VISITA ANCHE
LE ALTRE 100.000 PAGINE di....
LE GRANDI
EMIGRAZIONI DEGLI ITALIANI
DAL 1876 AL 1925 - PER REGIONI
(dal Libro-Agenda "FINO AL 2001 E ....RITORNO" di Francomputer
- Copyright -
deposito SIAE)
ESPATRI MEDI ANNUI PER 1000 ABITANTI (1)
( fino al 1880 ------------------------ fino al 1900 --------------------------
fino al 1925 )
VENETO + FR. | 11.98 | VENETO + FR. | 20,31 | VENETO + FR. | 33,85 |
PIEMONTE + V.A. | 9.10 | BASILICATA | 16,52 | BASILICATA | 18,11 |
CASILICATA | 5.98 | PIEMONTE V.A. | 9,94 | CALABRIA | 12,12 |
LIGURIA | 5.03 | CALABRIA | 7,95 | ABRUZZI M. | 10,69 |
LOMBARDIA | 4.98 | ABRUZZI M. | 6,52 | CAMPANIA | 10,61 |
TOSCANA | 3.27 | LIGURIA | 6,05 | PIEMONTE V.A | 7,98 |
CAMPANIA | 2.07 | LOMBARDIA | 5,77 | TOSCANA | 5,86 |
EMILIA R. | 1.86 | CAMPANIA | 5,50 | EMILIA R. | 5,59 |
CALABRIA | 1.77 | TOSCANA | 4,79 | SICILIA | 5,05 |
ABRUZZI M. | 0.99 | EMILIA R. | 3,00 | LOMBARDIA | 5,03 |
SICILIA | 0.34 | MARCHE | 2,00 | MARCHE | 4,77 |
MARCHE | 0.32 | SICILIA | 1,66 | LIGURIA | 3,78 |
PUGLIE | 0.29 | PUGLIE | 0,80 | PUGLIE | 1,85 |
LAZIO | 0.07 | SARDEGNA | 0,20 | LAZIO | 1,36 |
UMBRIA | 0.05 | UMBRIA | 0,15 | UMBRIA | 1,22 |
SARDEGNA | 0.03 | LAZIO | 0,02 | SARDEGNA | 0,86 |
Dal Veneto partirono dal 1866 al 1925, 3.632.000 emigranti
NOTARE IL VENETO SEMPRE AI PRIMI POSTI. (non conoscevano l'emmigrazione ma poi vennereo i Savoia)
QUESTO A PARTIRE DALL'ANNO CHE SANCI' L'UNIONE AL REGNO D'ITALIA CON IL PLEBISCITO BURLETTA DETTO "LA GRANDE TRUFFA" > >
Questa portò in decadenza in pochi anni l'intera regione, e con essa anche gli antichi patrizi (lo sfacelo di molti palazzi di Venezia e le stesse Ville Venete, si è verificato proprio in questo oscuro periodo). Fermo anche l'indotto, e con la popolazione ridotta alla fame ....
"... nelle nostre campagne sono poveri tutti, i fittavoli, i proprietari di fazzoletti di terra, incredibilmente poveri i braccianti, i salariati, gli artigiani..."
così scriveva D. Lampertico.
.. Iniziano i grandi esodi migratori (3.632.000 abitanti veneti (in forza lavoro) emigreranno dal 1866 al 1925)
L'ira del veneto, con una buona dose di ironia, fu espressa in tutta una serie di filastrocche, molto popolari. (ma quanta amarezza!)
"Savoja Savoja / i nà portà 'na fame troja/ Savoja Savoja / intanto noaltri...andemo via... vaca troja.."
.Con san Marco comandava (quando comandava San Marco)
se disnava e se senava (si faceva pranzo e si cenava)
Soto Franza, brava gente (sotto la Francia che era brava gente)
se disnava solamente (si cenava solamente)
Soto Casa de Lorena (sotto la casa Lorena)
non se disna e no se sena (niente pranzo e niente cena)
Soto Casa de Savoia (mentre sotto Casa Savoia)
de magnar te ga voja (di mangiar hai solo voglia).
(Giuseppe de Stefano-G.Antonio Palladini -
Storia di Venezia 1797.1997 - vol II, pag 276, Supernova, Venezia, 1997).
Interi paesi emigrarono alla ricerca della "Merica". Per coloro che rimasero: fame, disperazione e perfino la tassa sulla miseria, la tassa sul macinato.
E continueranno a emigrare fino alla fine degli anni 1950, con gli uomini veneti nelle miniere franco-belghe per dare carbone alle industrie piemontesi; e in quegli anni emigrarono anche le donne venete verso le risaie lombarde e vercellesi a spaccarsi la schiena dentro l'acqua per fare la stagione del trapianto oppure la monda, con una paga giornaliera che un piemontese in fabbrica prendeva in un paio di ore (alla conta dei primi anni '50, solo il 3% era piemontese/lombardo, negli anni '60, solo l'1% - Le fabbriche del triangolo industriale assorbirono tutti i lavoratori locali. (Nei grandi lanifici di Biella, su 100 operai in età lavoro, vi erano 160 posti disponibili). Poi solo da questa data ci fu l'invasione dei meridionali. 5 milioni di giovane braccia che in pochi anni, resero misera tutta l'agricoltura meridionale.
