DAGLI
IMPERATORI DI ROMA AI VARI RE D'ITALIA
POI FINO AL 2020....
2773
ANNI DI POLITICI IN ITALIA
i
Governi della
Repubblica Italiana >>>
date,
durata, giorni
di crisi, coalizione politica
i PRESIDENTI del CONSIGLIO, del SENATO e della CAMERA
E
TUTTI I SINDACI DI ROMA
_______________________
______________
____
IMPERATORI e RE DI ROMA
CRONOLOGIA
Dall'ANNO 34.000 a.C al 476 d.C.
CON TUTTI I CONSOLI >>>>>>>
Re
di Roma ( 753 aC - 509 a.C.)
n° | nome | origine | inizio regno | fine regno | note |
1° | Romolo | Latino | 753 | 717 | leggendario |
2° | Numa Pompilio | - | 715 | 673 | leggendario |
3° | Tullo Ostilio | - | 672 | 641 | incerto |
4° | Anco Marcio | - | 640 | 617 | incerto |
5° | L. Tarquinio Prisco | Etrusco | 616 | 579 | incerto |
6° | Servio Tullio | Etrusco | 578 | 535 | - |
7° | Tarquinio il Superbo | Etrusco | 534 | 510 | - |
Consoli e Dittatori (509 a.C. - 29 a.C.)
509 | Bruto/Collatino |
260 | Caio Duilio |
260? | Attilio Regolo |
250? | Gaio Lutazio Catulo - Quinto Fabio Massimo (dittatore) |
216 | L. Emilio Paolo e P. Terenzio Varrone |
107 | Gaio Mario - Lucio Cornelio Silla .. |
82-79 | Lucio Cornelio Silla (dittatore perpetuo) |
60- | Gaio Giulio Cesare/Gneo Pompeo/Marco Licinio Crasso (Primo triumvirato) |
59 | Gaio Giulio Cesare |
52 | Gneo Pompeo (console senza collega) |
49-44 | Gaio Giulio Cesare rieletto per 4 volte |
44-15/03 | Gaio Giulio Cesare (dittatore a vita) |
43-38 | Gaio Giulio Cesare Ottaviano/Marco Antonio/Lepido (Secondo triumvirato) |
29aC-14dC | Gaio Giulio Cesare Ottaviano Imperator dal 29 , Principe del Senato dal 28, Augusto dal 27, Potestà tribunicia dal 23, Console a vita, Pontefice massimo dal 12, Padre della Patria dal 2) |
Imperatori (29 a.C. - 476 d.C.)
n° | nome | investitura | inizio regno | fine regno | note |
1° | Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto | forza | 29aC | 14dC | - |
2° | Tiberio | designato | 14dC | 37 | - |
3° | Gaio Cesare detto Caligola | - | 37 | 41 | ucciso |
4° | Claudio I | nomina pretoriana | 41 | 54 | - |
5° | Nerone | nomina pretoriana | 54 | 68 | ucciso |
n° | nome | investitura | inizio regno | fine regno | note |
6° | Servio Sulpicio Galba | eletto dai militari | 68 | 69 | ucciso |
7° | Salvio Ottone | eletto dai militari | 69 | 69 | - |
8° | Aulo Vitellio | eletto dai militari | 69 | 69 | ucciso |
n° | nome | investitura | inizio regno | fine regno | note |
9° | Tito Flavio Vespasiano | militare | 69 | 79 | muore |
10° | Tito | figlio | 79 | 81 | muore |
11° | Domiziano | fratello | 81 | 96 | ucciso |
n° | nome | investitura | inizio regno | fine regno | note |
12° | Cocceio Nerva | imposto | 96 | 98 | - |
13° | Marco Ulpio Traiano | adottato | 98 | 117 | muore |
14° | Adriano | adottato | 117 | 138 | muore |
15° | Tito Aurelio Antonino detto il Pio | adottato | 138 | 161 | muore |
16° | Marco Aurelio Antonino | adottato | 161 | 180 | 1) |
17° | Lucio Aurelio Commodo | figlio | 180 | 192 | ucciso |
1) Associò al trono il fratello adottivo Lucio Vero dal 161 al 169 e Commodo dal 177 al 180
n° | nome | investitura | inizio regno | fine regno | note |
18° | Elvio Pertinace | eletto dai militari | 192 | 193 | - |
19° | Didio Giuliano | eletto dai militari | 193 | 193 | - |
20° | Pescennio Nigro | eletto dai militari | 193 | 193 | - |
21° | Clodio Albino | eletto dai militari | 193 | 193 | - |
n° | nome | investitura | inizio regno | fine regno | note |
22° | Settimio Severo | scelto dai legionari | 193 | 211 | 1) 2) muore |
23° | Caracalla | figlio | 211 | 217 | 3) ucciso |
24° | Macrino | scelto dai militari | 217 | 218 | ucciso |
