- .

 

SULLA "CLIMATOLOGIA" -
E' UNA SCIENZA ESATTA ?????
VEDI A FONDO PAGINA

quel "matto" "narcisistico" Franco...
che più "matto" di così non poteva essere




GHIACCIAIO DEL CEVEDALE - ALLE SPALLE IL "GRAN ZEBRU"'

In Alto Adige non capitai per caso.
Frequentato un Corso di Paracadutismo alla Scuola Carbinieri Sabotatori di Viterbo:
Fui destinato a fare per circa 4 anni anteterrorismo contro i "bombaroli" Sudtirolesi
che lottavano per la Indipendenza dell'Alto Adige.
Oltre ai vari interventi militari, essendo un po' esperto diventai anche Istruttore di Roccia, Istruttore di Sci,
e anche Corsi Ghiaccio alla Marmolada.


LA MARMOLADA - CORSI GHIACCIO ( di 30 gg.)
salito sulla vetta 35 volte, (facili 2 ore) - tramite la Forcella (che è ferrata)

( MAI, MAI, MAI .... salire oltre la (invitante) linea blu - rischio slavine d'inverno, valanghe in estate)

mentre é molto facile salirla CON LA VIA NORMALE ( . . . . )
così facile che ci ho portato anche con mio figlio di 10 anni




ALCUNI
DEI MIEI LANCI
fatti nelle valli alpine da Aosta fino alle Dolomiti


sopra e sotto: l'Alpe di Siusi

SULLE DOLOMITI DI BRENTA
19 feb 1959

sotto: sul M. Bianco .....


... con atterraggio sul Ghiacciaio


sotto: Il Cervino


CORVARA-PIANO DEL CHERZ - SULLO SFONDO IL SASS PORDOI

Lancio sul Cevedale visto dall'aereo

Il Gran Zebrù visto dal Cevedale


ancora sul Cevedale

 

 

E DOPO IL LANCIO ....
SALITA SU UNA DELLE PIU' BELLE MONTAGNE-PIRAMIDE DELLE ALPI


-


( UN PO' INCOSCIENTE - QUI - LO SONO STATO ANCH'IO !!)
(non avrei dovuto avventurarmi fino alla spogenza del ghiacciao)

SULLA VETTA - (C'ERA) LA SUGGESTIVA "MERINGA"
Purtroppo lo sporgente ghiacciaio sul Gran Zebrù - oggi non esiste più;

è crollata nel 2001 a causa delle alte temperature

oggi il GRAN ZEBRU' sembra una banale collina con un po' di neve


mentre prima la sua cima era questa......

la discesa.....verso il Rifugio Milano

SOTTO LA DISCESA DOPO AVER SCALATO IL GRAN ZEBRU'


con una vista mozzafiato....Ma cosa diceva il mio amico ....

poi.... due giorni terminato il giro, con la salita sull'Ortles.....


e ancora dal mio amico.....

non come lui... nello stesso periodo...... ma ho anch'io fatto la mia parte nel fare
bellissime ascensioni....... VEDI BIOGRAFIA DI FRANCO >>>>>>

 

Ma su FACEBOOK qualcuno per aver riportato delle mie esperienze di vita,
mi accusa di essere "narcisista".
Ma non potrei essere diversamente vista la mia avventurosa vita.

Sono stato dopo il dopoguerra uno dei primi paracadudisti d'Italia (il 131mo).
Che mi ha permesso poi nel'57 di fare con le sovvenzioni della Nato
un Corso di Paracadismo Militare alla Scuola Carbinieri Sabotatori di Viterbo.
(dove prendevo come paga 10 volte lo stipendio di un militare normale).
Fui poi destinato per 4 anni a fare antiterrorismo in Alto Adige
(e non fu affatto una passeggiata fra i tanti attentati (300 in un giorno solo)


Dopo questa esperienza sono diventato Ispettore per 10 anni di tutto il territorio italiano.
(sono stato così in tutte le città d'Italia, e in 25 capitali europee)
Ma oltre il servizio ho avuto il privilegio di fare i bellissimi lanci
su diversi ghiacciai delle Alpi, da 4-5.000 metri. Delle "pazzie"!!
Mio Istruttore oltre che carissimo amico era ORESTE LEONARDI >>>>.
Capo Scorta di Moro, ucciso in via Fani. Una fine che mi sconvolse.