----------------------------------------------------------------------------------------------------
ITALIANI EMIGRATI
DOVE E QUANTI IN 140 ANNI
Anni |
Francia |
Germ. |
Svizz. |
Usa-Can. |
Argent. |
Brasile |
Australia |
Altri Paesi |
1861-1870 |
288.000 |
44.000 |
38.000 |
- |
- |
- |
- |
91.000 |
1871-1880 |
347.000 |
105.000 |
132.000 |
26.000 |
86.000 |
37.000 |
460 |
265.000 |
1881-1890 |
374.000 |
86.000 |
71.000 |
251.000 |
391.000 |
215.000 |
1.590 |
302.000 |
1891-1900 |
259.000 |
230.000 |
189.000 |
520.000 |
367.000 |
580.000 |
3.440 |
390.000 |
1901-1910 |
572.000 |
591.000 |
655.000 |
2.394.000 |
734.000 |
303.000 |
7.540 |
388.000 |
1911-1920 |
664.000 |
285.000 |
433.000 |
1.650.000 |
315.000 |
125.000 |
7.480 |
429.000 |
1921-1930 |
1.010.000 |
11.490 |
157.000 |
450.000 |
535.000 |
76.000 |
33.000 |
298.000 |
1931-1940 |
741.000 |
7.900 |
258.000 |
170.000 |
190.000 |
15.000 |
6.950 |
362.000 |
1946-1950 |
175.000 |
2.155 |
330.000 |
158.000 |
278.000 |
45.915 |
87.265 |
219.000 |
1951-1960 |
491.000 |
1.140.000 |
1.420.000 |
297.000 |
24.800 |
22.200 |
163.000 |
381.000 |
1961-1970 |
898.000 |
541.000 |
593.000 |
208.000 |
9.800 |
5.570 |
61.280 |
316.000 |
1971-1980 |
492.000 |
310.000 |
243.000 |
61.500 |
8.310 |
6.380 |
18.980 |
178.000 |
1981-1985 |
20.000 |
105.000 |
85.000 |
16.000 |
4.000 |
2.200 |
6.000 |
63.000 |
PARTITI |
6.322.000 |
3.458.000 |
4.604.000 |
6.201.000 |
2.941.000 |
1.432.000 |
396.000 |
3.682.000 |
TORNATI |
2.972.000 |
1.045.000 |
2.058.000 |
721.000 |
750.000 |
162.000 |
92.000 |
2.475.000 |
RIMASTI |
3.350.000 |
2.413.000 |
2.546.000 |
5.480.000 |
2.191.000 |
1.270.000 |
304.000 |
1.207.000 |
TOTALE COMPLESSIVO: ----- PARTITI 29.036.000-----TORNATI 10.275.000------ RIMASTI 18.761.000
i rimasti
nel luogo non si sono mai integrati, ma hanno fondato paesi e paesini dove si
parla ancora
non solo l'italiano ma il dialetto delò paese d'origine
e hanno conservato tutte le tradizioni e la cultura e religione del proprio
paese.
anche dopo 8 generazioni come in Brasile, dove gli oriundi sono oggi 20 milioni.
-----------------------------------------------------------
Abitanti rispettivamente nel 1881- 1901 (2) - e la percentuale di analfabetismo nel 1870 - 1901 (3)
Veneto + Friuli 3.120.000 - 3.622.000 -- ( 64,7 - 35,4 ) | Piemonte 3.091.000 - 3.320.000 ---- ( 43,3 - 17,7 ) |
Lombardia 3.732.000 - 4.315.000 ------- ( 45,2 - 21,6 ) | Liguria 945.000 - 850.000 ------------ ( 56,3 - 26,5 ) |
Emilia R. 2.289.000 - 2.547.000 ---------- ( 71,9 - 46,3 ) | Toscana 2.187.000 - 2.503.000 ------ ( 68,1 - 48,2 ) |
Umbria 497.000 - 579.000 ---------------- ( 80,2 - 60,3 ) | Marche 973.000 - 1.089.000 --------- ( 79,0 - 62,5 ) |
Lazio 1.257.000 - 1.586.000 ------------- ( 67,7 - 43,8 ) | Abruzzo M. 1328.000 - 1.465.000 ---- ( 84,8 - 69,8 ) |
Campania 2.642.000 - 2.014.000 -------- ( 80,0 - 65,1 ) | Puglia 1.609.000 - 1.987.000 --------- ( 84,6 - 69,5 ) |
Basilicata 539.000 - 492.000 ------------ ( 88,0 - 75,4 ) | Calabria 1.282.000 - 1.439.000 ---- ( 87,0 - 78,7 ) |
Sicilia 2.933.000 - 3.568.000 ------------ ( 85,3 - 70,9 ) | Sardegna 680.000 - 796.000 -------- ( 86,1 - 68,3 ) |
(1) Ettore Beggiato - (del
Consiglio Regionale Veneto) 1866 La grande truffa. Edit. Universitaria
Venezia
(2) Fonti: Annuario Stat. It. - Istat.
(3) Annali di Statistica. s. VIII, n.17 (Roma 1965), p.300.
(*) https://it.wikipedia.org/wiki/Linciaggio_di_New_Orleans