( la Prima Guerra Mondiale in 120 immagini VEDI QUI > >

 

CONVIENE SUBITO INIZIARE
COME L'ITALIA ENTRO' IN GUERRA

IL FAMOSO TRATTATO DI LONDRA > > >
(Segreto: fatto dall'Ebreo SONNINO, che dichiarò guerra all'Austria)
( stringendo alleanza con Gran Bretagna, Francia e Russia)

 

i 54 CAPITOLI ( con i contenuti )

* * * ANNO 1913 - I DUBBI DI GIOLITTI SULLA GUERRA
(dal Memoriale di GIOLITTI
) -
Cap. "LA GUERRA EUROPEA" - La neutralità e la guerra Italiana

* * * ANNO 1913 - DELCASSE (Francia) - LUI VOLEVA UNA GUERRA!
IL DURISSIMO TRATTATO DI PACE CON LA GERMANIA, ERA STATO SCRITTO 6 ANNI PRIMA

* * * ANNO 1914 - SARAJEVO - L'ULTIMATUM - ITALIA NEUTRALE (ma intanto)
I FATTI -
L'ARCIDUCA EREDITARIO D'AUSTRIA ASSASSINATO A SARAJEVO - L'"ULTIMATUM" AUSTRIACO ALLA SERBIA - TENTATIVI DI SCONGIURARE LA GUERRA - RISPOSTA DELLA SERBIA - MOBILITAZIONI E DICHIARAZIONI DI GUERRA - TELEGRAMMI FRA I SOVRANI D' ITALIA E 'AUSTRIA - L'ITALIA DICHIARA LA SUA NEUTRALITÀ . - LA SAGRA DI QUARTO - L'ORAZIONE DI GABRIELE D'ANNUNZIO - L'AZIONE DELLA STAMPA ITALIANA

* * * ANNO 1914 - ITALIA, IL DILEMMA: "GUERRA SI', MA CONTRO CHI?"
L'INIZIO DELLA GRANDE GUERRA - MORTE DI PIO X - ELEZIONE DI BENEDETTO XV - LA TURCHIA CHIUDE I DARDANELLI E PROCLAMA LA GUERRA SANTA - L'ITALIA DI FRONTE ALLA GUERRA EUROPEA - L'ATTEGGIAMENTO DEI PARTITI POLITICI - ADESCAMENTI ED OFFERTE DEGLI STATI BELLIGERANTI ALL' ITALIA - I NEUTRALISTI - IL CONVEGNO SOCIALISTA DI BOLOGNA E BENITO MUSSOLINI - FONDAZIONE DEL "POPOLO D' ITALIA" - LA SITUAZIONE IN ALBANIA - OCCUPAZIONE ITALIANA DI VALONA E DI SASENO - DIMISSIONI DEL MINISTERO - II NUOVO GABINETTO SALANDRA - IL PRINCIPE DI BULOW A ROMA; SUO INCONTRO CON GIOLITTI - TRATTATIVE TRA L' ITALIA E L'AUSTRIA.

* * * ANNO 1914 - NOVEMBRE 1914 - INTERVENTISMO - I FASCI - MUSSOLINI
PROGRESSI DELL' INTERVENTISMO - ASSEMBLEE ED ORDINI DEL GIORNO - IL CONGRESSO NAZIONALE DEI FASCI INTERVENTISTI - IL DISCORSO DI MUSSOLINI - LA CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO E I SOCIALISTI UFFICIALI - L'ATTEGGIAMENTO DEI CATTOLICI - IL TERREMOTO DELLA MARSICA - DIMOSTRAZIONI E CONFLITTI - DIVIETO GOVERNATIVO DEI COMIZI - PROTESTA DEL "POPOLO D'ITALIA" - LE IMPRESE DELLA LEGIONE GARIBALDINA NELLE ARGONNE.
seconda parte: ITALIA: LA NEUTRALITÁ - PATTO DI LONDRA - I NEGOZIATI FRA L'ITALIA E L'AUSTRIA-UNGHERIA - LE RICHIESTE ITALIANE E TERGIVERSAZIONI DI VIENNA - IL GOVERNO ITALIANO TRATTA CON L' INTESA - NUOVE PROPOSTE DEL BULOW E DEL BURIAN; LE CONTROPROPOSTE ITALIANE - PROPOSTA AUSTRIACA PER LA CESSIONE DEL TRENTINO - TRATTATO DI LONDRA - IL GOVERNO ITALIANO DENUNCIA IL TRATTATO D'ALLEANZA DELL' ITALIA CON L'AUSTRIA-UNGHERIA,
nella terza parte: D'ANNUNZIO - LE CONCESSIONI AUSTRIACHE -
LA SAGRA DI QUARTO - IL TELEGRAMMA DEL RE E L'ORAZIONE DI GABRIELE D'ANNUNZIO - L'AZIONE DELLA STAMPA ITALIANA - L'ON. GIOLITTI RICEVUTO DAL RE - SECONDO COLLOQUIO SALANDRA-GIOLITTI - NUOVE CONCESSIONI AUSTRIACHE - LE DIMOSTRAZIONI INTERVENTISTE DELL' 11 MAGGIO - L'ON. GIOLITTI CHIAMATO "NEMICO DELLA PATRIA" - LA LETTERA AL MALAGODI - D'ANNUNZIO A ROMA; IL SUO DISCORSO AI ROMANI - DIMISSIONI DEL GABINETTO SALANDRA

* * * ANNO 1915 - MAGGIO - PRIMO MESE DI GUERRA - LE GRAVI CARENZE
LE CONDIZIONI DELL' ESERCITO ITALIANO ALLO SCOPPIO DEL CONFLITTO EUROPEO E ALLA DATA DELLA DICHIARAZIONE DI GUERRA ALL'AUSTRIA-UNGHERIA - LA FLOTTA ITALIANA - DISLOCAZIONE DELL'ESERCITO ITALIANO - I COMANDI - AZIONE OFFENSIVA NAVALE E AEREA AUSTRIACA CONTRO LA COSTA ADRIATICA DELL' ITALIA - AFFONDAMENTO DEL "TURBINE" - L'AVANZATA ITALIANA NELLA GIORNATA DEL 24 MAGGIO - I "SILURAMENTI" - IL DUCA DI GENOVA LUOGOTENENTE GENERALE - LA PARTENZA DEL RE PER IL QUARTIER GENERALE - IL BLOCCO ADRIATICO - OCCUPAZIONE DI GRADO, AQUILEIA, TEZZE ED ALA - ALTRE CONQUISTE ITALIANE - LE OPERAZIONI DEI PRIMI VENTI GIORNI DI GUERRA

