltossi, stette un momento a
considerare il famigliare suo interlocutore, e poi con una
esclamazione poco convenevole alla santità della circostanza e con
sorpresa dei vicini "Accidenti ai settandue!(78) Ma sei proprio tu
Marzio?!" "E chi ha da essere altro che il tuo luogotenente, mio
venerabile comandante!".
(78) I 72 cardinali--bestemmia dei Romani.
Oh Dumas! Oh romanzieri francesi! che
magnifica scena per voi! Qui,
avevate veramente il tipo del _brigand italien_.
Il vegliardo, in molti mesi di vita principesca,
avea alquanto
ripulita la sua fisionomia brigantesca, ma Marzio conservava il feroce
aspetto del masnadiero romano. Alto della persona e quadrato, era
difficile sopportare senza un brivido di timore lo sguardo tagliente
che due nerissimi occhi vi lanciavano saettandovi. La sua chioma, nera
e pulita come l'ala del corvo contrastava colla lunga barba dello
stesso colore brizzolata di grigio in molte parti. Le sue vesti eran
forse poco diverse da quelle portate, quando spargeva il terrore per
le romane campagne ma alquanto più pulite. Il famoso farsetto di
velluto nuovo, non mancava, e se non si vedevano al di fuori di
quell'indispensabile accessorio del brigante pistole o daghe. Un
_coltello-pugnale_ era di certo religiosamente nascosto dalla parte di
dentro. I cappelli sono portati in diversa foggia anche dai briganti e
Marzio portava il suo un po' inclinato sulla destra, però di forma
somigliante ad un cappello d'operaio. Le ghette di cuoio erano state
abbandonate da Marzio ed il suo abito di color azzurro con ampie
saccoccie non offriva oltre l'ampiezza alcun'altra singolarità.
La circostanza non era opportuna a lunghe espansioni.
Si leggeva però su quelle due
straordinarie fisonomie un vero e mutuo
sentimento di piacere e di simpatia.
Tant'è; io sono innamorato dei
briganti e se fossi una donna chi sa,
che non diventassi una brigantessa.
In questi tempi ove la gloria e l'onore
italiano hanno avuto certi
spiacevoli sfregi, dico il vero: quel pugno d'uomini chiamati briganti
che per sette anni si sostiene contro un esercito numeroso altri due
eserciti di carabinieri e di guardie di pubblica sicurezza un quarto
esercito di guardie nazionali ed un'intiera ostile popolazione; quel
pugno d'uomini dico: chiamateli come volete, sono almeno uomini di
grande coraggio. E se voi signori governanti in luogo di mantenere la
scellerata istituzione _prete_ vi foste adoperati all'istruzione del
popolo quegli stessi briganti in luogo di essere stromenti di reazione
pretina sarebbero oggi nelle file nostre dandovi l'esempio del come si
combatte, uno contro venticinque.
Dunque: Viva i briganti! meno gli assassini, s'intende.
E ancora una parola all'orecchio, signori
alto-locati che m'intend'io!
Quando voi assaltaste le mura di Roma (per devozione lo si sa) foste
voi meno briganti derubando e sgozzando un povero popolo che vi
credeva amici. Voi, non solo siete briganti, ma per di più traditori!
Ma mi direte: quelli erano repubblicani,
gente infesta al mondo. E
cosa eravate voi, signor Menzogna? non repubblicano certamente, perché
per esserlo bisogna essere onesto. E... quanto ad onestà vi lascio
metter la mano sulla coscienza... se pure ne avete una.
E a Castelfidardo, a Gaeta, non erano
republicani che assaltavate! Con
che legalità, con che diritto di genti? né più né
meno di quello che
vanti un brigante sulla strada od in casa colla sola differenza, che
il brigante spoglia, e non sempre uccide, e vi siete imbrattate le
mani nel sangue innocente.
Chiedo perdono al lettore d'averlo piantato
per tanto tempo nel poco
piacevole funerale d'un principe per disgredire favellando di grande e
piccolo brigantaggio.
