1976
FINISCE L'ERA DEL POP

MILANO - RADUNO AL PARCO LAMBRO
FU L'INCUBAZIONE DELL'ANNO 77

 

*** MUSICA LEGGERA- Alla manifestazione canora di San Remo....
vince PEPPINO DI CAPRI con la canzone Non lo faccio più,
al 2° posto si piazza DORI GHEZZI in coppia con WESS con la canzone Come stai, con chi sei,
al 3° posto finiscono: Volo AZ 504 degli ALBATROS e pari merito Gli occhi di tua madre di Sandro Giacobbe.

Grande successo per l'ospite di turno, il cantante spagnolo JULIO IGLESIAS.
Cantante per caso dopo un gravissimo incidente a 20 anni, a questa età a letto iniziò a suonare una chitarra.
Nella sua carriera venderà 300 milioni di dischi, è l'artista latino di maggior successo di tutti i tempi.
Il suo genere é molto sentimentale, ed avendo anche un viso molto simpatico, a San Remo conquistò un po' tutti.

Ma San Remo si è completamente distaccato dai gusti musicali dei giovani italiani. La musica italiana occupa solo il 20% delle vendite; tutto il resto è musica americana e inglese. Quella francese, nonostante sia a pochi chilometri, è invece in Italia scomparsa dalla circolazione. Negli anni precedenti molti artisti di alto valore si esibivano nella Tv nazionale. Dall'inizio di quest'anno la confinante Francia diventa per le nuove generazioni un pianeta lontano sconosciuto. Un ostracismo inspiegabile; e si vorrebbe costruire un Europa Unita.
Più che dalle Alpi, l'Italia e la Francia sono divise da 1500 anni da una diversa coscienza nazionale. Molti italiani vivono in Italia ma non amano l'Italia, amano solo la loro regione, e spesso solo il loro paese di provincia. I responsabili sono spesso certi politici populisti,
sciovinisti provinciali, cultori del proprio egocentrico orticello, spesso di bassa lega. Al loro fianco gli stessi media. Ma almeno loro lo fanno per vendere con la pubblicità quattro pannolini, un paio di salami e una brillantina.
Non parliamo poi di chi si straccia le vesti e invoca le trasmissioni culturali; quando le ottengono, sono così bravi che fanno rimpiangere anche la pubblicità della carta igienica.

*** LIBRI - LIDIA RAVERA scrive Porci con le ali. Siamo quasi alla fine degli anni Settanta, dove è quasi finita la contestazione, c'é il riflusso, ma alcuni figli di borghesi cavalcano una farsesca militanza sull'impegno sociale dentro la sinistra extraparlamentare, ma restano sempre dei borghesi, pensano a divertirsi, al sesso, alle cose futili.
Il libro destò scandalo e polemiche, perchè non era un romanzo ma un documento di un epoca, che molti avevano davanti ma con la cattiva coscienza non volevano vedere.
Fu poi fatto anche un film, ma è solo il libro che conserva la testimonianza di questi anni Settanta.

E il raduno del Parco Lambro a Milano di quest'anno è un'altra testimonianza.

Fin dal 1970 Re Nudo era una rivista fondata da Valcarenghi, l'uomo che aveva rifiutato di indossare la divisa militare; passò alla storia come il primo obiettore di coscienza italiano. La rivista voleva essere un punto di riferimento della sinistra italiana. Dai pacifisti agli Autonomi, a Lotta Continua e Avanguardia Operaia. Spesso suscitò dibattiti e confronti, a volte feroci.

Valcarenghi si fa anche promotore e organizzatore di concerti all'aperto. Li chiama....
“Festival del Proletariato Giovanile”.
Forse vuole imitare il successo dei festival hippies dell' Isola di Wight o quello di Woodstock.

Con il primo si parte con 10.000 giovani, per arrivare a 20-30.000 in quello al Parco Lambro di Milano, chiamato "Re Nudo Pop Festival". Quattro giorni di tanta (e ottima) musica. Ma anche assemblee su assemblee in un clima da corrida, poi scontri, violenza, eroina e una moltitudine di giovani privi di tabù.