Ritiratomi ho iniziato poi un altra diversa avventura:
quella dei COMPUTER, il primo in Italia a farmi arrivare un PC. (il PC IBM 80)
(appena uscito negli USA ma mai arrivato in Italia, a causa dell'antitrust).
Ma mi è andata bene con i successivi computer fino a creare un negozio
che non esisteva in tutta Italia. (con una succursale anche a Milano, Roma, Palermo).

Creai anche un Club che poi raggiunse 12.000 iscritti in tutta Italia.
Pratico di tipografia, stampai una rivista dove mettevo dei listati e materiali disponibile.
(la prima rivista di informatica).
Oggi sono in rete pagina per pagina e al Mupin, al Museo Informatico di Torino)
http://mupin-to.blogspot.com/2013/04/gita-vicenza.html


In uno mio stand alla Fiera dell'Elettronica, ebbi una idea: feci abbinare
il biglietto d'ingresso a una mia cartolina che messa nel mio stand
vi era poi l'estrazione di un Computer, una stampante, una calcolatrice.
A fine Fiera vendetti 280 computer, 100 stampanti, una montagna di programmi
con un incasso di 570 milioni. Un Successone !!!
Che permise a Vicenza di diventare la Città più computerizzata d'Italia.
(qui sotto con lo staff di Piero Angela, in Fiera con Faggin
e il sottoscritto indicato come "Imprenditore tracciante".
(per raccontare se stessi, fare insomma del "narcisismo")
Quel giorno ne feci un'altra delle mie; dagli USA mi ero fatto arrivare
il primo automa, chiamato "Il Topo" che camminava e parlava:
Lo mandai in giro per la Fiera per dare a voce il "Bevenuto in Fiera".
Vennero quelli del TV, e la sera sul Telegiornale c'era il TOPO.

Poi lo volle in prestito Raffaella Carrà per gli spettacoli televisivi del sabato sera.


I guadagni mi permisero di acquistare e ristrutturare una Villa Palladiana e

acuistare anche un grande negozio sul Corso
di 200 mq, che quando l'aprii sbigottii tutti
con tante scrivanie dove tutti potevano cimentarsi con le tastiere.

Fu l'idea un enorme successo. Negozio sempre pieno.
Ma non di saccentoni, quelli che con mezzo chilo di sapere
credono di distinguersi dalle capre.
Il Computer era snobbato, perfino fastidioso. Non così dai giovanissimi.
Che dopo pochi mesi ne sapevano più di me.
Diedi a molti non il solito Basic, ma il programma in "Linguaggio Macchina".
Che non ci fecero solo programmi banali o giochi ma tanti
programmi che poi.... mi cedevano.... ed erano utili a molti


Dieci anni dopo, questi autori, me li ritrovai Capi Centro, Professori in Università
e nei Politecnici, perfino alla Direzione tecnica della IBM.


Per la mia forse "fastidiosa" pubblicità dove dicevo " é iniziata una nuova era".
un giornalista tacciandomi di "narcisismo" scriveva " Lei legge troppa fantascienza".
Ma ne ho comunque poi venduti circa 6000, a grande industrie, professionisti, giornali,
politici ed anche alla RAI..... alla Presidenza !!!

e infine le Scuole.... ma proprio in una Scuola Magistrale ebbi poca fortuna,
allestita una giornata per far sapere cos'era il computer
(a fianco avevo il geniale Prof. Magnifico
(ideatore della Fiera dell'Elettronica a Vicenza, ma anche ideatore della
Scuola di Elettronica dov'era poi uscito anche Federico Faggin,
l'inventore del microprocessore (ma negli USA! -
La Olivetti l'affossarono!!- In Italia doveva esserci solo un industria: la Fiat).

Alla scuola Magistrale alla fine della dimostrazione quasi mi compatirono,
la Preside quasi mi umiliò:
.... dicendomi...... "Si puo' vivere e sopravvivere anche senza quel giocattolo,
del tutto inutile al nostro sapere e alla nostra didattica logico verbale;
con quella figurativa (del computer) ci si potranno fare al massimo solo i giochi,
e forse, passata la moda, neppure più quelli!".

NON AVEVANO ANCORA CAPITO CHE INIZIAVA UN'ALTRA EPOCA.

(lo abbiamo poi visto durante il Covid quando nelle scuole
fu dato il via alla DAD, le professoresse ne sapaveno meno degli allievi;
guidate da una Ministra dell'Istruzione che aveva preso agli esami di informatica 0).