Giunto il convoglio al camposanto e sepolto
il cadavere non una voce
vi fu che in suo onore dicesse una parola di orazione funebre. Il
povero principe con tutta la sua volontà di fare il bene n'era stato
impedito da prematura morte.
E che cosa si sarebbe potuto dire di
bontà, d'eroismo o d'altre
qualità commendevoli non avendo egli avuto il tempo d'esercitarle?
CAPITOLO LXIII
IL RACCONTO
Noi lasceremo i nostri amici occupati a consolare l'afflitta Irene per
la perdita del fratello che sinceramente amava.
Ultimo rampollo dello splendido suo casato,
il principe ne troncava
colla sua morte la prosapia; e questa idea, sono certo, non mancava di
martellare il cervello della nostra bella matrona la quale, sebbene
non repugnasse da un'alleanza plebea, come abbiam veduto, ci teneva al
titolo onorevole della famiglia paterna.
Alla immensa fortuna che la morte del
fratello lasciava in sua balia
non pensò punto, essendo troppo generosa di carattere da anteporre
l'interesse alla vita del suo caro. Poi i beni di casa T... sul
territorio Romano, erano stati confiscati da quelle perle di servi di
Dio, i cui beni _non sono di questo mondo_.
Ritornati dal funerale, Attilio e Muzio si erano consultati col
_solitario_ sul modo di comunicare alla sorella l'avvenimento fatale
ed egli chiamato Orazio e la sposa nella propria stanza aveva data
loro la ingrata e dolorosa notizia.
Gasparo, di tutti il più addolorato,
dopo Irene, avea col racquisto
del luogotenente trovato refrigerio al suo dolore e si sentiva mosso
dalla smania di udire le avventure di lui che credeva perduto per
sempre.
Ecco dunque i due ex-banditi riuniti
a stretto colloquio nell'_Albergo
Vittoria_ nella stanza di Gasparo. Dopo un mondo d'interrogazioni e di
risposte, per lo più a monosillabi, non essendo l'oratoria Io studio
prediletto dei briganti, gente più manesca che ciarlona, il
luogotenente così cominciò:
"Dopo che voi mi diceste, mio caro
capitano, che eravate annoiato
della vita brigantesca e disposto di ritornare privato, dal che vi
sconsigliai se ben ricordate, io continuai le solite scorrerie senza
però mai allontanarmi dai saggi vostri precetti. Spogliare i potenti
e
sollevare i miseri. I nostri compagni, formati alla vostra scuola,
pochi motivi mi diedero di reprimerli; quando qualcheduno però mancava
io lo castigavo senza misericordia e così si visse colla grazia di
Dio
per vari anni.
L'affetto per la donna fu sempre lo scoglio
del brigante e ben lo
sapete voi vecchio corsaro".
Gasparo, a quegli accenti agrodolci affilava
colle dita i suoi
mustacchi color di neve ricordando senza dubbio più d'un'avventura
galante nella carriera sua pericolosa mentre l'altro ripigliava: "Voi
ricordate Nanna, quella fanciulla per cui tante persecuzioni ebbi da'
suoi parenti. Non vi fate a credere che quell'adorabile creatura mi
tradisse. No! l'anima sua, era, e fu pura come quella d'un angiolo! E
perdonate se mi asciugo una lagrima pensando alla donna che tanto
amai". Ed il ruvido capo dei masnadieri si metteva il fazzoletto agli
occhi.
"Essa è adunque morta" esclamò Gasparo con affetto.
"Morta! Morta!" ripigliava
il compagno e i due amici stettero un pezzo
in silenzio.
Alla fine Marzio continuò: "Un
giorno la mia Nanna, un po' indisposta
s'era fermata a passare la notte in casa Marcello presso la povera
Camilla impazzita, come avrai saputo, grazie all'infame cardinale S.
Io quel dì mi dovetti allontanare colla banda per un'operazione
importante. Nella notte la casa fu assaltata e portato via il mio bene
in Roma.
