Dai record al mistero
Amelia Mary Earhart



di Rao Alessandro

In queste pag. web dedicate ai piloti assi dell’Aeronautica appartenenti alle diverse nazioni operanti nei vari conflitti, non può, non essere menzionata un’aviatrice statunitense, la quale, nonostante trascorsi molti anni dalla morte, rimane tuttora ricordata per la sua scomparsa durante uno storico volo, dileguandosi in un mistero ancora oggi non del tutto risolto. Quindi, non un asso di guerra, ma certamente una eroina per le ardimentose imprese compiute in un’aviazione ai primi albori:

Amelia Mary Earhart. Nasce il 24 luglio del 1897 ad Atchison, una cittadina del Kansas. Secondo la tradizione familiare, le sono attribuiti i nomi delle due nonne: Amelia, per quella materna e Mary per la paterna. Di origine tedesca, la sua famiglia era benestante: suo padre Edwin Earhart (1867-1930) era un avvocato, sua madre, Amy Otis (1869-1962) era figlia di un noto commercialista di Atchison. In realtà, Amelia, vive la sua fanciullezza assieme alla sorella Grace Muriel, nata due anni dopo di lei, che l’accompagnerà in tutte le sue tipiche passioni sportive per l’intero arco giovanile.
Subito da sottolineare, che l’educazione ricevuta da Amelia da parte della madre, bensì nella casa dei nonni piuttosto severi, non è di quella tradizionale, ma indubbiamente avanti nei tempi e priva di esagerato protezionismo. Pertanto, le due bambine, consolidano un carattere molto volitivo, soprattutto Amelia, che racconterà sempre di aver indossato da giovane i “Bloomers”, un pantalone sportivo, naturalmente inusuale per le ragazze di quel tempo; e già una prova del temperamento della nostra eroina.

Per tre anni circa, le due sorelle vivono nella casa dei nonni, in quanto, i genitori per motivi di lavoro si trasferiscono nella cittadina di Des Moines nello Iowa, ma si ricongiungeranno nel 1908. All’età di 17 anni, la sua intraprendenza, l’avvia ad una vita prettamente operativa, lontana dalle consuetudine delle coetanee americane di quegli anni. Frequenta un corso presso la “Ogontz School” di Filadelfia in Pennsylvania, un privilegiato college. Durante il secondo anno, in occasione del periodo di vacanza natalizia, si reca a Toronto in Canada dalla sorella Muriel dove, a sua volta, frequentava un istituto privato. E qui, Amelia, occasionalmente, vede un soldato amputato degli arti, proveniente dal conflitto in atto della prima Guerra Mondiale (1914-1918) in cui la Germania e Austria combattevano le forze europee e statunitensi. L’immagine di quel soldato, la colpisce così profondamente da sospendere il rientro a Filadelfia.



Cambia radicalmente il suo iter giornaliero: frequenta un corso per infermiera, e volontariamente si trasferisce presso l’ospedale militare “Spadina Crescent” sempre a Toronto, dedicandosi ai feriti di guerra per tutta la durata del conflitto.
A contatto con tante sciagure umane che può percepire sotto i suoi occhi, si convince sempre più nel suo pensiero di pacifista. Ed infatti, sarà ricordata soprattutto, anche per questo suo aspetto.

Nel 1919, l’anno successivo alla fine del conflitto, decide di frequentare la facoltà di medicina, presso la prestigiosa “Columbia University” di New York, ma il suo carattere inquieto, la sposta nuovamente, e questa volta per ricongiungersi con i genitori, che si erano trasferiti a Los Angeles in California. Tuttavia, l’interesse per il cielo, sta per sopraggiungere.

Siamo nel 1920, adesso ha 23 anni, l’età dei sogni, che però, per lei, si realizzeranno veramente. Il padre, occasionalmente, la conduce ad una manifestazione aviatoria nell’allora costruendo aeroporto di “Daugherty Airfield” a Long Beach in California, dedicato ad un altro grande pioniere pilota statunitense del volo: Earl S. Daugherty (1887-1928).

Chiaramente a quell’epoca, con il volo dei primi prototipi che le industrie aeronautiche producevano, certificando di fatto il nuovo mezzo che avrebbe rivoluzionato il mondo del trasporto mondiale, le manifestazioni aeree, divennero assai popolari. Amelia, durante quella giornata, che doveva essere di svago, come racconterà successivamente, fu pervasa da una attrazione verso quei velivoli e il loro roboante motore, che non l’abbondonerà per il resto della vita, sfortunatamente breve. Impulsivamente, decide di effettuare il primo volo, o come si dice nel gergo aeronautico, il battesimo dell’aria, con un biplano disponibile per gli spettatori. Si tratta di un sorvolo di pochi minuti sopra la città di Los Angeles e in quell'occasione, decide fermamente di imparare a volare ed impostare il suo avvenire, come pilota. Infatti, scendendo dalla cabina, come ricorderà più volte in seguito, le sue parole furono ”Non appena abbiamo decollato, sapevo che nella mia vita, avrei solamente volato”. Difatti, sempre nella periferia di Los Angeles, ma all’aeroporto di Bert Kinner, inizia a frequentare, con il massimo interesse, le lezioni di volo e in cabina si trova come istruttrice un’altra donna pilota, senz’altro un’eccezione per l’epoca: Neta Snooks (1896-1991).