Una delusione fu un'altra mia iniziativa: incaricai il giornale locale
(che ospitava spesso della mia pubblicità,
che se le classi delle scuole medie facevano una visita alla Francomputer
per conoscere che cos'era il Computer, avrebbe lo stesso giornale premiato
una scuola con l'estrazione di un Computer.
Fu deludente; in città furono poche le scuole interessate,
solo alcune vennero giù dai paesi vicini.
(fu un'altra mia iniziativa per far parlare di me.... "narcisistica" )

_________

____

Altra mia performance fu quella di farmi arrivare un "Sintetizzatore Musicale".
Sconcertai un famoso pianista nel vedere che quello che lui suonava
appariva subito sullo schermo sul rigo musicale e volendo anche stampato.
(anche se erano delle semplici impovvisazioni !!)
("Io ho quasi impiegato mettà della mia vita a scrivere note sulla carta").
Entusiasta fu anche un ancora un poco noto cantante-musicista
ne volle subito uno: era Zucchero !!

Entusiasmo destò anche la "scansione digitale" con una banale telecamera da portone.
Inquadravo il soggetto e usciva subito sullo schermo e volendo
anche sulla stampante la sua fotografica immagine.

Altro successo fu il "Modem" ancora del tutto sconosciuto anche a Roma.
In una grande banca feci una dimostrazione per far dialogare Sede e Filiali.
Andò tutto bene, ma l'AD della banca non era convinto... che "era banale"
" "questa cosa" (!!!!) non avrà futuro, una banca non può permettersi di far passare per un
banale filo telefonico le discrezionali informazioni bancarie"

Invece da Roma uno sconosciuto Piero (era uno del mio Club) mi telefona:
"Domani vengo a prendermi un Moden lì a Vicenza cosi me lo spieghi ben bene"
Pochi giorni dopo scortato dalla polizia entrò nel mio negozio Piero....
era il Presidente della Corte di Cassazione.
E "quella cosa" a lui gli piacque moltissimo, poi mi telefonò " ora faccio tutto da casa ")

Nel '90 dopo 10 anni terminavo la mia avventura mi feci costruire una grande villa
con 2 grandi saloni e mi ritirai per far solo programmi ( molto più redditizi)



con i miei due figli diventati più bravi di me, visto che ormai facevano importanti programmi.
Il figlio alla sua laurea in informatica a Padova, fece un programma rivoluzionario
VIRLAB >>COMUNICAZIONI STRUMENTI IN RETE >>>
con il nuovo linguaggio JAVA, che utilizzò la Fiat e la Marcegaglia. (vedi MARCELLO >>>>>
Oltre fare programmi per le Banche italiane (e "una Banca in Rete") anche Svizzera.

Non di meno mia figlia Susanna, a 20 anni diventata libera professionista
per i nuovi compter IBM 400.
impegnata a fare programmi per varie grandi industrie (Diesel, varie ULSS,
centri commerciali, imprese di costruzioni.....ecc.
SUSANNA >>>>>>>

----------------------------------------

Ma a inizio degli '80 io avevo iniziato ma poi avuto anche qui una grande delusione.
Avevo importato dal Giappone, una delle prime celle fotovoltaiche:
"Visionario" com'ero ci feci anche qui molta pubblicità sulla stampa:
"Una nuova Era. Energia elettrica dal Sole!!".

Il solito giornalista scrisse "ma se fosse vero quello che Lei dice l'Enel cosa ci sta fare?".

(singolare é che fu poi proprio l'Enel ad acquistarmi un certo numero di celle
per fare delle dimostrazioni nelle scuole.
Un arabo invece, mi acquistò tutte le celle che avevo, e andò a creare
poi a Dubai
una delle più grandi aziende fotovoltaiche per il deserto.

Io seguitai solo a creare dei giocattoli che si muovevano con una o due celle
dando l'energia a motorini di 0,5 W.
dei mulini, ruote panoramiche, e piccole auto con sul tetto 1-2 celle.

Mai più pensavo che giocando stavo anticipando i tempi...

..... visto che oggi a Monaco circolano bus con le celle sul tetto.

__________________
______
__

Poi .....sempre con il silicio..... ma questa volta nei processori.......

.... per fortuna nel'80 per me era inziata l'avventura dei Computer narrata sopra.