Puoi immaginare la mia disperazione,
puoi immaginare quante ricerche
facessi per conoscere il nascondiglio della Nanna. Finalmente dai
nostri amici di Roma seppi trovarsi la fanciulla nel convento di San
Francesco, ove l'avean condannata a servire le suore e a non vedere
mai più la luce.
La mia donna, al servizio delle suore!
destinata a servire quella
turba di giovani donne ingannate e di rantolose vecchie volpi! Ve la
darò io, dissi tra me, una serva di quella tempra e, per Dio!, questa
volta il diavolo si porta via il vostro convento e quante vecchie
pettegole racchiude.
La notte, che tenne dietro al giorno
in cui conobbi la dimora della
Nanna entrai in Roma solo: solo, perché mi sembrava vergognosa
codardia farmi accompagnare in una impresa ove si trattava di me solo.
Presi meco un fascio grandissimo di frasche
secche, comprato in piazza
Navona, lo depositai in un'osteria, ed aspettai che si facesse tardi.
Verso le undici, prima che si chiudesse l'osteria, presi il mio fascio
e via verso S. Francesco. Chi può impedire a un povero diavolo di
portarsi un fascio di legna a casa? Poi, la nostra Roma ha questo di
buono, poche persone passeggian le vie durante la notte per paura dei
ladri che il liberale governo dei preti lascia liberi quanto vogliono
purché non si mescolino in politica.
Giunto al portone di San Francesco, posai
il mio fascio, preparai
pronto ad accenderlo un mazzo di zolfanelli, calcai le frasche contro
il portone e gettai lo sguardo alle due estremità della strada per
attendere il momento opportuno.
Era evidente, che bruciando il portone
restava la inferriata, la quale
mi avrebbe lasciato con tanto di naso e nulla di compiuto. Bisognava
fare del chiasso, far accorrere gente di dentro e di fuori. Pertanto
dopo aver accomodato ogni cosa traversai la piazzetta e mi nascosi nel
vano di una porta saldo ed immobile quale una cariatide aspettando che
gente venisse, foss'anco una pattuglia di birri, per me faceva lo
stesso. Né ebbi ad aspettar molto, che dopo dieci minuti mi giunse
all'orecchio precisamente il suono de' passi misurati d'una pattuglia.
Allora, colla velocità che tu sai".
E qui Gasparo interrompendo: "Corpo
di Dio! se la conosco, esclamò.
Ricordo ancora quel tal Monsignore che, sulla strada di Civitavecchia,
avendoci scorti retrocedeva fuggendo a gran galoppo verso Roma ed in
men ch'io nol dico tu eri al muso de' cavalli e fermavi la carrozza".
"E che presa fu quella, comandante
mio! ci fu da scialacquare per
molto tempo colla povertà cristiana di quel discendente degli
apostoli! Ma torniamo al racconto. Quando fui certo che la pattuglia
veniva innanzi, corsi al fascio, lo accesi e rapido tornai al mio
nascondiglio.
In pochi minuti, una fiamma d'inferno
divampava dinanzi al portone del
convento e lo stesso portone poco dopo infiammandosi mostrava uno
spiraglio di fuoco simile al cratere di un vulcano.
E i birri? Dovunque la più trista
canaglia del mondo in nessuna parte
arrivano alle tristizie di quei di Roma, i birri dico, codardi per
natura e lenti per la vita infingarda che menano invece di correre sul
sito a smorzare il fuoco si misero a squarciagola a far schiamazzo per
svegliare il vicinato ed al fuoco non si appressarono se non quando
buon numero di vicini, d'ogni parte accorrenti, giungeva sulla scena
d'azione.
Tocca ora a me, pensai, e mi precipitai
nel vortice di quel tramestio.
Le monache potevan stare allegre che un bel liberatore ce lo avevano
alla porta e potevano star allegri anche i birri, che avevano
acquistato in me un famoso compagno.
Le cose meglio non potevano riuscire.