** Un flashback è dovuto anche per questa aviatrice dell’Illinois; la sua fama, comunque, si confermò soprattutto, perché legata alla drammatica vicenda della sua allieva Amelia, della quale, oltretutto, ne divenne una grandissima amica. **
Il 15 dicembre 1921, Amelia, ottiene finalmente il brevetto di pilota dalla NAA (National Aeronautics Association). Vorrebbe essere indipendente dalla famiglia, ma con le sue condizioni economiche precarie, non riesce a realizzare il suo sogno benché lavorasse come infermiera, assistente sociale, fotografa, e addirittura camionista. Solo dopo un anno, con l'aiuto della madre, che riesce a sostenere le spese in seguito alla vendita di una proprietà terriera ricevuta in eredità, Amelia, acquista il suo primo velivolo biplano, con il quale stabilisce il primo dei suoi record femminili, salendo a un'altitudine di oltre 4.000 metri.

Siamo nel 1928, l’anno della grande opportunità per Amelia, che la renderà famosa negli States è l’incontro con George Palmer Putnam (1887-1950) direttore di una società di pubblicità, che le propone di attraversare l’Atlantico assieme al pilota Wilmer Stultz e il motorista-meccanico Louis Gordon.
Certamente, per quei tempi sarebbe divenuta la prima donna aviatrice ad effettuare una impresa del genere. E’ il 18 Giugno 1928, quando si realizza il volo sull’Oceano Atlantico dall’isola canadese di Terranova fino al Galles in Gran Bretagna con Fokker F.VII “Friendship” (Amicizia).

In realtà, Amelia, non è stata determinante per la missione in quanto passeggera, ma successivamente, si affermerà come prima donna a sorvolare l’Atlantico. Tuttavia, l’onestà dell’aviatrice, si manifesterà in seguito a quel viaggio asserendo di non avere pilotato quel velivolo, ma di essersi reputata solo una passeggera, e ciò, con molto disappunto.
Comunque, quel volo atlantico diviene un’opportunità proprio per Putnam, in quanto s’innamora di Amelia, che fra l’altro, è una bella ragazza, e decidono per il matrimonio a tre anni dalla trasvolata atlantica.

Per l’aviatrice, inizialmente, la vita matrimoniale è scorrevole, in quanto, il marito si identifica come suo manager, organizzandole i piani di volo con il nickname di “Lady Lindy”, derivato dall’allora pur tanto celebre Charles Lindbergh (1902-1974).
Purtroppo, nel preannunciarli, con molta réclame, anzi, un’esagerata réclame, esercitando in effetti, il suo ruolo tipicamente di pubblicista, Amelia, in seguito, sarà colpita ingiustamente da eccessive critiche, diminuendone la sua reale abilità di donna pilota. Ma in pochissimi mesi, offusca queste ingiuste dicerie nei suoi confronti rivelando tutta la sua destrezza. Ciò nonostante, l’8 Aprile del 1931, riesce a far decollare un autogiro biposto Pitcairn PC-A2 realizzato dalla fabbrica statunitense “Pitcairn Aircraft Company” guadagnandosi un secondo record con la quota di 5.613 metri, ma il primo con un autogiro, che aveva imparato a pilotarlo appena in circa 15 minuti.

Anche nei due anni precedenti, aveva già ottenuto due primati di velocità femminile. Segue un’altra impresa di Amelia, e in questa occasione vuole definitivamente dimostrare le sue reali capacità, giustificando, inoltre, la smisurata pubblicità del marito. Siamo a Maggio del 1932, nei giorni 20 e 21, quando decide di volare da sola sull’Atlantico divenendo la prima donna a questa impresa. Il velivolo scelto è un Lockheed “Vega 5B”.
Decolla da Harbour Grace nel Newfoundland (Canada) e dopo circa 15 ore di volo, atterra sulla pista di Culmore nell’Irlanda del Nord, superando difficoltà tecniche e meteo. La notizia giunge negli USA, e non mancano i meritati riconoscimenti come una “Distinguished Flying Cross” dal Congresso e la “Légion d'Honneur” francese.

Si merita subito l’appellativo di “Lady of The Air”. Dal 1932 al 1935, è un periodo di continui successi con altre frequenti esibizioni aeree. Allo stesso tempo, però, non nasconde il suo profondo sentimento di femminista, movimento sempre più in fermento negli States di quegli anni e principalmente, una convinta pacifista.
Nei giorni dell’11 e 12 Gennaio del 1935, con un Lockheed “Vega 5C”, vola da sola, dalle isole Hawaii alla città californiana di Oakland, e successivamente, da Los Angeles fino ai cieli del Messico. E sempre nello stesso anno, con volo solitario, da Città del Messico a Newark nel New Jersey ed un altro record di velocità sulla distanza da Città del Messico a Washington DC.