Un reportage di Famiglia Cristiana così descrive il concerto: “Sono stata al raduno, ho visto un numero sbalorditivo di ragazze e ragazzi, nel pieno della loro giovinezza, condurre vita da hippies, privi di ogni tabù, di ogni morale, di ogni religione. Erano giovani ridotti allo stato di ‘homme bête’, sporchi e sudici. Indescrivibile il disgusto che ho provato in mezzo a quel marciume, mi sono chiesta: dove finisce il Vangelo di Cristo?”. (siamo qui in sintonia con i bigotti perbenisti del passato)

Ma al Parco Lambro, il pop non basta più, in quello del '74 ci sono stati i live di Alan Sorrenti, Premiata Forneria Marconi, Demetrio Stratos, Biglietto per l’Inferno, Adriano Pappalardo, Angelo Branduardi, Pino Daniele, Canzoniere del Lazio. Tutto scorre come un fiume tranquillo, però dura poco.

In quello del 1975 l’aria già cambia. Sul carro salgono anche Avanguardia Operaia e PDUP (Partito di Unità Proletaria), il servizio d’ordine che é gestito da Lotta Continua è sempre più autoritario e invadente. Ivan Cattaneo e Battiato, vengono fischiati. Ma poi allentano la tensione Antonello Venditti, Francesco De Gregori, Napoli Centrale, Lucio Dalla, Area e Giorgio Gaber.

Poi esploderà l’anno dopo, in questo 1976. Quando al 7mo appuntamento i giovani sono circa 100.000

Alla FESTA di  PARCO LAMBRO '76
nella " contestazione " qualcosa cambia
Siamo alla vigilia del '77

così scriverà MARISA RUSCONI -
in Introduzione al Libro fotografico LA FESTA DEL PARCO LAMBRO

..... "Oggi sappiamo che Parco Lambro non fu, o non soltanto, l'"apocalisse del pop", come i piú fantasiosi la definirono, o l'"apoteosi della provocazione". E, contrariamente a quanto affermarono alla fine dei quattro giorni gli stessi organizzatori, stanchi, incazzati, confusi, non fu neppure l'ultima festa del movimento. Piuttosto, proprio lí, dallo sfacelo del mito di un certo modo di stare insieme - pace, amore e misticismo collettivo, musica come droga e droga come musica ecc. - nacque la necessitá di trovare altre strade, altri modi. E vennero, infatti, altre feste. Alcune quasi clandestine per pochi iniziati come quella di Guello (giugno '77); altre di grande massa, come quella di Bologna (settembre '77), che certo qualche militante ortodosso, anche se della sinistra "nuova", considererá eresia chiamarla festa, ma che é stata, invece, senza alcun dubbio, una delle piú grandi sagre del movimento.
Un festival senza orchestre e divi pop-rock, senza danze collettive e girotondi di corpi nudi sotto la pioggia, ma con lunghi e anche gioiosi cortei, canti e slogans. E , soprattutto con un'intera cittá per palcoscenico, anziché un recinto grande molti chilometri ma pur sempre ghetto dell'emarginazione e dell'autoemarginazione, un parco spelacchiato, e ricoperto di rifiuti, ai margini della metropoli.

É chiaro dunque, che nel fallimento del Parco Lambro '76, se cosí vogliamo chiamarlo drammatizzando un po' i termini, c'era giá l'embrione di un nuovo movimento, o meglio, della trasformazione del movimento e della sua separazione in diversi filoni, spesso contradditori, come vedremo tra poco. Ma allora né i protagonisti né gli osservatori potevano essere in grado di cogliere questa realtá "in fieri". Ne registrarono solo il punto di arrivo".


