QUANTI
E
CHI ERANO I FASCISTI IN ITALIA
NEL 1919 ALLA NASCITA DEL FASCISMO ALLA RIUNIONE DI SAN SEPOLCRO
I NOMI
(IN ORDINE ALFABETICO)
AGNELLI ENRICO - ANGIOLINI FRANCESCO prof. (MI) - AVERSA Avv. GIUSEPPE (MI), - BARTOLOZZI ETTORE (BG), - BASEGGIO CRISTOFORO - BERTI GIOSUE’- BESANA ENRICO (MI) - BESOZZI PIERO (Maggiore) (MI) - BIANCHI CAMILLO - Avv. (MI)BIANCHI MICHELEBINDA - Dr. AMBROGIO (MI) - BOATTINI VITTORIO (MI) - BOLLANI EMILIO - BONAFINI NAPOLEONE (MI) - BONAVITA Avv. FRANCESCO (MI) - BOSCHI ETTORE (Monza) - BOTTINI prof. PIERO (MI) - BOZZOLO NATALE Capit. (Marchirolo) - BRAMBILLASCHI GIOVANNI (MI) - BREBBIA GISELDA (MI) - BRESCIANI ITALO (VR) - BRUNATI GIUSEPPE BRUZZESI Avv. GIUNIO (MI) - CANAVESI GIACOMO CAPODIVACCA GIOVANNI (MI) - CARLI MARIO Capitano (ROMA) CASANOVA GIULIO - CATTANEO GIUSEPPE (MI) - CAUSIN GUIDOCAVALLARI MANLIO - CERASOLA Rag. FEDERICO (MI)CHIESA GIOVANNI (Vigevano)COLOMATI GIULIOCOLOMBO GIUSEPPECONTRERAS PASQUALECORRA BRUNO (MI)COSTANTINO MICHELE (BA)COTTARELLI LEONARDO (CR)DAQUANNO ERNESTODE AMICI DEFENDENTE -DE ANGELIS ERNESTO (MI)DEFFENU LUIGI (NU)DEL LATTE Dr. GUIDO (MI)DENTICI G.R.DESSY MARIO (MI)FABBIANINI NINO (NO)FABBRINI ALDOFACCHINI ANTONIO (MI)FALLETTI PIETRO (Soresina)FARINACCI ROBERTO (CR)FASANI ETTORE - FERRADINI FERRUCCIO - FERRARA GAETANO (MI) - FERRARI Avv. ENZO (MI) - FIECCHI FRANCO (GE) - FRANZI ERMINIO (BG) - FRASCHINI ALCIDE (PV) - FRASCHINI GIUSEPPE - FRESCHI PIETRO - FUNI ACHILLE (FE) - GALASSI AURELIO (MI) - GALIMBERTI AMLETO - GERA PIETRO - GHETTI DOMENICO (MI) - GIAMPAOLI MARIO - GIODA MARIO (MI) - GIULIANI SANDRO - GIUNCHEDI VALERIANO - GOBBI GINO - GUERRINI GUIDO - GUGLIELMI GIORGIO - JACCHIA PIERO - JACHETTI FRANCESCO (MI) - JERKLING MARIO (TS) - LEONE AJMONE - LONGONI ATTILIO (MI) - LOSACCO G.B. - MAINARDI ORESTE (CR) - MALASPINA EMILIO - MALUSARDI EDOARDO (MI) - MARCHI MARCO (VR) - MARCHIANDI ERNESTO - MARINELLI GIOVANNI (MI) - MARINETTI F.SCO TULLIO (MI) - MARTIGNONI RODOLFO (MI) - MARZARI QUIRINO (MI) - MARZOLA GIORGIO - MASNATA Prof. GIOVANNI (PV) - MASSARETTI LUIGI (PC) - MAZZUCCO GIUSEPPE - MECHERI ENZO (GE) - MELLI GINO (BS) - MERAVIGLIA CARLO - MORGAGNI MANLIO - MORRISI CELSO (MI) - MUSSOLINI ARNALDO - NASCIMBENI MARIA (Vigevano) - PASELLA UMBERTO (MI) - PATANE’ SEBASTIANO - PEDOJA LUIGI - PEIRANI FERNANDA - PESCE (ing.) - PICCOLI GIORGIO - PODRECCA On. GUIDO (MI) - PORCU JOSTO - POZZI ALESSANDRO ( MI) - RAIMONDI CARLO (MI) - RANZANICI ANGELO (BG) - RIVA UBALDO (BG) - ROCCA GIOVANNI (GE) - RONCARI G. B. - ROSSATO ARTURO - ROSSI CESARE (MI) - SALIMBENI (?NOME) - SANNA FRANCESCO - SCARANI CLETO (MI) - SCARZI RANIERI DR. ANGELO (MI) - SEMINO VIRGINIO (GE) - SETTIMELLI EMILIO - STEFANINI SALVATORE - TEDESCHI VITTORIO - TEGON GIUSEPPE - TERRUZZI Prof.ssa REGINA (MI) - TINOZZI GINA - VAJANA ALFONSO (BG) - VECCHI FERRUCCIO (MI) - VEZZANI MENOTTI (Monza) - VINCENZI GIUSEPPE - VITALONI VITTORIO - VOLPI ALBINO - ZAPPI FERDINANDO ( VR) -
Totale presenti 127LA FOTO RICORDO
![]()
FONDAZIONE DEL FASCIO - ALLA RIUNIONE DI SAN SEPOLCRO >>>>>>>