Al clamore di quei di fuori, le
monache non tardano a destarsi. Spalancando l'inferriata, giungono
anche esse alla riscossa con secchie piene d'acqua e buglioli e catini
e quanti recipienti davan loro alla mano le poverette! Dopo aver fatto
mostra di smorzar anch'io dalla parte di fuori sempre fisso però il
mio occhio di lince verso il di dentro, vedendo la partita ben
impegnata mi slanciai nell'interno al soccorso delle suore ed una
salva di acclamazioni accompagnò l'atto mio salvatore.
Appena dentro, girai lo sguardo sulla
turba delle femmine ivi riunite
ed alla più vecchia che mi sembrò essere la badessa: "favorisca"
dissi, e in pari tempo la presi per il braccio sinistro, in modo da
farle comprendere che il favore di seguirmi lo avrei ottenuto un po'
anche colla forza delle mie braccia. Incontrai più resistenza da quel
vecchio cataletto ch'io non avrei creduto. Si contorse, s'impuntò,
e
non volle muoversi che trascinata resistendo con tutte le sue forze,
ma inutilmente: poi si mise a gridare onde fui obbligato a levarla
nelle braccia e turarle la bocca con un fazzoletto.
Cosi mi allontanai dalla folla e giunto
davanti alla porta di una
cella che trovai aperta mi misi dentro col mio fardello. Il lume era
acceso, il letto caldo, deposi la vecchia sul letto e chiusi la porta
a chiave.
Era la vecchia attonita ma non impaurita.
Non ricordo d'aver veduto
mai un demonio di tanto coraggio. "Ov'è Nanna?" le chiesi,
mentre mi
guardava trasognata, con un certo piglio da scuoterla per benino.
Nessuna risposta. "Ov'è Nanna?" tornai a dire un po' più
alto di
prima. Nessuna risposta. Ah! vi farò trovar io la lingua, brutta
strega, esclamai infuriato, tirando fuori dalla cintura questo palmo
di lama e facendolo luccicare ai suoi occhi. Eppure niente!".
"Sangue della madonna! interruppe
Gasparo, sono tutte così le badesse,
tutte energumene. Quando alla difesa di Roma nel 1849 la mia compagnia
doveva passare nel Convento del _Sacro Cuore_ per occupare le mura di
S. Pancrazio ci fecero stare delle ore alla porta senza volerci aprire
e la badessa cui era stato presentato l'ordine scritto del Governo lo
fece risolutamente in pezzi e solo, quando si cominciava a buttar giù
il portone colle mannaie si persuase ad accordarci l'ingresso(79)".
(79) Storico.
"E così fece questa--ripigliava
Marzio.--Io non burlavo, lo puoi ben
credere. Volevo la mia Nanna e cento vite di vecchie non mi avrebbero
certamente impedito di portar l'impresa a buon fine. Attortigliati i
suoi grigi capelli alla mia sinistra col pugnale nella destra
cominciai a tastarle il collo non già colla punta del ferro per timore
mi vi scivolasse ma con uno spillo della sua cuffia. Allora m'accorsi
che fino al martirio non voleva arrivare la santa donna giacché
cominciò a sciogliere la lingua, gridandomi lamentevolmente un: per
amor di Dio! La mia Nanna o vi mando all'inferno con tutti i diavoli!
rispos'io. Per amore di Dio lasciatemi, ripeteva lei ed io lasciai
andare quel capo protervo.
Dopo aver respirato fortemente per assicurarsi
che viveva ancora,
passatasi la mano sulla fronte. "Chiedete voi conto d'una giovane
della campagna Romana, di buona famiglia, che fu collocata or son
quindici giorni in questo Convento?". Credo sia dessa, risposi.
"Allora io vi condurrò da lei, ma a patto che non facciate scandali
in
questa casa del Signore".
Altro oggetto non ho fuorché portar via la mia donna le risposi.
Essendosi al quanto ricomposta e discesa
dal letto mi disse:
"andiamo". La seguitai per un pezzo e giunti ad un'entrata oscura
c'innoltrammo in un corridoio, scendemmo varie scale ed al chiarore di
un candela che avevo portato meco scoprimmo una porta di ferro
sbarrata da un catenaccio. Povera Nanna! dicevo tra me stesso, che
delitto avrà mai commesso quella sciagurata fanciulla da essere fitta
in questa bolgia d'inferno?
