STIPENDI E BENI DI CONSUMO
dal 1945 al 2000
BASE
STIPENDIO DI UN OPERAIO GENERICO (nel Nord (Piem. e Lomb.) sempre superiore
al Sud di un 50% ed anche di un 70-80 %
COSTO DI ALCUNI PRODOTTI DI LARGO CONSUMO
Estratto dal Libro-Agenda "FINO AL 2001 E ....RITORNO" di Francomputer - Copyright - deposito SIAE |
|||||||||||||
IN LIRE |
|||||||||||||
ANNO |
PAGA (operaio) |
TRAM |
GIORN. |
CAFFE |
PANE |
LATTE |
VINO |
PASTA |
RISO |
CARNE |
ZUCCH |
BENZ |
ORO |
1945 |
11.000 |
4 |
4 |
20 |
45 |
30 |
75 |
120 |
60 |
400 |
720 |
20 |
819 |
1950 |
24.000 |
20 |
20 |
30 |
120 |
70 |
120 |
180 |
115 |
1.000 |
260 |
116 |
918 |
1955 |
43.000 |
25 |
25 |
40 |
150 |
90 |
120 |
190 |
170 |
1.200 |
260 |
138 |
721 |
1960 |
47.000 |
35 |
30 |
50 |
140 |
90 |
130 |
200 |
175 |
1.400 |
245 |
120 |
835 |
1965 |
86.000 |
50 |
50 |
60 |
170 |
130 |
180 |
260 |
250 |
1.900 |
245 |
120 |
870 |
1970 |
123.000 |
70 |
70 |
70 |
230 |
230 |
200 |
280 |
270 |
2.100 |
245 |
148 |
1.022 |
1975 |
154.000 |
100 |
150 |
120 |
450 |
260 |
350 |
480 |
420 |
4.500 |
430 |
305 |
5.440 |
1980 |
352.000 |
200 |
300 |
250 |
850 |
480 |
660 |
725 |
940 |
7.600 |
750 |
715 |
9.700 |
1985 |
608.000 |
500 |
650 |
400 |
1.200 |
780 |
900 |
980 |
1.150 |
11.000 |
960 |
1.329 |
14.800 |
1990 |
1,1 mil. |
900 |
1.200 |
700 |
1.400 |
1.100 |
1.200 |
1.280 |
1.250 |
16.000 |
1.260 |
1.478 |
19.800 |
1995 |
1.2 mil. |
1.000 |
1.400 |
1.300 |
1.600 |
1.450 |
1.500 |
1.380 |
1.320 |
18.000 |
1.510 |
1.975 |
26.100 |
2000 |
1.4 mil. | 1.200 | 1.500 | 1.400 | 1.900 | 1.700 | 1,700 | 1.500 | 1.500 | 20.000 | 1.600 | 2.600 | 39.000 |
rapportate sempre in lire | |||||||||||||
2010 |
1.7 mil. | 1.400 | 1.900 | 1.700 | 3.000 | 1.800 | 2.200 | 1.600 | 1.800 | 22.000 | 1.900 | 3.500 | 55.000 |
2018 |
2.3 mil. | 2.000 | 2.100 | 1.800 | 3.800 | 2.000 | 2.500 | 1.800 | 2.000 | 24.000 | 2.200 | 3.800 | 74.000 |
ANNO |
PAGA |
TRAM |
GIORN. |
CAFFE |
PANE |
LATTE |
VINO |
PASTA |
RISO |
CARNE |
ZUCCH |
BENZ |
ORO |
CON L'INTRODUZIONE DELL'EURO (1 euro
= 1936 LIRE)
rapportando le lire in Euro - 1000 lire di ieri equivalgono a 0,516 euro di
oggi
(esempio lo stipendio-operaio del 2000 era di di 1.400.000 lire )
e 1.400.000 di ieri equivalgono a 726 euro di oggi
QUI UN CALCOLATORE IMMEDIATO - LIRE-EURO .....di 160 anni.....
Spesso il processo inflattivo nelle sue espressioni in valore dei prezzi al consumo non rispecchiano fedelmente la svalutazione vera e propria su un singolo bene. L'inflazione (fortissima quella del decennio '75-'85) é in generale. (vedi INFLAZIONE NEGLI ULTIMI 140 ANNI).