Ritiratomi come detto sopra, mi dedicai solo ai miei Hobby.
Io fin da bambino dipingevo, poi da grande migliorando sono poi finito
ad essere citato perfino nel .....Dizionario Degli Artisti Italiani del XX Secolo del Bolaffi.

con qualche premio in Italia come "astrattista" o "Artista dell'anno"


o premiato (come artista "Originale") assieme a Remo Brindisi da un Ministro

o invitato in mostre all'estero ...
(USA, Inghilterra, Spagna)

mentre in Francia invece ..... all'UNESCO


Ma ho poi anche collezionato quadri di molti artisti italiani e stranieri >>>>>>>>>>

 

E fra questi Hobby nacque il desiderio di fare con i miei computer
e la mia sterminata biblioteca (di 30.000 volumi dal '500 in poi ) (BIBLIOTECA >>>>
proprio con i computer una specie
di Enciclopedia del Sapere in Rete, visto che nel '95 stava esplodendo INTERNET.

ne parlò la Stampa....dedicandomi intere pagine.......

 


in prima pagina

E ci fu anche una mia fastidiosa polemica ......inviata a tutti i giornali.
Al Governo volevano tassare i computer con l'IVA al 34 %
lo ritenevano un bene "voluttuario" (o lo temevano?
"al Popolo bisogna insegnare solo a leggere e scrivere, altrimenti sono guai!")

In ciclostilato l'intera lettera fu distribuita in Parlamento... poi discussa
l'IVA fu poi portata al 22% (al 4% per chi era disabile)
(ma allora "disabili" al computer lo eravamo un po' tutti)

Qui sopra fui anche cattivo... ma anche profetico ......
perchè... ma solo dopo ...
40 anni il computer é....... entrato nelle Elementari

 


Chiesi appoggio e collaborazione anche a dei professori
ma anticipando che facevo tutto gratis, tutti questi mi risposero:
"Ma gratis? No! ... Mi dispiace, la Cultura costa !!!".

Ho fatto così fino ad oggi tutto da solo!!...... GRATIS
Ma è stato poi molto singolare che 5 anni dopo in Rete é apparsa l'"idea" Wikipedia.

Ma io ero allora un "visionario" .....ORA..... nel raccontarla la mia vita é "narcisismo".

Forse é beato chi - nella sua vita - non ha nulla da raccontare !!!!

AUGURI !!

Io (sono quasi vicino ai 90 anni) in anticipo spogliatomi di ogni bene
ho donato ogni cosa a figli e nipoti, così
sarò libero di dedicarmi al mio "narcisismo" e ai miei viaggi all'aperto
E' del resto da 50 anni che possiedo un Maggiolino Cabriolet ...
(ma anche prima a 25 anni già possedevo una cabriolet Pinin Farina)
(invidiata solo perchè ci facevo tante conquiste femminili)

più "narcisista" di così....

E che dire poi del mio "narcisismo" quando, insegnando informatica
a dei professori di università, me la ridevo proprio di gusto....
Io che (con modestia) a causa della guerra non avevo nemmeno
completato nemmeno gli anni delle elementari.
Tornano a Biella, non mi iscrissero nemmeno alla 5a;
mi volevano mandare in 3a, ma poi mi accettarono in 4a.
Poi a 12 anni, inziai a lavorare, per fortuna dentro un Tipografia,
(io che ero già cresciuto e imparato a leggere già a 5 anni, proprio dentro...
una tipografia. Che sono i veri luoghi del Sapere).

Ma devo anche ringraziare e sdebitarmi con tutti coloro
che mi hanno poi via via travasato il loro sapere
e mi hanno incitato e permesso di essere un incallito "autodidatta".

___________________________________________

FINE

 

 

 

SULLA
"CLIMATOLOGIA"
E' UNA SCIENZA ESATTA ?????

Quanto al CLIMA in generale la classificazione fu fatta da Köppen e venne proposta per la prima volta nel 1918 poi perfezionata più volte, sino alla sua edizione definitiva del 1936. Fu cosi iniziata la disciplina della CLIMATOLOGIA; che non é una scienza esatta. Ma si rilevano con dei dati che però sono presi nell' arco minimo di 30 anni (ma anche di 100 e più). La media di questi dati ci indicano abitualmente il ns. clima terrestre, mettendo in rapporto i cambiamenti, ma di solito prendendo in considerazione solo gli ultimi tre decenni (periodo da noi notoriamente chiamato tout court "riscaldamento globale" )
Le Glaciazioni è la scienza che studia i ghiacciai e che ci indicano l'abbassamento o innalzamento della temperatura che sono sempre avvenute in maniera ciclica. nel corso dei millenni, poi terminata con quella di Würm circa 18 000 anni fa.