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
NEL
1928 (MUSSOLINI -
"I MIEI FERVIDI ASSERTORI
DELLA NAZIONE OPERANTE"
ELENCO, CHI ERANO, LA LORO BIOGRAFIA..................... TUTTI
I NOMI VEDI >>>>
______________________________________________________________________________
_______________________________
_______
NEL 1933-34
LE FORZE DEL PARTITO
_____________________________________________________________
_______________________________________
__________________
1939
LE FORZE DEL FASCISMO
DAI FIGLI DELLA LUPA ALLE FORZE MILITARI
|
____________________________________________________________
_____________________________________
__________________
I LITTORIALI UNIVERSITARI (GUF)
QUANTA BELLA GENTE !!!
(In ordine alfabetico
e fra parentesi, l'anno in cui alcuni di loro vinsero i Littori Fascisti,
e s'incamminarono nel dopo-fascismo....anche verso l' "antifascismo")
- Aldo Airoldi (1937) - Ugoberto Alfassio G. (1940) - Mario Alicata - Giorgio Almirante - Antonio Amendola (1935) - Michelangelo Antonioni - Umbro Apollonio - Rosario Assunto - Gaetano Baldacci - Giorgio Bassani - Roberto Battaglia - Silvio Bertoldi - Pietro Bianchi - Agostino Bignardi - Walter Binni - Carlo Bo - Vincenzo Buonassisi (1938) - Luigi Bulfaretti - Franco Calamandrei - Lanfranco Caretti - Felice Chilanti - Michele Cifarelli - Giuseppe Codacci Pisanelli - Luigi Comencini - Achille Corona - Orazio Costa (1939) - Umberto De Franciscis (1935) - Raffaele De Grada - Dino Del Bo (1938) - Mario Delle Piane - Ernesto De Marzio - Mario De Micheli - Leone Diena - Luciano Emmer (1939) - Mario Ferrari Aggradi (1937) - Luigi Firpo - Franco Fortini (Lattes) - Dino Frumento (1934) - Eugenio Galvano - Fidia Gambetti - Gianandrea Gavazzeni - Alfonso Gatto (1935) - Pier Emilio Gennarini - Carlo Giglio - Alberto Giovannini - Gianni Granzotto (1939) - Luigi Gui - Renato Guttuso |
- Ugo Indrio - Pietro Ingrao - Jader Jacobelli - Alberto Lattuada (1935) - Lucio Lombardo Radice (1935) - A. Giuseppe Longo - Raimondo Manzini (1936) - Vincenzo Mattei - Domenico Meccoli (1935) - Luigi Meneghello - Franco Modigliani (1937) - Alberto Mondadori - Riccardo Morbelli - Aldo Moro - Ugo Mursia - Carlo Muscetta (1939) - Teresio Olivelli (1939) - Enzo Paci - Guido Pallotta - Francesco Pasinetti (1934) - Sandro Paternostro - Enzo Pezzato (1940) - Fantasio Piccoli (1937) - Giaime Pintor - Vasco Pratolini - Luigi Preti - Giorgio Prosperi - Renzo Renzi - Giovanni Roberti - Edilio Rusconi - Antonino Russo - Leonardo Sinisgalli (1934) - Paolo Sylos Labini - Mario Spinella - Mario Stefanile (1937) - Paolo Emilio Taviani - Carlo Terron (1934) - Nino Tripodi (1938) - Antonello Trombadori - Gaetano Tumiati - Giuliano Vassalli - Giuseppe Vedovato - Giancarlo Vigorelli - Mario Zagari - Mario Zanoletti - Federico Zardi (1938) - Bruno Zevi - Vittorio Zincone (1935) |
__________________________________________________________________
___________________________________
__________________
1943
NOTI PERSONAGGI
ISCRITTI ALLA REPUBBLICA SOCIALEQUANTA BELLA GENTE !!!!