* * * ANNO 1915 - CRISI IN LIBIA - ULTIMATUM E GUERRA AI TURCHI
RIPIEGAMENTO DEI PRESIDI DALLE OASI SIRTICHE - I RIBELLI BATTUTI A CADURIAN -- GHADAMES. - L'AZIONE DEL GOVERNATORE GENERALE TASSONI. - LE COLONNE MOBILI - LA COLONNA GIANNINAZZI - LA ROTTA DI CASR-BU-HADI - VICENDE DEI PRESIDI DELLE ZONE DI MISURATA, DEGLI ORNELLA, DI TARHUNA DI SIRTE - RIPIEGAMENTO ALLA COSTA, DEI PRESIDII DI GIOSE, DI FASSATO, DI JEFFREN, DI GHARIAN, DI ZINTAN, DI NALUT, DI GHADAMES, DI SLITEN, DI SIRTE, DI MISURATA, DI BENIILID, DI FONDUK-BEN-GASCIR, DI SUANI BEN-ADEN, DI AZIZIA, DI ZUARA - RIPIEGAMENTO DEI PRESIDI IN CIRENAICA - IL GENERALE AMEGLIO GOVERNATORE DELLA LIBIA - INTRIGHI DELLA TURCHIA IN LIBIA - IL TRATTATO DI LOSANNA VIOLATO DAI TURCHI - SOVERCHIERIE DEL GOVERNO TURCO CONTRO GLI ITALIANI RESIDENTI NELL' IMPERO OTTOMANO - L'ULTIMATUM DEL GOVERNO ITALIANO ALLA TURCHIA - LA NOTA ITALIANA ALLE POTENZE E LA DICHIARAZIONE DI GUERRA - L'ABOLIZIONE DEL NAIB ES-SULTAN - PROCLAMA ALLA POPOLAZIONE DELLA LIBIA DEL GENERALE AMEGLIO

* * * ANNO 1915 - BATTAGLIE SULL'ISONZO (3a-4a) - IL PRIMO INVERNO (1915)
LE OPERAZIONI DI GUERRA DAL 23 AGOSTO AL 17 OTTOBRE DEL 1915 - LENTI, MA COSTANTI PROGRESSI DELLE NOSTRE ITALIANE SU TUTTO IL FRONTE - IL GENERALE JOFFRE VISITA IL FRONTE ITALIANO - PROVVEDIMENTI ANNUNZIATI DAL GOVERNO PER PROTEGGERE I COMBATTENTI DAI RIGORI INVERNALI - L'OFFENSIVA ITALIANA DELL'AUTUNNO DEL 1915 - CONCETTO INFORMATORE - LO SCHIERAMENTO DELLE FORZE - LE VICENDE DELLA LOTTA SUL FRONTE V. GIULIA - PROGRESSI DELL'OFFENSIVA SUL FRONTE TRENTIN - IN CARNIA - SCARSI I RISULTATI DEL PRIMO ANNO DI GUERRA

* * * ANNO 1915 - EROI - AEREI - D'ANNUNZIO - I METODI - BILANCIO di 7 mesi
FIGURE DI EROI - L'AZIONE DELLO FORZE AEREE NEGLI ULTIMI QUATTRO MESI DEL 1915 - IL MESSAGGIO DI D'ANNUNZIO AI TRENTINI - I METODI DI GUERRA AUSTRIACI DENUNCIATI DAL COMANDO SUPREMO ITALIANO - AFFONDAMENTO DEI PIROSCAFI "ANCONA", "FIRENZE", "BOSNIA", "UMBERTO I" - ESPLOSIONE DELLA "BENEDETTO BRIN" - RIASSUNTO UFFICIALE DELLE OPERAZIONI NEI PRIMI SETTE MESI DI GUERRA

* * * ANNO 1915 - ACCORATI DISCORSI POLITICI - I GRANDI SACRIFICI
L'AZIONE DEL GOVERNO NEGLI ULTIMI MESI DEL '15 - IL CONVEGNO ITALO-FRANCESE DI VILLA D' ESTE - DISCORSI DI PICHON E DI LUZZATTI - IL DECRETO "CATENACCIO" DEL 17 SETTEMBRE - I PROVVEDIMENTI FISCALI DEL 12 OTTOBRE E DEL 21 NOVEMBRE - L'ESPOSIZIONE FINANZIARIA DELL'ON.CARCANO: LA SALDEZZA DEL TESORO; I RISULTATI DEI DUE PRESTITI I RISPARMI POSTALI; IL CARO VIVERI; LA CIRCOLAZIONE MONETARIA; LA FINANZA DI GUERRA; IL TERZO PRESTITO NAZIONALE - IL PAPA E LA GUERRA

* * * ANNO 1915 - SPEDIZIONE IN ALBANIA - FATTI D'ARME - OCCUPAZIONE
I PATTEGGIAMENTI DELLA BULGARIA - L'ULTIMATUM DELLA RUSSIA A SOFIA - LE POTENZE DELLA QUADRUPLICE DICHIARANO GUERRA ALLA BULGARIA - L'INVASIONE DELLA SERBIA - LA DISASTROSA RITIRATA DELL'ESERCITO SERBO - IL MONTENEGRO INVASO - LA PROTESTA DEL RE NICOLA -L'OPERA DEI SOLDATI ITALIANI IN ALBANIA NEL 1915 - IL CORPO SPECIALE ITALIANO IN ALBANIA - DURAZZO PRESIDIATA DALLE TRUPPE ITALIANE - L'ESERCITO E LA MARINA D'ITALIA, NEL SALVATAGGIO DELL'ESERCITO SERBO - L' INFELICE INCURSIONE NAVALE AUSTRIACA A DURAZZO DEL 29 DICEMBRE 1915 - IL FATTO D'ARMI DI DURAZZO - GLI ITALIANI SGOMBRANO DURAZZO - LA COSTITUZIONE DEL XVI CORPO D'ARMATA SOTTO IL GENERALE PIACENTINI - OCCUPAZIONE ITALIANA DELL'ALBANIA MERIDIONALE