Singoli beni hanno spesso nel tempo un abbattimento dei costi dovuti, o a un migliore processo di produzione, o al maggior o minor costo delle importazioni delle singole materie prime, o rispecchiano spesso l'andamento mondiale della bassa o alta produzione dei prodotti, o sono legati all'andamento del valore del dollaro. E infatti con quest'ultimo principalmente avvengono la maggior parte delle transazioni per i prodotti esteriAd esempio lo zucchero, nei primi anni del dopoguerra, pur seguendo il processo inflattivo, ha subìto un abbattimento di costi notevoli che falsa ogni considerazione sull'entità dell'inflazione e del potere d'acquisto.
Nel caso proprio dello zucchero nel 1945-50 con un intero stipendio se ne potevano acquistare solo 15 chilogrammi. (la produzione era quasi zero - quel poco in vendita veniva tutto dall'estero (per lo più dal Piano Marshal)
(il suo prezzo nel '45 era di 720 al Kg quando lo stipendio di un operaio era di 11.000).
E proprio sullo zucchero già nel '61 avviata la grande produzione locale diminuì di prezzo umentando di 8 volte il suo consumo.
E se nel '45 se ne poteva acquistare poco più di 15 kg con uno stpendio, nel '61 se ne potevano acquistare già ca. 60 kg.
dal 1951 al 1961
nel '51 c'era ancora miseria
..... e disoccupazione
nel '61
IL MIRACOLO ECONOMICO
decolla il "consumismo" > > >
E FINALMENTE SI MANGIA......
l’Italia è attraversata in questo periodo da una
crescita economica intensa
nel '61 si registrano i primi fenomeni della società del benessere
i consumi passano da 7.920 miliardi del '51 a 15.578
del '61
tuttavia l'incidenza della
spesa alimentare nel 1961 sul reddito italiano era del
48,5%, rispetto al
25 % in America
35% in Francia
30% Inghilterra, Belgio, Olanda, Germania.
i consumi domestici fine anni '50
consumi alimentari in 100 ANNI
redditi e consumi dal 1950 al 1964
CONSUMI:
a fine anni '50 inizio '60
GIORNALI, SHAMPO, PROFUMI, MAQUILLAGE, ROSSETTO, ASSICURAZIONE VITA
3 quotidiani settimana. ITALIA 48%
-.OLANDA 89% -.G.B 98% -.FRANCIA 76% -.GERM. 84%
Usa shampoo .............ITALIA 19% -.OLANDA 80% -.G.B 63% -.FRANCIA 69% -.GERM.
68%
Usa profumi ...............ITALIA 20% -.OLANDA 68% -.G B 43% -.FRANCIA 85% -.GERM.
69%
Maquillage donne........ITALIA 15% -.OLANDA 58% -.G B 58% -.FRANCIA 55% -.GERM.
49%
Uso del rossetto .........ITALIA 25 %-.OLANDA 62% -.G B 73% -.FRANCIA 61% -.GERM.41%
Assic. Vita&pens. ......ITALIA 7% ---OLANDA 62% -.G B 71% -.FRANCIA 29%
-.GERM. 54%
i consumi di prodotti di igiene della persona a fine anni '50 inizio '60
turismo e conoscenze lingue a fine anni '50 inizio anni '60
il tempo libero a fine anni '50 inizio anni '60
pochi i lettori italiani di giornali e libri
N. AUTO costruite nell'anno 1960 e (in parentesi) NUMERO VEICOLI INDUSTRIALI
GIAPPONE 579.000 (1.122.815)(!) ---
INGHILTERRA 1.867.000 (464.000)
FRANCIA 1.390.000 (245.000) ----- GERMANIA 2.650.000 (314.000)
STATI UNITI 7.745.000 (1.562.000) --- ITALIA 1.108.000
(59.000) !!!
(il popolo italiano trasformato in turisti domenicali
e non in camionisti).
veicoli circolanti
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
indicatori macroeconomici dal 1951 al 1963
da notare
l'incremento....
esportazioni-importazioni + 400 %
edilizia con aumenti + 200%
investimenti + 200%
consumi privati + 100%
mentre nelle amministrazioni solo il 50%
Reddito pro-capite annuo (in
dollari)
anni 60
ITALIA 927
---- SUD AFRICA 846 ---- USA 3.221
SVIZZERA 2.213 --- SVEZIA 2.161 ----- G.B. 1.668
GERMANIA 1.773 ------ FRANCIA 1490
GIAPPONE 725 ------ SPAGNA 531
--------------------------------------------------------------------------------
Chi ha creato il debito pubblico italiano
Il debito
pubblico italiano ha ormai raggiunto in valore nominale quota 2.327.000
miliardi di euro,
mentre la sua incidenza sul prodotto interno lordo - al 2018 - é pari
al 134 per cento.
