STORIOLOGIA HA RAGGIUNTO E SUPERATO I 2 MILIARDI DI VISITE > >
indice QUADRO 22
COME
ERAVAMO NEL 1963 (RISPETTO ALL'EUROPA)
DURANTE IL cosiddetto "MIRACOLO ECONOMICO" (??!!)
( e anche prima )
ma sul livello d'istruzione degli italiani è interessante risalire al 1861
Estratto dal Libro-Agenda "FINO AL 2001 E..RITORNO" di Francomputer ( Copyright - deposito SIAE)) |
||||||||||
PERCENTUALE
DI ANALFABETISMO |
||||||||||
Anno |
Italia |
Spag |
Ger-Aus |
Sviz |
Franc |
Sv-N-D |
Be-Ol- |
Inghilt |
(USA) |
(Giapp) |
1861 |
74,7 |
75 |
20 |
19 |
47 |
10 |
45 |
31 |
20 |
36 |
1880 |
47,5 |
55 |
2 |
2 |
17 |
1 |
22 |
14 |
17 |
29 |
1900 |
48,6 |
51 |
1 |
1 |
17 |
0,5 |
19 |
3 |
11 |
12 |
1920 |
35,2 |
49 |
1 |
1 |
14 |
0,5 |
15 |
3 |
8 |
5 |
1941 |
13,8 |
17 |
1 |
1 |
12 |
0,5 |
11 |
2 |
5 |
4 |
1950 |
12,9 |
16 |
1 |
1 |
4 |
0,5 |
3 |
2 |
3 |
2 |
1960 |
8,3 |
12 |
1 |
1 |
3 |
0,5 |
2 |
1 |
2 |
1 |
1970 |
5,2 |
5,9 |
1 |
0,5 |
2 |
0,5 |
1 |
0,5 |
1 |
1 |
1980 |
3,1 |
3,4 |
0,5 |
0,3 |
0,4 |
0,5 |
0,4 |
0,4 |
1 |
1 |
1990 |
2,9 |
2,8 |
0,2 |
0,2 |
0,3 |
0,3 |
0,3 |
0,3 |
0,5 |
0,2 |
anni di freq.scuola |
7,6 |
6,9 |
11,6 |
11,6 |
12 |
11,4 |
11,3 |
11,7 |
12,4 |
10,8 |
Abitanti rispettivamente nel 1881- 1901(2) - la percentuale di analfabetismo nel 1881 - 1901(3)
Veneto + Friuli 3.120.000 - 3.622.000 -- ( 64,7 - 35,4 ) | Piemonte 3.091.000 - 3.320.000 ---- ( 43,3 - 17,7 ) |
Lombardia 3.732.000 - 4.315.000 ------- ( 45,2 - 21,6 ) | Liguria 945.000 - 850.000 ------------ ( 56,3 - 26,5 ) |
Emilia R. 2.289.000 - 2.547.000 ---------- ( 71,9 - 46,3 ) | Toscana 2.187.000 - 2.503.000 ------ ( 68,1 - 48,2 ) |
Umbria 497.000 - 579.000 ---------------- ( 80,2 - 60,3 ) | Marche 973.000 - 1.089.000 --------- ( 79,0 - 62,5 ) |
Lazio 1.257.000 - 1.586.000 ------------- ( 67,7 - 43,8 ) | Abruzzo M. 1328.000 - 1.465.000 ---- ( 84,8 - 69,8 ) |
Campania 2.642.000 - 2.014.000 -------- ( 80,0 - 65,1 ) | Puglia 1.609.000 - 1.987.000 --------- ( 84,6 - 69,5 ) |
Basilicata 539.000 - 492.000 ------------ ( 88,0 - 75,4 ) | Calabria 1.282.000 - 1.439.000 ---- ( 87,0 - 78,7 ) |
Sicilia 2.933.000 - 3.568.000 ------------ ( 85,3 - 70,9 ) | Sardegna 680.000 - 796.000 -------- ( 86,1 - 68,3 ) |
aggiornamento (2008)
I DATI DELL'ANALFABETISMO OGGI IN ITALIA
Tra il 20% e il 25% degli studenti che oggi in Italia escono dalla scuola media inferiore non sa veramente leggere, scrivere, contare, sufficientemente.