* * * ANNO 1916 - GOVERNO E PAESE NEI PRIMI MESI DEL 1916
L' INDIRIZZO DI CAPODANNO DEL PARLAMENTO ITALIANO AL RE - CREPE NELLA CONCORDIA NAZIONALE - IL 9 GENNAIO A ROMA E A BOLOGNA - LA PROPAGANDA PER IL TERZO PRESTITO NAZIONALE - IL COMITATO ROMANO PER IL PRESTITO: DISCORSI DEGLI ONOREVOLI CARCANO E LUZZATTI - DISCORSI DI SALANDRA E MARTINI A FIRENZE - GLI EX MINISTRI PICHON E BARTHOU A MILANO - I DISCORSI DI SALANDRA E DANEO A TORINO - IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO A GENOVA - A. BRIAND IN ITALIA - IL DISCORSO DI T. TITTONI A NIZZA - PROVVEDIMENTI DEL GOVERNO - RIAPERTURA DELLA CAMERA - TENTATIVI SOCIALISTI DI TURBARE I LAVORI PARLAMENTARI - LA MOZIONE SOCIALISTA - IL VOTO DI FIDUCIA AL MINISTERO - LA DISCUSSIONE SULLA POLITICA ECONOMICA DEL GOVERNO - LA CONFERENZA INTERALLEATA - LORD ASQUITH A ROMA - DIMISSIONI DEL GENERALE ZUPELLI - IL GENERALE MORRONE NUOVO MINISTRO DELLA GUERRA - DISCUSSIONE DELLA POLITICA ESTERA ALLA CAMERA - IL MINISTRO FRANCESE CLEMENTAL A ROMA

* * * ANNO 1916 - PRIMO INVERNO IN GUERRA DELL'ITALIA - LE EPICHE LOTTE
L'ORGANIZZAZIONE DELLA CAMPAGNA INVERNALE - LE TRINCEE E I BARACCAMENTI; LA LOTTA CONTRO IL FREDDO; IL NUTRIMENTO DEL SOLDATO; I SERVIZI SANITARI; COMUNICAZIONI E TRASPORTI; LA DISCIPLINA - LE OPERAZIONI DI GUERRA DAL PRIMO GENNAIO ALLA METÀ DEL MAGGIO 1916 SUL FRONTE GIULIA: OFFENSIVA AUSTRIACA SU OSLAVIA; LA BRIGATA "REGINA" A SAN MARTINO DEL CARSO; LA LOTTA A SANTA MARIA DI TOLMINO; LA LOTTA PRESSO GORIZIA; LA BRIGATA "ACQUI" A SELZ E LA BRIGATA "GRANATIERI" A SAN FLORIANO - LA CONQUISTA DEL MONTE KUKLA - LE OPERAZIONI DI GUERRA SUL FRONTE TRENTINO E IN CARNIA NEI PRIMI QUATTRO MESI E MEZZO DEL 1916 - L' AVANZATA NELLE ZONE DEL MONTE SPERONE, DEL MONTE COLLO E DELLA TOFANA; AZIONI SUL PAL PICCOLO, SUL PAL GRANDE E NELLA ZONA DEL CRISTALLO; LA LOTTA SULL'ADAMELLO E A SANT'OSVALDO; LA MINA DEL COL DI LANA

* * * ANNO 1916 - LA GUERRA AEREA - I BOMBARDAMENTI - I PRIMI 5 MESI
LA GUERRA AEREA: ATTIVITÀ AUSTRIACA; LA PRIMA INCURSIONE ITALIANA SU LUBIANA; NUOVO VOLO DEL D'ANNUNZIO SU TRIESTE; LA SPEDIZIONE PUNITIVA ITALIANA SU LUBIANA E L'EROISMO DEL CAPITANO SALOMONE; LE OPERAZIONI AEREE DAL 27 MARZO AL 3 APRILE; L'AZIONE DEI DIRIGIBILI - UN RAPPORTO UFFICIALE SULLE OPERAZIONI DAL MARZO AL MAGGIO 1916

* * * ANNO 1916 - LA STRAFEXPEDITION - LA TERMOPILI D'ITALIA - PUNIZIONI
II MARESCIALLO CONRAD ORGANIZZA LA "SPEDIZIONE PUNITIVA" DAL TRENTINO - PROVVEDIMENTI DEL COMANDO SUPREMO ITALIANO PER FRONTEGGIARE L'OFFENSIVA - L'ISPEZIONE DEL GENERALE CADORNA SULLA FRONTE TRENTINO - IL GENERALE BRUSATI ESONERATO DAL COMANDO DELLA 1a ARMATA E SOSTITUITO DAL GENERALE PECORI-GIRALDI - LE FORZE ITALIANE E AUSTRIACHE NEL TRENTINO NELLA PRIMA QUINDICINA DI MAGGIO DEL 1916 - L'INIZIO DELL'OFFENSIVA AUSTRIACA - DUE RELAZIONI UFFICIALI DEL COMANDO SUPREMO - LE VICENDE DELLA "STRAFEXPEDITION" - LA LOTTA IN VAL LAGARINA: LA RESISTENZA ITALIANA A PASSO BUOLE (LA "TERMOPILI D'ITALIA") - LA LOTTA NEL SETTORE VAL TERRAGNOLO-VAL D'ASTICO - SULL'ALTOPIANO D'ASIAGO E IN VALSUGANA - L'EPICA LOTTA A LEMERLE, MAGNABOSCHI , M. ZOVETTO -
LE INIQUE PUNIZIONI, TRAGEDIE NELLA TRAGEDIA