......." Certo, ancor piú dopo Parco Lambro '76, fu chiaro anche per gli ex figli dei fiori trapiantati in Italia, che la rivoluzione non era dietro l'angolo. "Questa festa ha segnato la fine del '68", fu il "refrain" che si sentí ripetere fino alla nausea nei giorni successivi al festival. Dalla stampa borghese, dalla stampa della sinistra giá non piú extraparlamentare e da quella ancora extraparlamentare; ma anche dagli stessi organizzatori. Seppelliamo il mito dell'immaginazione al potere; basta con la presunzione di trasformare il "personale in politico", quando manca una precisa ideologia di fondo. Questo, in sintesi, il loro pensiero.
E bisogna dare loro atto di aver saputo subito individuare i punti fondamentali di un'autocritica senza compiacimenti. Andrea Valcarenghi, "papá" indiscusso dell'underground italiano, fondatore e direttore di "Re Nudo" e organizzatore di tutti i precedenti festival del proletariato, fu ancora piú preciso.
Raccontando, poco piú tardi, in "Non contate su di noi" (Arcana Editrice), come lui e i compagni avevano vissuto la fase preparatoria di Parco Lambro '76, scrisse: "Con l'avvicinarsi dell'estate, quasi automaticamente ci troviamo con il cartello dei gruppi, piú i circoli proletari, gli autonomi e gli anarchici a preparare la VIa festa del proletariato giovanile (.....). Decine di giovani proletari arriveranno da tutta Italia. Nessuno ipotizzó quello che sarebbe successo, nessuno accennó alla possibilitá che la proiezione collettiva dei fantasmi della disperazione avrebbe materializzato mostri da combattere. Nessuno previde che per tanti di noi ancora é necessario darsi un nemico esterno per potere sentirsi uniti contro qualcosa o qualcuno".

Anche se "col senno di poi", Andrea ha colto nel segno: il discorso della disperazione che genera violenza fino al punto di partorire "nemici esterni", é indispensabile per capire l'esplosione di comportamenti violenti, che caratterizzó, non solo Parco Lambro '76, ma molte delle grandi manifestazioni giovanili a partire da allora.

......" Gli organizzatori arrivano alla festa giá divisi tra loro, con grosse contraddizioni, che non toccano tanto i problemi tecnici-organizzativi quanto proprio i contenuti politici-ideologici (in questo caso sarebbe piú esatto dire i "bisogni"). E non potrebbe essere diversamente: dietro i "leaders" dei circoli proletari (uso il termine leaders per comoditá, ma so che i diretti interessati lo rifiutano), ci sta una massa abbastanza consistente di giovani e giovanissimi, anche se con tutta la fluiditá che nasce dallo sbandamento, dall'emarginazione; i circoli hanno il ruolo di aggregazione dei nuovi soggetti politici venuti fuori dalle sacche del proletariato, dal profondo Sud trapiantato nei quartieri-dormitorio delle metropoli industriali.
Questi soggetti politici emergenti, che sono tali anche se non hanno - non possono avere - una cultura e una ideologia politica limpida, rappresentano il prodotto della crisi economica, della disoccupazione e sottoccupazione galoppante, dello sfacelo delle istituzioni, dello scollamento sempre piú drammatico fra civiltá contadina e civiltá industriale, tra Nord e Sud.

Che cosa possono avere in comune col '68 e con i suoi protagonisti? La loro comparsa sullo scenario sociale italiano non avviene certo a Parco Lambro '76; giá da alcuni mesi, soprattutto a Milano, perfino i benpensanti che preferiscono il gioco dello struzzo, non hanno potuto fare a meno di accorgersi, con paura, della loro nuova realtá.
Tuttavia, é vero che Parco Lambro, offrendo l'occasione di trovarsi tutti insieme, elargendo la speranza-illusione di una "cittá del sole", ha reso inevitabile il loro passaggio dal ruolo di comparse, o al massimo comprimari, a quello di protagonisti. Ma la rappresentazione non poteva essere che a senso unico: quella, terribile e frustrante per tutti, della loro incazzatura, della loro solitudine, della loro ribellione impotente. Logico, a questo punto, che, con un gioco degli scambi anch'esso molto teatrale, il ruolo di semplici comparse spettasse, invece, ai primi attori dei festival precedenti, fra l'altro soggetti politici molto piú omogenei: i ragazzi "alternativi" che si riconoscevano nella linea libertaria e pacifista di "Re Nudo", con larghe aperture, almeno fino ad una certa fase, verso Marco Pannella, i suoi digiuni e i suoi spinelli; poi, piú verso "Lotta Continua"; con molti vacillamenti nella line marxista, ma con massimi spalancamenti nei confronti di Wilhelm, Reich, Laing, Cooper. E, naturalmente, con travolgenti amori, poco contrastati, per le filosofie orientali".