Su circa 57 milioni di Italiani poco più di 3.500.000 sono forniti di laurea, 14.000.000 di titolo medio superiore, 16.500.000 di scuola media e ben 22.500.000 sono privi di titoli di studio o possiedono al massimo, la licenza elementare.In percentuale, il 39,2% dei nostri concittadini sono fuori della Costituzione che, come si sa, prevede l'obbligo del possesso di almeno otto anni di scolarità.
Il 33% della popolazione (7,5% di laureati e 25,85% di diplomati) è in grado di affrontare le sfide della società contemporanea in quanto dovrebbe avere la formazione di base necessaria. Ma il 66% (30,12% con licenza media, 36,52% con semplice licenza elementare) dispone di una formazione insufficiente per partecipare informata allo sviluppo della società della conoscenza. Si tratta di 36 milioni di italiani da considerare (oggi) analfabeti totali, semi-analfabeti o analfabeti di ritorno, comunque non in grado di affacciarsi sul mondo del lavoro e difendersi di fronte ai continui cambiamenti che lo hanno investito. Secondo dati pubblicati nel 2005, quasi sei milioni di italiani sono totalmente analfabeti. Rappresentano il 12% della popolazione contro il 7,5% dei laureati. L'Italia è fanalino di coda tra i fra i 30 Paesi più istruiti. Solo il Portogallo e il Messico hanno un tasso più elevato.
Senza alcun titolo di studio (o in possesso della sola licenza elementare) è invece il 36,52% della popolazione, circa 20 milioni sui 53 censiti nel 2001. Questa popolazione è considerata come ana-alfabeta, cioè del tutto analfabeta o appena alfabeta. Questa situazione è stazionaria da 10 anni.
La situazione è più grave dal centro fino al sud e alle isole. Basilicata, Calabria, Molise, Sicilia, Puglia, Abruzzo, Campania, Sardegna, Umbria sono regioni con una popolazione analfabeta, senza alcun titolo di studio, che supera l'8%. A Catania gli analfabeti raggiungono l'8,4%, ma anche a Palermo, Bari e Napoli si ritrovano percentuali di poco inferiori. Interessante notare come alcune di queste regioni hanno un alto tasso di laureati (la Calabria in % ha più laureati della Lombardia o del Piemonte). fonte
http://www.gildavenezia.it/docs/Archivio/2005/nov2005/UNLA.htme vedi anche l'articolo di Tullio De Mauro
"Anafabeti d'Italia"
http://internazionale.it/firme/articolo.php?id=18612e "Le scuole del mondo"
http://www.internazionale.it/firme/articolo.php?id=18613____________________________________________________
_________________________
50 ANNI DI SCOLARIZZAZIONE
1951 - 2001
Popolazione
per livello di istruzione
(Fonte: Istat, Censimento generale della popolazione)
( http://www3.istat.it/dati/catalogo/20120118_00/cap_7.pdf )
anno
|
Analfabeti |
Alfabetizzati
(1) (senza tit. di studio) 3a elementare |
titolo
di studio Licenza Elementare |
tit. di studio |
titolo
di studio Diplomati |
tit.di studio Laurea |
1951 |
5.456 |
7.582 |
24.946 |
2.515 |
1.380 |
422 |
1961 |
3.797 |
15.598 |
19.304 |
4.375 |
1.939 |
603 |
1971 |
2.547 |
13.240 |
21.586 |
7.151 |
3.364 |
883 |
1981 |
1.608 |
9.548 |
21.278 |
12.480 |
6.019 |
1.477 |
1991 |
1.145 |
6.533 |
17.406 |
16.412 |
9.937 |
2.048 |
2001 |
783 |
5.199 |
13.686 |
16.222 |
13.923 |
4.042 |
(1) Per il 1951 il certificato (3° elementare) è compreso nella licenza elementare. Dal 1961 in poi il certificato non è più considerato tra i titoli di studio, pertanto quanti erano in possesso di questa certificazione sono stati prevalentemente riconteggiati tra gli “alfabetizzati senza titolo di studio”(la diminuzione è ovviamente data via via dai decessi )
______________________________________
1961
GLI ITALIANI INIZIANO A MANGIARE
La tabella a sinistra del 1951, quella di destra del 1961
IL BENESSERE NEL 1961
SI MANGIA......