* * * ANNO 1916 - TENSIONI POLITICHE e MILITARI - LA CONTROFFENSIVA
LA COSTITUZIONE DELLA V ARMATA - TENSIONE DEI RAPPORTI TRA IL COMANDO SUPREMO E IL MINISTERO - LA DELEGAZIONE PARLAMENTARE RUSSA IN ITALIA - LA RIAPERTURA DELLA CAMERA - DICHIARAZIONI DELL'ON. SALANDRA - LA DISCUSSIONE SULL'OPERA DEL GOVERNO - IL MINISTERO SALANDRA, NON OTTENUTA LA FIDUCIA DELLA CAMERA, SI DIMETTE - L'EROICA RESISTENZA DELLE TRUPPE ITALIANE SUL FRONTE TRENTINO - LA CONTROFFENSIVA ITALIANA. LA CONQUISTA DEL MONTE CIMONE - I BOLLETTINI DI LUGLIO

* * * ANNO 1916 - ALTRI FRONTI - EROI E MARTIRI - BATTISTI, FILZI ecc.
OPERAZIONI SVOLTE SUGLI ALTRI FRONTI NEL GIUGNO E NEL LUGLIO DEL 1916 - LA GUERRA AEREA. EROI E MARTIRI: I GENERALI DI MARIA, GIORDANA, BERARDI E IL COLONNELLO BRIGADIERE CURTI; FRANCESCO RISMONDO, FABIO FILZI, DAMIANO CHIESA, CESARE BATTISTI E NAZARIO SAURO. BENITO MUSSOLINI AL PRIMO ANNIVERSARIO DELLA MORTE, RICORDA CESARE BATTISTI.
L 'IMPICCAGIONE DI BATTISTI (immagini drammatiche)

* * * ANNO 1916 - L'UNITA' NAZIONALE - L' OFFENSIVA SU GORIZIA
DICHIARAZIONE DI GUERRA ALLA GERMANIA

COSTITUZIONE DEL "MINISTERO NAZIONALE" - II PROGRAMMA DEL NUOVO GABINETTO - DISCUSSIONE PARLAMENTARE - IL VOTO DI FIDUCIA AL GOVERNO - UN DISCORSO DI GUGLIELMO - MARCONI AL SENATO L'ON. CARCANO E LA POLITICA ECONOMICA - LA BATTAGLIA PER LA CONQUISTA DI GORIZIA: I PREPARATIVI, LA FASE LOGISTICA, LA CONQUISTA DELLA TESTA DI PONTE, LA PRESA DEL SAN MICHELE, INGRESSO DELLE TRUPPE ITALIANE A GORIZIA - II PASSAGGIO DEL VALLONE - OPERAZIONI SECONDARIE SU ALTRI FRONTI - AURELIO BARUZZI - ENRICO TOTI - PROCLAMI DEL DUCA D'AOSTA - IL PROCLAMA DEL RE ALL'ESERCITO - ATTIVITÀ DELLE FORZE AEREE - LA GUERRA SUL MARE - I RAPPORTI ITALO-GERMANICI - IL CONVEGNO DI PALLANZA - DICHIARAZIONE DI GUERRA DELL'ITALIA ALLA GERMANIA

* * * ANNO 1916 - ULTIMI 4 MESI DEL'16 - RELAZIONE COMANDO E POLITICI
LE OPERAZIONI DI GUERRA NEGLI ULTIMI QUATTRO MESI DEL 1916 - LA LOTTA NELLA ZONA DEL PASUBIO E NELLA ZONA DEL MEDIO AVISIO - LE TRE "SPALLATE"" SUL CARSO - OPERAZIONI SECONDARIE - LA GUERRA AEREA - IL BILANCIO DELLA GUERRA ALLA FINE DEL 1916 - L'OPERA DI PROPAGANDA DEL GOVERNO - I DISCORSI DI PAOLO BOSELLI A NAPOLI E A MILANO - DISCORSI DELL'ON. BISSOLATI A ROMA E A CREMONA - DISCORSO SENATORE RUFFINI A TORINO

* * * ANNO 1916 - ULTIMI GIORNI DEL 1916 - VAGHE TRATTATIVE DI PACE.
DISCUSSIONI E ACCESI DISCORSI AL SENATO

APPROCCI DEL GOVERNO TEDESCO PER LA PACE - MORTE DI FRANCESCO GIUSEPPE - LA RIAPERTURA DELLA CAMERA: DISCORSO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO - LA DISCUSSIONE PARLAMENTARE. RINVIO DELLA MOZIONE SOCIALISTA - MANOVRE AUSTRO-TEDESCHE - LA RELAZIONE DEL MINISTRO COREANO SULLA SITUAZIONE FINANZIARIA - UN DISCORSO DELL'ON. TURATI - DICHIARAZIONI DEL MINISTRO DE NAVA - UN DISCORSO DI INNOCENZO CAMPA. - DICHIARAZIONI DEL MINISTRO SONNINO - IL VOTO DI FIDUCIA, LA DISCUSSIONE IN SENATO: I DISCORSI DEI MINISTRI MORRONE, MEDA, RAINERI, ORLANDO E BOSELLI

* * * ANNO 1917 - 3° ANNO DI GUERRA - MESSAGGI, SACRIFICI e DEBITI....
DEBITI ... DEBITI e ....UOMINI .... UOMINI .... UOMINI ....