25° | Elagabalo (VArio Alvito) | nipote di Caracalla | 218 | 222 | ucciso |
26° | Alessandro Severo | - | 222 | 235 | ucciso |
1) Associò al trono
Caracalla dal 198 al 211
2) Associò al trono Geta dal 209 al 211
3) Associò al trono Geta dal 211 al 212
28 imperatori (dal 27° al 54°)
Massimino Trace 235-238 Gordiano I 238-238 Gordiano II 238-238 Pupieno 238-238 Balbino 238-238 Gordiano III 238-244 Filippo l'Arabo 244-249 Decio 249-251 Gallo Trebonio(1) 251-253 Emilio 253-253 Valeriano 253-260 Gallieno(2) 260-268 Claudio II il Gotico 268-270 Quintilio 270-270 Aureliano 270-275 Tacito 275-276 Floriano 276-276 Aurelio Probo 276-282 Caro 282-283 Carino e Numeriano 283-284
(1)(con Volusiano)- - (2)(co-imperatore dal 253 al 260)
n° | nome | investitura | inizio regno | fine regno | note |
55° | Diocleziano | - | 284 | 305 | abdica 1) |
- | Galerio (Est) /Costanzo Cloro (Ovest) | - | 305 | 306 | - |
- | Galerio - Massimino II - Severo I | - | 306 | 307 | - |
- | Galerio - Massimino II - Costantino I - Licinio - Massenzio | - | 307 | 311 | Massenzio (Est) Costantino I (Ovest) 306-313 |
- | Massimino II - Costantino I - Licinio - Massenzio | - | 311 | 314 | - |
- | Massimino II - Costantino I - Licinio | - | 314 | 314 | - |
- | Licinio (Est) / Costantino I (Ovest) | - | 314 | 324 | - |
- | Costantino I (il Grande) | - | 324 | 337 | - |
- | Costanzo II - Costante I - Costantino II | fratelli | 337 | 340 | lotta tra i 3 fratelli |
- | Costanzo II - Costante I | fratelli | 340 | 350 | - |
- | Costanzo II | - | 350 | 361 | regna da solo |
- | Giuliano l'Apostata | cugino | 361 | 363 | muore |
- | Gioviano | - | 363 | 363 | - |
1) Durante il suo regno l'impero
fu diviso 286-293 in 2 parti Oriente (Diocleziano) e Occidente (Augusto) e poi
in quattro parti (293-305):
Asia Minore e Africa nordorientale (Diocleziano) Balcani e Centro europa (Galerio)
Italia,
Africa nordoccidentale (Massimiano) Europa Nordoccidentale, Penisola Iberica
e Mauritania (Costanzo Cloro)
nome | investitura | inizio regno | fine regno | note |
... | - | 363 | 364 | - |
Valente. | - | 364 | 378 | - |
... | - | 378 | 379 | - |
Teodosio | - | 379 | 395 | - |
nome | investitura | inizio regno | fine regno | note |
Onorio | - | 395 | 423 | - |
.... | - | 423 | ... | - |
Giulio Nepote | - | ... | 474 | - |
Romolo Augustolo | - | 474 | 476 | - |
IMP. D'ORIENTE | IMP. D'OCCIDENTE |
(284-305) Diocleziano | (286-305) Massimiano - (305-306) Costanzo Cloro |
(305-311) Galerio | (306-307) Severo - |
(311-313) Massimiano Daia | (306-312) Massenzio |
(313-324) Licinio | (306-337) Costantino I |
(324-337) Costantino | (337-340) Costantino II e Costante |
(337-340) Costantino II | (340-350) Costante (solo) |
(337-350) Costante I | (350-354) Magnenzio |
(337-361) Costanzo II | (354-355) Costanzo II - (355-363) Giuliano |
(361-363) Giuliano | (363-364) Gioviano |
(363-364) Gioviano | (364-375) Valentiniano I |
(364-378) Valente | (375-378) Graziano |
(379-395) Teodosio | (378-383) Graziano/Valentiniano - (383-388) Massimo/Valentiniano |
(395-408) Arcadio | (388-392) Valentiniano II - (392-394) Eugenio -(394-395) Teodosio |
(408-450) Teodosio II | (395-421) Onorio - (421-423) Onorio e Costanzo |
(450-457) Marciano | (423-425) Giovanni - (425-455) Valentiniano - (455) Petronio |
(457-474) Leone I | (455-456) Avito - (457-461) Maggioriano - (461-465) Severo( |
(474-) Leone II | INTERREGNO - (467-472) Antemio - (472) Olibrio |
(474-491) Zenone | (473-474) Glicerio - (474-475) Giulio Nepote - |
(475-476) Romolo Augustolo |
L'ITALIA ALLA MERCE' DEGLI ......