È un grosso fardello che condizionerà le scelte di politica economica
per i prossimi anni:
Vediamo
in che anni si è formato, e sotto la responsabilità di quali governi.
Prima degli anni '70, nonostante l'incredibile incremento
in tutti settori, il debito era ancora sconosciuto.
Ma poi nacquero i tanti "feudi"...non solo dei
singoli partiti, ma anche per i capi delle numerose, tante, tante, correnti
per insediarsi nelle Regioni, Province, Consorzi, Ulss, Aziende pubbliche, o....
private come "padrini".
Poi c'erano (e ci sono ancora) i vitalizi (elargiti anche con un solo
mese di parlamentare)
Insomma si sa ..... per mantenere tutti questi politici ci "costano".
e gli italiani la devono pagare.
Negli USA con 328 milioni di abitanti hanno 435 deputati alla Camera,
100 al Senato
Noi in Italia (quasi un sesto di ab.) con 60 milioni di abitanti abbiamo 630
deputati alla Camera, 315 al Senato.
In 70 anni l'Italia ha avuto 18 legislature e 64 Governi. Con (quelli oggi viventi)
4736 politici..
Nello stesso periodo in USA i governi sono
stati solo 13. In tutta la sua storia (dal 1789) ci sono stati 44 presidenti.
L'Italia in soli 70 anni ne ha avuti invece 64.
INOLTRE gli uomini di partito, segretari, vicesegretari, portacarte, compari
e sciaccquini vari..... COSTANO.
-------------------------------------
- IL DEBITO -
(gli anni precedenti in LIRE sono tutti già convertiti in euro
(milioni)
Anno Governi |
Inflazione % |
Debito x 1000 |
Rapporto
debito/Pil |
1970 --- Rumor, Colombo | 5,1% |
14.285 |
40,5% |
1971 --- Colombo | 5,0% |
17.585 |
45,7% |
1972 --- Andreotti | 5,6% |
22.008 |
52,2% |
1973 --- Andreotti, Rumor | 10,4% |
27.499 |
54,0% |
1974 --- Rumor, Moro | 19,4% |
34.361 |
53,2% |
1975 --- Moro | 17,2% |
43.205 |
58,4% |
1976 --- Moro, Andreotti | 16,5% |
52.909 |
56,8% |
1977 --- Andreotti | 18,1% |
64.063 |
56,6% |
1978 --- Andreotti | 12,4% |
81.810 |
61,5% |
1979 --- Andreotti, Cossiga | 15,7% |
98.632 |
60,6% |
1980 --- Cossiga, Forlani | 21,1% |
118.038 |
58,0% |
1981 --- Forlani, Spadolini | 18,7% |
146.410 |
60,1% |
1982 --- Spadolini, Fanfani | 16,3% |
186.961 |
65,0% |
1983 --- Fanfani, Craxi | 15,0% |
235.520 |
70,3% |
1984 --- Craxi | 10,6% |
284.825 |
74,4% |
1985 --- Craxi | 8,6% |
346.005 |
80,5% |
1986 --- Craxi | 6,1% |
401.499 |
84,5% |
1987 --- Craxi, Fanfani, Goria | 4,6% |
460.418 |
88,6% |
1988 --- Goria, De Mita | 5,0% |
522.732 |
90,5% |
1989 --- De Mita, Andreotti | 6,6% |
589.995 |
93,1% |
1990 --- Andreotti | 6,1% |
667.848 |
94,8% |
1991 --- Andreotti | 6,4% |
755.011 |
98,1% |
1992 --- Andreotti, Amato | 5,4% |
849.920 |
105,0% |
1993 --- Amato, Ciampi | 4,2% |
959.713 |
115,1% |
1994 --- Ciampi, Berlusconi | 3,9% |
1.069.415 |
121,2% |
1995 --- Berlusconi, Dini | 5,4% |
1.151.489 |
120,9% |
1996 --- Dini, Prodi | 3,9% |
1.213.508 |
120,2% |
1997 --- Prodi | 1,7% |
1.238.864 |
117,5% |
1998 --- Prodi, D'Alema | 1,8% |
1.255.415 |
114,3% |
1999 --- D'Alema | 1,6% |
1.282.605 |
113,1% |
2000 --- D'Alema, Amato | 2,6% |
1.301.121 |
108,6% |
2001 --- Amato, Berlusconi | 2,7% |
1.360.228 |
108,3% |
2002 --- Berlusconi | 2,4% |