....." Le universitá di Roma e Bologna sono oggi il crogiolo di una realtá molto esplosiva rispetto alla "Statale" milanese (centro, invece, del movimento del '68). Ma é importante anche la presenza - per quanto riguarda il capoluogo emiliano - da una parte, di un gruppo di nuovi intellettuali ("nuovi", anche se non piú giovani) che fanno capo alla rivista "Il cerchio di gesso"; dall'altra, dei "creativi" di "A/traverso" e di "Radio Alice". Il movimento bolognese, anche con lo strumento di queste voci, ha rappresentato la calamita del contatto con i "nouveaux philosophes" francesi; la scintilla del conflitto aperto col PCI e la giunta rossa e, infine, il punto di partenza per la grande manifestazione-spettacolo del settembre '77, a Bologna, appunto.

...."Tutto, o quasi, e giá stato detto di questo "cinemascope" del movimento. Qui ci interessa soprattutto mettere in luce i punti di confronto-scontro con l'altra grande festa di 15 mesi prima, quella di Parco Lambro, appunto. Capire, ad esempio, perché, pur essendo i suoi protagonisti altrettanto e anche piú eterogenei di allora, riuscirono a trovare dei motivi di contatto e di aggregazione molto forti (a Bologna c'erano gli studenti del movimento, ma in un arco assai vasto, da quelli della nuova sinistra, peró moderati, fino agli autonomi; e poi gli indiani metropolitani, le femministe, gli omosessuali, gli emarginati, ormai ribattezzati "non garantiti".

La ragione essenziale, mi pare, é questa: mentre a Parco Lambro fu necessario, come abbiamo visto, inventarsi un "nemico esterno", su cui neppure tutti si trovarono d'accordo, a Bologna, invece, ci fu compattezza totale nel manifestare contro la repressione, scatenata negli ultimi mesi da Cossiga e dai suoi "servi". Una repressione forse piú feroce di quella del '68, perché ha portato alla criminalizzazione indiscriminata del movimento; una repressione capillare e subdola che ha fatto temere, nei momenti piú drammatici, qualcosa di peggio della instaurazione di uno stato di polizia, addirittura una specie di edizione italiana del famigerato "berufsverbot" germanico. Naturalmente il nemico "non da inventare" era anche il PCI, che, dopo la prima fase di trionfalismo post-elettorale, aveva profondamente deluso le aspettative dei giovani.
Tutti uniti, dunque, questa volta: perfino gli autonomi di Oreste Scalzone non sono stati emarginati, poiché aveva provveduto lui stesso ad emarginare le frange piú violente".

Ma esiste un altro motivo importante nel successo di Bologna rispetto a Parco Lambro: "l'ultima festa del proletariato giovanile" non era riuscita a distruggere la separazione schizofrenica "io-faccio-qualcosa-e-tu-stai-a-guardare"; a Bologna, invece, gli adoratori della formula magica "eliminare il palco" sono stati finalmente soddisfatti. Il palcoscenico si é dissolto. Palcoscenico é diventata la strada. "Siamo stati tutti quanti attori, tutti quanti poeti, cantanti, ballerini, giocolieri". E questo ha permesso anche l'esplodere della massima creativitá, anche nei cortei piú duri, anche negli slogans piú violenti: il nuovo modo tutto creativo e ironico - e autoironico - di fare politica/non politica degli "indiani" ha contagiato un po' tutti. E questo (che era mancato completamente a Parco Lambro) resterá come uno dei tratti essenziali nell'identikit del "movimento" del '77, anche dopo Bologna".....  (MARISA RUSCONI - Introduzione al Libro fotografico LA FESTA DEL PARCO LAMBRO - Mastrogiacomo Editore Images PADOVA marzo 1978)


IN QUESTO CONCERTO DEL 76 CI FU L' INCUBAZIONE DEL '77

PRESTO LEGGEREMO, NEL CONCERTO DI BOLOGNA
Uno strano movimento di... strani studenti.

 

 

Per chi vuole approfondire
con le altre notizie dell'anno '76
riguardanti la cronaca e i fatti
mese per mese
...
TERREMOTO IN FRIULI;
Muore Mao tse tung;
scoppia lo scandalo
Loeckheed;
l'ascesa di Bettino Craxi;
la lira tocca il fondo;
tanta nefasta politica;

vada alle pagine dedicate >>>>>

oppure fate il....

 

RITORNO TABELLA MUSICA

<<< HOME PAGE STORIOLOGIA