CARNE, LATTE, PESCE, IL DOPPIO RISPETTO AL 1900
FRUTTA.... IL QUADRUPLO
VERDURA.... IL TRIPLO
ZUCCHERO 9 VOLTE DI PIU'
Gli italiani iniziano con il nuovo decennio ad alimentarsi decentemente. Come quantità e come qualità. La precedente generazione nel 1900, consumava 303 chilogrammi di alimenti pro-capite, nel 1961 si sono toccati i 623 chili.La disponibilità di calorie era prima nel 1900 di circa 2813, si toccò la punta più bassa nel periodo della Grande Guerra con 2080 calorie al giorno; si salì poi nel periodo 1926-30 a 2883; nel quinquennio della Seconda Guerra Mondiale a 2100, e nel periodo dal 1950 al 1955 a 2981, mentre in questo inizio anni Sessanta si viaggia verso le 3300-3600.
Ma è nella composizione vitaminica e nella ricchezza proteica e vitaminica degli alimenti il grande salto.
In totale, dato 100 questo 1961, nel 1950 era 55, nei primi anni del '900 non raggiungeva i 25 nelle grandi città, ed era di poco superiore nei piccoli paesi dove verdure, frutta e qualche animale di cortile non mancava o perchè era in uso lo scambio in natura.
L'incidenza della spesa alimentare
nel 1961 sul reddito italiano é del 48,5%, rispetto al
25 % in America
35% in Francia
30% Inghilterra, Belgio, Olanda, Germania.
Reddito pro-capite annuo (in dollari)
ITALIA 927----SUD AFRICA 846----USA
3.221
SVIZZERA 2.213 ---SVEZIA 2.161----- G.B. 1.668
GERMANIA 1.773------FRANCIA 1490
GIAPPONE 725------SPAGNA 531.
-------------
N. AUTO costruite nell'anno e in (----) NUMERO VEICOLI INDUSTRIALI
GIAPPONE 579.000 (1.122.815)(!)
--- INGHILTERRA 1.867.000 (464.000)
FRANCIA 1.390.000 (245.000) ----- GERMANIA 2.650.000 (314.000)
STATI UNITI 7.745.000 (1.562.000) --- ITALIA 1.108.000 (59.000)
(un popolo trasformato in turisti domenicali, e non in camionisti).
CONSUMI:
GIORNALI. SHAMPO, PROFUMI, MAQUILLAGE, ROSSETTO, ASSICURAZIONE VITA
3 quotidiani settimana. ITALIA 48%
-.OLANDA 89% -.G.B 98% -.FRANCIA 76% -.GERM. 84%
Usa shampoo .............ITALIA 19% -.OLANDA 80% -.G.B 63% -.FRANCIA 69% -.GERM.
68%
Usa profumi ...............ITALIA 20% -.OLANDA 68% -.G B 43% -.FRANCIA 85%
-.GERM. 69%
Maquillage donne........ITALIA 15% -.OLANDA 58% -.G B 58% -.FRANCIA 55% -.GERM.
49%
Uso del rossetto .........ITALIA 22 %-.OLANDA 58% -.G B 73% -.FRANCIA 61%
-.GERM.41%
Assic. Vita&pens. ......ITALIA 7% ---OLANDA 62% -.G B 71% -.FRANCIA 29%
-.GERM. 54%
-.----------------------------------------------------------
------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
L'ITALIA RISPETTO AI 6 PAESI EUROPEI
ANNO 1963
IL COSTO DI UN AUTO NEL 1960 > > >
STIPENDI
E BENI DI CONSUMO
dal 1945 al 2000
BASE
STIPENDIO DI UN OPERAIO GENERICO E COSTO DI ALCUNI PRODOTTI DI LARGO CONSUMO
Estratto dal Libro-Agenda "FINO AL 2001 E ....RITORNO" di Francomputer - Copyright - deposito SIAE |