1.371.595 |
105,4% |
2003 --- Berlusconi | 2,5% |
1.397.371 |
104,1% |
2004 --- Berlusconi | 2,0% |
1.449.606 |
103,7% |
2005 --- Berlusconi | 1,7% |
1.518.556 |
105,7% |
2006 --- Berlusconi, Prodi | 2,0% |
1.587.781 |
106,3% |
2007 --- Prodi | 1,7% |
1.605.126 |
103,3% |
2008 --- Prodi, Berlusconi | 3,2% |
1.671.001 |
106,1% |
2009 --- Berlusconi | 0,7% |
1.769.255 |
116,4% |
2010 --- Berlusconi | 1,6% |
1.851.252 |
119,3% |
2011 --- Berlusconi-Monti | 2,7% |
1.907.392 |
120,8% |
2012 --- Monti | 3,0% |
1.988.363 |
127,0% |
2013 --- Letta (28.4.13--21.2.14) | 1.2% |
2.067.000 |
132,6%
|
2014 --- Renzi (feb. '14) | 0,2% |
2.134.000 |
132,4% |
2015 --- Renzi (dic '16) | 0,0% |
2.170.000 |
132,6% |
2016--- Gentiloni (dic '16... | 0,1% |
2.285.254 |
134,80% |
2017--- Gentiloni (...giu '18 | 1,2% |
2.328.697 |
134,10% |
2018--- Conte (giu '18...) | 1,1% |
2.380.306 |
134,80% |
2019--- Conte (in carica) | 0,6% |
2.409.000 |
135,70% |
Fonte: Banca d'Italia, Istat
Il tasso di inflazione è misurato con l'indice Foi (famiglie di operai
e impiegati
Se dal 1976 al 1986
(10 anni (era Andreottiana-Craxiana)
il debito é salito di 359 miliardi (da 42
a 401)
Dal 2001 al 2011 (10 anni - (era Berlusconiana)
il debito é salito di 606 miliardi.
E nei restanti soli 8 anni (Monti,Letta,Renzi,Gentiloni) é salito di
altri 420 miliardi
ricordiamo:
cos'é il debito pubblico:
Il debito pubblico, è il debito di una somma destinata a coprire il fabbisogno monetario di cassa dello Stato nei confronti di chi (individui, imprese, banche) - acquista - fornendogli un credito - obbligazioni o titoli di stato (Es. BOT, BTP, CCT, CTZ e altri).
Ai soggetti di queste sottoscrizioni lo Stato paga gli interessi.
Il debito si forma dunque quando lo Stato emette TITOLI DI STATO a favore degli acquirenti e su questa emissione paga il valore nominale più gli interessi stabiliti dai mercati sugli stessi titoli.
La spesa per gli interessi corrisposti ai detentori delle obbligazioni statali è detta "servizio del debito" e costa di media all'Italia circa 80-85 miliardi di euro annui. Che sono soldi che incassano i (celebrati dai nostri politici) "risparmiatori", che non sono affatto i "poveri cristi", ma sono individui che hanno buone risorse economiche, sono delle imprese, sono le stesse numerose banche e "banchette" della penisola, e sono infine individui (pure loro ricchi) degli Stati esteri.Il debito é la spina nel fianco dell'economia Italiana. E ricordiamo che per quanto sia rara l'insolvenza dello Stato (perché i titoli sono equiparati alla moneta) il pericolo esiste. La cosiddetta "bancarotta" o "default" è già avvenuta in Spagna, in Argentina, in Grecia.
Ma anche i tedeschi, che oggi ricchi condizionano i mercati con i loro titoli cui facciamo oggi noi riferimento (il famoso Spread che é la differenza di rendimento tra i loro e i nostri titoli) non ricordano che nel 1953 - in grave crisi ( La Germania sconfitta non avrebbe mai potuto pagare i suoi debiti accumulati in due guerre, peraltro da essa stessa provocate) - andarono in default con un debito colossale, 23 miliardi di dollari.