ERULI - (476-493 ) Odoacre | |
OSTROGOTI (493-526) -Teodorico >>>> | - - (526-534) Atalarico |
- - (534-536) Teodato | - - (536-539) Vitige |
- - (540-541) Ildebaldo | - - (541) Erarico |
- - (541-552) Totila | - - (552-553) Teia |
..... POI DEI LONGOBARDI, GERMANICI (Sacro Romano Impero)
(568-573) Alboino >>> | (573-575) Clefi >>>> | (575-584) Interregno |
(584-590) Autari | (591-615) Agilulfo | (615-625) Adaloaldo (e vari ) |
(625-636) Ariovaldo | (636-652) Rotari | (652-653) Rodoaldo (anarchia) |
(653-661) Ariberto I | (661-662) Bertarido/Goberto | (672-671) Grimoaldo |
(671) Garibaldo | (671-688) Bertarido | (688-700) Cuniberto |
(700) Liutberto | (700-701) Ragimberto | (701-712) Ariberto II |
(712) Ansprando | (712-744) Liutprando | (744) Ildeprando |
(744-749) Rachi | (749-756) Astolfo | (756-774) Desiderio |
I RE DEI FRANCHI 774-788
Re dell'Italia Settentrionale (774-962)
nome | investitura | inizio regno | fine regno | note |
CarloMagno | re dei Franchi e dei Longobardi; dall'800 re del SRI | 774 | 814 | - |
Ludovico il Pio | re del SRI | 814 | 843 | - |
Lotario I | re del Regno centrale del SRI | 843 | 855 | - |
Ludovico II | re d'Italia e Imperatore del SRI | 855 | 875 | - |
Carlo il Calvo | re d'Italia e Imperatore del SRI | 875 | 877 | - |
Ludovico il Balbo | - | 877 | 879 | - |
dissoluzione del regno | - | 879 | 881 | - |
Carlo III il Grosso | - | 881 | 888 | - |
nome |
investitura |
inizio regno |
fine regno |
note |
Berengario (march.Friuli) | imperatore dal 915 | 888 | 924 | titolo conteso dall'891 all'898 e dal 900 al 915 |
(Guido di Spoleto) | anche imperatore | (891) | (894) | contende il regno a Berengario |
(Lamberto di Spoleto) | anche imperatore | (892) | (898) | contende il regno a Berengario |
(Arnolfo di Carinzia) | imperatore | (896) | (898) | contende il regno a Berengario |
(Ludovico di Provenza) | - | (900) | (915) | contende il regno a Berengario |
Rodolfo di Borgogna | - | 924 | 926 | - |
Ugo di Provenza | - | 926 | 947 | - |
Lotario | - | 946 | 950 | - |
Berengario II (marchese d'Ivrea) | - | 950 | 962 | nel 952 si dichiara vassallo di Ottone I che si proclama re dei Franchi e dei Longobardi |
Dal 962 in Italia varie dominazioni straniere (Bizantini, Franco-Germanici)
Rainulfo Drengot dal 1027
duca di Aversa - prima presenza normanna in Italia
nome | investitura | inizio regno | fine regno | note |
Roberto il Guiscardo | dal 1043 al 1053 duca di Melfi dal 1059 duca di Puglia, Calabria e Capua |
1072 | 1085 | - |
Ruggero | - | 1085 | 1101 | conquista della Sicilia araba |
Ruggero II | re di Sicilia e duca di Calabria e Puglia | 1101 (1105?) | 1154 | unifica l'Italia meridionale |
Guglielmo I di Sicilia | - | 1154 | 1166 | - |
... | - | 1166 | 1196 | - |
nome | investitura | inizio regno | fine regno | note |
Enrico VI | Imperatore del SRI e re d'Italia | 1196 | 1197 | - |
Federico II di Svevia | Imperatore del SRI e re d'Italia | 1197 | 1250 | - |
Corrado IV di Svevia | Imperatore del SRI e re d'Italia | 1250 | 1254 | - |
Manfredi (reggente per Corradino) | Imperatore del SRI e re d'Italia | 1254 | 1266 | - |
Corradino | - | 1266 | 1268 | - |
SUGLI ANNI 1300
La lotta che negli anni precedenti si era svolta tra i comuni per la supremazia territoriale e commerciale, oltre che politica, fece salire al potere i condottieri militari, che nei secoli XIII e XIV finirono per costituire nei rispettivi comuni delle proprie signorie e dei principati, approfittando della decadenza dell'impero e dell'assenza dei papi nel periodo 1309-1378 trasferitisi ad Avignone.
E proprio nel 1378, Papa Gregorio XI, morì dopo essere appena rientrato nella sede di Roma. Al conclave per la scelta del nuovo pontefice, il papato fu sconvolto dalla crisi dello Scisma d'Occidente (conflitto tra cardinali francesi e italiani; ognuno voleva il suo papa. Iniziò così una serie di papi e antipapi).