Cognome nome, le loro attività
ALBERTAZZI Giorgio attore- Sottotenente della Legione Tagliamento – GNR , proveniente dalla Scuola A.U. Lucca
AMERI Enrico giornalista sportivo-Militò nella GNR durante la R.S.I.
AMICUCCI Ermanno Scrittore -Fra i giornalisti e scrittori che vivono l'esperienza della R.S.I. troviamo Ermanno Amicucci
ANGELINI Cinico Maestro musica-Fra gli artisti ritroviamo al Nord, nella R.S.I., il maestro Cinico Angelini
BARTALI GINO Ciclista-Aderisce alla R.S.I. nella GNR motociclisti.
BUZZATI Dino Scrittore -Fra i giornalisti e scrittori che vivono l'esperienza della R.S.I. troviamo Dino Buzzati
CAPORILLI Pietro Scrittore Fra i giornalisti e scrittori che vivono l'esperienza della R.S.I. troviamo Pietro Caporilli
CARBONI Oscar Cantante-Fra gli artisti ritroviamo al Nord, nella R.S.I., Oscar Carboni
CARRARO Tino Attore -Fra gli artisti ritroviamo al Nord, nella R.S.I., Tino Carraro..
CHIARI Walter Attore -militò nelle Decima Mas collaborò al suo settimanale con il titolo "L'Orizzonte", con una tiratura di cinquantamila copie, quale autore di vignette umoristiche….dopo la Liberazione fu prigioniero nel campo di Coltano, vicino a Pisa.
COPPOLA Goffredo Aderiscono alla R.S.I. uomini del mondo della cultura come Goffredo Coppola
DANIELLI Giotto Aderiscono alla R.S.I. uomini del mondo della cultur: Giotto Dainelli che scrive su ”Italia e Civiltà” un giornale cattolico di ispirazione fascista uscito a Firenze nel gennaio ‘44
DAPPORTO Carlo Fra gli artisti ritroviamo al Nord, nella R.S.I., Carlo Dapporto
DEL BOCA Angelo Il futuro storico antifascista Angelo Del Boca aderisce alla R.S.I. convinto sia "la repubblica ideale", inquadrato come ufficiale nella Monterosa partecipa allo sfondamento in Garfagnana e viene proposto per la "croce di ferro" germanica, ma negli ultimi mesi di guerra passa nelle file partigiane.
DORDONI Pino Sportivo – Aderisce alla RSI ed alla fine della guerra viene rinchiuso a Coltano
DUCATI Pericle Aderiscono alla R.S.I. uomini del mondo della cultura come Pericle Ducati,che collabora a La Settimana, suppl. del Resto del Carlino diretto da Giorgio Pini
ERCOLE Francesco Fra i giornalisti che vivono l'esperienza della R.S.I. troviamo Franceso Ercole (direttore della "Nuova antologia", edita da Mondadori, cui collabora anche mons. Luigi Martini)
FERRATI Sarah Fra gli artisti ritroviamo al Nord, nella R.S.I.,Sarah Ferrati
FO Dario attore-Militò nella R.S.I. tra i Paracadutisti e partecipò, assieme ad E.M.Salerno, alla riconquista del caposaldo di Cannobbio, nell’Ossola, nell’ottobre 1944.
GAMBETTI Dario Pittore-Prigioniero degli americani, dopo l’8 settembre 1943 si rifiuta di “collaborare” e viene rinchiuso nel campo dei “fascisti”
GELLI Licio Factotum del GUF di Pistoia pur non avendo fatto la scuola media… Volontario in Spagna con le CCNN… Factotum del federale di Pistoia….nel 1943 collabora con i tedeschi con il grado di sergente maggiore delle SS, giura fedeltà alla R.S.I ma fa il doppio gioco con i partigiani che gli daranno certificati di credito
GIORGIERI Licio Ten Col. Aereonautica , cl. 1925, ucciso dalle BR- Era alla Scuola Allievi Ufficiali della GNR a Modena, poi sottotenente al Battaglione Granatieri della Guardia..