I MESSAGGI AUGURALI AL SOVRANO, DELLA CAMERA E DEL SENATO - TRENTOTTO REGGIMENTI DECORATI DAL RE - RICHIAMO DI CLASSI - PROVVEDIMENTI VARI PER LA LIMITAZIONE DEI CONSUMI - II QUARTO PRESTITO NAZIONALE - INIZIA LA VORAGINE DI DEBITI

* * * ANNO 1917 - CAMPAGNA INVERNALE - LUNGA RELAZIONE DI CADORNA
IL GENERALE NIVELLE IN ITALIA - UNA RELAZIONE DEL COMANDO SUPREMO SULLA SECONDA CAMPAGNA INVERNALE: SISTEMAZIONE DIFENSIVA; I RICOVERI INVERNALI; IL SERVIZIO DEI TRASPORTI; LE COMUNICAZIONI; L'ALIMENTAZIONE DELLE TRUPPE; L'ORGANIZZAZIONE SANITARIA; IL SERVIZIO POSTELEGRAFONICO; LE OPERAZIONI DI GUERRA; AUSPICIO DI VITTORIA

* * * ANNO 1917 - PROPOSTA WILSON - GLI ALLEATI RISPONDONO " NO " !!
GLI AUSTROTEDESCHI RISPONDONO " NI "! - PARLA IL PAPA

PROPOSTA DI WILSON (USA) - RISPOSTE DEGLI ALLEATI.
L'ALLOCUZIONE DEL PAPA - ANCORA PROPOSTE DI WILSON - GLI AUSTRO-TEDESCHI RISPONDONO "NI". - WILSON PARLA AL SENATO AMERICANO - IL SINGOLARE INTERVENTO DEI SOCIALISTI

* * * ANNO 1917 - GLI USA ALLEATI CON L'INTESA - LA RIVOLUZIONE RUSSA
PROPOSTE DI PACE - CADORNA PREPARA L'OFFENSIVA

LA RIVOLUZIONE RUSSA - LE OFFERTE DI PACE SEPARATA DELL'AUSTRIA. - IL CONVEGNO DI SAN GIOVANNI DI MORIANA - INCONTRI SENZA L'ITALIA. DECISO RIFIUTO DELL'ITALIA - CADORNA FA I PREPARATIVI PER LA NUOVA OFFENSIVA SULL'ISONZO.

* * * ANNO 1917 - APRILE - OFFENSIVA ITALIANA - ISONZO (10ma battaglia)
I PREPARATIVI ITALIANI SUL FRONTE GIULIA - L' INIZIO DELL'OFFENSIVA - ALLA TESTA DI PONTE DI BODREZ - LA CONQUISTA DEL MONTE KUK E DEL VODICE - L'AZIONE DIVERSIVA DEL NEMICO SUL RENTINO - GLI ATTACCHI AUSTRIACI AL PASUBIO E AL COLBRICON - L'AZIONE OFFENSIVA DELLA III ARMATA SUL CARSO: LA CONQUISTA DI BOSCOMALO; LO SFONDAMENTO DELLA LINEA DI FLONDAR; CONTRATTACCHI E DIVERSIONI DEL NEMICO.

* * * ANNO 1917 - LA CONTROFFENSIVA AUSTRIACA - RELAZIONE ITALIANA
LA CONTROFFENSIVA NEMICA SUL CARSO - L'OFFENSIVA ITALIANA DI GIUGNO SULL'ALTOPIANO DI ASIAGO: CORNO DI CAVENTO, ORTIGARA, L'ASSO DELL'AGNELLO, PICCOLO LAGAZUOI, LA RICONQUISTA DEL DOSSO FAITI. - LA "RELAZIONE UFFICIALE" DEL COMANDO SUPREMO SULLA CAMPAGNA DI PRIMAVERA

* * * ANNO 1917 - OPERAZIONI ORIENTE E ALBANIA - DISCUSSIONI POLITICHE
OPERAZIONI IN MACEDONIA - LE OFFENSIVE DELL'ESERCITO DEGLI ALLEATI IN ORIENTE NEL SETTEMBRE E NEL NOVEMBRE DEL 1916 - LA CONGIUNZIONE DEI FRONTI ALBANESE E MACEDONE - LA GUERRA DI POSIZIONE IN MACEDONIA - `QUOTA 1050 - IL PROCLAMA DI ARGIROCASTRO - L'OCCUPAZIONE ITALIANA DI GIANNINA - CRISI MINISTERIALE - DICHIARAZIONI DELL'ON. SONNINO ALLA CAMERA. LA CAMERA IN COMITATO SEGRETO - "IL PROSSIMO INVERNO NON PIÙ IN TRINCEA" - L'ESPOSIZIONE FINANZIARIA

* * * ANNO 1917 - PROGETTO JUGOSLAVIA - CONFERENZE E DISORDINI
POLEMICA PER LA NOTA PONTIFICIA PER LA PACE

MISSIONE ITALIANA IN AMERICA - II VOTO DELLE MASSONERIE A PARIGI - LE CONFERENZE INTERALLEATE DI PARIGI E LONDRA - IL PATTO DI CORFÙ ("PROGETTO JUGOSLAVIA"). - IL DISCORSO DI CUNEO DI GIOLITTI - I DISORDINI DI TORINO. - L'AVIAZIONE E LA MARINA NELLA PRIMAVERA E NELL'ESTATE DEL 1917. - LA "POLEMICA" PER UNA NOTA PONTIFICIA PER LA PACE ("l'inutile strage")

* * * ANNO 1917 - L'INFAUSTA BATTAGLIA DELLA BAINSIZZA
- CEDE IL MORALE - CADORNA SI DIFENDE - GLI ASSI DELL'AVIAZIONE.