|||||||||||||
in lire |
|||||||||||||
ANNO |
PAGA |
TRAM |
GIORN. |
CAFFE |
PANE |
LATTE |
VINO |
PASTA |
RISO |
CARNE |
ZUCCH |
BENZ |
ORO |
1945 |
11.000 |
4 |
4 |
20 |
45 |
30 |
75 |
120 |
60 |
400 |
720 |
20 |
819 |
1950 |
32.000 |
20 |
20 |
30 |
120 |
70 |
120 |
180 |
115 |
1.000 |
260 |
116 |
918 |
1955 |
43.000 |
25 |
25 |
40 |
150 |
90 |
120 |
190 |
170 |
1.200 |
260 |
138 |
721 |
1960 |
47.000 |
35 |
30 |
50 |
140 |
90 |
130 |
200 |
175 |
1.400 |
245 |
120 |
835 |
1965 |
86.000 |
50 |
50 |
60 |
170 |
130 |
180 |
260 |
250 |
1.900 |
245 |
120 |
870 |
1970 |
123.000 |
70 |
70 |
70 |
230 |
230 |
200 |
280 |
270 |
2.100 |
245 |
148 |
1.022 |
1975 |
154.000 |
100 |
150 |
120 |
450 |
260 |
350 |
480 |
420 |
4.500 |
430 |
305 |
5.440 |
1980 |
352.000 |
200 |
300 |
250 |
850 |
480 |
660 |
725 |
940 |
7.600 |
750 |
715 |
9.700 |
1985 |
608.000 |
500 |
650 |
400 |
1.200 |
780 |
900 |
980 |
1.150 |
11.000 |
960 |
1.329 |
11.800 |
1990 |
1,1 mil. |
900 |
1.200 |
700 |
1.500 |
1.100 |
1.200 |
1.280 |
1.350 |
16.000 |
1.260 |
1.478 |
13.800 |
1995 |
1.3 mil. |
1.000 |
1.400 |
1.300 |
3.800 |
1.750 |
1.800 |
1.480 |
1.520 |
20.000 |
1.710 |
1.875 |
20.100 |
2000 |
1.4 mil | 1.400 | 1.500 | 1.400 | 4.500 | 2.000 | 2.000 | 1.800 | 1.800 | 25.000 | 1.900 | 2.000 | 21.000 |
ANNO |
PAGA |
TRAM |
GIORN. |
CAFFE |
PANE |
LATTE |
VINO |
PASTA |
RISO |
CARNE |
ZUCCH |
BENZ |
ORO |
LA LIRA NEGLI ULTIMI
100 ANNI
COMPARAZIONE LIRE
2001 | 0,950 | 1975 | 7,6266 | 1949 | 26,6132 | 1923 | 1380,4448 |
2000 | 0,980 | 1974 | 8,9360 | 1948 | 27,0033 | 1922 | 1372,4480 |
1999 | 1,000 | 1973 | 10,6736 | 1947 | 28,5911 | 1921 | 1364,2159 |
1998 | 1,0158 | 1972 | 11,7804 | 1946 | 46,3351 | 1920 | 1613,9801 |
1997 | 1,0341 | 1971 | 12,4423 | 1945 | 54,6841 | 1919 | 2120,8698 |
1996 | 1,0520 | 1970 | 13,0644 | 1944 | 107,7026 | 1918 | 2152,9920 |
1995 | 1,0930 | 1969 | 13,7287 | 1943 | 478,6239 | 1917 | 3002,1394 |
1994 | 1,1515 | 1968 | 14,1141 | 1942 | 802,6612 | 1916 | 4246,4914 |
1993 | 1,0968 | 1967 | 14,2940 | 1941 | 927,7292 | 1915 | 5314,0673 |
1992 | 1,2471 | 1966 | 14,5799 | 1940 | 1073,4476 | 1914 | 5686,0520 |
1991 | 1,3146 | 1965 | 14,8718 | 1939 | 1252,7103 | 1913 | 5686,0520 |
1990 | 1,3988 | 1964 | 15,5178 | 1938 | 1308,0405 | 1912 | 5697,4469 |
1989 | 1,4842 | 1963 | 16.4379 | 1937 | 1408,4845 | 1911 | 5749,2942 |
1988 | 1,5822 | 1962 | 17.6735 | 1936 | 1541,7711 | 1910 | 5892,2819 |
1987 | 1,6606 | 1961 | 18,5748 | 1935 | 1658,2246 | 1909 | 6055,4334 |
1986 | 1,7373 | 1960 | 19,1178 | 1934 | 1681,7663 | 1908 | 5886,1822 |
1985 | 1,8433 | 1959 | 19,6255 | 1933 | 1594,9655 | 1907 | 5825,8730 |
1984 | 2,0018 | 1958 | 19,5434 | 1932 | 1500,6735 | 1906 | 6100,9142 |
1983 | 2,2136 | 1957 | 20,4797 | 1931 | 1461,3344 | 1905 | 6214,2645 |