Giunti alla porta ferrata la vecchia
mise fuori una chiave, la
introdusse nel catenaccio, aprì e mi fece segno di tirare la porta
essendo troppo pesante per lei. Io feci quanto mi venne richiesto
senza però perder di vista la mia guida la cui compagnia m'era troppo
necessaria. Così aprendo la porta misi prima la vecchia dentro ed io
dietro. Appena entrato una giovine donna scapigliata mi saltò al collo
e vi s'avvinghiò disperatamente... Oh! Marzio, essa esclamò
e le
lagrime della mia Nanna innondavano il mio volto.
Sono troppo corsaro da non prendere le
mie precauzioni in tempo
d'urgenza. Fuori di me dalla contentezza per la redenzione della mia
fanciulla non mancavo però di adocchiare la megera che senza il mio
occhio fulminante non avrebbe mancato di svignarsela.
Passata la prima espansione d'affetto,
tenendo la mia cara per mano,
richiusi la porta e chiesi a Nanna se esisteva un altro uscio in
quella prigione. Essa rispose di no, ma la badessa che avea intesa la
mia domanda: "c'è--disse--un altro uscio e per questo vi converrà
uscire per non incontrare la comitiva delle suore che saranno in
questo momento sulle mie traccie".
ui una nuova scena ed una nuova fanciulla
venne ad interrompere il
discorso della badessa. Io avevo veduto veramente muoversi qualche
cosa nell'angolo più oscuro del carcere, ma preoccupato com'ero, non
v'aveva badato. Quando a un tratto una fanciulla dell'età in circa
della mia Nanna si avvicinò a me, con voce commossa: "Oh! voi
non mi
lascerete sola in questo carcere, caro signore, io seguirò la mia
Nanna sino alla morte".
E la Nanna a me: "Sì, Marzio!
per carità non lasciamo questa infelice
amica mia in questo inferno. Essa era destinata da quella vecchia maga
a mia compagna per farmi la spia ed all'opposto è stata per me un
angiolo di consolazione. Era incaricata di farmi parlare, sapere di
voi, de' vostri compagni, d'ogni cosa e poi rivelare tutto alla
badessa".
E così vanno le cose, pensavo
fra me stesso in questi laboratori
d'ipocrisia e di menzogna!
"Era incaricata di spiarmi, di minacciarmi,
di tormentarmi, in caso io
rifiutassi di palesare i vostri nascondigli, le vostre riunioni
abituali, i vostri disegni ed invece essa mi disse tutto, mi consolò,
mi protesse ed assicurò che morrebbe piuttosto che farmi del male.
Essa poi ieri mi salvò puranco
dalle disoneste brame di un infame
prelato che introdottosi in questo carcere colla connivenza senza
dubbio di questa vecchia strega venne a promettermi mari e monti se
condiscendevo alle sue voglie malvagie. Mi salvò precipitandosi nel
carcere e strillando come un'ossessa.
Invano le promisero la libertà
se giungeva a sedurmi per conto della
badessa e del prelato, non ne hanno potuto cavar nulla. Di giorno ci
destinavano ai più vili uffizi del chiostro, richiudendoci di notte
in
questa spelonca".
Il pianto innondava ancora il bel volto
della mia diletta a queste
ultime parole... ed io vi assicuro Capitano che mi corse per istinto
la mano sul ferro e divenni sitibondo del sangue della megera. Non so
me mi trattenni. Ero furibondo, e avrei stritolato le ossa di quella
schifosa creatura come una foglia d'autunno e noi feci, e fu bene,
perché senz'essa avrei avuto immense difficoltà a rivedere la
luce del
cielo.
Ov'è la seconda porta di cui avete
parlato?, dissi alla vecchia, e
dove conduce?
"Conduce fuori del convento, e ve
la mostrerò se scostate il letto di
ferro che giace in quel canto". Scostai il letto ben pesante e nulla
vidi.