Ma erano le prime iniziate nel Pliocene con vari ritiri dei ghiacciai (che arrivavano dal M. Bianco e M Rosa, fino alla fine dell'attuale Val D'Aosta, fino ad Ivrea dando origine (oltre che alla grande Morena - ca. 50 km, alta fino a 300 mt.) che con i vari depositi alluvionali andò a creare una quasi piatta Pianura Padana. Con questi dislivelli: Ivrea a 263 mt, - Santhià a 183 mt, - Novara a 162 mt, - Milano 120 mt. - Brescia 101 mt. - Verona 59 mt. - Vicenza 39 mt, - Mantova 19 mt, - Padova 12 mt, - Marghera ( dal veneziano "mar ghe gera", letteralmente "mare c'era" ovvero "c'era il mare") ma il luogo era paludoso, quindi niente terraferma per coltivazioni, ma fu ideale in seguito per costruìrci un porto per la vicina Venezia, sulla laguna, che è a 2,65 mt. SLM.
Ai Liguri si attribuisce la formazione (nella parte alta della Padania) dei primi villaggi padani detti dei "Terramaricoli"; che iniziarono via via un agricoltura estensiva su terreni permeabili, un composto di sabbie e ghiaie, che non riesce a trattenere l'acqua piovana. Ma penetra per decine di metri sotto la superficie, fino a incontrare uno strato di materiale impermeabile (che fu ideale per dare origine alla "risorgive" o "falde freatiche" che conservano le acque) e che ha permesso così lo sviluppo delle aree prima a foreste poi a pratI e sono poi diventate aree intensamente agricole e insediamenti di genti che via via poi vi fondarono città e paesi.

Non cosi nella parte terminale della pianura con terreni eccessivamente paludosi dove si sono ritrovate tracce di società palafitticola che partono dal VI e V secolo a.C. ma che più tardi quando una parte degli abitanti abbandonò i litorali, con le stesse palafitte (ma infisse nel terreno) andò verso l' 800 d.C. a costruirci sopra le case e anche i palazzi dando origine a una singolare grande città: Venezia.

Ma dal 1900 purtroppo iniziò nella intera Valle Padana, anche l ' inquinamento con la nascita e le attività delle grandi industrie, le varie manifatture, gli intensivi allevamenti agricoli, oltre dai tanti inconvenienti causati dalle città sempre più popolate.
Durante la fine di una glaciazione si osservava (vedi i ritiro di sopra) sempre un abbassamento del livello del mare per la riduzione del volume di acqua sulla superficie terrestre. Mentre oggi - si registra (paradossalmente ogni anno - nonostante le poche piogge) , che il livello del mare aumenta annualmente di circa 3,2 mm.
Una ricerca del 15 febbraio 2022 mostra che l'aumento del livello del mare sta accelerando e si prevede che raggiunga i 30 cm entro il 2050. - Ma da una serie di studi emerge uno scenario peggiore che potrebbe portare da qui al 2100 a un innalzamento di ca. 100-180 cm. Abbastanza da sommergere (di nuovo) l'intera Pianura Padana da Ivrea fino a Venezia. Oltre quelle costiere dove intere città saranno destinate a scomparire.

Ma in compenso le temperature nell'intera Padana non saranno più afose per chi ritornerà a viverci con le palafitte, ma saranno temperature come quelle del mare: mai superiori a 20-23 gradi. Ne' si lamenteranno della siccità, visto che torneranno spesso le numerose piogge in mare, nella pianura, e piogge e nevi anche nelle montagne dove torneranno nuovamente a formarsi i ghiacciai negli anni successivi.

FINE

 

VEDI ANCHE ALCUNI MIEI SUGGERIMENTI
( che riguardano alcune mie ascensioni in roccia )

DATI A UNA MIA VISITATRICE >>>>>>>>>>>>>>>>>

 


LA STORIA DEI PARACADUTISTI ALPINI
FIN DALLA SUA NASCITA

in queste pagine > >


HOME PAGE STORIOLOGIA