In questo periodo di decadenza dell'istituzione ecclesiastica, gravemente divisa e sconvolta, si diffusero i movimenti ereticali (Wycliff in Inghilterra, Hus in Germania) veri precursori di quel moto di rinnovamento religioso la cui storia segnò tutto il XV e il XVI secolo, e portò a una rottura irreversibile del cattolicesimo romano.Ma se la "riforma" e la "controriforma" della Chiesa dovrà attendere il 1563 (fine del Concilio di Trento, quando ormai il protestantesimo si era diffuso e aveva di fatto già creato lo scisma), in Italia la riforma civile oltre che politica, iniziata proprio nel 1378, nonostante molta anarchia e tanto individualismo, con molto anticipo rispetto alla soluzione religiosa, divenne anch'essa un fatto compiuto: inizia a fare i suoi primi passi, anche se ancora molto incerti e problematici
La straordinaria floridezza economica, lo sviluppo tecnico produttivo, i molti scambi commerciali con tutto il mondo (già si può parlare di una economia pre-capitalistica) e la disponibilità di tempo libero da dedicare alla cultura, crearono in Italia il fiorire degli studi e delle arti che portò a una vera nuova civiltà: Il RINASCIMENTO. Ma contemporaneamente a questo primato culturale si creò in Italia (spezzettata in Stati Regionali - insofferenti l'un l'altro) a una decadenza politica non centralizzata da una unica autorità sovrana. che la portò ben presto sotto il dominio di Stati stranieri assai meno civili ma più progrediti nella compagine e dimensione statale (Stati Nazionali Europei).
I conflitti interni in Italia di tutto questo periodo, furono generati sempre dalle ambiziose mire espansionistiche delle varie forze politiche locali presenti (Repubbliche marinare (Venezia, Amalfi, Pisa, Genova) e altre in seguito. Poi i Savoia, Visconti, Sforza, Scaligeri, Montefeltrini, Estensi, Gonzaga, Malatestiani, Medici ecc.. Ma nessuna di queste forze aveva la possibilità di imporsi come unica potenza italiana. Erano sempre impegnate e spesso alleate o nemiche a seconda delle circostanze, a conseguire una supremazia territoriale "di piccoli cortili".
Fino al punto (compresi i Papi) di chiedere spesso aiuti agli stranieri. Così, a partire dal 1494, da Carlo VIII, re di Francia, sull'Italia allo sbando, gli "stranieri" (spagnoli, francesi, tedeschi, inglesi, austriaci) inizieranno a fare diverse " PASSEGGIATE" e a mettere su "CASA" nella penisola fino al 1861.
L'Italia per liberarsene, per diventare uno Stato e una nazione unita , dovrà attendere, a partire da questo 1378, altri 493 anni. Arriverà per ultima rispetto a tutti gli altri grandi Stati.
Dovrà attendere per un unito Regno Italiano il 1861 e il 1871. Per diventare una vera Repubblica il 1948.
Il
Sacro Romano Impero
(di Sacro c'era rimasto poco, di romano nulla, e l' impero era Germanico)
GLI ASBURGO
(1400-1410) Ruperto Palatin. |
(1410-1437) Sigismondo di Lux. | (1438-1439) Alberto II d'Asb. |
(1440-1493) Federico III Asb | (1493-1519) Massimiliano Asb | (1519-1556) Carlo V Asb. |
(1556-1564) Massimiliano Asb. | (1576-1612) Rodolfo Asb. | (1612-1619) Mattia Asb. |
(1619-1637) Ferdinando II Asb. | (1637-1657) Ferdinando III Asb. | (1658-1705) Leopoldo I Asb. |
(1705-1711) Giuseppe I Asb. | (1711-1740) Carlo VI Asb | (1740-1765) Maria Teresa Asb |
(1765-1790) Giuseppe II Asb.L. | (1790-1792) Leopoldo II Asb | (1792-1806) Francesco II Asb |
LA RIVOLUZIONE FRANCESE
POI NAPOLEONE IN ITALIA
L'INCORONAZIONE DI NAPOLEONE IN ITALIA
ANNI
dal 1802 Nasce al nord la Repubblica Italiana con Napoleone
al SUD dal 1805 al
1812 - Regno di Napoli con Murat
ANNI dal 1812 al 1814 Dopo Napoleone in Russia - Fine del Regno Italia e dell'
illusione
LA RESTAURAZIONE
ANNI dal 1821 al 1821 Austriaci in Italia
ANNI dal 1820 al 1821 Rivoluzione Piemontese - I SABAUDI
ANNI dal 1821 al 1822 Piemonte - Regno 2 Sicilie - Carlo Felice
