----------------------------------------------

___________

 

LE OPERE NON SONO VENDITA SINGOLARMENTE
MA SOLO L'INTERA COLLEZIONE
CHE CON GLI AUTORI SOTTO ELENCATI ESSA ESPRIME ED E' RAPPRESENTATIVA
DELL' INTERO PERIODO DELL'ARTE MODERNA DEL NS. '900
( é l' ideale per chi la desidera la panoramica quasi completa )


(indicativamente sono fornite di questi autori le quotazioni correnti, i riferimenti)
E LA NOTORIETA'

---------------------------------------

VIENE CEDUTA interamente A UN PREZZO ECCEZIONALE
( se l'acquisto avviene entro 60 giorni
)
per contatti per la visione scrivere una e-mail all' intermediario della vendita

info@storiologia.it

oppure

storiologia@storiologia.it

ARTE MODERNA CONTEMPORANEA


De Chirico - Andromaca - Lito acquarellata
Nata come litografia in bianco-nero firmata
Un esemplare è poi stato acquarellato a mano dallo Stesso De Chirico
che ha rifirmato in calce l'opera con la penna biro.
Quindi unico esemplare
quotazioni -8000-10.000


Vivian Shuterland - Ritratto-omaggio a William Blake - Acquaforte 40x50 - n. 14/75
Pubblicata su diverse riviste e giornali (allegati sul retro)
https://it.wikipedia.org/wiki/Graham_Vivian_Sutherland
quotazioni 5000-10.000


Oscar Kokoschka - Autoritratto 1969 - 50 x 70 - Litografia anno 1969
n. 117/200
https://it.wikipedia.org/wiki/Oskar_Kokoschka
quotazioni 2000-3000


RENATO GUTTUSO - "Tavolo d'artista" (periodo telefoni bianchi 1978) -
litografia a 14 colori su carta india - 50 x 70 - N. XIV/XXV
https://it.wikipedia.org/wiki/Renato_Guttuso

GIUSEPPE MONTICELLI -(PARIGI - 1841-1879 )
OLIO - "Consolazione dell'amante abbandonata")
Opera espertizzta da Roberto Sebreicher (PD)
https://www.anca-aste.it/it/asta-1491/giuseppe-monticelli.asp


EMILIO COMBA (Torino 1924) - "Venezia, La Salute"- OLIO - 40x50
Presente sul Catalogo Bolaffi Arte Moderna n.13
https://it.wikipedia.org/wiki/Emilio_Comba
quotazioni 1000-2000

 


EMILIO COMBA a (Torino 1924) - "Verona, Piazza delle Erbe" - OLIO - 40x50
Catalogo Bolaffi Arte Moderna n.13
Presente sul Catalogo Bolaffi Arte Moderna n.13
https://it.wikipedia.org/wiki/Emilio_Comba
quotazioni 1000-2000


UGO GIERI - "Il riposo, dopo i campi" - OLIO 60 x80 .
Su Bolaffi Arte Moderna n. 7.8.9.10.11.12, 13
Sterminata documentazione sull'Artista
Sue opere alla Galleria Comanducci - Milano

BONABINI - "Toilette" - OLIO 70 x 100
Catalogo Bolaffi Arte Moderna n. 10 - 11- 12

SCUFFI - "IL Caduco Tempo" - OLIO 60 x 80
Catalogo Bolaffi Arte Modserna - N.. 11 - 12


GIACOMO MANZU' - Gli amanti - Acquaforte-- 30x50
Rarissima - Una delle poche acqueforti realizzate da Manzù
Quest'opera é pubblicata su Bolaffi Arte Grafica n.8
quotazioni 4000-5000


HANS HARTUNG - Composizione - Litografia - 40x40 - 96/100
Documentazione in tutte le Storia dell'Arte
https://it.wikipedia.org/wiki/Hans_Hartung
quotazioni 1000-2000

 


LUCIO FONTANA - 3 spazi (tagli) - litografia 1965 - 40x50
Litografia Upiglio Milano
https://it.wikipedia.org/wiki/Lucio_Fontana
quotazioni 2000-4000


AFRO (Basaldella) - Composizione - Acquaforte - 25x35
Rarissima acquaforte - Vedi Storia dell'Arte
https://it.wikipedia.org/wiki/Afro_Basaldella
quotazioni 4000-5000



ROBERTO MATTA- Composizione amorfa - Acquaforte colorata 50x70 - n. 98/100
https://it.wikipedia.org/wiki/Roberto_Matta


