(*) Sua Ecc. Mons. Agostino Marchetto, oltre che essere uno storico ufficiale della Santa Sede, ha alle spalle 35 anni di intensa carriera diplomatica, con spostamenti da una parte all'altra del mondo con incarichi in nunziature in Zambia e Malawi; nei primi Anni Settanta a Cuba, un "posto caldo" dove è rimasto fino al 1975; poi ancora Africa in zone musulmane come Algeri, indi con speciali incarichi in Marocco, Tunisia, Libia, poi in Mozambico, pro-nunzio in Madagascar e isole Mauritius.
Nel 1990 nunzio apostolico in Tanzania, infine con lo stesso incarico in un altro punto nevralgico della cristianità a Minsk in Bielorussia.
Rientrato a Roma, dal 1999 per circa tre anni è stato Osservatore Permanente per la Santa Sede presso il Comitato FAO sulla Sicurezza Mondiale Alimentare; incarico che ha lasciato per assumere la Segreteria del Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti.
Numerose le pubblicazioni storiche sulla Chiesa; fra le quali segnalo il poderoso volume Chiesa e Papato nella storia e nel diritto, 25 anni di studi critici Libreria Editrice Vaticana - Marzo 2002.. E inoltre un altra sua analisi critica su ciò che si è scritto fino ad oggi sul "Concilio Ecumenico Vaticano II"
Mi onoro di averlo come carissimo amico da oltre trent'anni, e partendo da Vicenza, anche dopo essere stato nominato alto prelato, lui è sempre rimasto lo stesso amico, gioviale, generoso, semplice ma con tanto tantissimo carisma; così amico che non mi ha mai dimenticato, da ogni parte del mondo mi ha sempre scritto raccontandomi le sue difficoltà ma anche la sua instancabile "missionaria" laboriosità in quei paesi molto difficili. Straordinaria la sua carica umana. Formidabile il suo sapere storico sulla Chiesa. Sorprendenti le conoscenze delle numerose problematiche del nostro tempo (e chi meglio di Lui!! - vero pastore della Chiesa Universale), che da 35 anni percorre il mondo in lungo e in largo, tanto da avere la nomina di "vescovo con la valigia". . Io personalmente non ho mai conosciuto una persona di così grande intelligenza.
(Franco, l'autore di Storiologia)
______________________________________