21 Paesi di animo nobile con un accordo andarono in soccorso della povera Germania e con un trattato abbuonarono metà del debito (11,5 miliardi) e dilazionarono per 30 anni il rimanente 50%Ma poi quando nel '90 ci fu la riunificazione con l'Est, e Kohl non volle più onorare più il trattato, perchè - disse - avrebbe minacciato nuovamente un default.
I 21 prodighi e munifici Paesi, REGALARONO ai tedeschi anche i restanti 11,5 miliardi.
Lo hanno dimenticato !!!!
Inoltre in quel 1953 i Paesi di Animo Nobile dimenticarono di far chiudere la banca tedesca.
Crearono al suo posto l'attuale Bundesbank.
La Germania pur uscita con una montagna di debiti dopo il disastro della guerra, lei si era tenuta (zitta zitta) la Banca Centrale (KfW -La Kreditantalt fur Wiederaufhau) (amministrava i fondi del Piano Marshall)
che era ed é..... ancora privata. (Lo scorso anno era in attivo di 500 miliardi)
( e che ha trasferito molte attività che prima erano di competenza dell'amministrazione pubblica)
e che oggi potrebbe ancora emettere moneta senza limiti.
Potrà fare la Merkel quel che vuole quando un giorno si metterà a stampare i "suoi" EuroMark.
Forse si comprerà l'Italia e il resto d'Europa.
Ricordiamo che la Bundesbank è oggi la maggiore azionista della Bce.
E la stessa la BCE (Banca Centrale Europea) è stata creata da privati prendendo a modello proprio.....
la Bundesbank. ( ma nessuno accenna alla KfW la Kreditantalt fur Wiederaufhau).
Forse si può capire meglio ciò che ha detto la Lagarde insediandosi alla BCE
"Non siamo qui per chiudere gli spread, ci sono altri strumenti e altri attori per gestire quelle questioni".Infatti 4 funzionari tedeschi, ognuno dei quali in rappresentanza di una delle quattro banche centrali nazionali, hanno chiesto alla Bce di tornare a riprendere le decisioni in materia di politica monetaria in un’ottica collegiale. La Lagarde é filotedesca; la Leyen pure, e lei la Merkel è la prossima presidente del Consiglio europeo. Un tris che fa poker !!!
Il Poker parte l'assalto tedesco alla Bce.
La Merkel ha intenzioni di tornare al Marko. Le sue mire?:.... far perdere valore all'Euro e poi fagocitarlo.
Del resto la Germania é il vero pilastro della moneta unica,
niente di strano che stia pensando di scaricare l’Unione Europea.
Sarà anche un bufala ma intento se ne parla.... https://www.money.it/La-Germania-sta-stampando-Marchi___________________________________
_____________________
_____________
IL BENESSERE HA COMPORTATO ANCHE UNA
LUNGA VECCHIAIASembra dar fastido sempre alla Lagarde
(che anche lei non è poi così giovane, nel 2021 avrà 65 anni)
“Gli anziani vivono troppo e sono pericolosi per l’economia mondiale”
(poi vi é stata la smentita )
Christine Lagarde vuole sterminare i nostri anziani?
No, ma già nel 2012 faceva presente che i governi
avrebbero dovuto considerare più a fondo
i bilanci in termini di politica pensionistica, considerato
il problema dell’invecchiamento della popolazione europea.
( diminuirgli la pensione e farli morire di fame? ).