LE RAGIONI CHE INDUSSERO IL COMANDO SUPREMO ALL'OFFENSIVA DELL'AGOSTO DEL 1917 - IL MORALE DEL PAESE E DELL'ESERCITO - LE FORZE NEMICHE - LA BATTAGLIA DELLA BAINSIZZA:. - LA RESISTENZA AUSTRIACA. IL RIPIEGAMENTO NEMICO - L'AZIONE OFFENSIVA DELLA III ARMATA - SCARSI PROGRESSI - SOSPENSIONE DELL'OFFENSIVA SUL CARSO - CADORNA SI DIFENDE. - IL CONCORSO DELLA MARINA E DELL'AVIAZIONE - GLI UOMINI NUOVI DELLA GUERRA: GLI ARDITI

* * * ANNO 1917 - INFUOCATO CLIMA POLITICO - APATIA DEL PAESE.
( Ed era quasi la vigilia di Caporetto )

CRITICHE ALLA POLITICA INTERNA DEL MINISTERO BOSELLI - AGGREGAZIONE DEL COMMISSARIATO DEGLI APPROVVIGIONAMENTI E CONSUMI AL MINISTERO DELL'INTERNO - LA CIRCOLARE DI COSTANTINO LAZZARI AI SINDACI - I DECRETI SACCHI - APATIA DEL PAESE - UN NUOVO GRUPPO PARLAMENTARE - RIAPERTURA AUTUNNALE CAMERA - IL PROFETICO NITTI

* * * ANNO 1917 - I GENERALI DEI MALINTESI - L'ATTACCO A CAPORETTO
LO SCHIERAMENTO DELL'ESERCITO ITALIANO NELL'OTTOBRE DEL 1917 - DISEGNO DI OFFENSIVA AUSTRO-TEDESCA - I MALINTESI FRA I GENERALI CADORNA E CAPELLO - LE NOTIZIE DEL NEMICO - LE FORZE ITALIANE E IL LORO SCHIERAMENTO NELLA NOTTE SUL 24 OTTOBRE. - IL FUOCO DELL'ARTIGLIERIA NEMICA E L'ATTACCO DELLE FANTERIE AVVERSARIE. - SFONDAMENTO AUSTRIACO DEL FRONTE - I TEDESCHI A CAPORETTO. - VICENDE DELLA BATTAGLIA DEL 25 E 26 - SI COMBATTE CON I SASSI - INIZIA IL RIPIEGAMENTO - ( LA CARTINA DELLE OPERAZIONI )

* * * ANNO 1917 . CAPORETTO - RIPIEGAMENTO, RITIRATA, DISFATTA
IL RIPIEGAMENTO - A CIVIDALE - LA RITIRATA - LA LINEA DEL TORRE - LA DIFESA DI UDINE - GLI ARDITI ALLA DIFESA DI UDINE - RIPIEGAMENTO VERSO IL TAGLIAMENTO - I COMBATTIMENTI DEL 29 E DEL 30 OTTOBRE - ( LA CARTINA DELLE OPERAZIONI )

* * * ANNO 1917 - RITIRATA AL PIAVE - CONFERENZE - DIAZ AL COMANDO
DAL TAGLIAMENTO AL PIAVE - I CONVEGNI DI RAPALLO E DI PESCHIERA. - IL GENERALE DIAZ SOSTITUISCE IL GENERALE CADORNA AL COMANDO SUPREMO. - LA BATTAGLIA DI VIDOR.

*** DOVE FINIRONO I 300.000 ITALIANI FATTI PRIGIONIERI DAGLI AUSTRIACI? QUELLI CHE CADORNA CHIAMO' "vili".
SONO TUTTI MORTI NEL CORSO DEL PRIMO e SECONDO ANNO NEI CAMPI DI CONCENTRAMENTO". (dopo chissą quale "odissea" - denutrimento, malattie, angosciosa solitudine, ecc.) TANTE CELEBRAZIONI IN ITALIA MA NESSUNO HA MAI RECLAMATO I LORO CORPI. >>>>>>>> qui >>>>>>
(UN UNGHERESE MI INVIA UNA LISTA DI UN CIMITERO DOVE NESSUN ITALIANO E' MAI PASSATO)

* * * ANNO 1917 - IL DOPO CAPORETTO SIA MILITARE CHE POLITICO.
I SUSSULTI DI ORGOGLIO ITALIANO

IL DOPO CAPORETTO, MILITARE E POLITICO - I PRIGIONIERI - I PROFUGHI - IL PAESE PER LA RESISTENZA - LA RIAPERTURA DELLA CAMERA - IL DISCORSO DI ORLANDO E LE DICHIARAZIONI DEGLI EX-PRESIDENTI DEL CONSIGLIO - L'ORDINE DEL GIORNO DEL SENATO.

* * * ANNO 1917 - NUOVI SCENARI: IL PIAVE - LA ORGOGLIOSA RESISTENZA
IL NUOVO SCENARIO - LO SCHIERAMENTO DEGLI OPPOSTI ESERCITI - L'OFFENSIVA NEMICA DEL NOVEMBRE-DICEMBRE DALL'ALTOPIANO DI ASIAGO AL MARE - L'EROICA RESISTENZA DELLE TRUPPE ITALIANE - VICENDE DELLA LOTTA - ENTRATA IN LINEA DEGLI INGLESI E DEI FRANCESI - RICONOSCIMENTI DEL NEMICO - L'OPERA DELL'AVIAZIONE E DELLA MARINA.

* * * ANNO 1917 - LA DEFEZIONE RUSSA - SCENDONO IN CAMPO GLI USA
LA DEFEZIONE RUSSA DOPO LA RIVOLUZIONE - LA CONFERENZA INTERALLEATA DI PARIGI - LA DICHIARAZIONE DI GUERRA DEGLI STATI UNITI ALL'AUSTRIA e MUSSOLINI PLAUDE
ALL'INTERVENTO - LE SEDUTE PARLAMENTARI ITALIANE - "RESISTERE, RESISTERE, RESISTERE"

* * * ANNO 1917 - L'ARMISTIZIO RUSSO - I 14 PUNTI DI WILSON
L'ARMISTIZIO DI BREST-LITOWSKI E LE TRATTATIVE DI PACE TRA GLI IMPERI CENTRALI E LA RUSSIA
LA PACE SECONDO LLOYD GEORGE - U.S.A. I 14 PUNTI DI WILSON -- CONVERSAZIONI E ACCORDI ITALO-JUGOSLAVI DI LONDRA - L'ON. ORLANDO A LONDRA E A PARIGI - IL CONSIGLIO SUPERIORE DI GUERRA - LA COMMISSIONE D'INCHIESTA SUL ROVESCIO DI CAPORETTO - LA POLITICA ITALIANA VERSO LE NAZIONALITÀ OPPRESSE DALL'AUSTRIA - DICHIARAZIONI DELL'ON. SONNINO - IL PATTO DI ROMA

* * * ANNO 1918 - LA RIORGANIZZAZIONE E LA GRANDE ATTESA
RIORGANIZZAZIONE DELL'ESERCITO - COMBATTIMENTI NELL'ASOLONE E NEL SOLAROLO. - LA BATTAGLIA DEI TRE MONTI - L'INVIO DI TRUPPE ITALIANE IN FRANCIA - LA CONQUISTA DEL MONTE CORNO - L'ATTIVITÀ DEGLI ARDITI - IL PROCLAMA DEL RE ALL' ESERCITO E ALL'ARMATA VITTORIOSA OFFENSIVA AL PASSO TONALE - PREPARATIVI NEMICI PER UNA GRANDE OFFENSIVA, CON GLI ERRORI.

