VISITA LE ALTRE MIGLIAIA DI PAGINE DI
STORIOLOGIA
I CARBOIDRATI
Questa lista informativa può aiutarti a comprendere meglio come integrare i carboidrati nella tua alimentazione in modo equilibrato e salutare.
Per avere uno stile di vita sano, per una condizione di benessere, per contribuire a mantenere la salute, per gestire il nostro peso corporeo (dove é molto facile superare i livelli del colesterolo) e per ridurre la pressione sanguigna e la glicemia, si deve avere una alimentazione corretta e bilanciata, e una particolare attenzione proprio ai CARBOIDRATI.
Inoltre per il ns. proprio fabbisogno non si deve mangiare a tutte le ore, e anche nei pasti regolari bisogna fare attenzione anche a ciò che si mangia. LA PRIMA ATTENZIONE: SONO APPUNTO I CARBOIDRATI.
L' Importanza dei Carboidrati
Anche se i carboidrati sono una fonte fondamentale di energia per il corpo umano, costituiscono la parte significativa della alimentazione quotidiana; e rappresentano moltissimo le calorie totali. Ma per i benefici nutrizionali é importante scegliere i carboidrati di alta qualità.
Sono classificati in:
1) Carboidrati Semplici: gli Zuccheri presenti in frutta, latte e dolci che vengono assorbiti rapidamente e forniscono energia immediata
2) Carboidrati Complessi: Sono presenti in cereali, legumi e tuberi che richiedono un processo digestivo più lungo e forniscono energia in modo graduale
Ma in entrambi bisogna fare moltissima attenzione alla quantità.
Classificazione dei Carboidrati
Elenco Alimenti Ricchi di Carboidrati in base al contenuto di 100 g di prodotto.
Cereali e Derivati:
Farina di grano: 76-80 g di carboidrati
Farina di orzo: 70-72 g di carboidrati
Mais: 71-74 g di carboidrati
Riso: 77 g di carboidrati
Pasta: 75-80 g di carboidrati
Fette biscottate: 82-83 g di carboidrati
Grissini: 78-80 g di carboidrati
Pane comune: 49-63 g di carboidrati
Legumi:
Fagioli secchi: 47- 50 g di carboidrati
Lenticchie: 40-50 g di carboidrati
Fave: 40-50 g di carboidrati
Piselli s.: 40-50 g di carboidrati
Ceci s. 20-25 g di carboidrati
(Questi sopra possono anche essere (ma non tutti i giorni) le fonti proteiche principali.
Riempiono sì l'intestino perché ricchi di fibre ma nutruno anche
Inoltre aiutano a ridurre la glicemia.
L' Ideale: é mangiare spesso legumi.
E se graditi anche 3-5 volte a settimana
(in bolliti, in insalata, nei minestroni)
Frutta:
Banane: 22-26 g di carboidrati
Mele: 10-12-17 g di carboidrati
Uva: 15-17 g di carboidrati
Pesche: 16-22 di carboidrati
Prugne: 15-20 di carboidrati
Uva: 17-18 g di carboidrati
Fichi: 11-14 g di carboidrati
Cilige: 9-10 g di carboidrati
Albicocche: 8-9 g di carboidrati
Mandarini: 8-10-12g di carboidrati
Arance: 7-8 g di carboidrati
Mirtilli: 5-6-8 g di carboidrati
Meloni: 4-6 g di carboidrati
Cocomero: 3-4 g di carboidrati
Frutta Secca:
Mandorle, noci, nocciole, dovrebbero occupare un posto di prim'ordine
nei nostri pasti della "longevità. Sono ricchi di grassi buoni come gli Omega 3
che favoriscono la salute del sistema cardiovascolare, ma anche
di sali minerali come magnesio e zinco che servono al buon
funzionamento del sistema nervoso»
Verdure:
Patate: 17-20 g di carboidrati
Carote: 9-10 g di carboidrati
Carciofi: 9-10 g di carboidrati
Peperoni.5-6 g di carboidrati
Asparagi; 5-7 g di carboidrati
Cavolfiori: 4-8 g di carboidrati
Zucca: 3-4 g di carboidrati
Peperoni: 3-4 g di carboidrati
Zucchine: 2-3 g di carboidrati
Pomodori 3-4 g di carboidrati
Piselli fres. 3-4 g di carboidrati
Finocchi: 2-3 g di carboidrati
Piselli fres. 3-4 g di carboidrati
Cipolle: 3-5 g di carboidrati
Spinaci: 2-3 g di carboidrati
Piselli fres. 3-4 g di carboidrati
Sedano: 2-3 g di carboidrati
MA NON BISOGNA FAR MANCARE QUELLI A FOGLIA VERDE
in primis le varie LATTUGHE, che sono quasi prive di carboidrati; sono formate dal 90-94% di acqua;
ed alcune hanno preziose vitamine A B C; oltre ferro, calcio, potassio;
Quasi tutti superano raramente i 20 per cento di calorie.