1982 | 2,5454 | 1956 | 20,8752 | 1930 | 1320,1885 | 1904 | 6221,0635 |
1981 | 2,9614 | 1955 | 21,9139 | 1929 | 1278,3390 | 1903 | 6296,8461 |
1980 | 3,5152 | 1954 | 22,5291 | 1928 | 1298,7784 | 1902 | 6483,5257 |
1979 | 4,2585 | 1953 | 23,1348 | 1927 | 1203.6520 | 1901 | 6439,4700 |
1978 | 4,9287 | 1952 | 23,5853 | 1926 | 1100,4552 | 1900 | 6446,7710 |
1977 | 5,5422 | 1951 | 24,5873 | 1925 | 1187,0672 | 1899 | 6476,1412 |
1976 | 6,5453 | 1950 | 26,9755 | 1924 | 1333,5019 | 1898 | 6374,4978 |
Esempio 1) quanto corrispondevano 1000 lire del 2000, nell'anno 1970 ( somma L.1.000 diviso coefficiente 13,0644 = 76,54 lire |
|||||||
Esempio 2) quanto corrispondono invece nel 2000, 1000 lire dell'anno 1970 ( somma L. 1000 per coefficiente 13,0644 = 13.064 lire |
|||||||
e così di seguito |
______________________________________________________________
ESPATRI
MEDI ANNUI PER 1000 ABITANTI (1)
( fino al 1880 ------------------------ fino al 1900 --------------------------
fino al 1925 )
VENETO + Friu. | 11.98 | VENETO + Fr. | 20,31 | VENETO + Fr. | 33,85 |
PIEMONTE+Vd'A. | 9.10 | BASILICATA | 16,52 | BASILICATA | 18,11 |
BASILICATA | 5.98 | PIEMONTE V.A. | 9,94 | CALABRIA | 12,12 |
LIGURIA | 5.03 | CALABRIA | 7,95 | ABRUZZI M. | 10,69 |
LOMBARDIA | 4.98 | ABRUZZI M. | 6,52 | CAMPANIA | 10,61 |
TOSCANA | 3.27 | LIGURIA | 6,05 | PIEMONTE V.A | 7,98 |
CAMPANIA | 2.07 | LOMBARDIA | 5,77 | TOSCANA | 5,86 |
EMILIA R. | 1.86 | CAMPANIA | 5,50 | EMILIA R. | 5,59 |
CALABRIA | 1.77 | TOSCANA | 4,79 | SICILIA | 5,05 |
ABRUZZI M. | 0.99 | EMILIA R. | 3,00 | LOMBARDIA | 5,03 |
SICILIA | 0.34 | MARCHE | 2,00 | MARCHE | 4,77 |
MARCHE | 0.32 | SICILIA | 1,66 | LIGURIA | 3,78 |
PUGLIE | 0.29 | PUGLIE | 0,80 | PUGLIE | 1,85 |
LAZIO | 0.07 | SARDEGNA | 0,20 | LAZIO | 1,36 |
UMBRIA | 0.05 | UMBRIA | 0,15 | UMBRIA | 1,22 |
SARDEGNA | 0.03 | LAZIO | 0,02 | SARDEGNA | 0,86 |
(1) Ettore Beggiato - (del Consiglio Regionale Veneto) 1866 La grande truffa. Edit. Universitaria Venezia
ITALIANI EMIGRATI DOVE E QUANTI IN 140 ANNI
Anni |
Francia |
Germ. |
Svizz. |
Usa-Can. |
Argent. |
Brasile |
Australia |
Altri Paesi |
1861-1870 |
288.000 |
44.000 |
38.000 |
- |
- |
- |
- |
91.000 |
1871-1880 |
347.000 |
105.000 |
132.000 |
26.000 |
86.000 |
37.000 |
460 |
265.000 |
1881-1890 |
374.000 |
86.000 |
71.000 |
251.000 |
391.000 |
215.000 |
1.590 |
302.000 |
1891-1900 |
259.000 |
230.000 |
189.000 |
520.000 |
367.000 |
580.000 |
3.440 |
390.000 |
1901-1910 |
572.000 |
591.000 |
655.000 |
2.394.000 |
734.000 |
303.000 |
7.540 |
388.000 |
1911-1920 |
664.000 |
285.000 |
433.000 |
1.650.000 |
315.000 |
125.000 |
7.480 |
429.000 |
1921-1930 |
1.010.000 |
11.490 |
157.000 |
450.000 |
535.000 |
76.000 |
33.000 |
298.000 |
1931-1940 |
741.000 |
7.900 |
258.000 |
170.000 |