ANNI dal 1830 al 1831 Insurrezione Roma - le "Province Unite" - i
Proclami
ANNI dal 1832 al 1834 Carlo Alberto - Mazzini - La "Giovine Italia"
ANNI dal 1843 Formazione REGNO SARDO fino al 1861
ANNO 1846 - 5 GIORNATE DI MILANO
Regno di Sardegna (1848-1861)
(vedi più avanti i vari ministeri del Regno di
Sardegna)
ANNO 1848 I piccoli Stati - Fughe di sovrani - Proclami Garibaldini
ANNO 1849 - NASCE L'INNO FRATELLI D'ITALIA di MAMELI-NOVARO
ANNI 1848-49 - Roma Assalto al Quirinale - Garibaldi a Roma - Fuga di Pio IX
ANNO 1849 L'Assedio austriaco di Venezia - La resa - Fine Repubblica di MANIN
ANNO 1848 REGNO di C. Alberto, la Lombardia, il Veneto, le annessioni
ANNI dal 1861 al 1861 Elezioni- Il Regno d'Italia - Morte di Cavour -
ANNO 1866 - ANNESSIONE DEL VENETO
ANNI dal 1870 al 1871 - L'inondazione di Roma - Il Re in sordina entra nella
futura capitale ROMA
ANNI 1871 - Scomuniche - Le Guarentigie -
Roma diventa la Capitale d'Italia
nome | casa | inizio regno | fine regno | note |
Carlo d'Angiò | Angiò | 1268 | - | |
Carlo II d'Angiò | Angiò | 1285 | 1309 | perde la Sicilia -giungono gli Aragonesi |
Roberto d'Angiò | Angiò | 1309 | 1343 | - |
Giovanna I | Angiò | 1343 | 1381 | - |
Luigi d'Angiò | Angiò | 1381 | ... | - |
... | - | ... | ... | - |
Giovanna II la Pazza | Angiò | 1414 | 1435 | - |
crisi dinastica/guerra di successione | - | 1435 | 1442 | il regno passa agli Aragonesi |
Alfonso I | Aragona | 1442 | 1458 | riunisce la Sicilia al regno di Napoli |
Ferdinando (o Ferrante) I | Aragona | 1458 | 1494 | la Sicilia con la Sardegna va all'Aragonese Giovanni II |
dominio diretto spagnolo | - | 1505 | 1707-1713 | 1707 Regno di Napoli agli austriaci; 1708 Sardegna agli Inglesi; 1713 Sicilia ai Savoia |
dominio austriaco | Asburgo | 1707 | 1734 | solo il regno di Napoli; riacquista la Sicilia 1720 scambiata con la Sardegna ai Savoia |
Carlo VII | Borbone | 1734 | 1759 | come Carlo III re di Spagna |
Ferdinando IV | Borbone | 1759 | 1825 | dal 1816 re delle due Sicilie come Ferdinando I (Sicilia governata a parte fino al 1816) |
Francesco I | Borbone | 1825 | 1830 | - |
Ferdinando II | Borbone | 1830 | 1859 | - |
Francesco II (Franceschiello) | Borbone | 1859 | 1861 | - |
L'ITALIA torna ad essere capitale il 2 luglio del 1871.
I RE D'ITALIA
DOPO LO SBARCO IN SICILIA
GARIBALDI CONSEGNA AL RE IL SUD
(vedi l'intera dinastia
Savoia >>>>>>
1° | Vittorio Emanuele II | - | 17/03/1861 | 09/01/1878 | muore |
2° | Umberto I | - | 09/01/1878 | 29/07/1900 | ucciso |
3° | Vittorio Emanuele III | - | 29/07/1900 | 09/05/1946 | abdica |
4° | Umberto II | 05/06/1944 Luogotenente del Regno | 09/05/1946 | 11/06/1946 | inst. Repubblica |
(antecedenti) Primo Ministro del Regno di Sardegna (1848-1861)
nome inizio incarico
fine incarico
Cesare Balbo 16/03/1848 17/07/1848 Gabro Casati 27/07/1848 15/08/1848 Cesare Alfieri 15/08/1848 1848 E. Perrone 11/10/1848 16/12/1848 Vincenzo Gioberti 16/12/1848 1849 Agostino Chiodo 21/02/1849 27/03/1849 Claudio de Launay 27/03/1849 1849 Massimo d'Azeglio 07/05/1849 21/05/1852 Camillo Benso conte di Cavour 04/11/1852 01/05/1855 Camillo Benso conte di Cavour 04/05/1855 13/07/1859 A. Lamarmore/U. Rattazzi 19/07/1859 21/01/1860 Camillo Benso conte di Cavour 16/01/1860 03/1861 LEGISLATURA E N. MEMBRI
n. data membri I 27/04/1848 222 II 22/01/1849 222 III 15-22/07/1849 204 IV 9-10-11/12/1849 204 V 8-11/12/1853 204 VI 15-18/11/1857 204 VII 25-29/03/1860 387 Primo Ministro del Regno d'Italia (1861-1922)
nome | Nasc. e Morte |
coalizione |
inizio incarico | fine incarico |
Camillo
Benso conte di Cavour |
(n. 1810- m.1861) | destra | 23/03/1861 | 06/06/1861 |
Bettino
Ricasoli |
1809-80 | destra | 12/06/1861 | 03/03/1862 |
Urbano
Rattazzi |
1808-73 | destra | 03/03/1862 | 08/12/1862 |
Luigi
Carlo Farini |
1812-66 | destra | 08/12/1862 | 1863 |
Marco
Minghetti |
1818-86 | destra | 24/03/1863 | 1864 |