"Provate a levare i mattoni che
si vedono con materiale non secco".
Dato mano ad una spranga di ferro del letto cominciai a smuovere il
pavimento, staccare i mattoni e metterli da parte. Alla fine un anello
conficcato nel legno mi diede indizio di una porta orizzontale da
sollevarsi e con mio stupore scopersi una nuova scalinata che
conduceva a basso.
Qui bisogna ordinare la marcia, pensai
tra me, e spinger la vecchia in
capo fila. Ingiunsi alle mie giovani compagne di seguire in
retroguardia e dando il lume alla badessa senza cerimonia le dissi:
Avanti!
Questa è la scala di contrabbando,
pensavo io e quanti di quei poveri
neri e luridi scorpioni a sottane saranno venuti a sfamare le loro
libidini in questi ginecei! E le povere famiglie che credevano
d'inviare le loro figliuole in questi asili di purezza per educarle!
Ma pensavo pure: oggi non hanno più
bisogno di entrare furtivamente
nei sotterranei, oggi quegli scellerati hanno più facile l'ingresso
e
la sfacciataggine per giungere fino alle loro vittime".
CAPITOLO LXIV
SEGUITO DEL RACCONTO DI MARZIO
_Les cloîtres, les cachots--ne
sont point son ouvrage;
Dieu fit la liberté--l'homme a fait l'esclavage.
(Chénier)_
"Marciava avanti la vecchia badessa col lume, io seguivo a poca
distanza e le giovani chiudevano la marcia.
Scendemmo forse cinquanta gradini, entrammo
in un corridoio non molto
stretto che dopo pochi passi ci mise in una spaziosissima stanza, dico
spaziosissima perché coll'aiuto del lumicino appena se ne potevano
scorgere le pareti.
Avevamo fatto circa una diecina di passi
in cotesta stanza quando mi
sembrò di udire alla mia destra dei lamenti. Mi fermai, per meglio
ascoltare quando al termine della mia attenzione di un momento e
mentre mi accingevo a muovermi e guardare avanti anche alla mia guida
mi trovai nelle tenebre.
Corpo di Dio! dissi tra me e me e mi
slanciai innanzi con tale salto
che certo non potrebbe di più la tigre quando dal suo nascondiglio
della foresta si slancia sulla preda. Ma le tenebre furono la mia
preda. Invano volteggiai a mulinello per un pezzo colle braccia tese
quanto potevo colla speranza d'incontrare quel demonio in gonna. Mi
avventai contro la parete, la costeggiai strisciando a rischio di
scorticarmi le mani e non trovai uscio. Finalmente, dopo aver
tentennato alquanto e quasi alla disperazione, mi appoggiai fortemente
al muro e lo sentii cedere alla mia spinta. Ripresi speranza, ripassai
la mano su quella parte di muro ed a mia sorpresa trovai che era
legno, di che non m'ero accorto prima nella mia indagine precipitosa.
Forzai di nuovo e sentii girare come una porta sui gangheri e nello
stesso tempo un'aura, un puzzo cadaverico mi giunsero dalla parte
esterna e mi colpirono quasi in modo da togliermi il fiato. Voltai la
testa verso le stanze per sfuggire a quell'aria appestata. Il lamento
che avevo udito prima mi ripercosse l'udito e quasi calmò il mio
sussulto.
Pensai alle compagne e ad alcuni zolfanelli
che tenevo in tasca ma che
avevo scordato nell'esaltazione della mia mente. Accesi un zolfanello
contemplai ciò che avevo creduto una porta e invece trovai essere una
ruota(80) e miracolo! ben grato a Dio! a piedi e nel fondo della ruota
il mio cero che la vecchia perversa avea lasciato cadere nella fuga.
(80) Ruota. I lettori conosceranno senza
dubbio quella cassa
cilindrica, in cui si depongono le creature abbandonate, dalla
parte di fuori degli orfanotrofi, e poi si girano dentro.