ROBERTO MATTA- Composizione amorfa - 1970 Acquatinta 50x70
https://it.wikipedia.org/wiki/Roberto_Matta

 

 


EMANUELE CAPPELLO --- - OLIO---- - 50x70
vedi: http://www.firenzeart.it/artisti/cappello/
quotazioni
100.000 -200.000


EMANUELE CAPPELLO - Porto di Napoli ------ OLIO ------ 40x60
Vedi: http://www.firenzeart.it/artisti/cappello/
quotazioni 100.000 -200.000


EMANUELE CAPPELLO - Golfo di Napoli ------ OLIO ------- 40x60
vedi: http://www.firenzeart.it/artisti/cappello/
uotazioni
100.000 -200.000

 

 


VANNI SALTARELLI i - Composizione ---- TEMPERA 30x40 ---- 1972
vedi: http://www.murarte.com/saltar/salta.htm



EMILIO VEDOVA - Composizione "Nostro tempo n.3" - Litografia - 50x70
Edizione d'arte Urbino
Opera pubblicata su Dizionario della Grafica Bolaffi n. 8 - 1977
https://it.wikipedia.org/wiki/Emilio_Vedova


DOMENICO CANTATORE - Donna del sud - Litografia 7 colori su sughero - 50x70
Stamperia la Spirale - anno 1978 - 28/100
Monografia Stamperia del Castello di G.C. Contestabile
https://it.wikipedia.org/wiki/Domenico_Cantatore

CAPECCHI CARLO- "La nomade" OLIO - 30 x 40
Catalogo Boaffi d'Arte Moderna n. 12 - 13
(Opere Presenti in varie chiese toscane)

 


FRONTINI DOMENICO - "IL GELO" - OLIO 50 X 70
INSERITO CATALOGO B OLAFFI N. 9 - 11


DOMENICO CANTATORE - Donna seduta - Litografia su sughero - 50x70 - 1/100
Stamperia la Spirale - anno 1978 - 28/100
Monografia Stamperia del Castello di G.C. Contestabile
https://it.wikipedia.org/wiki/Domenico_Cantatore


ERNESTO TRECCANI - I due cuccioli - Neograffito materico di G.C. Contestabile - 50x70 - esemplare unico
- Stampatore G.C. Contestabile - pubblicato su Catalogo della Grafica Bolaffi n.8
https://it.wikipedia.org/wiki/Ernesto_Treccani



PIETRO ANNIGONI - "Volto" - Litografia - 50x70 - n. 124/125
Opera Pubblicata su Dizionario della Grafica Bolaffi N.8
https://it.wikipedia.org/wiki/Pietro_Annigoni


MIRO' - Composizione - Litografia 40x50 - n. 88/100

 


MIGNECO - "Uomo con giornale" - Litografia 50x70 - 1977
Opera sul Dizionario della Grafica Bolaffi n.8


GIUSEPPE SANTOMASO (1907) - "Arcipelago" - Litografia 50x70 - 26/60 - anno 1974
Certificato dalla stamperia del Castello (G.C. Contestabile)


PAOLO TRANQUILLINI - Languore - 70x 100 - Neograffito materico di G.C. Contestabile
Opera pubblicata su Dizionario della Grafica Bolaffi n.8


ROMANO PARMEGGIANI - "I Teatranti - Litografia 4 colori 50x70 - n. XVIII/XXV
Inserita nel catalogo Stamperia del Castello (Contestabile)


GUILLAME CORNEILLE - "Giochi" - Litografia - anno 1991 - E/A - 50x60
https://www.settemuse.it/arte_bio_C/cornelis_guillaume_opere.htm


CASSINARI "Interno" - Lito su sughero - 1972 - 50x70 - XX1/XXV
Stamperia la Spirale
Opera pubblicata su Catalogo Grafica Bolaffi n.8


VALERIANO TRUBBIANI i - "Tecnica del supplizio n.3" - Acquaforte 40x50 - 58/100
Stamperia Salomon -
In rete: http://www.nuovartesegno.com/pgs_Operas/opr_Artist.asp?ID=221


BAY - "Forma 1" - Litografia 40x40 - Prova
Stamperia Marconi Milano


PIETRO DORAZIO- "Composito" 1974- Acquatinta 18 colori 50x70 - IX/XX Prova
Stamperia Officine Romero - (Stamperia del Castello (G.C. Contestabile)


SCANAVINO - Tre composizioni in una - Litografia a colori 70 x 100- 1978 - n.
70/100
vedi: http://www.archivioscanavino.it/