Alfonso
Lamarmora |
1808-78 | destra | 28/09/1864 | 1865 |
Alfonso
Lamarmora |
1808-78 | destra | 31/12/1865 | 1866 |
Bettino
Ricasoli |
1809-80 | destra | 20/06/1866 | 1867 |
Urbano
Rattazzi |
1808-73 | destra | 10/04/1867 | 1867 |
Luigi
F. Menabrea |
1809-96 | destra | 27/10/1867 | 1868 |
Luigi
F. Menabrea |
" | destra | 05/01/1868 | 1869 |
Luigi
F. Menabrea |
" | destra | 13/05/1869 | 1869 |
Giovanni
Lanza |
1810-82 | destra | 14/12/1869 | 1873 |
Marco
Minghetti |
1818-86 | destra | 10/07/1873 | 18/03/1876 |
Agostino
Depretis |
1813-87 | sinistra | 25/03/1876 | 1877 |
Agostino
Depretis |
" | sinistra | 26/12/1877 | 1878 |
Benedetto
Cairoli |
1825-89 | sinistra | 24/03/1878 | 1878 |
Agostino
Depretis |
" | sinistra | 19/12/1878 | 1879 |
Benedetto
Cairoli |
1825-89 | sinistra | 14/07/1879 | 1879 |
Benedetto
Cairoli |
" | sinistra | 25/11/1879 | 1881 |
Agostino
Depretis |
1813-87 | sinistra | 29/05/1881 | 1883 |
Agostino
Depretis |
" | sinistra/ trasformismo | 25/05/1883 | 1884 |
Agostino
Depretis |
" | sinistra/ trasformismo | 30/03/1884 | 1885 |
Agostino
Depretis |
" | sinistra/ trasformismo | 29/06/1885 | 1887 |
Agostino
Depretis |
" | sinistra/ trasformismo | 04/04/1887 | 29/07/1887 |
Francesco
Crispi |
1818-01 | - | 07/08/1887 | 1889 |
Francesco
Crispi |
" | - | 09/03/1889 | 1891 |
Antonio
di Rudinì Starrabba |
1839-08 | - | 06/02/1891 | 1892 |
Giovanni
Giolitti |
1842-28 | - | 15/05/1892 | 1893 |
Francesco
Crispi |
" | - | 15/12/1893 | 1894 |
Francesco
Crispi |
" | - | 14/06/1894 | 1896 |
Antonio
di Rudinì Starrabba |
1839-08 | - | 10/03/1896 | 1896 |
Antonio
di Rudinì Starrabba |
" | - | 11/07/1896 | 1897 |
Antonio
di Rudinì Starrabba |
" | - | 14/12/1897 | 1898 |
Antonio
di Rudinì Starrabba |
" | - | 01/06/1898 | 1898 |
Luigi
Pelloux |
1839-24 | - | 29/06/1898 | 1899 |
Luigi
Pelloux |
" | - | 14/05/1899 | 1900 |
Giuseppe
Sarracco |
1821-07 | - | 24/06/1900 | 1901 |
Giuseppe
Zanardelli |
1826-03 | età giolittiana | 15/02/1901 | 29/01/1903 |
Giovanni
Giolitti |
1842-28 | età giolittiana | 03/02/1903 | 12/03/1905 |
Tommaso
Tittoni |
età giolittiana | 16/03/1905 | 17/03/1905 | |
Alessandro
Fortis |
1842-09 | età giolittiana | 28/03/1905 | 1905 |
Alessandro
Fortis |
età giolittiana | 24/12/1905 | 1906 | |
Sydney
Sonnino |
1847-22 | età giolittiana | 08/02/1906 | 27/05/1906 |
Giovanni
Giolitti |
1842-28 | età giolittiana | 28/05/1906 | 10/12/1909 |
Sydney
Sonnino |
1847-22 | età giolittiana | 11/12/1909 | 31/03/1910 |
Luigi
Luzzatti |
1841-27 | età giolittiana | 31/03/1910 | 02/03/1911 |
Giovanni
Giolitti |
1842-28 | età giolittiana | 30/03/1911 | 19/03/1914 |
Antonio
Salandra |
1853-31 | - | 21/03/1914 | 1914 |
Antonio
Salandra |
" | - | 05/11/1914 | 18/06/1916 |
Paolo
Boselli |
1838-32 | un. naz. meno Psi | 18/06/1916 | 29/10/1917 |
Vittorio
Emanuele Orlando |
1860-52 | - | 29/10/1917 | 23/06/1919 |
Francesco
Saverio Nitti |
1868-53 | - | 23/06/1919 | 1920 |
Francesco
Saverio Nitti |
1868-53 | - | 21/05/1920 | 15/05/1920 |
Giovanni
Giolitti |
1842-28 | - | 15/06/1920 | 04/07/1921 |
Ivanoe
Bonomi |
1873-52 | - | 04/07/1921 | 26/02/1922 |
Luigi
Facta |
1861-30 | - | 26/02/1922 | 01/08/1922 |
Luigi
Facta |
" | - | 01/08/1922 | 28/10/1922 |
CAPO
DI GOVERNO |
||||
Benito Mussolini | 1883-1945 | PNF | 30/10/1922 | 25/07/1943 |
n. | data | membri |
I | 27/01-03/02/1861 | 443 |
II | 22-29/10/1865 | 493 |
III | 10-17/03/1867 | 493 |
IV | 20-27/11/1870 | 508 |
V | 08-15/11/1874 | 508 |
VI | 05-12/11/1876 | 508 |
VII | 16-23/05/1880 | 508 |
VIII |
29/10-05/11/1882 |
508 |
IX | 23-30/05/1886 | 508 |
X | 23-30/11/1890 | 508 |
XI | 06-13/11/1892 | 508 |
XII | 26/05-02/06/1895 | 508 |
XIII | 21-27/03/1897 | 508 |
XIV | 03-10/06/1900 | 508 |
XV | 06-13/11/1904 | 508 |
XVI | 07-14/03/1909 | 508 |
XVII |
26/10-02/11/1913 | 508 |
XVIII |
16/11/1919 | 535 |
XIX |
15/05/1921 | 535 |