190.000 |
15.000 |
6.950 |
362.000 |
1946-1950 |
175.000 |
2.155 |
330.000 |
158.000 |
278.000 |
45.915 |
87.265 |
219.000 |
1951-1960 |
491.000 |
1.140.000 |
1.420.000 |
297.000 |
24.800 |
22.200 |
163.000 |
381.000 |
1961-1970 |
898.000 |
541.000 |
593.000 |
208.000 |
9.800 |
5.570 |
61.280 |
316.000 |
1971-1980 |
492.000 |
310.000 |
243.000 |
61.500 |
8.310 |
6.380 |
18.980 |
178.000 |
1981-1985 |
20.000 |
105.000 |
85.000 |
16.000 |
4.000 |
2.200 |
6.000 |
63.000 |
PARTITI |
6.322.000 |
3.458.000 |
4.604.000 |
6.201.000 |
2.941.000 |
1.432.000 |
396.000 |
3.682.000 |
TORNATI |
2.972.000 |
1.045.000 |
2.058.000 |
721.000 |
750.000 |
162.000 |
92.000 |
2.475.000 |
RIMASTI |
3.350.000 |
2.413.000 |
2.546.000 |
5.480.000 |
2.191.000 |
1.270.000 |
304.000 |
1.207.000 |
TOTALE COMPLESSIVO: ----- PARTITI 29.036.000-----TORNATI 10.275.000------ RIMASTI 18.761.000
ATTENZIONE ALLE CIFRE DEI RIMASTI: non significa ad esempio che in Svizzera vi sono 2.546.000 italiani, ma che hanno preso la residenza svizzera nell'arco di circa 140 anni (coefficiente 5,6 - generazioni) quindi con una media per generazione che oscilla all'incirca sulle 456.000 unità (0,6 % della popolazione locale) . Bisogna in ogni periodo sottrarre gli estinti (tenendo presente l'età media), ma nello stesso tempo aggiungere con un tasso di natalità locale quelli nati nelle singole fasce-anni delle singole generazioni - e ovviamente procedere in forma esponenziale, i figli dei figli dei figli e così via...Per i Paesi d'oltreoceano non essendoci una stessa proporzione dei ritornati, di conseguenza in questi paesi aumentano gli oriundi (i figli e i figli dei figli). Comunque tenendo conto sia dei flussi migratori nei vari archi temporali accennati sopra e sia la durata della vita media, si può arrivare a definire molto da vicino l' effettivo numero oriundi italiani o italiani che vivono in quei Paesi; per ottenere quest'ultimo dato si prendono innanzitutto le cifre dei soggetti partiti (quelli ad esempio nati in Italia ma residenti attualmente in America del Nord) e si tralasciano ovviamente gli altri, i precedenti quelli di età matura all'epoca della migrazione (media di 26 anni) che non consideriamo perchè già scomparsi). Pertanto avremo per l'America del Nord questi risultati: ad esempio: partiti dal 1946 al 1985: 158.000 + 297.000 + 208.000 + 61.000 +16.000 =740.000 - l'11,62% dei tornati 85.988 = 654.012 soggetti nati in Italia, residenti in America con relativi figli (654.012 + numero figli in base al tasso di fecondità americano (media -anni 1946-1985- del 2,3). Calcolando tutte le fasce a partire dal 1861, il totale oriundi è di circa 14 milioni. (Dall'annuario del Reader's Digest del 1972, che riporta le tabelle del Servizio Americano di Immigrazione).