XANTI SCHAWINSKY (1904)- Ritratto -
Neograffito materico a 19 colori di G.C. Contestabile - 50x70 - 1975 - 15/100
Stamperia del Castello (G.C. Contestabile)
vedi: http://manifestostorico.xoom.it/Schawinsky.htm


XANTI SCHAWINSKY - Enigmatica - Neograffito 10 col. materico di G.C. Contestabile 50x70 - 68/100
vedi: http://www.arcadja.com/auctions/it/schawinsky_xanti_alexander/prezzi-opere/25854/


BRUNO SAETTI (1902) - "Pensieri" 1950 - ----Acquaforte---- 35x50 -PROVA
vedi: http://www.eugeniodavenezia.eu/it/amici_pittori.php?id=21


ACHILLE PERILLI - "Hero" - Acquaforte 8 colori - acquatinta - 60x68 - 2/40
Stamperia Romero - Certif. Stamperia del Castello (G.C.Contestabile)
vedi: http://www.settemuse.it/pittori_scultori_contemporanei/achille_perilli.htm#Biografia


RICCARDO LICATA- "Segni" 1973 - Acquaforte colori - 50x70 - 30/80
vedi: http://www.arsvalue.com/webapp/artista/12795339/riccardo-licata.aspx


CISCO - Spirale - art-optical - Litografia 50x60


ENRICO SOTTILI i - Effetto alone - Lito - 40x50
vedi: http://www.arcadja.com/auctions/it/sottili_enrico/prezzi-opere/385579/


TONI BENETTON - Studio per scultura spaziale - Litografia - 60x100
Opera pubblicata su Catalogo Grafica Bolaffi m. 8
vedi: http://www.eugeniodavenezia.eu/it/amici_pittori.php?id=97

 

CORTELLAZZO

(PUBBLICATA SU BOLAFFI N.8)

 


ANDRE LANSKOY - "Le Jeurnal d'un fou" - - 70 x 100 - Prova
Stamperia del Castello (G.c. Contestabile)
vedi: http://www.arcadja.com/auctions/it/lanskoy_andre/prezzi-opere/16460/


TONO ZANCANARO - Litografia anno 1976 -
vedi: http://it.wikipedia.org/wiki/Antonio_Zancanaro

 


SEPO (Severo Pozzati) - "Seminatrice" - Neograffito 16 colori materico 70 x 100 - 3/99
Opera pubblicata sul Catalogo della Grafica Bolaffi n.8

 


VIRGILIO GUIDI - Testa di bambina - Lito materico 30x40
vedi; http://www.arsvalue.com/webapp/artista/12794710/virgilio-guidi.aspx

 


ENNIO MORLOTTI - "Nudo" 1977 - - Litografia 7 colori - 40x50
Stamperia del Castello (G.c. Contestabile)
Opera pubblicata sul Catalogo della Grafica Bolaffi.n.8
vedi: http://it.wikipedia.org/wiki/Ennio_Morlotti§

 


CHIANI - Il superstite - ACQUERELLO - 50x70


CHIANI - Mosche sul naso - ACQUERELLO + mosche - 40x50


GIACOMO CAREGNATO - Composizione - ---ACQUERELLO--- 50x70
vedi: http://www.comune.vicenza.it/vicenza/manifestazioni/mostre.php/43340


CARDONE - "Cavallimania" ----- OLIO ----su pergamena- 40x50


Neri Pozza "Vedute di Vicenza" - Acquaforte - 30x50 - Prova

GIUKIO RUFFINI (1920) - "L'ingiusta sentenza" - 70 x 100 Neograffito materico
Stamperia del Castello di G.C. Contestabile


GIAMPAOLO DEL PRA - Nel silenzio - Acquaforte 25x35 - 13/25
Vedi: http://www.riccardoarte.it/biografie/dalpra_art&art0001.pdf



UGO SAMBRUNI - ominide - Lito a gocce d'acqua evaporate 70 x 100 - pezzo unico
vedi: http://blog.libero.it/ugosambruni/2199705.html


NEREO QUAGLIATO - Caronte - SCULTURA Formella bronzo per Div. Commedia
Celebre scultore a Vicenza (varie opere pubbliche nelle piazze cittadine)
(cerca su GOOGLE il pretigioso Pittore vicentino).