https://www.ilcambiamento.it/articoli/christine_lagarde_problema_longevita_stato_sociale
NEL 1861 LA POPOLAZIONE ITALIANA
ARRIVAVA A............ 60 ANNI SOLO IL 6,5%
OGGI ANNO 2018..............................IL 28,7%
I 30 ENNI NEL 1861 ERANO IL........ 60,6 %
OGGI ANNO 2018 SONO..................28,4 %
SI E' DUNQUE NEL 2018 GIA' VERIFICATO IL SORPASSO
l'età dei TRENTENNI (in rosso)
l'età dei SESSANTENNI (in blu)
I GIOVANI CINICAMENTE SPERANO IN QUALCHE INFLUENZA CHE SE NE PORTI VIA ALMENO LA META'
( "morte tua, vita mia" - ma la vecchiia non è il desiderio di tutti, anche dei giovani ?)'.QUESTI I GIOVANI ITALIANI CHE HANNO LASCIATO L'ITALIA
Anni (2009-2018)
SONO 247.900 IN 10 ANNICOSI' DISTRIBUITI PER REGIONE
REGIONE -- NUMERO --PERCENTUALE -- MEDIA OGNI 1000
Lombardia 45.400 ----18,30% ----23,4
Sicilia 25.700 ---------10,40%---- 20,6
Veneto 23.300 --------9,40% -----24,3
Lazio 21.600---------- 8,70% -----18,5
Piemonte 18.100------ 7,30%----- 21,9
Campania 18.000----- 7,30% -----12,1
Puglia 14.800--------- 6,00%----- 14,8
Em.Romagna 14.60--- 5,90%----- 17,9
Calabria 9.600 --------3,90%----- 19,7
Toscana 9.100 --------3,70% -----13,2
Sardegna 8.600 -------3,50%----- 22
TN AAdige 8.500---- 3,40% ------38,2
FR.-V..Giulia 6.600 ---2,70% -----28,7
Liguria 6.400---------- 2,60%----- 23,4
Marche 6.000--------- 2,40% ----19,5
Abruzzo 4.800-------- 2,00%----- 16,8
Umbria 3.400--------- 1,40%----- 20
Basilicata 1.500------- 0,60%----- 11
Molise 1.300---------- 0,50%---- 18,3
Valle d'Aosta 600 -----0,20% ----24
TOTALE ITALIA 247.900 - 100 % - media 19,5
Fonte: Elaborazioni Fondazioni Leone Moressa su dati Istat e Eurostat
https://www.ilsole24ore.com/art/in-10-anni-l-italia-ha-perso-250mila-giovani-fuga-all-estero-costa-16-miliardi-AC0kqkp
ANNO PER ANNO
L'ITALIA - NASCITE E MORTI
DAL 1946 AL 2020ANNO ---------POPOLAZIONE-------- Nascite ----------Tasso natxM ------------ Morti
1946 ----------------- 45.540.000 ------ 1.036.098 -------------23,0 --------------547.952
1947----------------- 45.910.000------ 1.011.490 -------------22,2 ------------- 524.019
1948 -----------------46.210.000------ 1.005.851 -------------21,7 ------------- 486.392
1949 -----------------46.552.000------ 937.146------------- 20,1--------------- 485.277
1950 ------------------ 46.914.000------ 908.622------------- 19,4 ------------- 455.619
1951 ------------------47.295.000------ 860.998------------- 18,2-------------- 485.208
1952 ------------------47.540.154------ 844.447------------- 17,8-------------- 477.894
1953 ------------------47.792.434------ 839.478 -------------17,6-------------- 476.015
1954 -----------------48.121.059------ 870.689 -------------18,0 2-------------- 441.897
1955 ------------------48.476.568------ 869.333------------- 17,9 -------------- 446.689
1956 -------------------48.788.971 ------873.608------------- 17,9-------------- 497.550
1957 -------------------49.051.924------ 878.906------------- 17,9-------------- 484.190
1958 -------------------49.310.541------ 870.468------------- 17,6-------------- 457.690
1959 ------------------49.639.684 ------901.017 -------------18,1 -------------- 454.740
1960 -----------------50.025.501------ 910.192 -------------18,1-------------- 480.932
1961 ------------------50.373.901 ------929.657------------- 18,4 -------------- 468.455
1962 -------------------50.698.800 ------937.257------------- 18,4-------------- 509.174
1963--------------------51.060.100------ 960.336 -------------18,8-------------- 516.377
1964 ----------------- 51.443.900 ------1.016.120------------- 19,7-------------- 490.050
1965 -------------------51.906.800 ------990.458------------- 19,1-------------- 518.008
1966 -------------------52.317.900 ------979.940 -------------18,7 ------------- 496.281
1967 ------------------ 52.720.100 ------948.772 -------------18,0 -------------- 510.122
1968 -------------------53.080.900 ------930.172 -------------17,6 ------------- 532.571
1969-------------------53.390.601 ------932.466 -------------17,5-------------- 539.129
1970------------------53.685.301------ 901.472------------- 16,8 -------------- 521.096
1971 -----------------53.958.400------ 906.182-------------16,8 -------------- 522.654