Riacceso il lume mi trovai accanto le
mie povere compagne tremanti
come foglie. Coraggio, dissi loro, e mi precipitai nel compartimento
attiguo dove mi seguirono una dopo l'altra, colla speranza di poter
raggiungere la badessa ch'io non dubitai più essere fuggita da quella
parte. Sollecitai il passo ma a poca distanza, Dio mi perdoni!, che
orrore! Alle pareti del carname che io percorreva una massa di
creature umane incatenate per il collo, alla cintola e per ambe le
braccia penzolavano, la maggior parte cadaveri più o meno imputriditi.
Un solo era vivo ed era questo un giovane che conservava gli avanzi di
bellissime forme. Era divenuto un fantasma e spalancava verso me due
occhi nerissimi che sembravano voler saltare dalle loro orbite. Aveva
cessato di lamentarsi quando conobbe che io l'avevo scorto e che mi
avanzavo verso di lui.
Per quanto fosse urgente il pericolo
io non volli lasciare quel
sofferente senza tentare ogni mezzo per liberarlo. Mi avvicinai e lo
baciai sulla fronte.
Oh! sì! io mi sento attratto verso
qualunque creatura che soffre. E
questa sarà certo la corrispondenza gentile d'amorosi sensi a cui
l'Onnipotente informa le anime che non furono infette dal soffio
avvelenatore del prete.
Mi chiamino pure brigante!
Mi avvicinai all'infelice e baciai quella
fronte grondante sudore ed
ardente come un tizzone. Ma che fare! le radici delle sue catene erano
impiombate nel muro e quei massi erano enormi. Mi ravvolsi tra il
carname a cercare ferri che mi servissero a scavare nel muro o a
rompere le catene. Orrore! dovunque istromenti di tortura! Dovunque,
rotelle, eculei, letti di ferro, stirature, tanaglie, corde da laccio,
graticole ed altre simili _mortificazioni del corpo_ come le chiamano
i preti e che solo questa genia d'inferno poteva inventare per
sventura dell'umana famiglia.
Nel breviario Romano approvato dal Concìlio
di Trento a pagina 498
sez. IV. Notturno II. (edizione di Venezia anno 1740) esiste una
lettera di S. Domenico di Guzman, patrono di Torquemada e di Arbuez,
diretta a Papa Onorio III, nella quale, con un cinismo spaventevole,
con una crudeltà tanto freddamente calcolata da far inorridire, egli
traccia di sé medesimo un ritratto ributtante ed orribile.
Leggetela sino in fondo, se il cuore
vi basta, e letta che l'abbiate
adorate ancora, se ve ne par degno, S. Domenico di Guzman!
"Beatissimo Padre.
_Linguadoca, 7 Aprile 1217_
Con l'aiuto del Signore, io e miei compagni
non cesseremo mai dallo
sbarbicare dal campo della chiesa, quest'erba velenosa che merita il
fuoco, prima in questa vita poi nell'altra.
E per consolare la santità vostra
dalle cure gravissime
dell'Apostolato le accennerò quel poco di bene che con l'aiuto di
Dio(81) abbiamo operato in queste infelici provincie tanto desolate
dall'eresia. Affrancati dal duca di Monfort già trentasettemila di
questi nemici della religione cattolica stanno a bruciare nelle fiamme
dell'inferno, e così diradate le nuvole pare che il sole della retta
fede cominci a risplendere in queste contrade.
(81) Tieni ben conto lettore di quell'_aiuto
di Dio ed aiuto del
Signore_ che questi sacrilegi invocano ad ogni momento, facendo
complice loro l'Onnipotente e l'infinito!
"Il piissimo duca è tanto
infervorato dallo zelo cattolico che,
dovunque ha sentore si annidino di queste fiere, accorre colle sue
truppe e dà loro la caccia. Essi o resistano o fuggano son sempre
raggiunti e puniti. Non si usa pietà ai _corpi_ di gente che non ne
usò alle anime fedeli, cui uccise col mortifero veleno dell'errore.