NEREO QUAGLIATO - Maternità --- In CHINA ------ 40x60
Celebre scultore a Vicenza (con diverse opere pubbliche nelle piazze cittadine)
https://www.libroco.it/dl/aa.vv/Biblos/9788864480244/Nereo-Quagliato-La-raccolta-di-Palazzo-Thiene/cw474262293118221.html
quotazioni 1000-2000


SANDRONE "Sandrun" (Franceschini Barbero) - "L'amico Luigi" - Sanguigna 40x50
Pittore e scultore molto celebre a Biella
Vedi: http://www.biellaclub.it/_cultura/libri/sandrun/index.htm


BOLDRINI - "Lo gnomo" -Scultura Bronzo


CIANI - La madre -----OLIO -----30x40

___________________________

___

 

Le SCULTIRE qui sotto, (qui sopra Giò Pomomodoro)
mentre provvedono alla ALESSI ARTE alla fusione delle loro sculture.

 



GIO' POMODORO - "GUSCIO N.1".....Acciaio Inox - multiplo - Ediz Alessi arte - Firmato
(vedi in rete l'artista)




PIETRO CASCELLA - Composizione - Acciaio inox - multiplo di Alessi Arte
- Firmato
vedi: http://it.wikipedia.org/wiki/Pietro_Cascella


DUSAN DZAMOIA - Sfera scheggiata - Acciaio inox - multiplo - Ediz . Arte Alessi
Firmato
vedi http://www.balcanicaucaso.org/Dossier/Dossier/L-arte-di-Dusan-Dzamonja-II


CONSAGRA - Onde -Acciaio inox - multiplo - Ediz Arte Alessi
Firmato
vedi: http://it.wikipedia.org/wiki/Pietro_Consagra


CARMELO CAPPELLO- Horizzontal circular - - -Acciaio inox - multiplo - Ediz Arte Alessi arte -
Firmato
(vedi in rete l'artista)


LACI FRERUND - "Gioia familiare" 30 x 50 - acciaio forgiato dall'artista
Molti lavori dell'Artista sono esposti a Parigi, nonché suoi monumenti sono in molte Città del mondo.
(vedi su GOOGLE)


ROSARIO MORRA (puntinista) - Piazza Venceslao - China punteiforme 30x30
vedi: http://www.arteparadiso.net/index.php?option=com_content&task=view&id=45&Itemid=76&lang=it


OSARIO MORRA (puntinista) - Piazza Venceslao - China punteiforme 30x30
vedi: http://www.arteparadiso.net/index.php?option=com_content&task=view&id=45&Itemid=76&lang=it


NERINA NORO - "La passeggiata" - Acquaforte - 10/20
Famosa a Vicenza (Moglie di Neri Pozza)


Enrico Schiavinato
vedi: http://padovanews.it/notizie-di-padova-e-provincia/eventi-e-spettacoli/68499-studi-dartista-padova-e-il-veneto-nel-novecento


OLIO - vedi: http://www.altorella.com/



VITTORIO MARTIN - "Turbamenti" - -----OLIO---- 50 x 70
vedi: http://lelite.it/martin.html


Felice Cosentino - Nudo - OLIO 60 x 80
vedi: http://www.nova3.com/_cult/felice_cosentino/cosentino_home.htm


TANO SANTORO - "Le Famiglie riuite" Acquaforte 50 x 70 - n. 3/5 prova
Catalogo Bolaffi della Grafica n. 4-5-6-7-8-
vedi: http://www.pungitopo.com/galleria/santoro/santoro_f.html


TANO SANTORO - "Il velocipede" - -----OLIO---- 90 x 90
(incorniciato legno 120X120)
Catalogo Bolaffi della Grafica n. 4-5-6-7-8-
vedi: http://www.pungitopo.com/galleria/santoro/santoro_f.html



ANONIMO DELL'800.

Scultura in bronzo del Filosofo "Arrigo Levasti"-


ARTE CINESE -DRAGO -- Opera singolare cinese - 40 x 50

BOLDRINI - "Lo gnomo" -Bronzo - 73 cm .
Ampia documentazione dell'artista

GIORDANI - "L'aurora, il giorno e la notte" - Terracotta 50 cm.
In stile Regime Littorio .
Artista anni '30-70 Famosissimo a Vicenza


Anonimo - "Contadina" - Scultura il legno


LIANA CATRI - "Il Sacrificio" . Sultura in tufo romano -25 x 35

UGO SAMBRUNI - "Il Fantoccio" 70 x 100
Composizione con acqua poi vaporizzata
Amico di Lucio Fontana - Biennale Venezia 1948