1972 -----------------54.188.580------ 888.203------------- 16,3 -------------- 523.828
1973-----------------54.574.113 ------874.546------------- 16,0 -------------- 547.487
1974-----------------54.928.701------ 868.882 -------------15,8 -------------- 532.052
1975 -----------------55.293.037 ------827.852 -------------14,9 -------------- 554.346
1976 -----------------55.588.966 ------781.638------------- 14,0-------------- 550.565
1977 -----------------55.847.553------ 741.103 -------------13,2 -------------- 546.694
1978 ----------------- 56.063.271------ 709.043------------- 12,6 -------------- 540.671
1979 -----------------56.247.019 ------670.221 -------------11,9-------------- 538.352
1980 -----------------56.388.481 ------640.401------------- 11,3 -------------- 554.510
1981 ----------------- 56.479.287------ 623.103 -------------11,0-------------- 545.291
1982 -----------------56.524.064------ 619.097 -------------10,9 -------------- 522.332
1983 -----------------56.563.031 ------601.928------------- 10,6 -------------- 553.568
1984 ----------------- 56.565.118------ 587.871 -------------10,4-------------- 534.676
1985 ------------------56.588.319------ 577.345------------- 10,2-------------- 547.436
1986 -------------------56.597.823 ------555.445 -------------9,8-------------- 537.453
1987 ------------------56.594.488------ 551.539------------- 9,8-------------- 524.999
1988 ----------------56.609.376------ 569.698------------- 10,1-------------- 539.426
1989 -----------------56.649.201 ------560.688 -------------9,8 -------------- 525.960
1990 -----------------56.694.360 ------569.255------------- 9,9 -------------- 543.708
1991 -----------------56.744.119 ------562.787 -------------9,9 -------------- 553.833
1992 -----------------56.757.236 ------567.841 -------------10,1-------------- 545.038
1993 -----------------56.960.300------ 549.484------------- 9,6-------------- 555.043
1994 -----------------57.138.489 ------533.050 -------------9,3-------------- 557.513
1995 ----------------- 57.268.578 ------525.609 -------------9,1 -------------- 555.203
1996 -----------------57.332.996------ 528.103------------- 9,3-------------- 557.756
1997 -----------------57.460.977 ------534.462------------- 9,3-------------- 564.679
1998 -----------------57.563.354 ----- 531.548------------ 9,2 -------------- 576.911
1999 -----------------57.612.615 ------537.242 -------------9,3 ------------- 571.356
2000 -----------------57.679.895------ 543.039 -------------9,4-------------- 560.241
2001 -----------------56.915.744 ------535.282 -------------9,3 -------------- 548.254
2002 ----------------- 56.987.507------ 538.198 -------------9,4-------------- 557.393
2003 -----------------57.130.506 ------544.063 -------------9,5 ------------- 586.468
2004 -----------------57.495.900------ 562.599------------- 9,8------------- 546.658
2005 -----------------57.874.753------ 554.022------------- 9,6-------------- 567.304
2006 -----------------58.064.214 ------560.010------------- 9,6-------------- 557.892
2007 -----------------58.223.744 ------563.933------------- 9,7 ------------- 570.801
2008 -----------------58.652.875 ------576.659------------- 9,8 -------------- 585.126
2009 -----------------59.000.586------ 568.857 -------------9,6 ------------- 591.663
2010 -----------------59.190.143 ------561.944------------- 9,5-------------- 587.488
2011 -----------------59.364.690------ 546.585------------- 9,2-------------- 593.402
2012 -----------------59.394.207------ 534.186 -------------9,0-------------- 612.883
2013 -----------------59.685.227------ 514.308 -------------8,5 -------------- 600.744
2014 -----------------60.782.668------ 502.596------------- 8,3-------------- 598.364
2015 -----------------60.795.612 ------485.780------------- 8,0-------------- 647.571
2016 -----------------60.665.551 ------473.438------------- 7,8-------------- 615.261
2017 -----------------60.589.445 ------458.151------------- 7,6 -------------- 649.061
2018 -----------------60.483.973------ 439.747------------- 7,3-------------- - 633.133
----------------2019 ---------- ------60.359.546 --- ---435.000-------------------- ------------647.000 --------------
2020 ----------------60.317.000------------------------------------------------------------