GIOVANNINI Alberto Fra i giornalisti e scrittori che vivono l'esperienza della R.S.I. troviamo Alberto Giovannini
GOTTA Salvatore Poeta, piemontese,autore delle parole di Giovinezza , durante la R.S.I. collabora a La Settimana, suppl. del Resto del Carlino diretto da Giorgio Pini
GOVI Gilberto Durante la R.S.I.....Gilberto Govi, ritornato sulle scene dopo molti anni, nella sua Genova, ha devoluto l'intero incasso della prima serata a beneficio della sottoscrizione per un Mas alla Marina Repubblicana.
GOVONI Corrado scrittore poeta-...Aderiscono alla R.S.I. uomini del mondo della cultura come Corrado Govoni
GRANZOTTO Gianni giornalista- Fra i giornalisti e scrittori che vivono l'esperienza della R.S.I. troviamo Gianni Granzotto
INTERLANDI Teresio Fra i giornalisti e scrittori che vivono l'esperienza della R.S.I. troviamo Teresio Interlandi..
KRAMER Gorni Fra gli artisti ritroviamo al Nord, nella R.S.I., Gorni Kramer ...La Decima Mas ha il suo settimanale con il titolo "L'Orizzonte", e con una tiratura di cinquantamila copie, questo giornale ospita molte delle migliori firme dei momento, fra queste vi è Gorni Kramer..
MANACORDA Guido Aderiscono alla R.S.I. uomini del mondo della cultura come Guido Manacorda
MANUNTA Ugo Frai giornalisti e scrittori che vivono l'esperienza della R.S.I. troviamo lo scrittore Ugo Manunta.....La Decima Mas ha il suo settimanale con il titolo "L'Orizzonte", e con una tiratura di cinquantamila copie, questo giornale ospita molte delle migliori firme dei momento, fra queste vi è Ugo Manunta.......Il 14 febbraio' 45, Mussolini autorizza la costituzione del l Raggruppamento Nazionale Repubblicano Socialista, che in breve si ritrova con due-tremila iscritti, Aderiscono, fra gli altri Ugo Manunta, l'antifascista socialista Gabriele Vigorelli, l'anarchico Puivio Zocchi, il comunista libertario Germinal Concordia
MARCHESI Concetto Accademico d’Italia, confermato dal ministro Biggini, durante la R.S.I., rettore dell’Università di Padova
MARINETTI Filippo Tommaso scrittore poeta- Aderiscono alla R.S.I. uomini del mondo della cultura come Filippo Tommaso Marinetti
MASTROIANNI Marcello militare della R.S.I. in servizio a Dobbiaco, nei ranghi dell'Istituto geografico militare e poi della Todt.
NAVARRINI Nuto Fra gli artisti ritroviamo al Nord, nella R.S.I., Nuto Navarrini insignito del grado di capitano delle Brigate Nere
NAZZARI Amedeo Fra gli artisti ritroviamo al Nord, nella R.S.I., Amedeo Nazzari
OJETTI UGO Scrittore. Aderiscono alla R.S.I. uomini del mondo della cultura come Ugo Ojetti
OPPO Cipriano Efisio Aderiscono alla R.S.I. uomini del mondo della cultura come Cipriano Efisio Oppo
OSIRIS Wanda Fra gli artisti ritroviamo al Nord, nella R.S.I., Wanda Osiris
PAVESE Cesare Pavese è autore di un paio di lettere di sottomissione al Duce e simpatizzò per la R.S.I
POZZO Vittorio Fra i giornalisti e scrittori che vivono l'esperienza della R.S.I. troviamo Vittorio Pozzo
RADIUS Emilio Fra i giornalisti e scrittori che vivono l'esperienza della R.S.I. troviamo Emilio Radius
RAMPERTI Marco Fra i giornalisti e scrittori che vivono l'esperienza della R.S.I. troviamo Marco Ramperti
RANDONE Salvo Fra gli artisti ritroviamo al Nord, nella R.S.I., Salvo Randone
ROCCA Massimo ex anarchico, interventista, collabora all’Avanti, fascista, si staccò dal fascismo durante il Regime, aderì però poi alla R.S.I., ridivenne antifascista dopo il ‘45
ROLL Vera Fra gli artisti ritroviamo al Nord, nella R.S.I., Vera Roll, compagna di Nuto Navarrini e stella della rivista,
ROSSI KOBAU Lionello padre di Paolo Rossi, comico di sinistra, bersagliere volontario della R.S.I., autore di un libro
ROSSO di San Secondo Fra i giornalisti e scrittori che vivono l'esperienza della R.S.I. troviamo Rosso di S.Secondo
RUINAS Stanis Fra i giornalisti e scrittori che vivono l'esperienza della R.S.I. troviamo Stanis Ruinas...(Salvatore Francia-L’altro Volto Della Repubblica Sociale Italiana , ed.Barbarossa, Saluzzo CN 1988)[1]SALERNO Enrico Maria attore- Allievo Ufficiale della Scuola GNR di Varese- partecipò, assieme a Dario Fo, alla riconquista del caposaldo di Cannobbio, nell’Ossola, nell’ottobre 1944.