 

RARISSIMO LIBRO STORICO D'ARTE

EDIZIONE NAZIONALE DEI MANOSCRITTI E DEI DISEGNI DI
LEONARDO DA VINCI

2 VOLUMI - RIPRODOTTI FEDELMENTE - IN ANASTATICA - STESSA CARTA A MANO - STESSI INCHIOSTRI
ALL'INTERNO DEL LIBRO RILEGATO IN PELLE I 2 CODICI SONO CONTENUTI IN UNA SACCA INTERNA.
EDIZIONE SOTTO IL PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
STAMPERIE D'ARTE GIUNTI - FIRENZE 1980
ESISTENTI NEL MONDO SOLO 1000 ESEMPLARI - PRESENTI SOLO NEI MUSEI

(UN ESEMPLARE E' STATO MESSO RECENTEMENTE IN VENDITA A 3.850 EURO)

*** IL CODICE TRIVULZIANO
*** CODICE SUL VOLO DEGLI UCCELLI

 

 

 

 

Ma anche
GONZATO FRANCO
è un pittore !!!!!!!!!!!!!!!



L'AUTORE FRANCO GONZATO HA OGGI 90 ANNI (!!)
(ma tutti vissuti in un modo avventuroso, oltre che molto "pericoloso" come vedremo più avanti.
""" Partito dal PIemonte nel 1940 per il mare in Abruzzo dagli zii-nonni, scoppiata la guerra, ho dovuto restarci per 6 anni. Fino al 1946.
Senza una mamma (in Piemonte con altri due figli) e il padre in guerra ( fatto poi prigioniero tornerà dal Sud Africa nel 1946).
A Chieti sono uscito vivo dalle macerie della casa bombardata. Perchè abitavo dentro il Comando tedesco, a Palazzo Mezzanotte, qui portavano tanti arrestati e poi ass
istevo dietro al muro del cimitero a tante loro fucilazioni. Nel frattempo in città sempre a Chieti, avveniva l' esodo di 100.000 rifugiati dai Paesi bombardati vicini al Sangro dov'erano già arrivati gli angloamericani.
Trascorro così tutta la mia intera adolescenza, fra pericoli, fame, e tanto orrore e terrore. Neppure servì quando poi giunsero nello stesso palazzo Mezzanotte gli americani. (pochi giorni prima mi avevano mitragliato in piazza della cattedrale, mentre giocavo a pallone con gli amici. Ci buttammo per terra come ci avevano insegnato, ma non ci prese, allora volle ritentare, ma nella virata toccò il campanile e precipitò davanti a noi. (davanti al suo viso squarciato, allegramente facemmo il "girotondo della morte". Eravamo diventati anche noi dei "pazzi" e incoscienti, come i nostri "maestri" !!!

Abitavo in questo Palazzo Mezzanotte, dietro nel cortile (oggi demolito) dove il 9 sett. giunsero i Reali e C. fuggiti da Roma, dove poi scensero a Brindisi. Usciti loro, nello stesso palazzo ci misero poi il Comando Tedesco. Dopo un anno misero quello degli Americani.
Per 6 anni io ho vissuto quasi sempre dentro la tipografia di mio zio. Già a 4 anni lo aiutavo a rimettere nei cassetti i caratteri. E quando a 6 anni inizio la prima elementare già leggevo come il maestro. Inoltre sotto casa avevo un professore di Greco e Latino. Non avendo risorse e per la fame che c'era in giro pensavamo noi a dargli da vivere. Lui si sdebitava con me raccontandomi con una voce carezzevole i miti, le gesta dei Greci e poi anche tutti i personaggi e la storia dei Romani. Inoltre possedeva molti libri ed anche quelli enormi dell'Enciclopedia Treccani. (poi quando lasciai Chieti lui mi regalò molti libri. Uno in particolare "Così parlò Zarathustra". (promettimi che da grande lo leggerai - (ma a un bambino di 12 anni si regala un Nietzsche? ma lui non aveva sbagliato bambino, a 20 anni andai in vacanza 15 giorni in Engadina a Sils Marie, e andai a leggere Zarathustra nella panchina davanti al Bernina, proprio dove lì lo scriveva Nietzsche).