Diversa ma molto simile la situazione in Brasile; delle 5,6 generazioni, con un tasso fecondità locale del 3,8 hanno dato origine il 1.270.000 di emigranti a circa 20 milioni di oriundi.Per avere il totale degli oriundi si procede sempre allo stesso modo, calcolando sempre il tasso di fecondità per il numero dei nostri connazionale immigrati delle varie generazioni (dal 1861, n. generazioni coefficiente 5,6)
ALTRI
INTERVENTI (originali) SUGLI EMIGRATI ITALIANI
NEGLI STATI UNITI NEL 1908
IN BRASILE NEL 1923
IN ARGENTINA NEL 1932
E nel 1946 "EMIGRAZIONE SCIAGURA NAZIONALE"
( report originale diigitalizzato )
VEDI QUI >
>>
-----------------------------------------------------------------------------------------
100
ANNI DI PRODUTTIVITA'- INFLAZIONE |
||||||||||
anno |
produtt |
inflaz |
attivi |
non att. |
agric. |
ind |
serv |
% att. |
no att. |
popolaz. |
1896-'900 |
media anno |
media periodo |
16.614.000 |
14.973.000 |
63,7 |
21,3 |
15,0 |
52,5 |
47,5 |
31.587.000 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1900-1922 |
2,6 |
+36,7 |
16.583.000 |
16.986.000 |
55,7 |
24,8 |
19,5 |
49,3 |
50,7 |
33.569.000 |
1923-1927 |
10,1 |
+3,75 |
17.830.000 |
20.026.000 |
53,0 |
26,0 |
21,0 |
47,1 |
52,9 |
37.856.000 |
1928-1929 |
20,2 |
+1,16 |
18.040.000 |
22.831.000 |
51,6 |
27,3 |
21,1 |
44,3 |
55,6 |
41.043.000 |
1930-1939 |
15,5 |
+0,40 |
19.528.000 |
24.925.000 |
49,4 |
28,2 |
22,4 |
43,9 |
56,0 |
44.453.000 |
1940-1951 |
anomala |
+58,36 |
19.456.000 |
27.767.000 |
41,2 |
31,3 |
27,5 |
41,2 |
58,8 |
47.223.000 |
1952-1959 |
13,0 |
+2,97 |
19.367.000 |
30.678.000 |
34,3 |
35,7 |
30,0 |
38,7 |
61,3 |
50.045.000 |
1960-1964 |
14,4 |
+4,82 |
19.100.000 |
33.220.000 |
29,1 |
40,6 |
30,3 |
36,5 |
63,4 |
52.320.000 |
1965-1967 |
5,4 |
+2,78 |
18.703.000 |
35.041.000 |
22,2 |
42,2 |
35,6 |
34,8 |
65,2 |
53.744.000 |
1968-1970 |
3,2 |
+3,04 |
19.100.000 |
35.240.000 |
17,1 |
44,4 |
38,5 |
35,1 |
64,9 |
54.340.000 |
1971-1980 |
2,8 |
+14,34 |
19.100.000 |
35.240.000 |
14,0 |
40,0 |
46,0 |
35,1 |
64,9 |
54.340.000 |
1981-1985 |
2,6 |
+13,84 |
19.618.000 |
35.717.000 |
13,0 |
38,0 |
49,0 |
35,4 |
64,5 |
55.335.000 |
1986-1990 |
2,5 |
+5,64 |
19.448.000 |
36.312.000 |
12,8 |
36,3 |
50,9 |
34,8 |
65,2 |
55.760.000 |
1991-1994 |
1,2 |
+4,95 |
19.227.000 |
37.631.000 |
10,0 |
33,0 |
57,0 |
35,8 |
66,0 |
56.858.000 |
1995-1996 |
- |
+4,35 |
18.500.000 |
38.500.000 |
8,1 |
32,2 |
60,7 |
32,4 |
67,5 |
57.000.000 |
1996-2000 |
- |
+2,5 |
18.000.000 |
39.000.000 |
6,5 (?) |
28,0 (?) |
65,5 (?) |
31,5 (?) |
68,5 (?) |
57.000.000 |
PROSEGUI
CON ALTRI INTERVENTI (originali) SUGLI EMIGRATI ITALIANI
* NEGLI STATI UNITI NEL 1908
* IN BRASILE NEL 1923
* IN ARGENTINA NEL 1932
* E nel 1946 "EMIGRAZIONE SCIAGURA NAZIONALE"
( report originale diigitalizzato )
VEDI QUI >
>>
IL
PIANETA SCUOLA NELL'ANNO 1971
( DOPO UN UTOPISTICO '68 !! )
RITORNA CON
IL BACK
NELLA PAGINA DI PROVENIENZA