Arriva, pertanto, il giorno del 02/07/1937, prossima a compiere i suoi 40 anni, e dopo aver volato per circa 35.000 Km, decide per un’ulteriore impresa, che purtroppo rimarrà l’ultima della vita. Assieme al suo navigatore Frededick J. Noonan (1893-1937) decide di sorvolare l’Oceano Pacifico a bordo di un Lockheed “Electra 10E” modificato, e pertanto, decollano il 29 Giugno del 1937 dall’isola di Lae in Nuova Guinea.
Malauguratamente, di quell’audace volo, non si avranno più notizie, scomparendo a Howland, un atollo del Pacifico sopra l’Equatore a circa 3000 Km da Honolulu. Il dramma si è ormai concluso. Tuttavia, la US Navy s’impegna con tutte le proprie squadriglie a perlustrare la zona presunta, ma dopo molti giorni di continue ricerche con ogni tipo di congegno allora in dotazione, non riescono a localizzarli.

Amelia, ed il suo navigatore, entrano così nel mistero, che in realtà sembra rimanere ancora tale, benché ci siano state altre successive ricerche nei luoghi presunti all’eventuale atterraggio con prove non del tutto convincenti, perché alquanto contrastanti. Sembrava che avesse una certa credibilità, quella per la quale, dopo l’atterraggio forzoso, fossero riusciti a sopravvivere per un certo numero di giorni per poi morire di stenti, probabilmente in qualche isola del Pacifico. Però, questa supposizione decade, in quanto, proprio recentemente, nell’anno 2012, durante il mese di Agosto, l’autorevole organizzazione statunitense per il ritrovamento di aerei storici “TIGHAR” (The International Group For Historic Aircraft Recovery), durante una spedizione nel mare dell’atollo di Gardner (oggi Nikumaroro – Repubblica di Kiribati) localizzato nel Pacifico meridionale sempre a circa 2.900 Km Sud Ovest di Honolulu, viene annunciato il presunto reperimento dei rottami di un velivolo “Electra 10E” attribuibili ad Amelia.

Ma per molti esperti, rimane sempre una prova discutibile. Tuttavia, il mito di questa eroina del volo, soggiorna ancora nella sua città nativa di Atchison, e ancora oggi, si può visitare la sua vecchia casa natia trasformata in un autentico Museo dove primeggia una sua gigantesca immagine. Chissà, la notorietà, che ancora manifesta, vuole sfidare quella degli eroi western, che hanno popolato il vecchio Kansas. Inoltre, fa bella figura il suo rosso Lockheed “Vega 5B” esposto presso il “National Air and Space Museum” a Washington. Nonostante ciò, un’altra aviatrice statunitense, texana di S. Antonio, Linda Finch (1951) ha voluto commemorare Amelia, ripetendone l’ultimo volo.

Difatti, nel mese di Marzo del 1997, nella ricorrenza del centesimo anniversario dalla nascita di Amelia, con grande pubblicità, annuncia l’impresa nominandola "World Flight 1997". Decolla il 17 Marzo dalla pista dell'aeroporto internazionale di Oakland, in California, con un Lockheed “Electra 10E” restaurato, stesso modello usato da Amelia nel suo viaggio fatale. Sebbene la Finch non sia stata la prima a ripeterlo, fu la prima a farlo con un velivolo storico, atterrando in una quindicina di Paesi e concludendo il difficoltoso raid di circa due mesi sulla pista dell'aeroporto di Oakland in California. Ma…..il mistero di Amelia Earhart…. ancora continua…..

Alcuni dati tecnici dei velivoli di Amelia

Lockheed “Vega 5B”
Lunghezza: m 8,38
Altezza: m 2,60
Apertura Alare: m 12,49
Superficie alare: mq 25,50
Peso a vuoto: Kg 1.160
Peso a carico: Kg 2.040
Motore: un radiale Pratt-Whitney da 550 HP
Velocità max: Km/h 298
Autonomia: Km 1.165
Quota di tangenza: m 4.570
Equipaggio: 1 + 6 passeggeri


Lockheed Electra “Model 10E”
Lunghezza: m 11,76
Altezza: m 3,07
Apertura alare: m 16,76
Superficie alare: mq 42,50
Peso a vuoto: Kg 2.925
Peso a carico: Kg 4.770
Motori: 2 radiali Pratt-Whitney da 400 HP
Velocità max: circa 320 Km/h
Autonomia: mediamente Km 1.300
Quota di tangenza: m 5.900
Equipaggio: 2 + 10 passeggeri

**Riferimenti da “Amelia Earhart Biography” dello “Smithsonian Institution” e “National Air and Space Museum” - Washington DC**

alesrao@hotmail.it


F I N E

< ALLA TABELLA AVIAZIONE

HOME PAGE STORIOLOGIA >