Tornato in PIemonte, andai a lavorare a 13 anni proprio in una tipografia; a 14 anni per l'esperienza che avevo fatto da mio zio, mi misero subito in regola; e perchè la conoscevo bene mi affidarono la macchina da stampa dei maifesti simile a quella di mio zio. A 16 muore l'addetto che mi avevano affiancato ed io ne divento unico addetto alla enorme macchina.
Ma dai 15 ai 20 anni, alla dpomeica inizio a fare il "matto", a scalare le grandi montagne della val D'Aosta. Sempre in solitaria, quasi in competizione con Walter Bonatti- Che era mille volte più bravo di me.

.....lui aveva allora tre anni più di me, ma sbalordiva sempre con le sue imprese solitarie. Ma poi io invece di salire verso le nuvole, a 19 anni inizio...dalle stesse nuvole a "scendere".... con il paracadute. Divento il 131mo paracadutista Civile in Italia- Anche se, aerei, paracaduti e personale li metteva a disposizione allora l'Esercito.
((( una settimana prima un amico mi aveva segnalato una scuola di Paracdutismo, messa su da un reduce militare. Ci andai per una settimana, ma poi essendoci una manifestazione a Novi LIgure mi invitarono ad andarci ad assisrla. Ma quando fui lì, mi dissero che mancava un partecipante ai lanci e chiesero a mese se me la sentivo di farlo io. Non ci pensai nemmeno un attimo, sul vestito con camicia e cravatta, misi una accasionale tuta....

..... e accettai a salire sull'aereo dove conobbi l'istruttore ORESTE LEONARDI. Fu poi lui - Direttore di Lancio - a darmi la pacca sulla spalla prima di lanciarmi.

Una volta a terra lui mi volle conoscere per compimentarsi per la mia improvvisa audacia decisione. Poi mi disse: "Noi al reparto a Viterbo, abbiamo biosogno proprio dei tipi come te, quando andrai fra pochi mesi alla visita nel tuo distretto militare, telefonami, poi ci penso io a farti mandare al mio Corso di Paracadutismo alla Scuola Sabotatori di Viterbo. Io seguii il suo consiglio - così senza fare il CAR, mi rtrovai a Viterbo, dove stavano allestendo un reparto speciale per fare antiterrorismo in Alto Adige. Con lo stesso Leonardi - ritrovatici a Viterbo - inizio con lui una bellissimaa Amicizia. Alla sera uscivo sempre con lui e parlavamo di mille cose. Io non avendo ancora il lauto stipendio (che era 10 volte il normale) spesso pagava lui. questo "uomo eccezionale". A fine Corso entro a far parte in questo reparto speciale e opero per 5 anni nel fare antiterrorismo in A.Adige. Dove Klotz e compagni (i cosiddetti "bombaroli") operavano.
In una sola giornata a Bolzano ci furono 300 attentati. E noi del reparto - ovviamente - sempre presi di mira.

Oltre l'antiterrismo farò poi anche i lanci più spericolati, sul M.Bianco, sul Cervino, Monte Rosa, Gran Zebrù, Cevedale, Alpe di Siusi e altri. Oltre ad arrampicare nelle stupende Dolomiti e a sciare alla Marmolada, a Maso Corto, allo Stelvio, dove divento in entrambe le due specialità anche Istruttore.

 

 


Terminato questo periodo, scendo a Trento dove all'università di Sociologia ci sono le prime occupazioni studentesche. Non solo, nella saletta del Bar Teatro (dove riuscii ad inserirmi) stavano nascendo le Brigate Rosse di Curcio e C. (che daranno poi, molto da fare nella "strategia della tensione" che inizierà poi in Italia con vari attentati. Ma quegli studenti inquieti, non erano figli del proletariato, ma tutti figli di papà, che volevano improvvisare azioni rivoluzionarie. Ma anche attentati con bombe.. Chi indagava non capiva mai se erano Rossi o Neri.
Poi per 10 anni divento ISPETTORE per tutto il territorio italiano, visito così tutte le città italiane. Successivamente diventato poi anche "Incaricato Speciale" e mi ritrovo anche nelle 25 capitali Europee, dall'Olanda alla Grecia.
Poi nel 1978 resto sconvolto nella tragedia Moro, dove é ucciso proprio il mio carissimo amico istruttore ai Sabotatori di Viterbo ORESTE LEONARDI.
(Vedendoci spesso a Roma sia con lui che con Moro, la cosa più sconcertante é che tutti e tre, sapevamo cosa doveva succedere !!!) - (in un singolare film "Todo Modo"
(qualcosa esiste su Wikipedia) vi era già scritto come sarebbe finito Moro).
Sconvolto dalla tragedia, ed avendo anch'io un po' di timori, smetto di fare il "globe trotter" e per un anno sparisco dalla circolazione. Mi rifugio in montagna all' Alpe di Siusi, da un amico pastore a fare il pecoraio (!!!).