1922 | INIZIO
VENTENNIO FASCISTA |
INCARICO DEL RE DI FORMARE IL GOVERNO
XX |
06/04/1924 | 535 |
XXI |
24/03/1929 | 400 |
il "CORCORDATO" |
||
XXII |
25/03/1934 | 400 |
XXIII |
23/03/1939 | - |
IL GEN. MESSE
CON I MULI "autotrasportati" (su 4 gambe) IN RUSSIA
LA DISFATTA
IN RUSSIA
(di muli ne erano rimasti pochi, gli altri mangiati)
IL SOCCORSO IN ITALIA DEI (cosiddetti) "ALLEATI"
MILANO 1945
e ci manco poco che finisse così (vedi Harris il "Bomber" >>>>
SI CAMBIA BANDIERA
1943 - L'ITALIA
DIVISA IN DUE - A NORD LA REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA
AL SUD IL REGNO SABAUDO CON IL RE E BADOGLIO
MILANO- PIAZZA DUOMO - 29 APRILE - LIBERAZIONE DEGLI ANGLOAMERICANI
nome | partito |
inizio incarico |
fine incarico |
Pietro Badoglio | - | 25/07/1943 | 03/09/1943 |
Pietro Badoglio | - | 11/09/1943 | 17/06/1944 |
Pietro Badoglio | - | 22/04/1944 | 10/06/1944 |
Ivanoe Bonomi | CLN | 18/06/1944 | 10/12/1944 |
Ivanoe Bonomi | CLN | 12/12/1944 | 26/04/1945 |
IL CLNAI SI OPPONE A QUALSIASI ALTRO ESPONENTE DEI PRECEDENTI GOVERNI |
LA COSTITUZIONE ITALIANA entrerà in vigore il 1° gennaio 1948.
I
LAVORI DELLA COSTITUENTE
I PERSONAGGI
TUTTI I NOMI DEI COSTITUENTI (556)
(L'APPARTENENZA POLITICA)
>>>
( QUI ) >>>
I Governi della Repubblica Italiana
date,
durata, giorni
di crisi, coalizione politica
i PRESIDENTI del CONSIGLIO del SENATO e della CAMERA
> > > > >.... QUI... > > > > >
CRONOLOGIA
Dall'ANNO 34.000 a.C al 476 d.C.
CON TUTTI I CONSOLI >>>>>>>
______________________________________________________________________________________
TUTTI I SINDACI DI ROMA
DAL 1870 AD OGGI
I SINDACI DI
ROMA dal 1870 al 2020
Solo con l'annessione di Roma al Regno d'Italia nel 1870 fu creata la carica di Sindaco.
All'inizio facendo alcuni solo le funzioni di Sindaco.Giuseppe Lunati (fac.funzioni sindaco) (indip.) novembre 1870 - dicembre 1870
Filippo Doria Pamphili (ff. sindaco) (indip.) dicembre 1870 - marzo 1871
Giovanni Angelini (ff. sindaco) (indip.) marzo 1871- maggio l871
Francesco Pallavicini (indip.) (sindaco) maggio 1871 - ottobre 1871
Francesco Grispigni (ff. sindaco) (indip.) ottobre 1871 - maggio 1872
Pietro Venturi (ff.sindaco) (SX) giugno 1872 - novembre 1872
Luigi Pinciani novembre (Massone anticlericale - (sindaco di SX) 1872 - luglio 1874
Pietro Venturi (SX) luglio 1874 - novembre 1877
Emanuele Ruspoli (DX) novembre 1877 - luglio 1880
Augusto Armellini (ff. sindaco) (DX) luglio 1880 - ottobre 1881
Luigi Pianciani (SX) ottobre 1881 - maggio 1882
Leopoldo Torlonia (DX) (ff. sindaco) maggio 1882 - maggio 1887
Leopoldo Torlonia (DX) maggio 1887 - dicembre 1887
Alessandro Guiccioli (SX) gennaio 1888 - novembre 1889
Augusto Armellini (DX) novembre 1889 - giugno 1890
Camillo Finocchiaro Aprile (commiss. straord.) giugno 1890 - dicembre 1890
Onorato Caetani (DX) dicembre 1890 - novembre 1892
Emanuele Ruspoli (DX) dicembre 1892 - novembre 1899
Enrico Galluppi (ff. sindaco) (INDIP.) dicembre 1899
Prospero Colonna (DX) dicembre 1899 - ottobre 1904
Carlo Palomba (ff. sindaco) (INDIP.)ottobre 1904 - dicembre 1904
Enrico Cruciani Alibrandi (ff.sind.) (INDIP.)dicembre 1904 - luglio 1905
Enrico Cruciani Alibrandi (INDIP.)luglio 1905 - luglio 1907
Cesare Salvarezza (commissario straord.)) luglio 1907- novembre 1907
Ernesto Nathan (RADIC. Ebreo) Sindaco novembre 1907 - dicembre 1913
Fausto Aphel (commissario straord.) dicembre 1913 - luglio 1914
Prospero Colonna (PLI) luglio 1914 - giugno 1919
Adolfo Apolloni (PLI) giugno 1919 - novembre 1920
Luigi Rava (PLI) novembre 1920 - maggio 1921
Giovanni Valli (PLI) maggio 1921- maggio 1922
Filippo Cremonesi (INDIP.) giugno 1922 - marzo 1923
Filippo Cremonesi (INDIP.) (commissario straord.) marzo 1923 - ottobre 1925
Il Fascismo abolì la carica di Sindaco con quella di Governatore di Roma
In tutti gli altri Comuni d'Italia, la nomina é di PODESTA'.