* * * ANNO 1918 - L' OFFENSIVA AUSTRIACA -GLI ERRORI - LUNDENDORF
LA RIUNIONE DEL NEMICO A BOLZANO - NASCONO GLI ANTAGONISMI FRA GENERALI - LA "FIGURACCIA" DELL'IMPERATORE CARLO I - L'OFFENSIVA SCRITTA SUL "METICOLOSO LIBRETTO" ( cartina oper.)

* * * ANNO 1918 - L'ATTACCO AUSTRIACO - DISFATTA- GIUSTIFICAZIONI
L'ESERCITO AUSTRIACO IN CAMPO - PRIMO GIORNO, PRIMA COCENTE SCONFITTA - LA DISPERAZIONE DI BOROEVIC - LA "GENIALITA' ISTINTIVA" DEGLI ITALIANI - LE GIUSTIFICAZIONI DEI GENERALI AUSTRIACI SULLA LORO DISFATTA.

* * * ANNO 1918 - LA SPAVALDA OFFENSIVA AUSTRIACA DEL 15 GIUGNO
LA PREPARAZIONE DEL NEMICO ALL'OFFENSIVA DI GIUGNO - GLI SPAVALDI PROCLAMI AUSTRIACI - LE FORZE ITALIANE ED AUSTRIACHE - L'AZIONE DIMOSTRATIVA SUL TONALE - LA GRANDE BATTAGLIA DALL'ASTICO AL MARE - LE VICENDE DELLA LOTTA NELLA GIORNATA DEL 15 GIUGNO - ALLA CAMERA: I DISCORSI DEGLI ONOREVOLI TURATI ED ORLANDO - I DISCORSI DI DIAZ E DEL RE. (cartina operazioni)

* * * ANNO 1918 - DAL MONTELLO AL PIAVE . - " RIPASSANO IL PIAVE ! "
LO SVOLGIMENTO DELLA BATTAGLIA DAL 16 AL 18, dal MONTELLO AL PIAVE - IL LOGORAMENTO DEL NEMICO - LA CONTROFFENSIVA ITALIANA - LA VITTORIA - "RIPASSANO IL PIAVE !! " - I PROCLAMI DI VITTORIO EMANUELE III, DI DIAZ, DEL DUCA D'AOSTA.

* * * ANNO 1918 - L'OPERA DELL'AVIAZIONE E DELLA MARINA - GLI EROI
L'OPERA DELL'AVIAZIONE ITALIANA NEL PRIMO SEMESTRE DEL 1918 - BOMBARDAMENTI DI CITTÀ ITALIANE INDIFESE - LA MARINA ITALIANA NEI PRIMI SEI MESI DEL 1918 - ATTIVITÀ DEGLI IDROVOLANTI - LA BEFFA DI BUCCARI, IL TENTATO FORZAMENTO DEL PORTO DI POLA; L'AZIONE DI PREMUDA; LO SBARCO AUSTRIACO PRESSO ANCONA - L'ATTIVITÀ AEREA NELLA GRANDE OFFENSIVA - UN EROE DI 23 ANNI - LA MORTE DI FRANCESCO BARACCA.

* * * ANNO 1918 - IL VOLO SU VIENNA DI GABRIELE D'ANNUNZIO
UN VOLO AUDACE SU VIENNA PER SGOMENTARE I COMANDI iMPERIALI DELLA POTENZA AUSTRIACA

* * * ANNO 1918 - ITALIANI IN ALBANIA, FRANCIA, MANCIURIA - I ROMANOV
L'OPERA DEL XVI CORPO D' ARMATA ITALIANO IN ALBANIA NEL 1918 - LE AVANZATE TRA IL DEVOLI E L'OSSUM E DALLA VOJUSSA AL SEMENI; LA CONQUISTA DELLA MALAKASTRA; LA PRESA DI FIERI E DI BERAT - LO SCHIERAMENTO DELLE FORZE ALLEATE E NEMICHE IN MACEDONIA - LA GRANDE OFFENSIVA DEL SETTEMBRE-OTTOBRE 1918 - GLI ITALIANI INSEGUONO I BULGARI - L'ARMISTIZIO - L'AVANZATA IN ALBANIA: OCCUPAZIONE DI DURAZZO, TIRANA, SCUTARI ECC.- L'OPERA DEL II CORPO D'ARMATA ITALIANO IN FRANCIA - GLI ITALIANI IN MURMANIA E IN MANCIURIA - LA BRUTTA FINE DEI ROMANOV.

* * * ANNO 1918 - LA SITUAZIONE FUORI D'ITALIA - IL FRONTE OCCIDENTALE
LA DECISIONE DI FARE DUE OFFENSIVE SEPARATE - IL PIANO D'ATTACCO DI LUDENDORFF - I SUCCESSI DI MARZO, APRILE, MAGGIO - LA FRANCIA SI RIPRENDE CON FOCH - L'AUSTRIA FALLISCE IN ITALIA, RIPERCUSSIONI - LA GERMANIA SOLA - L'AUSTRIA DISFATTA - LA FINE DELLA QUADRUPLICE.