Poi nel 1980 cambio vita, vado a vivere a Vicenza e acquisto sul Corso un grande negozio di tabaccheria, cartoleria e giocattoli. Il negozio in pochi mesi lo stravolgo subito, facendomi arrivare dal Giappone delle sciolte "Celle Fotovoltaiche". Con queste ci costruisco e poi vendo giocattoli che si muovono con il Sole, ma poi con alcune celle allestisco un pannello per ricavarci elettricità domestica .
Qualcuno disse "e l'dea di un pazzo"!!!!

Spendo molti denari per fare tanta pubblicità sui giornali. Soldi buttati via, nessuno era interessato, salvo i giochi. (un giornalista scrisse "Lei signor Franco legge troppa fantascienza, se fosse vero quello che lei dice sulla "energia elettrica dal Sole"
l' ENEL allora perché seguita a fare i tralicci e poi mette chilometri di fili?"
.

Paradossalmente io vendetti un certa quantità di celle proprio all'ENEL, per fare esperimenti nelle scuole. Poi un giorno venne in negozio un arabo di Abu Dhabi molto interessato alle celle; volle sapere tutto e acquistava ogni cosa che io gli offrivo.
Io fui felice di sbarazzarmi di tutto. Misi fine alla mia "pazzia" delle Energie Alternative". Ci pensò poi l'arabo a metterle nei deserti arabi.

Ma vIcino al mio negozio abitava la famiglia di Federico Faggin che negli USA aveva inventato il "microprocessore". In un ritorno in Italia, tramite lui mi faccio arrivare un prototipo, era il Primo "PERSONAL" . il PC IBM-80, il primo computer giunto in Italia. ( mai più arrivati, avendo negli USA l'Antitrust bloccato sia la produzione che le vendite temendo un suo monopolio; che aveva già con il suo IBM 360.).
Io invece stavo già sognando alla grande, avevo acquistato e aperto un altro grande negozio, che non esisteva nè a Roma nè a Milano. Arredato in un modo accattivante, chi entrava poteva sedersi e provare il Personal Computer. E come al solito misi tanta tanta pubblicità sui giornali.

 

Purtroppo stavo per fallire, l'"oggetto" non destò il minimo interesse, non era ancora il "sogno di tutti". Ma fortuna vuole che altri si misero a fare computer, Apple, Commodore, Olivetti, Atari, Amstrad, Sanyo, Casio. Iniziai con questi i computer a insegnarli e a venderne, una montagna. In 10 anni ne ho poi venduti ca. 6000 con 400 stampant, 1000 modem e ca. 20.000 programmi di ogni genere, a Banche, industrie, professionisti, alla Rai, al Papa, a scuole, università, ecc.ecc.
FONDAI UN CLUB DI 12.000 UTENTI, poi PUBBLICAI 3 RIVISTE OGNI MESE 1 PER OGNI COMPUTER.
VICENZA PRESTO DIVENTO' IL BARICENTRO DEI COMPUTER IN ITALIA.
Alla Fiera dell'elettronica, in una manifestazione televisiva di due ore, con lo staff di Piero Angela, dal Ministro Granelli FRANCO viene nominato "Imprenditore Tracciante dell'Informatica ".
Poi scendo anche a Milano dove mi appoggio a un negozio nel mezzanino di Piazza Duomo.


Purtroppo dopo 10 intensi anni, mi ritiro, motivo: in una visita medica mi trovano un tumore.
Io non potevo di certo dedicarmi a insegnare informatica con un cancro addosso.
Presi la decisione di vendere tutto, muri e attività e decisi di donare ai miei 2 figli ogni cosa.
Ma poi operato felicemente da un grande chirurgo, dopo 30 anni sono.... ancora qui, 90enne.

Poi dal 1995 mi dedicai a Internet, e con la mia nutrita biblioteca (20.000 storici volumi dal 1500 in poi)
do' inizio a mettere in Rete del tutto Gratis - il Portale di ..
"STORIOLOGIA".....
UN SITO CHE OGGI HA OLTRE 2 MILIARDI DI VISITE
e che contiene......

22.200 FILE DI STORIA, PARI A 100.000 PAGINE

 

 

MA FRANCO NON AVEVA MAI ABBANDONATO....
LA PITTURA....