Filippo Cremonesi (FASCISMO) ottobre 1925 - dicembre 1926
Ludovico Spada Potenziani (FASCISMO) dicembre 1926 - settembre 1928
Fr. Boncompagni Ludovisi (FASCISMO) settembre 1928 - gennaio 1935
Giuseppe Bottai (FASCISMO) gennaio 1935 - novembre 1936
Piero Colonma (FASCISMO) novembre 1936 - agosto 1939
Giangiacomo Borghese(FASCISMO) settembre 1939 - agosto 1943
Riccardo Motta (commissario straord.)) agosto 1943 - gennaio 1944
Giovanni Orgera (FASC. REPUB.) gennaio 1944 - 3 giugno 1944
Roberto Bencivenga (commissario straord.)) 4 giugno 1944 -10 giugno 1944
Andrea Doria Pamphili (INDIP.) 10 giugno 1944 -12 dicembre 1946Nel 1946 si ritorna a votare per elezione diretta (all'inizio ogni 4 anni, dal 2001 ogni 5).
Mario De Cesare (commissario straord.) 28 dicembre 1946 - 4 nov. 1947
Salvatore Rebecchini (DC) 5 novembre 1947 - 2 luglio 1956
Umberto Tupini (DC) 2 luglio 1956 - 9 gennaio 1958
Corrado Colasanti (commissario straord.) (DC) 27 dicembre - 10 gennnaio 1958
Urbano Cioccetti (DC) 9 gennaio 1958 -11 luglio 1961
Francesco Diana (commissario straord.) 11 luglio 1961 -16 luglio 1962
Glauco Della Porta (DC) 17 luglio 1962 - 12 marzo 1964
Americo Petrucci (DC) 12 marzo 1967- 14 novembre 1967
Attico Tabacchi (commissario straord.)14 nov. 1967 - 21 nov. 1967
Rinaldo Santini (DC) 21 dicembre 1967 - 29 luglio 1969
Clelio Darida (DC) 30 luglio 1969 - 5 marzo 1972
Remo Fiorucci (commissario straord.) 6 marzo 1972 -16 marzo 1972
Clelio Darida (DC) 17 marzo 1972 - 5 maggio 1976
Giovanni Starita (commissario straord.) 6 maggio 1976 - 9 agosto 1976
Giulio Carlo Argan (Indip. PCI) 9 agosto 1976 - 27 settembre 1979
Luigi Petroselli (PCI) 27 settembre 1979 - 7 ottobre 1981
Pierluigi Severi (commissario straord.) ottobre 1981 - 15 ottobre 1981
Ugo Vetere (PCI) 16 ottobre 1981- 30 luglio 1985
Nicola Signorello (DC) 31 luglio 1985 -10 maggio 1988
Pietro Giubilo (DC) 6 agosto 1988 - 29 marzo 1989
Angelo Barbato (commissario straord.) 10 luglio 1989 -18 dicembre 1989
Franco Carraro (PSI) 18 dicembre 1989 - 19 aprile 1993
Alessandro Voci (commissario straord.) 20 aprile 1993 - 8 novembre 1993
Aldo Camporota (commissario straord.) 9 novembre 1993 - 4 dicembre 1993
Francesco Rutelli (VERDI-DEM.) 5 dicembre 1993 - maggio 2001
Enzo Mosino (commissario straord.) 2 gennaio 2001 - 27 maggio 2001
Walter Veltroni (DEM. SX) 1 giugno 2001 - 29 maggio 2006 / maggio 2006-febbraio 2008
Mario Morcone (commissario straord.) 14 febbraio 2008-28 aprile 2008
Gianni Alemanno (AN) aprile 2008 - 12 giugno 2013
Ignazio Marino (PD) 12 giugno 2013 - 31 ottobre 2015
F. Paolo Tronca (commissario straord.) 1 novembre 2015 - 22 giugno 2016
Virginia Raggi (M5S) 22 giugno 2016 - al 21 ottobre 2021
Roberto Gualtieri (PD) .dal 21-10- 2021...........(in carica