Queste "regine verdi dell'alimentazione" sono le Rucole, le Indivie, il Radicchio verde o rosso,
la Cicoria, la Belga, le Misticanze (quelle di campo).
Crude sono tutte tra le migliori fonti vitaminiche A, B, C; dei sali minerali, nonchè di utili fibre.
Oltre ad avere altre sostanze che sono in grado di combattere i radicali liberi, che sono quelli che causano proprio l'invecchiamento e altre varie patologie. Queste verdure crude, sono anche antocianine, gli antiossidanti per la ricostruzione delle ns.cellule, che hanno anche una preziosa funzione anticancro.
Tutte da prepararsi con una propria personale creatività in mille colori, aggiungendo peperoni,
ravanelli, pomodori, cetrioli, carote grattuggiate, capperi, olive verdi o nere, semi di pistacchio,
noci, mandorle, uova sode, e condire (se gradite) con la pasta di acciughe, pasta di senape,
basilico, aceto aromatico, poche gocce di olio extra vergine, ecc. ecc.
Oltre che piatti belli da vedere, hanno un principale grandissimo vantaggio: quella di creare una
"miracolosa sazietà".
E sono due volte ideali, se facciamo seguire a questi piatti...
1) gustando non solo il ns. piatto verdure, - ma anche - in piccole porzioni - anche TUTTI ...i..
2) i Vs. cibi preferiti (pur contenendo loro dei carboidrati).
Questo é possibile perché avete iniziato con il piatto contenente verdure.
Il calo di peso, lo si vedrà dopo appena 4-5 giorni (!!!!!!!),
e se vi abituate, chi ha in abbondanza 10-20-30 Kg,
non avrà più bisogno di seguitare a leggere queste mie righe.
Avrà presto imparato da solo come comportarsi.
Dolci
Budini; 90-92 g di carboidrati
Torrone: 90-92 g di carboidrati
Miele: 80-84 di carboidrati
Caramelle: 80-98 g di carboidrati
Frutta candita: 82-86 g di carboidratl
Marmellate varie: 68-70 g di carboidrati
Biscotti: 60-70 g di carboidrati
Torte: 60-90 g di carboidrati
Cioccolato al latte: 50-60 g di carboidrati
Latte di mucca e di capra; 40-46 g di carboidrati
Inoltre fare attenzione a....
insaccati, prosciutti, coppe, salami, salsicce (molto graditi ma basta non abusarne)
poi succhi di frutta (idem)
tutte le merendine (idem)
tutti i biscotti (farciti con cioccolato o altro)
i super alcolici, ma anche i meno alcolici (il vino - non oltre il mezzo bicchieri)
il fumo (a soffrirne tanto o poco, sono sempre e comunque i ns. polmoni)
Tutti sono abitualmente molto graditi, ma sono tutti nemici della longevità,
e alcuni della pesantezza nella stessa vita quotidiana.
ALCUNI (i primI) NON SONO AFFATTO NOCIVI (alcuni ogni tanto é un piacere gustarli)
MA BISOGNA FARE MOLTA ATTENZIONE QUANDO SE NE ABUSA
E SONO QUELLI CHE SUPERANO I 12 g di carboidrati.
Le erbe aromatiche da aggiungere alle varie portate,
sono ingredienti che hanno un alto potere antiossidante e antinfiammatorio,
e sono tutti preferibili e sostituibili al sale (che é sempre poco salutare)
Dimagrire é possibile se avete iniziato col piatto contenente verdure.
Il calo di peso, lo si vedrà dopo appena 4-5 giorni (!!!!!!!),
e se vi abituate, chi ha in abbondanza 10-20-30 Kg,
non avrà più bisogno di seguitare a leggere queste mie righe.
Avrà presto imparato da solo come comportarsi.
E anche qui, a 90 anni mi ringrazierete dei suggerimenti.