* * * ANNO 1918 - FARE O NON FARE L'OFFENSIVA? - I DUBBI ITALIANI
LE OPERAZIONI DAL LUGLIO IN POI - IL PENSIERO DEL COMANDO SUPREMO SUL COLPO DECISIVO DA DARE AL NEMICO. - IL PIANO STRATEGICO . - LO SCHIERAMENTO DELL'ESERCITO ITALIANO E QUELLO DEL NEMICO. - ARRIVANO GLI AMERICANI IL 10 AGOSTO, PER LA "CAUSA DELLA CIVILTA'"(DIAZ).

* * * ANNO 1918 - INIZIA L'OFFENSIVA - DAL GRAPPA A VITTORIO VENETO
L'ATTACCO SUL GRAPPA - LA BATTAGLIA DELLA SERNAGLIA - VITTORIO VENETO - LA LOTTA NEGLI ALTRI SETTORI - LA DISFATTA NEMICA - L'AFFONDAMENTO DELLA "VIRIBUS UNITIS ".

* * * ANNO 1918 - L'INSEGUIMENTO A TN E BZ - L'ARMISTIZIO DI VILLA GIUSTI
L'ULTIMO BOLLETTINO DI GUERRA - IL 1° NOVEMBRE L'ESERCITO ITALIANO CONTINUA L'INSEGUIMENTO NELLA VAL D'ADIGE - TRENTO, BOLZANO E IL BRENNERO OCCUPATE. - TRIESTE LIBERA.

* * * ANNO 1918 - LA RESA DELL'AUSTRIA E GERMANIA - DURE CONDIZIONI
LE CLAUSOLE MILITARI - LE CLAUSOLE NAVALI - CONDIZIONI AGGIUNTIVE SULLE CLAUSOLE MILITARI. LE 34 PESANTI CLAUSOLE - IN GERMANIA SI TEME UNA RIVOLUZIONE SIMILE ALLA RUSSA - LA FUGA DI GUGLIELMO - FRANCIA, INGHILTERRA, USA, ITALIA, TUTTI HANNO VINTO LA GUERRA.

* * * ANNO 1918 - 4 NOVEMBRE - OCCUPAZIONI - CAOS - I MOLTI DELUSI
OCCUPAZIONE OLTRE LA LINEA D'ARMISTIZIO SCRITTE DA WILSON - IL RITIRO DEI VINTI - ITALIANI OLTRE IL BRENNERO - LA SINTESI DI UN EPILOGO - ORLANDO INVOCA SACRIFICI ! SACRIFICI ! - RIMANEGGIAMENTI DEL MINISTERO - I DELUSI DELLA VITTORIA - MUSSOLINI: CHE FARE? FONDO I FASCI!

* * * ANNO 1919 - LA GUERRA QUANT' E' COSTATA IN DENARO E VITE UMANE
GLI UFFICIALI - LA TRUPPA - GLI ALLEATI - I SACRIFICI DI SANGUE - I MORTI - I FERITI - LE MALATTIE - LE RICOMPENSE - LE SPESE DI GUERRA - I DATI COMPLESSIVI DELLE NAZIONI PARTECIPANTI.

* * * ANNO 1919 - CONFERENZA DI PACE A PARIGI - VINCITORI E VINTI (LA FRANCIA TENTA IL COLPO GROSSO !!!! - Doc.to)
WILSON IN FRANCIA E IN ITALIA - LA CONFERENZA DELLA PACE - VIOLENZE JUGOSLAVE CONTRO GLI ITALIANI - L'AZIONE DIPLOMATICA PER RISOLVERE LA QUESTIONE DI FIUME - I MESSAGGI DI WILSON (TRIONFANTE) E DI ORLANDO - LA DELEGAZIONE ITALIANA DELUSA LASCIA PARIGI - LA MINACCIOSA SITUAZIONE INTERNA PER LA "VITTORIA MUTILATA" - INTANTO SI FANNO AFFARI POCO CHIARI. IL (SEGRETO) COLPO GROSSO DELLA FRANCIA - GLI ARDITI DELUSI - - BENITO MUSSOLINI FONDA I FASCI DI COMBATTIMENTO.

* * * ANNO 1919 - LA LIQUIDAZIONE DELL'EUROPA - QUESTIONE FIUME
GLI SCIOPERI PER IL CAROVITA - LA REAZIONE DEGLI ARDITI - LIQUIDAZIONE DELLA GERMANIA - SCAPA FLOWW - LIQUIDAZIONE AUSTRIA, BULGARIA, UNGHERIA - L'ALBANIA E L'ITALIA - LA QUESTIONE FIUME - BATTAGLIA DI RIBELLI E ADDIO ALBANIA - PESANTE CLIMA POLITICO IN ITALIA - MUSSOLINI FALLISCE ALLE SUE PRIME ELEZIONI - POI IL 1° GENNAIO 1920, CON UN ARTICOLO SUL POPOLO D'ITALIA INIZIA LA SUA RISCOSSA - ANNO 1920: INIZIA UN'ALTRA STORIA.

 

APPENDICE - DOCUMENTI

1 * * * * IL PATTO DI GUERRA - TELEGRAMMA DI SONNINO A LONDRA - 21 MARZO 1915
2 * * * * IL TRATTATO DI LONDRA - 26 APRILE 1915
3 * * * * MEMORIALE DELLA DELEGAZIONE ITALIANA
4 * * * * MESSAGGIO (per l'Italia) DEL PRESIDENTE WILSON - 23 Aprile 1919

5 * * * * RISPOSTA DELL'ON. ORLANDO AL MESSAGGIO DI WILSON - 24 Aprile 1919
6 * * * * MEMORIALE WILSON DEL 27 OTTOBRE 1919
7 * * * * IL TRATTATO DI RAPALLO - 12 NOVEMBRE 1920

 

FINE

BIBLIOGRAFIA
* TREVES - La guerra d'Italia 1915-1918 - Bollettini - Treves. Milano 1932
* Prof. PAOLO GIUDICI - Storia d'Italia - Nerbini 1930
* Generale G. MARIETTI - Grande Guerra - Fatti e cifre inconfutabili
* Giornali dell'epoca

< RITORNA ALL'INDICE

HOME PAGE STORIOLOGIA