SALVO Aldo giornalista RAI-ex-ufficiale dellAviazione R.S.I., autore di “Mal di Roma”,romanzo autobiografico. (Carlo Mazzantini- I balilla andarono a Salò-ed.MaR.S.I.lio, Venezia, 1995, pag.39)
SOFFICI Ardengo Scrittore- Aderiscono alla R.S.I. uomini del mondo della cultura come Ardengo Soffici che scrive su ”Italia e Civiltà” giornale cattolico di ispirazione fascista uscito a Firenze nel gennaio ‘44
SPADOLINI Giovanni Segretario PRI- Spadolini scrive nel,1944:"Tra Fascismo e antifascismo, sempre il Fascismo,tra il nemico e l'alleato tedesco, sempre l'alleato tedesco"(La Stampa 23/4/94)..... Giovanni Spadolini su Italia e Civiltà del 15 febbraio 1944 (cioè sei anni dopo le leggi razziali), si lamentava che il fascismo avesse perso "a poco a poco la sua agilità e il suo dinamismo rivoluzionario, proprio mentre riaffioravano i rimasugli della massoneria, i rottami del liberalismo, i detriti del giudaismo".
TOGNAZZI Ugo attore-combattente della R.S.I., della Brigata Nera di Mantova .
VIANELLO Raimondo attore- Militò nella R.S.I nei bersagliere ed a guerra finita fu imprigionato a Coltano il fratello era tenente di vascello della X Mas
VOLONTE’ Mario padre di Gian Maria, … Il 16 setembre 1943, nella Casa della GIL, in piazza Bernini 2 , viene costituito ufficialmente il Partito Fascista Repubblicano di Torino, tra il gruppo di fondatori, il conte Gaschi, Pernice e Mario Volontè….. poi tenente della Brigata Nera Capelli ,di Torino, e Comandante il Presidio di Chivasso. Il 30 novembre del 1944 , Mario Volontè, , dopo esser stato fermato dai fascisti stessi, viene denunciato dalla Federazione al Consiglio Militare per malvessazioni e soprusi contro la popolazione. Arrestato e condotto alle Carceri Nuove, verrà trasferito nella Fortezza di Pinerolo, dove resterà recluso sino alla fine della guerra…
INFINE
ALFREDO BELLI PACE - Fatto prigioniero, non potè aderire alla RSI, ma poi quando rientrò dai lavori dalla Germania sposò Liliana Segrè anche lei rientrata dai Campi di Concentramento . Accanito Anticomunista Belli Pace aderisce subito al MSI fondato da Giorgio Almirante. Diventa attivo al suo fianco fino al 1979. Almirante alle elezioni politiche del 1979 lo candida per la Camera. Ma avendo alcuni dubbi, lo mette ultimo in lista. E qui come voti risultò essere proprio ultimo. Quindi non eletto. Lui diede la colpa ad Almirante per averlo messo ultimo nella lista. Molto adirato lui e la moglie Segrè passano nelle file antifasciste-comuniste. (se aspettava fino al 1994 sicuramente sarebbe entrato nel partito di Berlusconi (doc'era Fini e la Mussolini)
Almirante in seguito verrà incolpato di essere antiebraico. Mentre sappiamo che Almirante nascose una famiglia ebrea - i Levi - evitando a loro la deportazione. Poi nel '45 questi furono liberati si sdebitarono del favore e nascosero Giorgio Almirante per non che finisse anche lui a Piazzale Loreto.
CHE COSA
>>>>>> FU REALIZZATO DURANTE IL VENTENNIO >>>>>>>>