FINO AL PUNTO DA ESSERE PRESENTE NEL....
"DIZIONARIO BOLAFFI "ARTISTI ITALIANI DEL XX SECOLO"

E FRA I TANTI PREMI.....
" A MILANO PREMIO "Artista dell'anno "

 

ESPOSIZIONI...... IN FRANCIA, NEGLI USA, IN INGHILTERRA, IN SPAGNA

FRANCO E' INVITATO ANCHE AD ESPORRE AL "PALAZZO DELL' 'UNESCO" A PARIGI

 

 

OPERE....
di FRANCO GONZATO

OPERE PRECEDENTI (anni 60-70)- FIGURATIVE - ALCUNE ALLEGATE ALLA COLLEZIONE IN VENDITA








ASTRATTISMO

NELLA COLLEZIONE SOPRA QUESTI DIPINTI NON SONO IN VENDITA

P0I ALL'IMPROVVISO....VIENE SCOPERTO...


IL MIO CANCRO.....



MA POI COL BISTURI......FU DISINTEGRATO.....

......SCOMPARSO

CON IL FELICE INTERVENTO NON HO RISCHIATO DI CADERE NELLA "FOSSA".

ritorno a vivere.....anche se in un modo diverso.....
( ma me la son vista brutta !! )
( ma si capiscono anche molte cose - anzi avevo dato troppo importanza proprio alle "cose"
e mi stavo perdendo quelle più importanti,
le bellezze che ci cirdondano, le letture che ti danno il modo per scoprirle, )

CON LA VITA, CHE DA 50 ANNI IN POI....
I GIORNI CHE TI RIMANGONO SONO POCHI..............
I "MILLE MESI" >>>>>>>>>>>>>>>>>><>>>>

QUANDO CI SARA' IL "DOPO"....
e si "vola" ........nel nulla

....CI ATTENDE SOLO UN RITORNO ALL'UNIVERSO....



....l'Umanità e ogni cosa SCOMPARE

dentro un Universo "immutato".....

....il bacio della "morte"..... scampata

MA VISTO CHE C'ERO, HO INIZIATO UNA NUOVA AVVENTURA
quella di "STORIOLOGIA"
( PRIMA SU UN DISCO, POI SU CHIAVETTA, ED INFINE IN RETE)


OGGI IL SITO..... oltre il resto .......contiene......la...

e la.....

22.200 FILE, PARI A 100.000 PAGINE
>QUI >> LA HOME PAGE >>>

 

MA FRA TANTE "VITTORIE" NELLA MIA VITA
QUI RAMMENTO ...... LA PIU' BELLA !!!!
IL MIO MATRIMONIO, ANCHE QUESTO MOLTO SINGOLARE, PERCHE' LEI..E'..DI FATTO....
E DI NOME ..... VITTORIA
CONOSCIUTA UNA DOMENICA...PROPRIO ALLE MIE AMATE ....
3 CIME DI LAVAREDO

QUI UNA DOMENICA del '67 GLI HO DATO L'ANELLO DI FIDANZAMENTO, E POI.. E POI ...E POI...
.
(SEMPRE SOLI SOLETTI PER GUSTARCI QUI INSIEME UN ASSAGGIO DEL PARADISO)
E CI SIAMO POI SEMPRE RITORNATI NEL NOSTRO SOLITARIO BIVACCO
E SPERIAMO DI TORNARCI ANCORA ..... A 60 ANNI DI MATRIMONIO

.....CON LEI TANTI TANTI VIAGGI INSIEME IN TUTTE LE BELLEZZE ' D'ITALIA
E IN 25 STATI EUROPEI DALL' OLANDA ALLA GRECIA.....
....CON IL MIO MAGGIOLONE


INTANTO I FIGLI CRESCEVANO .....

 

COSi' HO FATTO TANTE FESTE CON FIGLI, NIPOTI E SUOCERI...




POI SONO TORNATO ANCHE A DIPINGERE
( vedi sopra nei quadri )
INSOMMA MI SONO DIVERTITO MOLTO, MOLTO, MOLTO
E SONO ANCORA QUI A POCHISSIMI MESI DAI 90 ANNI

per conoscermi meglio.....

CHI E'? FRANCO GONZATO
INTERVISTA >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>


STATISTICA >>del sito " STORIOLOGIA">>>>

 

APPUNTAMENTO per una visione diretta delle opere
scrivere una e-mail
al qui sotto intermediario incaricato alla vendita

info@storiologia.it

HOME PAGE STORIOLOGIA