Egli li sottopone prima a tormenti per costringere la loro ostinazione
a manifestare gli aderenti. È impossibile immaginare quanto lo spirito
satanico s'impossessi di loro, e li renda fermi nella infernale
impenitenza. Non si lasciano fuggire un accento dalla sacrilega bocca
che il demonio chiude con una mano di ferro(82). Un vecchio, posto
alla tortura, e quasi stritolato sotto ad una macina, rideva ed
insultava i santi ministri, i quali gli ricordavano l'obbligo della
fede.
(82) Che coraggio! Che costanza! Povere vittime infelici!
Un'altra _giovinetta di Belial_, alla
quale i soldati del Duca in
punizione di aver alimentato le carni di un eretico strapparono
dall'ossa con una tenaglia quelle carni maledette, sorrideva, metteva
dentro le mani alle proprie piaghe e diceva di sentirne refrigerio;
sicché i soldati a meglio refrigerarla seguirono per un'ora a
rinnovarle quella consolazione senza poterla indurre a manifestare,
dove fosse l'iniquo, che essa aveva albergato ed alimentato.
I poveri soldati sono instancabili nell'opera
della fede(83) e la sera
dopo la preghiera e dopo innumerevoli meriti acquistati, sono da me
benedetti con la papale benedizione che V. S. mi concedette di largire
nel suo nome santissimo(84).
(83) Ed anche ciò si chiama disciplina
negli eserciti di tutte le età.
(84) Che depravazione! Che sacrilegi!
Io crederei, Beatissimo Padre, che a
rimunerare in qualche modo la
_fede ardente_ del sig. Duca, V. S. dovesse avere la benignità di
conferire o a lui, o a suo fratello Don Rodrigo canonico della
cattedrale di Tolosa, la sacra porpora la quale egli si ha già
acquistato con le sue escursioni tingendola nel sangue maledetto di
quegli sciagurati.
Basta che in questi paesi si senta il
suo nome perché gli eretici
Albigesi tremino da capo a piedi. Il suo costume è di andare per le
corte spacciando in un sol colpo i più arrabbiati. Quanti gliene
capitano nelle mani costrìnge a professare la nostra fede con la
formola ingiunta da V. S. Se ricusano, li fa battere ben bene mentre
che si accende il rogo(85). Quindi interrogati se si sien pentiti ed
ascoltato che no, conchiude: O credi o muori. Li mettono ad ardere a
fuoco lento per dare loro tempo di pentirsi, e di meritare l'eterno
perdono.
(85) Documento tolto alla Favilla, giornale di Mantova.
Alcuno di questi miserabili, benché
assai raramente, sullo spirare ha
dato segni di ritrattazione e di orrore della morte che meritamente
subiva; ed io mi consolavo nel Signore osservando quegli atti che
potevano essere indizio di pentimento. Quando più essi si dibattevano
tanto più noi godevamo nella speranza che quelle brevi pene
fruttassero loro il gaudio eterno, dove speriamo di trovarli salvi nel
santo paradiso quando al Signore piacerà di chiamarci agli eterni
riposi.
Intorno poi agli altri che furono sedotti,
e perciò meno rei, non si
costuma di condannarli subito ma per esercitare con essi quella
carità, che il nostro Salvatore comanda, da principio si risparmia
loro la vita ed invece si adoprano alcuni tormenti i quali per quanto
siano gravi alla carne sono infinitamente più lievi degli altri
riserbati allo spirito nelle fiamme eterne.
Si adoprano rotelle, eculei, letti di ferro, stirature, tanaglie ed
altre simili mortificazioni del corpo che secondo la legge del nostro
Signor G. Cristo dev'essere macerato in terra per averlo glorioso
nella vita eterna.
In altra mia mi farò un dovere di rallegrare il cuore della Santità
Vostra, con più minuta narrazione di questa opera che il Signore si
compiace di fare per nostro mezzo(86).
(86) È veramente il Carnefice, il Dio dei preti.
Intanto prostrato al sacro piede della S. V. imploro per me e per
questi miei collaboratori e compagni, l'apostolica benedizione e mi
dichiaro"(87)